Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
A Piacenza Grecchi ha lanciato un allarme dicendo che i roani sarebbero in difficoltà, numericamente e qualitativamente.
Il sabato pomeriggio lasciando il ring, l'ho sentito dire che bisogna provvedere "altro che chiacchiere da bar" e la domenica alla relazione alla sua batteria ha aggiunto
un commento sulla situazione dei roano/marrone dicendo
che i focati hanno portato a questa (triste) situazione
Chiedo ai lettori cosa ne pensano e se condividono l'allarme lanciato dall'ex presidente.
Se i "focati" hanno portato a questa triste situazione.... ne deduco che la preoccupazione del sig. Grecchi sia legata in particolar modo al mantello dei roano marrone, interpreto bene??
Se i "focati" hanno portato a questa triste situazione.... ne deduco che la preoccupazione del sig. Grecchi sia legata in particolar modo al mantello dei roano marrone, interpreto bene??
si parla sempre di roano/marrone
ha aggiunto
un commento sulla situazione dei roano/marrone
Per chi fa il giudice è facile risolvere il problema, basta buttarli fuori dai ring i focati. Purtroppo però troppo spesso si perdonano certi difetti solo perchè il cane va o perchè è un bel cane come è successo domenica a Terni (Narni) dove a salire sul podio dei bracchi è stata una bellissima cagna con gli occhi "civettuoli". Sono inorriditi tutti compresi allevatori, delegati, ecc. ecc.
p.s. Per correttezza comunico che il giudice era il presidente sabi.
Per chi fa il giudice è facile risolvere il problema, basta buttarli fuori dai ring i focati. Purtroppo però troppo spesso si perdonano certi difetti solo perchè il cane va o perchè è un bel cane come è successo domenica a Terni (Narni) dove a salire sul podio dei bracchi è stata una bellissima cagna con gli occhi "civettuoli". Sono inorriditi tutti compresi allevatori, delegati, ecc. ecc.
p.s. Per correttezza comunico che il giudice era il presidente sabi.
se per occhi civettuai intend gialli... non capisco la mania tutta italiana di scandalizzarsi di fronte a un cane marrone (o fegato o cioccolato che dir si voglia) o bianco e marrone. Il marrone è un diluito del nero e porta con sé l'occhio chiaro... è genetica ed è naturalissimo. Come le persone con i capelli biondi e rossi che hanno generalmente occhi chiari. Così come puoi avere un biondo con gli occhi neri puoi avere un cane marrone con occhi scuri ma è l'eccezione, una forzatura selettiva diciamo...
Forse dovevo specificare che la cagna in questione era un bianco arancio.
Per il fatto dello scandalizzarsi ci sarebbe uno standard da rispettare, se non è chiedere troppo.
Più specificamente il problema dei roani Grecchi lo evidenzia da un bel pò, però nessuno è corso ai ripari. Oggi ci sono in giro almeno tre o quattro genealogie che danno soggetti o troppo scuri (anche neri) o focati e le conoscono quasi tutti, solo che essendo andati avanti in carriera alcuni soggetti delle genealogie citate, gli stessi continuano ad andare anche in riproduzione senza pregiudizzi di nessun tipo
Forse doveve specificare che la cagna in questione era un bianco arancio.
Per il fatto dello scandalizzarsi ci sarebbe uno standard da rispettare, se non è chiedere troppo.
capisco ma se lo standard è a-scietifico non è che si possa andare contro i principi della genetica.
Ok, desiderare l'occhio scuro, mi sta benissimo, ma non penalizzare un cane solo perché ha un occhio chiaro connaturato al suo mantello.
mi sta bene se tu hai due cani uguali e dici ok, preferisco l'occhio scuro, ma se un cane è migliore di un altro come costruzione etc etc.. e ha l'occhio chiaro è saggio non penalizzarlo per l'occhio. Fermo restando che non conosco il cane di cui parli e il mio è un discorso generico.
Scusa Lucio Forse mi sono espresso male:
Che si parlasse di roani lo avevo capito, quello che non capisco è come si possa dire che i "roani sarebbero in difficoltà, numericamente e qualitativamente" ed imputare questa "difficoltà" ai bracchi focati.
La difficoltà qualitativa espressa quindi è sinonimo di eccessiva variabilità delle tonalità roane??
Scusa Lucio Forse mi sono espresso male:
Che si parlasse di roani lo avevo capito, quello che non capisco è come si possa dire che i "roani sarebbero in difficoltà, numericamente e qualitativamente" ed imputare questa "difficoltà" ai bracchi focati.
