I bracchi italiani sul selvatico autentico.
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
I bracchi italiani sul selvatico autentico.
Finalmente ho inserito alcune fotografie sul mio album. Chi fosse incuriosito di vedere grandi bracchi in ferma sulla selvaggina quella vera se le vada a vedere. Sono impegnate Dora, Gaia e Camilla. Gaia che è una eccezionale beccaccinista viene utilizzata esclusivamente su questo selvatico, niente più a beccacce o quaglie per non farle perdere la spettacolarità della sua azione, che verrebbe compromessa dal passaggio ,anche saltuario, su altra selvaggina. Non parlo di fagiani,starne e quaglie immesse che sarebbero un vero veleno. Per ottenere questi risultati occorre un'addestramento specifico a partire dal sesto mese di vita del cane e non è ammesso errore. Non ho inserito foto di cani in ferma sulla regina perche vado a caccia, rigorosamente da solo, e quando il cane è in ferma preferisco avere in mano il fucile e non la macchina fotografica. Molti cani a beccaccini hanno il vizio di fermare l'acqua o di fermare spesso in bianco sulla pastura. Gaia è eccezionale anche in questo : avverte con grande facilità la differenza tra pastura e selvatico e quando va in ferma c'è sempre,dico sempre ,il beccaccino. Occorre non sbagliare il colpo. Mi riprometto, se di vostro interesse, una dettagliata descrizione circa l'addestramento su beccaccini e beccacce. Le foto della valle di Schalbiak sono dedicate a quanti amano la caccia in palude, in riferimento alla quale sto per trasmettervi taluni piacevoli ricordi. A presto e toglietevi il prosciutto che avete innanzi agli occhi: la caccia vera è questa. Un caro saluto. EDGARDO -
Non capisco questo tuo atteggiamento Edgardo. Di chi parli? chi credi abbia il prosciutto sugli occhi? Pensi che nessun'altro a parte i tuoi cani abbiano visto animali veri? il mio ad un anno e mezzo fermava le pernici nordiche in lapponia al pari dei fagiani buoni nel libero in toscana, rosco di VVV ha fatto scuola da cucciolo con le rosse sui calanchi etc.. Non comprendo davvero questi toni...
Per il resto.. belle foto.. un solo piccolo appunto su quella strage ritratta in fotografia.
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Massimiliano
Non capisco questo tuo atteggiamento Edgardo. Di chi parli? chi credi abbia il prosciutto sugli occhi? Pensi che nessun'altro a parte i tuoi cani abbiano visto animali veri? il mio ad un anno e mezzo fermava le pernici nordiche in lapponia al pari dei fagiani buoni nel libero in toscana, rosco di VVV ha fatto scuola da cucciolo con le rosse sui calanchi. Non comprendo davvero questi toni...
Per il resto.. belle foto.. un solo piccolo appunto su quella strage ritratta in fotografia.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Quoto e riquoto il Boss, ma caro Edgardo mi sorprendi!!!!
Dall'alto della tua passione e della grande esperienza di bracchi e di caccia che trapela leggendo i tuoi affascinanti racconti, mi ero fatto un'idea di una persona "forte" e saggia; Spero che le tue affermazioni siano solo provocazioni, altrimenti mi sa che sarò costretto a riconsiderare la mia opinione su di te; A me hanno sempre detto che i veri uomini "grandi" non ostentano mai le proprie qualità e capacità, ma lasciano agli altri il compito di apprezzarle e di esaltarle!!
