Utilizzo del Labrador a caccia, Labrador a Beccacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6146
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #46
    Ehh ragazzi, la coperta è quella, facciamocene una ragione...
    Ma non vi viene in mente che la cosa potrebbe essere più vivibile se tutti cercassero di non disturbare, per quanto possibile, l'attività altrui?
    Se uno perde qualche ora di caccia o qualche preda perché si pone il problema dell'altro, ovviamente può infastidire, ma non é meglio cacciare in tranquillità sapendo che si sta facendo la cosa corretta?
    Ovviamente, anche la correttezza è un concetto personale e pensare che sia lo stesso per tutti è pura utopia.


    Ps. A me quelli senza cane non mi stanno sulle scatole, anzi, temo, quando li incontro , di disturbare la loro caccia. Per questo sto bene attenta ad allontanarmi quando li vedo, ma questo vale per qualsiasi cacciatore incontro.

    Bestia nera e puzza sotto al naso sono tutti concetti che attengono alla persona, non alla forma di caccia.


    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica Livia1968; 12-01-23, 12:55.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Argentina hunting
      ⭐⭐
      • Jul 2022
      • 981
      • Umbria
      • Setter

      #47
      Originariamente inviato da Max54
      Gli spinoni recuperavano anatre nelle paludi italiane secoli prima che nascessero springer e labrador, i quali tra l'altro 40 anni fa erano praticamente sconosciuti ai cacciatori italiani,lo spinone è una razza ben piu' antica costruito per un ambiente ed una caccia molto diversa dall'attuale a cui si è adattato.
      Se negli stati del commonwealth conoscessero lo Spinone ci sarebbero già incroci di terza quarta generazione col labrador. Lo spinone sarebbe più diffuso e i nostri allevamenti di spinone avrebbero il petto in fuori per l'orgoglio. Questo vale anche per altre razze estere poco apprezzate in Italia.

      Io ho capito che ci sono varie filosofie di caccia e di cinofilia. Tendenzialmente sono uso adoperare in maniera specifica il materiale che ho a disposizione ma accetto che altri siano diversi da me. Io credo che l'importante sia cacciare ruspettando le norme e se possibile e necessario auto limitarsi. Si deve fare ciò che piace. Se una norma non piace va comunque rispettata ed osteggiata nelle opportune sedi e con dovute maniere. Le regole della cinofilia eleggono alcune specie ad essere cacciate con alcune razze perché si eleva il tasso tecnico ed aumenta l'appagamento ed esaltazione della razza. Ma non sono un estremista ed ho visto cacciare con dei bastardini molto efficaci. Il cacciatore era appagato ed a norma, nulla daa dire. Devo dire che quei pochi che ho visto cacciare con meticci poco dopo avevano canni di razza ed avevano un maggior appagamento, ma era solo una sottigliezza psicologica in quanto il carniere rimaneva il medesimo. Io dico sempre buona caccia a tutti, non sono scaramantico e non ho invidie ma valuto le doti umane del cacciatore.
      Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1601
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #48
        Originariamente inviato da Livia1968
        Ehh ragazzi, la coperta è quella, facciamocene una ragione...
        Ma non vi viene in mente che la cosa potrebbe essere più vivibile se tutti cercassero di non disturbare, per quanto possibile, l'attività altrui?
        Se uno perde qualche ora di caccia o qualche preda perché si pone il problema dell'altro, ovviamente può infastidire, ma non é meglio cacciare in tranquillità sapendo che si sta facendo la cosa corretta?
        Ovviamente, anche la correttezza è un concetto personale e pensare che sia lo stesso per tutti è pura utopia.


        Ps. A me quelli senza cane non mi stanno sulle scatole, anzi, temo, quando li incontro , di disturbare la loro caccia. Per questo sto bene attenta ad allontanarmi quando li vedo, ma questo vale per qualsiasi cacciatore incontro.

        Bestia nera e puzza sotto al naso sono tutti concetti che attengono alla persona, non alla forma di caccia.