La difficoltà qualitativa espressa quindi è sinonimo di eccessiva variabilità delle tonalità roane??
le focature sono imputabili al gene At che non ha nulla a che vedere con il bb del marrone. Un cane per essere focato deve avere il gene At e questo c'è o non c'è indipentemente dal colore di base del mantello.
Nel bianco arancio, essendo appunto arancio, è più difficile accorgersene.
Personalmente non ho mai visto bracchi focati, ho visto un roano marrone con tracce di "focato" (o meglio di arancio) ma non imputabili al gene At bensì a un fenomeno chiamato mosaicismo (che si verifica di solito nel labrador)... quindi... bisognerebbe anche capire se i segni accusati di essere focature siano effettivamente focature o mosaicismo o se nella razza sono presenti entrambi i fenomeni.
Difficoltà qualitativa che vuol dire? Che sul terreno non vanno, che non sono all'altezza della media dei bianco arancio? Ammesso che sia così, e nutro qualche serio dubbio, non dimentichiamo che i r/m, per quel che ne so, sono forse la metà dei b/a. Per tutto il resto, c'è poco da dire oltre a quello che ha già detto Rossella, la genetica dei mantelli parla chiarissimo, se non la vogliamo considerare bene, ma resta il fatto che lo standard dovrebbe prenderla in considerazione, altrimenti si va avanti con una bella serie di false convinzioni... tanto per dirne una, l'assenza di focature nei b/a.
Sapevo che Manfroni era a Terni a giudicare 11 bracchi h ainfatti partecipato al raduno ed è poi partito verso le h 16.-
Ma Fausto perchè non ci comunichi le classifiche con il nome dei cani ??
riguardo al colore degli occhi riporto il dettato dello standard
.....il colore dell'iride è ocra più o meno scuro o marrone a seconda della colorazione del manto
.
dal che si deduce che l'intensità del colore deve essere in funzione del mantello, quindi dovremmo sapere da Fausto :
-cosa vuol dire "civettuolo" immagino si riferisca alla "civetta"
e quindi gli occhi della cagna erano gialli, <o></o>non credo faccia riferimento al dizionario che per civettuolo intende "Che ha una grazia maliziosa "
ma ci occore conoscere il mantello della cagna e l'intensità della pigmentazione delle macchie, siano esse marroni o arancio.
Non concordo con Rossella soprattutto sulla definizione di "mania tutta italiana di scandalizzarsi" abbiamo uno standard di razza che in merito è CHIARISSIMO, quindi se ci atteniamo allo standard non siamo maniaci ma solo attenti e corretti.
Grazie Valerio, è proprio ciò che volevo dire.
Se il peccato originale sono i bracchi focati (Rossella grazie delle spiegazioni e tieniti pronta per qualche richiesta in merito)...a questi penso si possano imputare problemi legati al mantello (tonalità e altri aspetti che non conosco) ma non alla costruzione, alla psiche o ad altre caratteristiche morfologiche o venatorie....tali da renderlo......"in difficoltà qualitativa"!!!
Per cui penso che se il sig. Grecchi fa quella considerazione sui roano marrone, avrà titolo e materiale per farlo, ma non penso che l'origine possa essere attribuita ai focati...
Detto questo ma sti roani focati in riproduzione che ce li ha messi??? Non è un difetto da squalifica????
Non concordo con Rossella soprattutto sulla definizione di "mania tutta italiana di scandalizzarsi" abbiamo uno standard di razza che in merito è CHIARISSIMO, quindi se ci atteniamo allo standard non siamo maniaci ma solo attenti e corretti.
ma vedi lo standard parla appunto di mettere in relazione il colore degli occhi con quello del mantello, questo è corretto. Non di cassare l'occhio chiaro a prescindere.
lo standard è a-scientifico ??? allora ammesso (e non concesso sia chiaro) che sia così, andrebbe cambiato ma fintanto che rimane va rispettato così come è scritto. qui non si parla di occhio chiaro e scuro ma di occhio da rapace
e l'occhio da rapace è ben previsto in cinologia ed è un occhio che
hanno determinate razze continentali e quindi, a mio modestissimo parere, è corretto che non sia accettato per il bracco-italiano.
Ma qui stiamo facendo un processo senza nemmeno conoscere
i dati essenziali, fausto dice "civettuolo" ma bisogna specificare, se è solo chiaro ed il mantello della cagna è arancio chiaro va benissimo,
se è giallo da rapace invece, va malissimo.
Riguardo al "qualitativo" dei roani ritengo si riferisse alla morfologia
ed in particolare al colore, poi...chiedetelo a Grecchi
Allevo da molti anni lo spinone italiano roano marrone e purtroppo noto che a caccia si vedono sempre meno spinoni con questo mantello.
04-04-24, 16:39
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta