informazioni venatorie

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #1

    informazioni venatorie

    Penso che state uscendo in campagna con i cani,chi per far trovare la forma migliore al proprio cane chi per cercare di iniziare a far crescere venatoriamente il proprio ausiliare e secondo me' e' anche simpatico leggere tra i praticanti del forum sparsi un po' in tutta lo stivale quali sono i selvatici che attualmente prediligono le loro zone.Attualmente nel salernitano-basilicata ci sono un discreto numero di quaglie,ieri sono stato su dei pianori sui 800-900metri alle 5,30 c'era un freddo e tanta nebbia(vai presto e torni presto,evitando i guardiacaccia),le quaglie cantavano che era un piacere e mi aiutavano nell'individuare i posti piu'prolifici,appena scesi dall'auto la setter e' partita a razzo e la bracca dietro senza perderla(faro' una nuova razza...la bracca inglese)la cagna ha fermato diverse quaglie e la bracca non consentendo, sistematicamente dopo averle senticchiate(le quaglie)le metteva in volo,non riuscivo ad arrivare in tempo per cercare di far consentire la bracca per la distanza,quindi dopo un paio di orette che la setter si era sfogata l'ho posata nell'auto e sono sceso solo con la bracca,da sola il movimento e' carente,prima perche' per stare dietro la setter si spompa fisicamente e poi perche'non e' ancora appassionata,comunque avendo un ottimo naso e indirizzandola dove sentivo le quaglie cantare ha fermato un paio di quaglie in maniera un poco goffa ma meglio di niente evidenzianto unottimo portamento di testa anche se tenta ogni tanto di mettere il tartufone in terra,ed io con le buone e con tanto tatto la distolgo per farla andare.Ci sono tante tortore quelle nere originali non quelle dal collare che si vedono in citta'e facendo la spola tra qualche appezzamento di coltivo e piante di cerri ci sono dei grossi colombacci che peseranno un chilogrammo o poco meno.Dalle vostre parti come butta?
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13352
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    Direi che questo e' il periodo meno indicato per uscire con i cani (oltre a non essere neanche permesso). Vuoi per le covate.. ma anche per i numerosissimi forasacchi che ci sono in giro in questo periodo. Dal canto mio mi limito a tre allenamenti a settimana in bicicletta aspettando la sciolta di agosto... (ed una scappata in croazia)
    Massimiliano

    Commenta

    • Mauro Nerviani
      Pierino la peste
      • Apr 2005
      • 4969
      • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
      • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

      #3
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Massimiliano

      Direi che questo e' il periodo meno indicato per uscire con i cani (oltre a non essere neanche permesso). Vuoi per le covate.. ma anche per i numerosissimi forasacchi che ci sono in giro in questo periodo. Dal canto mio mi limito a tre allenamenti a settimana in bicicletta aspettando la sciolta di agosto... (ed una scappata in croazia)

      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

      Hei Massi, Ivan Basso ( che conosco) mi ha chiesto se vuoi dargli Alì per allenarlo. Vorrebbe portarlo con se al prossimo Giro d'Italia
      (nuova razza: IL BRACCOGIRINO)
      La proposta è interessante, e poi vedere Alì con la maglietta rosa sarebbe molto fotogenica. Prossima copertina calendario?
      Sempre tuo[bi]
      Pierino la peste

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        Principalmente lo porto in bici quasi tutte le mattine,giusto una sgambata di 5 km ,poi è chiaro, c'è caldo si suda,e il guinzaglio può scivolare [angel],succede specialmente quando sono vicino ai campi di erba medica,non so si vede che li il terreno butta su più calore[fiuu].

        Immagine:

        618,28KB

        Cmq in pianura tutte le cove sono già avvenute,e si vedono fagianotti grossi come starne,poi ci sono maschi che si divertono a provocare con i loro gorgoglii e allora....
        le quaglie le sento cantare,ma sono tutte in mezzo ai campi di grano e orzo

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          con tutto il rispetto per tutti , in questa stagione si va, se si può nelle zone C, o nei quagliodromi, se proprio non si riesce a stare a casa, e previa analisi che non ci siano troppi forasacchi, nei terreni dove ci sono le nidiate di recente schiusa sarebbe proprio il caso di NON andarci, almeno e ripeto, ALMENO, per tutto il mese di giugno.
          Approfittate della stagione per insegnare ai cani ad andare nell'acqua
          lucio

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..