        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        Livia il problema è proprio questo. Ognuno va a caccia come vuole e può, purché in regola, ma fare classismo e discriminare chi è cacciatore e chi no mi pare proprio di cattivo gusto, oltre che una fesseria enorme

        Commenta

        • cicagab
          ⭐⭐
          • Dec 2019
          • 287
          • Rosignano Marittimo (LI)
          • Weimaraner, Setter Inglese

          #49
          Originariamente inviato da truzzeddu
          Livia il problema è proprio questo. Ognuno va a caccia come vuole e può, purché in regola, ma fare classismo e discriminare chi è cacciatore e chi no mi pare proprio di cattivo gusto, oltre che una fesseria enorme
          C’è una bella differenza fra valutare, peraltro in parte anche a gusto personale, le qualità e le azioni di un cane e fare classismo e discriminare.
          Per me a caccia nelle regole uno può andarci come vuole ed abbattere ciò che vuole, per quelli che non rispettano le regole mi auguro sempre (qui sono all’utopia, ma questo è) che intervenga chi di dovere a fargli bruciare il c**o.

          Io se volevo cacciare con lo springer mi prendevo uno springer, mi sarei divertito ed avrei riempito il carniere sicuramente più di quanto abbia fatto fino ad ora, è una razza che ti tiene sempre attento, ha doti impressionanti nella cerca e nello scovo, grande espressività (ovvio che dipenda poi dal soggetto) in emanazione. Semplicemente a me non piace e non da soddisfazione. Come a me non piace vedere il labrador di quel video che però, parere strettamente personale di uno che non capisce assolutamente niente, non mi trasmette nulla nell’azione di caccia a differenza di molti springer che ho visto o con cui ho cacciato.

          Poi se volete inventarvi che qualcuno abbia detto che a caccia ci deve andare solo chi ha un cane da ferma con 8 pagine di pedigree di campioni per me siete liberissimi di farlo, ma non mettetemi in bocca parole che non ho detto e non mi sarei sognato di farlo.

          Voglio dire, e poi giuro mi taccio se la discussione rimane su questo livello, che se il mio weimaraner fosse bravissimo a radunare e difendere greggi di pecore probabilmente nessuno mi vieterebbe di usarlo per tale scopo, magari troverei anche qualche pastore che proverebbe a selezionarlo o ad incrociarlo per ottenere cani bravissimi a tale scopo, ma credo altresì che qualcuno storcerebbe il naso se andassi a dire in giro che i weimaraner sono ottimi cani da pastore.
          Ultima modifica cicagab; 12-01-23, 14:43.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6146
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #50
            Originariamente inviato da truzzeddu
            Livia il problema è proprio questo. Ognuno va a caccia come vuole e può, purché in regola, ma fare classismo e discriminare chi è cacciatore e chi no mi pare proprio di cattivo gusto, oltre che una fesseria enorme
            Non metto in dubbio che esistano cacciatori con la puzza sotto al naso, ma, secondo me, la fesseria qui, è non capire che non si può avere contemporaneamente moglie ubriaca e botte piena. Faccio un esempio al pari di quello che ha fatto Massimiliano e che mi riguarda in quanto mi ha colpito.
            La selezione è concessa per periodi molto prolungati? Che senso ha lamentarsi dei cacciatori con cane da ferma che ne possono in qualche modo ostacolare l'attività per qualche ora?
            In sostanza, se sai che hai dei benefici in più perché non pensi a chi ne ha di meno, specie se la coperta è quella, limitata e per forza di cose se ne deve godere tutti?
            Ti disturbo per qualche ora? Pazienza, ti potrai rifare il resto dell'anno. È un problema solo per chi pensa al suo di orticello. Così come sparare a qualsiasi cosa si muove anche se concesso dalle norme potrebbe essere, in determinate circostanze, un atto egoistico la cui valutazione attiene al personale senso di correttezza.


