Bracchi roano marrone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fagio
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 2025
    • portogruaro, Venezia, Veneto.
    • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

    #16
    Quando lo vedrò glielo chiederò......ma chi è causa del proprio mal....

    Commenta

    • VALLE SANTA
      ⭐⭐
      • Mar 2007
      • 273
      • GRECCIO, Rieti, Lazio.
      • Bracco Italiano: Quintana,Trusilla,Guendalina.

      #17
      Vedi Lucio per rendere l'idea a Terni c'era anche Ulisse, figlio di Alboino che ha praticamente la stessa tonalità di mantello(non molto carico)della cagna di cui parlavo che credo sia una figlia di Axel. Ti garantisco che il giusto pigmento dell'occhio era ben evidente tra i due. E comunque vi prego di una cosa, il prossimo anno sono al trentesimo anno di vicinanza al bracco italiano e vi garantisco che se dico che un occhio non è ideale non è una panzana.
      Riguardo alle qualifiche non saprei dire perchè ad un certo punto ce ne siamo andati tutti sconcertati e con le idee molto confuse.
      Inizio a pensare che noi allevatori dovremo inziare a contattarci e a tracciare delle linee comuni per provare a definire cio che sarà il futuro dei nostri cari bracchi riconoscendone, quando serve, anche i difetti.
      FIOCCHI FAUSTO

      Commenta

      • braccoitaliano
        • Oct 2005
        • 156
        • roma, Roma, Lazio.
        • bracco italiano

        #18
        Sarà , anzi è sicuramente vero come dice Rossella che il marrone porta l'occhio giallo , ma allora la selezione operata sul bracco italiano e di conseguenza lo standard che è stato stilato per un a razza che come caratteristica importante deve avere uno sguardo dolce ,a cosa è servita se oggi accettiamo l'occhio giallo che vi posso assicurare non sta affatto bene al nostro bracco ma forse più a razze con indole più aggressiva.
        ______________
        braccoitaliano

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #19
          Originariamente inviato da braccoitaliano
          Sarà , anzi è sicuramente vero come dice Rossella che il marrone porta l'occhio giallo , ma allora la selezione operata sul bracco italiano e di conseguenza lo standard che è stato stilato per un a razza che come caratteristica importante deve avere uno sguardo dolce ,a cosa è servita se oggi accettiamo l'occhio giallo che vi posso assicurare non sta affatto bene al nostro bracco ma forse più a razze con indole più aggressiva.
          ______________
          braccoitaliano

          ***scolta... io non dico che l'occhio chiaro debba piacere per forza ma che è connaturato al mantello marrone. Si può, con pressione selettiva come è stato fatto, selezionare cani con occhio più scuro e va benissimo ma un occhio giallo in un cane marrone è qualcosa di normale, non di alieno, che a noi piaccia o meno. Non ci piace? Bene, allora selezioniamo a suo sfavore per avere un occhio scuro ma se risalta fuori chiaro non facciamone una trageda, ci sono difetti di costruzione o problemi di salute ben più gravi, nel complesso, di un occhio chiaro. Certo... forse sono meno evidenti.
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • giuseppe

            #20
            lo standard dice occhi marroni scuri,ma se il cane o la cagna e' valida sul terreno,gli occhi possono essere anche azzurri,se impersonifica l'essenza bracca nel lavoro,il resto non e' che importi molto,la genetica e' un'universo inesplorato dove retaggi antichi possono sempre ritornare,ma non e' che con la perfezione standardizzata dei ring si divulga la razza,ma sono le prestazioni di lavoro ad alto livello a fare proseliti,quindi bisogna intendere cosa dice "Grecchi"se parla di lavoro o di costruzioni somatiche ed ecc. ecc.
            giuseppe

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #21
              [QUOTE=giuseppe;223154]lo standard dice occhi marroni scuri,ma se il cane o la cagna e' valida sul terreno,gli occhi possono essere anche azzurri,

              **beh non esageriamo :-)
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                e se oltre agli occhi azzurri avesse anche le orecchie dritte, la coda lunga ed un pelo lanoso..........dicono i latini est modus in rebus
                qualche concessione si puo' e si deve fare ma poi il cane deve essere
                appartenente ad una razza e si deve vedere che appartenga ad una razza, sia morfologicamente che per modo di lavorare.
                Stando a Giuseppe facciamo di tutta l'erba un fascio e......tutti a caccia con dei bastardoni

                Fausto, nessuno mette in dubbia la tua competenza, ma si vorrebbe capire da cosa parte l'osservazione anche perchè non mettiamo nemmeno in dubbio la competenza di Manfroni e quindi è normale che si chieda.
                lucio

                Commenta

                • calvese
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 303
                  • gualdo di narni (tr)
                  • bracco italiano , cocker spaniel

                  #23
                  Classifica terni

                  Libera maschi 1° ecc cac cacib pelu' di ermini
                  libera femmine 1° ecc cac cacib cleopatra di mia proprieta'
                  giovani femmine 1° ecc bob norma o nicuzza del tavullidaro
                  roani
                  giovani maschi 1°ecc arcibald sempre mio
                  2°ecc pepo dei sanchi del nostro amico fabrizio
                  giovani femmine 1°ecc guernica di lanari
                  2 mb angelina di nunzi
                  poi erano presenti anche ulisse di villa carla e butterfly ma non so il giudizio