Spiegati meglio....credo che sia io che Massimiliano forse non abbiamno colto il giusto senso del tuo intervento.Commenta
-
Penso che Edgardo lo faccia per spronarci ad andare sempre avanti e non per ostentare i suoi risultati, molte volte ci si lascia prendere dalle comodità ed invece di andare per luoghi impervi e malsani tipo le marcite o boschi impraticabili si va’ in qualche riserva con tutti i confort, i cani buoni anzi ottimi, a chi è animato da tale passione quale tutti noi, penso non manchino nei box, poi c’è chi ha il fuori classe e chi no.Commenta
-
Se non erro all'estero si paga ogni capo abbattuto,caspita é giusto che si faccia vedere tutta questa selvaggina alla gente in foto!!!!.....fate un pò i conti,6-7 beccacce,un paio di cariolate di marzaiole....se poi ci aggiungi vitto e alloggio....certo Edgardo che sei un investimento per le organizzazioni di caccia quando parti[bi],quante volte all'anno vai?non penso mica che le abbia abbattute tra Capri ed Ischia.Ma poi perdona l'ignoranza ,dov'é stò Schalbiak,se penso che d'inverno fine settimana vengono da me i miei amici napoletani a caccia e al limite mi portano un kilo di mozzarelle di bufala....col prosciutto magari che togli dagli occhi di tutti sai che accoppiata con la mozzarella!Guagliò pensaci Martina Franca é più vicina... "dai porta con te che mangi con me"....[angel] e poi iniziano i mondiali forza ITALIA.
Delegato C.I.Sp. Puglia(Club italiano Spinoni)
sigpicCommenta
-
A Massimilano. Il forum deve anche essere un'occasione di sfottò, perchè parliamo di un nostro hobby ed in quanto tale deve essere trattato, tra il serio ed il gustoso. Non dubito che tanti altri portino il proprio cane sul selvatico autentico, non ho certo la presunzione che lo faccia solo io; propio per questo voglio essere come una zanzara che affettuosamente punzecchia. Nè mi sfugge che il parlar di caccia, come faccio io, da fastidio. E' questo desta meraviglia. Il Forum dovrebbe contenere il dibattito di tesi diverse ed è quello che avviene. Io premo, alla luce del sole, sulla caccia insistentemente e provocatoriamente, ma tale insistenza dovresti vederla come un positivo pungolo alle tante discussioni che proprio da questa possono nascere. Se poi ,a priori, il dibattito acceso da fastidio perchè vi sono reliquie che non si toccano, quest è altro affare. Appiattire la discussione senza un minimo di polemica è come mangiare una buona pietanza senza sale e parlando di caccia i sapori dovrebbero essere quelli forti, quelli antichi di una volta. Se poi desideri, per ragioni che non intendo neppure conoscere, che tutto questo venga meno, non sarò certo io a volerti procurare il minimo malessere. Con gioia scrivo su questo Forum di caccia e delle mie esperienze, con la stessa gioia e la stessa serenità posso smettere e ritirarmi dal Forum. Avrai di nuovo una discussione più sdolcinata e meno sanguigna, se tanto ti aggrada o come dicono nei giornali, se questa è la linea dell'editore, non ho la minima difficoltà, come sono entrato, così in punta di piedi tolgo il disturbo. SE vuoi che continui non puoi sindacare i miei toni che sono sempre civili ed educati, polemici questo sì, ma la polemica fà paura a quanti non amano la discussione ,e tu parevi appartenere ad altra categoria. Per quanto attiene la strage di cui parli; ebbene se quattro persone in un giorno non fanno cento capi di marzaiole, in Montenegro, è meglio che restino a casa. Le stragi sono altre e di altra natura. Un caro saluto EDGARDO.Commenta
-
Ve ne accorgete che mi state dando tutti ragione? Con i vostri interventi siete la dimostrazione vivente che così si fa meno salotto? la caccia non è fatta anche di questo? Schalbiak è nel Montenegro e si paga duecento euro per due giornate di caccia (alle anatre). A beccacce non si paga niente.
Se non vi è chiaro il perche cerchi di mettere in evidenza i cani che vanno sul selvatico vero, ricollegatelo alle condizioni della razza ed al tentativo che stò facendo per far comprendere che occorre usare nella selezione anche cani da caccia autentici e non rimanere inchiodati sui cani da gara. Magnificare i miei cani non me ne frega un bel niente. EDGARDOCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Edgardo de Martino
Ve ne accorgete che mi state dando tutti ragione? Con i vostri interventi siete la dimostrazione vivente che così si fa meno salotto? la caccia non è fatta anche di questo? Schalbiak è nel Montenegro e si paga duecento euro per due giornate di caccia (alle anatre). A beccacce non si paga niente.