            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #51
              Tornando al discorso Labrador “da cerca” segnalo che Silvano Toso cacciava con un Labrador nero anche la stanziale. Se hai interesse posso chiamarlo e conoscere la linea di sangue

              Commenta

              • Argentina hunting
                ⭐⭐
                • Jul 2022
                • 981
                • Umbria
                • Setter

                #52
                Originariamente inviato da Livia1968
                Non metto in dubbio che esistano cacciatori con la puzza sotto al naso, ma, secondo me, la fesseria qui, è non capire che non si può avere contemporaneamente moglie ubriaca e botte piena. Faccio un esempio al pari di quello che ha fatto Massimiliano e che mi riguarda in quanto mi ha colpito.
                La selezione è concessa per periodi molto prolungati? Che senso ha lamentarsi dei cacciatori con cane da ferma che ne possono in qualche modo ostacolare l'attività per qualche ora?
                In sostanza, se sai che hai dei benefici in più perché non pensi a chi ne ha di meno, specie se la coperta è quella, limitata e per forza di cose se ne deve godere tutti?
                Ti disturbo per qualche ora? Pazienza, ti potrai rifare il resto dell'anno. È un problema solo per chi pensa al suo di orticello. Così come sparare a qualsiasi cosa si muove anche se concesso dalle norme potrebbe essere, in determinate circostanze, un atto egoistico la cui valutazione attiene al personale senso di correttezza.


                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

                Scusami Livia ma non ho capito il discorso. Puoi rendere tutto più "potabile". Io sono di coccio.
                Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1601
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #53
                  Originariamente inviato da cicagab
                  C’è una bella differenza fra valutare, peraltro in parte anche a gusto personale, le qualità e le azioni di un cane e fare classismo e discriminare.
                  Per me a caccia nelle regole uno può andarci come vuole ed abbattere ciò che vuole, per quelli che non rispettano le regole mi auguro sempre (qui sono all’utopia, ma questo è) che intervenga chi di dovere a fargli bruciare il c**o.

                  Io se volevo cacciare con lo springer mi prendevo uno springer, mi sarei divertito ed avrei riempito il carniere sicuramente più di quanto abbia fatto fino ad ora, è una razza che ti tiene sempre attento, ha doti impressionanti nella cerca e nello scovo, grande espressività (ovvio che dipenda poi dal soggetto) in emanazione. Semplicemente a me non piace e non da soddisfazione. Come a me non piace vedere il labrador di quel video che però, parere strettamente personale di uno che non capisce assolutamente niente, non mi trasmette nulla nell’azione di caccia a differenza di molti springer che ho visto o con cui ho cacciato.

                  Poi se volete inventarvi che qualcuno abbia detto che a caccia ci deve andare solo chi ha un cane da ferma con 8 pagine di pedigree di campioni per me siete liberissimi di farlo, ma non mettetemi in bocca parole che non ho detto e non mi sarei sognato di farlo.
                  Non era riferito a te, ma questa cosa serpeggia ed è molto fastidiosa.
                  Ognuno usa il cane che più gli aggrada o che, secondo lui, gli consente di fare più incontri.
                  Poi certamente è questione di gusti.
                  Come in tema di arte musica donne cucina.
                  Quella Labrador che vedi sul video è una cagna che a beccacce fa numeri e oltre a quello è molto brava anche su altra selvaggina compreso quella da pelo.
                  Il padrone ne è entusiasta, voleva una cane diverso da quello da ferma, un cane più corto, e ha investito sul labrador, tra l'altro con ottimi risultati.
                  Poi il suo modo di cacciare è meno appariscente, diverso sicuramente. Quindi assolutamente può piacere o no.
                  Ma credo nessuno possa negare che è una grande cacciatrice, come il padrone d'altronde.
                  A modo suo, vero, ma grande.
                  Perché alla fine tutti andiamo con il fucile in campagna.