                  Commenta

                  • pennino
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2005
                    • 2286
                    • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                    #24
                    bè sull'occhio chiaro possiamo confrontarci, su quello giallo no, ho avuto un bracco così e sia nel soma che nel carattere era "tedesco" gran cane a caccia ma non si è mai riprodotto,io la vedo così...noto con piacere li post del mitico Giuseppe e credo che questa volta supereremo le 2000 risposte eh eh....Giusè sempre perentorio è...
                    sigpic
                    pennino

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      bè sull'occhio chiaro possiamo confrontarci, su quello giallo no,
                      concordo, la penso così anche io l'occhio chiaro (nei limiti naturalmente) non è una tragedia l'occhio da civetta invece
                      non puo' essere accettato.
                      lucio

                      Commenta

                      • massi

                        #26
                        Quindi possiamo avere una foto di questi famosi occhi????

                        Se non ricordo male un famoso allevatore sosteneva,in un suo articolo, di aver utilizzato uno stallone blasonato del suo allevamento molto blasonato con il gene recessivo" focato".
                        Lo stesso allevatore, inoltre, sosteneva che non potendo escludere questa possibilita' si dovesse modificare lo standard.

                        massi

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          lo stallone "blasonato" è Titano del Trovese, notoriamente figlio di una bracca focata.

                          ma lo standard non va cambiato per ammettere le prole di un cane per notorio che sia stato, bensì perché eventulamente sono mutate le condizioni e le necessità di essere severi su un determinato punto,
                          in linea "generale" , non in funzione di un singolo cane.
                          lucio

                          Commenta

                          • casamassima
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4134
                            • Mottola, Taranto, Puglia.
                            • Bracco Italiano .

                            #28
                            Originariamente inviato da giuseppe
                            lo standard dice occhi marroni scuri,ma se il cane o la cagna e' valida sul terreno,gli occhi possono essere anche azzurri........
                            giuseppe


                            ….che un “cane” nel senso piu’ ampio e generico del termine perche’ valido sul terreno e non rispondente agli standard (morfologia/lavoro) “ci possa stare” puo’ anche essere……de gustibus !!!!…… se parliamo invece di razza sottoposta a selezione e rappresentata da Societa’ Specializzata : NO !
                            Antonio Casamassima

                            Commenta

                            • VanVonVac
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 6162
                              • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                              • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                              #29
                              il discorso non è l'occhio.il discorso è il mantello.
                              il problema delle focature non è dei cani,ma dei loro proprietari.
                              penso che tutti siamo concordi nel dire che le focature sono la rappresentazione di un carattere di sangue estraneo al nostro bracco,ovvero,retaggi dei passati "miscelamenti "che fecero per salvare la razza o migliorarla attraverso scorciatoie...(o almeno è la spiegazione migliore che attualmente possiamo darci)
                              ora abbiamo linee che le trasmetto di più,altre meno,ma una cosa è certa e sicura: nei bracchi bianco arancio non sono così appariscenti come nei roani
                              e qui si riassume tutta la spiegazione delle difficoltà allevatoriali di questa tonalità,abbinato al fatto,che qualsiasi difetto cromatico/epiteliale in un roano risalta maggiormente .queste sono le spiegazioni allevatoriali più plausibili.

                              Commenta

                              • Rossella
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2005
                                • 14715
                                • Gallia Cisalpina
                                • Setter Inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da VanVonVac
                                il discorso non è l'occhio.il discorso è il mantello.
                                il problema delle focature non è dei cani,ma dei loro proprietari.
                                penso che tutti siamo concordi nel dire che le focature sono la rappresentazione di un carattere di sangue estraneo al nostro bracco,ovvero,retaggi dei passati "miscelamenti "che fecero per salvare la razza o migliorarla attraverso scorciatoie...(o almeno è la spiegazione migliore che attualmente possiamo darci)
                                ora abbiamo linee che le trasmetto di più,altre meno,ma una cosa è certa e sicura: nei bracchi bianco arancio non sono così appariscenti come nei roani
                                e qui si riassume tutta la spiegazione delle difficoltà allevatoriali di questa tonalità,abbinato al fatto,che qualsiasi difetto cromatico/epiteliale in un roano risalta maggiormente .queste sono le spiegazioni allevatoriali più plausibili.
                                ***ripeto... e se le focature non fossero focature ma mosaicismo? se andate su llwellin.smugmug.com album bracco italiano, verso il fondo, c'è appunto un bracco roano marrone con tracce di arancio da mosaicismo, l'abbiamo guardato e riguardato io e Denis Ferretti (se c'è qualcuno esperto in queste cose è lui...) le chiazze chiare infatti sembrano macchie e sono in tutto il corpo. Le focature hanno una collocazione precisa e vanno solo sui tan point (le zone in cui è focato il gordon per intenderci).
                                E se nel bracco italiano fossero presenti entrambi i fenomeni? Io un caso di mosaicismo l'ho visto e fotografato, se voi dite che ci sono anche le focature... a questo punto si deve discriminare cosa è l'uno cosa è l'altro.
                                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..