Springer/Cocker... qual'è il selvatico più idoneo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #1

    Springer/Cocker... qual'è il selvatico più idoneo?

    Per un cane da cerca..... Springer /Cocker,
    quale di questi tre selvatici ritenete più idoneo per far sbocciare al meglio le doti venatorie?
    _ Gallinella
    _ Fagiano
    _ Minilepre

    E perché?.....
  • Goya
    ⭐⭐
    • Oct 2013
    • 939
    • Umbria
    • EB. In passato cocker e setter irlandese

    #2
    Lo dice il nome stesso:
    Woodcock
    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4828
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      [:-cry] mi dispiace ma devo dire che la domanda e' malposta, perlomeno e' come dire quale e' il selvatico che si fa' fermare meglio....

      Springer e coker sono due cani prettamente da fucile... qualsiasi cosa hanno davanti la devono far levare e dar possibilita' al cacciatore di sparare al selvatico.

      Non esiste selvatico piu' idoneo, ne' terreno impossibile, esistono semmai soggetti ben dressati o soggetti che cacciano fuori portata.

      Per le loro caratteristiche peculiari, si direbbe che sono ottimi dietro qualsiasi fagiano/a anche il piu' smaliziato, pistano bene lepre e minilepre, tenuto conto dei derritori dove oggi si trovano gli ambiti quadrupedi.

      Fa' bella figura ai rallidi in generale, dove questi sono in spazi angusti e li puo' braccare.... in territorio aperto non ne prendi uno....

      direi che è fuori luogo a beccacce e beccaccini... anche se li trova per l'importanza che do' ai due selvatici e alla bellezza di cacciarli con il cane da ferma dove puo' esprimere tutte le sue doti.
      Per il resto trova merli ... tordi e tutto quello che e' nelle macchie anche le piu' intricate.
      saluti

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Senza ombra di dubbio la beccaccia è selvaggina idonea ai cani da cerca, quindi fra tutta la selvaggina idonea c'è anche la beccaccia. Le razze da cerca sono le più polivalente di tutte le altre razze da caccia. "Lo spaniel è il più antico dei nostri cani da schioppo e, senza dubbio, quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi pointer, setter, o retriever, mentre nessuno di essi si trovano in grado di restituire la cortesia" Lo ha scritto ai primi del novecento William Arkwright, uno dei più grandi allevatori inglesi di pointer. Fra la gallinella, il fagiano e la minilepre, io scelgo il fagiano, è ovvio che per esaltare le doti del cane da cerca il fagiano deve essere selvatico. Ho detto fagiano anche per l'ambiente dove vive il fagiano. E' uno dei selvatici più scaltri a depistare i cani da caccia. Vegetazione di erbe alte di qualsiasi tipo è "pane" per il cane da cerca, canneti, rovi, bosco con folto sottobosco, fossi con vegetazione folta, tutti ambienti dove il fagiano trova rifugio. In questi ambienti i cani da cerca si esaltano, è un questi ambienti che si valuta il valore lo stile del cane da cerca. L'esito positivo del combattimento fra il cane e il fagiano si gioca sul tempo, "o tutto subito o tutto niente" Il cane da cerca quando avverte una buona emanazione accelera, lo incalza e non da al fagiano la possibilità di organizzare una difesa, lo terrorizza e lo fa volare a tiro di fucile. Potrebbe essere un controsenso dire di un cane polivalente, che è lo specialista della caccia al fagiano?
        Ultima modifica sly8489; 22-02-22, 09:07.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #5
          Originariamente inviato da ALE
          [:-cry] mi dispiace ma devo dire che la domanda e' malposta, perlomeno e' come dire quale e' il selvatico che si fa' fermare meglio....


          Ciao Ale,[:-golf]
          No, non parlavo di selvatici in senso lato, per cui quello che si fa fermare meglio....

          Ma chiedevo per esperienze vissute, quindi provate su più soggetti appartenenti a queste razze da cerca.....

          Quale di questi 3 selvatici autentici ritenete più idoneo per far sbocciare / sviluppare le doti venatorie?.... E perché?.....

          Che poi con lo spaniel ci puoi cacciare di tutto è assodato. (razza polivalente).

          Personalmente ritengo che siano 3 animali che a loro modo di fare e per tipologia di ambiente...
          Possano esaltare al massimo le doti di uno spaniel.
          Ma quale dei tre ritenete il migliore?

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            I miei cani non hanno mai visto una minilepre, anche se avessi avuto la possibilità di cacciarla, gliela avrei fatta vedere dopo il fagiano o la beccaccia. La gallinella per me è una perdita di tempo, non ho mai abbattuto ai cani le gallinelle, anche se qualche volta qualcuna me l'hanno portata viva. E' comunque un ottimo selvatico per "svegliare" la passione assopita di qualche soggetto pigro.

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1685
              • sora
              • Spinone Italiano

              #7
              La gallinella per formare un cane da palude è basilare in quanto è la piu'abbondante e ,normalmente ,la prima che incontra gli fa prendere confidenza con l'ambiente palustre poi col tempo impara a trattare in maniera diversa i vari selvatici,beccaccini anatre e rallidi vari.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Fermo restando che la gallinella, il fagiano e la minilepre sono selvatici adatti al cane da ferma. Il discorso che sta per seguire è semplicissimo, e potrebbe aiutare a chi per la prima volta è alle prese con un cane da cerca. Il cucciolone andrebbe modellato sulla selvaggina che in un prossimo futuro caccerà in prevalenza. "Il primo amore non si scorda mai" vale anche per il cane, in modo diverso ma vale. L'odore del primo selvatico il cane se lo porterà dietro per tutta la vita. Quindi chi in prevalenza caccerà la gallinella, il cucciolone le prime volte lo porterà sulla gallinella, chi il fagiano lo porterà sul fagiano, tutto il resto a seguire. In particolar modo dove nello stesso ambiente sono presenti i due selvatici. Ho una zona dove c'è abbastanza lepre, raramente si può incontrare il fagiano, porto il cane per "costruirlo" sulla lepre. Dopo alcuni giorni e alcuni incontri con la lepre, il cane quando viene liberato in quel terreno cerca la lepre, l'atteggiamento del cane da cerca in modalità lepre è inconfondibile. E' ovvio che nella cerca alla lepre, se il cane dovesse incontrare l'emanazione del fagiano la persegue. Dopo la conclusione dell'azione sul fagiano, si rimetterà a cercare nuovamente la lepre. Possiamo dedurre che selvatico e terreno condizionano il cane in modo viscerale? Se così fosse non sarebbe meglio condizionare il cane sulla selvaggina di nostro interesse? P.S. Il condizionamento "classico" condiziona il cane in modo viscerale, il cane non può decidere, la risposta allo stimolo è involontaria.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1685
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #9
                  I cani da ferma ,specialmente i continentali,se portati in ambiente vario dove sono presenti svariate tipologie di selvatici, dopo poche uscite passano con disinvoltura da l'uno all'altro affinando con l'esperienza e il discernimento la capacita' di trattare nella stessa cacciata qualsiasi SELVATICO.

                  Commenta

                  • truzzeddu
                    Moderatore recensioni e suggerimenti
                    • Apr 2009
                    • 1606
                    • siniscola (nu)
                    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                    #10
                    Originariamente inviato da ALE
                    [:-cry]

                    Fa' bella figura ai rallidi in generale, dove questi sono in spazi angusti e li puo' braccare.... in territorio aperto non ne prendi uno....

                    direi che è fuori luogo a beccacce e beccaccini... anche se li trova per l'importanza che do' ai due selvatici e alla bellezza di cacciarli con il cane da ferma dove puo' esprimere tutte le sue doti.
                    Per il resto trova merli ... tordi e tutto quello che e' nelle macchie anche le piu' intricate.
                    saluti
                    Perché i rallidi in campo aperto no?
                    Perché la beccaccia no?

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..