                  Commenta

                  • cicagab
                    ⭐⭐
                    • Dec 2019
                    • 287
                    • Rosignano Marittimo (LI)
                    • Weimaraner, Setter Inglese

                    #54
                    Originariamente inviato da truzzeddu
                    Poi il suo modo di cacciare è meno appariscente, diverso sicuramente. Quindi assolutamente può piacere o no.
                    Ma credo nessuno possa negare che è una grande cacciatrice, come il padrone d'altronde.
                    A modo suo, vero, ma grande.
                    Perché alla fine tutti andiamo con il fucile in campagna.
                    Deo gratias! Io purtroppo quando davano il dono della sintesi ero in fila per pane e mallegato e un bicchiere di vino rosso, però qui c’è tutto.

                    Commenta

                    • Massimiliano
                      Amministratore - Fondatore
                      • Mar 2005
                      • 13332
                      • Lugano
                      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                      #55
                      Originariamente inviato da truzzeddu
                      Massimiliano perdonami ma questo è puro egoismo.
                      Chi va senza cane è cacciatore quanto chi va con il cane.
                      La libertà dell'agire che oggi manca è molto diversa dalla libertà di fare stragi che ha portato alla rovina della caccia e alla sparizione di molta stanziale, vedi starna, pernice ecc ecc.
                      E finiamola con questa storia della Cinofilia, ha ragione Sly, tutto è usato a convenienza, la specializzazione è la morte della.caccia.
                      È una scelta che un cacciatore fa, personale, e non può e non deve essere legge per tutti.
                      Soprattutto non è discrimante nel definire un cacciatore migliore di un altro. Questa è pura follia.
                      E questo spiega perché molti cacciatori si allontanano.falla cinofilia e aimé anche dalla caccia.

                      Non ho mai detto che uno e' migliore dell'altro, ne tantomeno voglio che sia legge per tutti.... ho solo scritto secondo me, e lo ribadisco.

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:56 PM ----------

                      Originariamente inviato da luca96
                      E no i merli allo schizzo li "ruba" a chi li brama all'appostamento con i suoi richiami

                      Per tutta la selvaggina c'è sempre uno specialista

                      Chi come me va a caccia senza cane per quel poco che riesce a tirare sta sui cogl**ni a tutti

                      Ti dirò però che quando io ho finito di battere una zona se qualcuno arriva dopo di me di selvaggina ce n'è ancora perché non la posso aver scacciata tutta da solo a piedi se invece prima è passato qualche specialista cinofilo se pur senza cattiveria ma suo malgrado ha mandato via tutta la selvaggina che non gli interessa e per quella giornata il posto è bruciato


                      Inviato dal mio SM-A225F utilizzando Tapatalk

                      chi va al capanno spesso nel pomeriggio una cacciata allo schizzo se la fa... [:D]
                      chi va col cane spesso neanche spara se il cane non ferma, non e' proprio la stessa cosa.
                      Massimiliano

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #56
                        Vabbe' che uno che viene qui a spezzare una lancia in favore di chi caccia senza cane e' come uno che va in chiesa e suona una tromba al momento della consacrazione dell'Eucarestia. Ma vorrei proprio vedere se cacciando in Italia qualcuno mi dicesse che non posso sparare ad una beccaccia o altro volatile perseguitato dai cacciatori cinofili se lo levassi con i piedi, senza cane. Posso capire (fino ad un certo punto) il divieto di sparare ad una beccaccia la mattina presto o all'imbrunire mentre si aspetta il primo tordo o l'ultimo merlo della giornata. Io sarei piu' disposto (ma io non amo limiti e divieti assurdi) a vietare ai cacciatori cinofili l'uso delle dispersanti a beccacce, perche' sono piu' che sicuro che anche la "fragile" beccaccia, colpita nelle budella da un singolo pallino del 10 sparato in una dispersante per sopperire all'incapacita' di tirare dritto, non cadra' ne' sul posto, ne' ad una distanza tale da essere trovata agevolmente dal cane. Quante beccacce abbattute con una dispersante sono ancora vive quando riportate dal cane? E' da presumere che diverse se ne siano andate a morire lontane senza che il cacciatore si sia neanche accorto di averle colpite con la sua dispersante. L'abbattimento sicuro e la morte o shock debilitante in genere avvengono con multiple ferite, specialmente quando si usano pallini piccoli.
                        Ma tornando al tema--il Labrador come cane da cerca o anche da ferma (come ci sono adesso, all'insaputa di alcuni santoni qui presenti che si sono costruito un piedistallo dal quale pontificare su razze e addestramento per il beneficio di noi poveri ignoranti) come si fa a dire che il Labrador non sara' mai all'altezza di uno springer o Brittany come cane usato per involare i selvatici (credo che si dica "da cerca," ma non vorrei usare questo termine erroneamente) quando con il Labrador non si e' mai cacciato e forse non lo si e' mai visto in azione? Senza entrare nel merito del Labrador da ferma, che ancora non e' diffuso come quello tradizionale da cerca e riporto, io ho cacciato 13 anni con la mia Scout (13 dei sedici anni che mi ha addolcito la vita e non solo a caccia), ho cacciato con alri cacciatori che avevano Labradors neri e/o cioccolato, Labradors americani, Labrador inglesi, e Labradors 1/2 americani e 1/2 inglesi, come Scout. Si' perche' se uno conosce i Labradors sa anche che il Labrador americano e' piu' alto, slanciato, con un fisico che assomiglia a quello del setter irlandese, pur senza averne il pelo lungo e rosso; il Labrador inglese e' piu' tozzo, ha le gambe leggermente piu' corte, il collo piu' spesso, il muso meno lungo, e possiede una muscolatura possente nelle spalle. Scout aveva tutte le fattezze fisiche del British Labrador, ed anche il carattere piu' calmo.
                        Come ho gia' scritto, se ancora cacciassi anche uccelli che richiedono un cane fermatore, non esiterei ad acquistare un "pointing Lab, che non avrebbe nulla da invidiare a bracchi, pointers, setters, e compagnia pelosa.

                        Un caveat per i cacciatori italiani: Il Labrador richiede molta attivita' fisica quotidiana o quasi o tende alla pinguedine. Non e' un cane da appartamento. Inoltre e' particolarmente sensitivo al caldo. Il suo pelame e' adatto all'acqua gelida ed il caldo puo' letteralmente ucciderlo se fatto lavorare quando la temperatura e' alta. La madre di Scout mori' di un colpo di calore, e quando portai Scout a tortore nella torrida Alabama mi portai un paio di taniche d'acqua, e una piscinetta per bambini, nonche' parecchio ghiaccio. Appostato con Scout all'ombra, lei si acciambellava nella piscinetta d'acqua fredda fra un riporto e l'altro. Roba da far ridere...

                        Passo, e chiudo.
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • truzzeddu
                          Moderatore recensioni e suggerimenti
                          • Apr 2009
                          • 1601
                          • siniscola (nu)
                          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                          #57
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Non metto in dubbio che esistano cacciatori con la puzza sotto al naso, ma, secondo me, la fesseria qui, è non capire che non si può avere contemporaneamente moglie ubriaca e botte piena. Faccio un esempio al pari di quello che ha fatto Massimiliano e che mi riguarda in quanto mi ha colpito.
                          La selezione è concessa per periodi molto prolungati? Che senso ha lamentarsi dei cacciatori con cane da ferma che ne possono in qualche modo ostacolare l'attività per qualche ora?
                          In sostanza, se sai che hai dei benefici in più perché non pensi a chi ne ha di meno, specie se la coperta è quella, limitata e per forza di cose se ne deve godere tutti?
                          Ti disturbo per qualche ora? Pazienza, ti potrai rifare il resto dell'anno. È un problema solo per chi pensa al suo di orticello. Così come sparare a qualsiasi cosa si muove anche se concesso dalle norme potrebbe essere, in determinate circostanze, un atto egoistico la cui valutazione attiene al personale senso di correttezza.


                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Livia il problema è la gestione del territorio, della selvaggina e come questo, spesso purtroppo, viene fatto non con coscienza e sua base di logiche reali e ragionate, ma molto influenzato dal partito più forte... Ad esempio squadre di caccia grossa contro beccacciai, animalisti contro tutti ecc ecc.
                          Sai che noi, quest'anno, ci è stata concessa 1 sola giornata di caccia alla stanziale?
                          1 sola...
                          Oggi da noi si allegano più cani da ferma per il cinghiale che per il resto.
                          È vero che la selvaggina è quella che è, e il territorio idem...
                          Ma non credo che esaltare limitazioni e specializzazioni sia la soluzione.
                          Prova ne è il fatto che, dove la caccia funziona, all'estero o nei paesi europei, le cose sono molto diverse.
                          Quello che io continuo a dire è che proprio per questo non è il caso di farci la guerra e guardarci dall'alto in basso perché uno usa un cane o un altro o va senza

                          Commenta

                          • Massimiliano
                            Amministratore - Fondatore
                            • Mar 2005
                            • 13332
                            • Lugano
                            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                            #58
                            ... e con quel "fino ad un certo punto" hai detto tutto.
                            Massimiliano

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6146
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #59
                              Originariamente inviato da Argentina hunting
                              Scusami Livia ma non ho capito il discorso. Puoi rendere tutto più "potabile". Io sono di coccio.
                              .... No no sono io che ho preso la tangente....
                              Io ho seguito il filone di chi giustamente pensa ci sia discriminazione tra le varie forme di caccia.
                              A me non piace che si affermi che il cacciatore cinofilo sia uno con la puzza sotto al naso solo perché ha un idea della caccia che come priorità punta al lavoro del cane e che quindi guardi dall'alto in basso chi caccia con altri obiettivi.
                              Ognuno mette il cuore dove gli pare, l 'importante è, se proprio non si riesce a capire il perché delle altrui passioni, almeno farsi lo scrupolo che tutti dobbiamo spartirci la stessa coperta.

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              • cicagab
                                ⭐⭐
                                • Dec 2019
                                • 287
                                • Rosignano Marittimo (LI)
                                • Weimaraner, Setter Inglese

                                #60
                                Originariamente inviato da Er Mericano
                                Ma vorrei proprio vedere se cacciando in Italia qualcuno mi dicesse che non posso sparare ad una beccaccia o altro volatile perseguitato dai cacciatori cinofili se lo levassi con i piedi, senza cane.



                                In Toscana, Italia, riguardo alla caccia alla beccaccia lo dice il calendario venatorio.

                                Poi, e questo non c’entra con la risposta quotata, si continua ad asserire che la scarsità di selvaggina sia da addossare alla troppa pressione venatoria: sicuramente cacciare una specie allo sfinimento bene non fa ma dire ciò significa mentire sapendo di mentire. Da me il 70% dei cacciatori caccia il colombaccio da appostamento fisso o temporaneo con utilizzo di piccioni, “squadrette” di 4 o 5 cacciatori fanno carnieri annui a tre zeri eppure a maggio ci sono colombacci anche nei giardini delle case.
                                Ora, farsi la guerra fra noi è la cosa più sciocca che possiamo fare, dire che il cacciatore senza il cane non è cacciatore o che il cinofilo ha la puzza sotto il naso non fa il bene di nessuno, ma sono alquanto certo di una cosa: se la selvaggina scompare la colpa non è (tutta) del cacciatore, se la caccia scomparirà o verrà sempre più limitata probabilmente sì.
                                Per favore siamo realisti, siamo responsabili, io ho 37 anni e vorrei andare a caccia finché mi portano le gambe, non facciamo prendere il sopravvento alla filosofia “io pago come gli altri”, non andiamo a caccia per riempire il congelatore. Se la pensiamo così, se agiamo così, offriamo solo il fianco a chi ci vuole male e, ormai, sono veramente in tanti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..