Se non vi è chiaro il perche cerchi di mettere in evidenza i cani che vanno sul selvatico vero, ricollegatelo alle condizioni della razza ed al tentativo che stò facendo per far comprendere che occorre usare nella selezione anche cani da caccia autentici e non rimanere inchiodati sui cani da gara. Magnificare i miei cani non me ne frega un bel niente. EDGARDO
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
E' un po' che me ne stò zitto leggendo le tue magnifiche (ed anche inventate suppongo) battute di caccia. Quello che non sopporto proprio è la tua altezzosità nei racconti. Ma cosa credi,se hai dei buoni cani da caccia (come li ho anche io e molti del forum lo possono confermare)lo devi ai pirla come me e tanti altri che spendendo tanto tempo (e denaro) cercano di migliorare la razza scegliendo e dressando dei campioni da gara, che guarda caso servono poi per riprodurre che cosa? Degli ottimi cani da caccia. Per cui non ti consento la benchè piccola critica a chi si dedica anche a questa opera oltre che l'andare a caccia.
E poi molti non hanno le possibilità economiche di recarsi in zone dove c'e la SELVAGGINA VERA come fai tu. Diamo a questi cacciatori la possibilità di avere almeno un bel cane!!!!!Pierino la pesteCommenta
-
Caro Edgardo,
il non pubblicare le foto di grossi carnieri è un principio che abbiamo adottato in linea con l'idea che la caccia è qualità e non quantità, spero che la tua sensibilità ti faccia comprendere e condividere questa linea.
Nessuno di noi contesta che la selvaggina vera faccia il buon cane e la buona caccia, solo che ognuno ha la sua, e tutte sono ugualmente degne di rispetto, anche le gallinelle d'acqua, l'importante è il lavoro del cane , qualunque selvaggina può essere cacciata bene e male. Per esempio in Marocco cacciano i beccaccini mandando i ragazzini del paese ad alzarli in giro agli stagni, io vista la situazione ho optato per le quaglie
nei medicai e per le "gambra"(che sono poi le nostre sarde)
in questo caso il beccaccino era una caccia di mediocre qualità e di nessun interesse venatorio. Analogamente succede in molti altri posti dove fanno si grossi carnieri di beccaccini, ma come ??? non è detto che beccaccino sia sinonimo di grande caccia ed il fagiano(a troppi piace definirlo un pollo, senza averne mai cacciato uno veramente selvatico) invece selvaggina di seconda scelta. Certo concordo pienamente con te che un po' di pepe ci debba essere e che la discussione debbe essere accesa
altrimenti che gusto ci sarebbe, ma sono portato per natura a smitizzare le leggende, siano essi i "famosi" cani del passato
che la selvaggina "nobile" per definizione, una beccaccia all'aspetto di nobile non ha nulla, un beccaccino di passata è solo un tiro difficile, come una rossa in battuta o una femmina di gallo, che qualche deficiente, con la scusa del cane giovane, non manca di incarnierare. In Lapponia, dove è perfettamente lecito abbattere le femmine sia di forcello che di cedrone, io non sono mai riuscito a sparare ad una sola, malgrado gli inviti dell'accompagnatore, era più forte di me, il mio io si rifiutava
di rompere il tabù che i cacciatori che amano la montagna rispettano, non perchè lo dice la legge, ma per intima convinzione. Così non mi è mai piaciuto, nemmeno nei verdi anni
atteggiarmi a "cacciatore di montagna" ritenendomi di categoria nobile, anzi spesso mi sono scusato perchè i miei cani, abituati sui monti, facevano dei veri disastri nei boschi del Ticino o nella baraggia vercellese, dove le qualità richieste erano altre e non di livello inferiore, quali la sagacia, il nerbo per resistere ai rovi, la perseveranza ed IL COLLEGAMENTO che , va da sè, in montagna ha aspetti totalmente diversi. Ecco, usiamo la parola "diversi" perchè così sono le varie cacce, diverse non migliori o peggiori. Mi sono entusiasmato e commosso a vedere dei cani caccaire i rallidi lungo i canali (la razza importa poco) poi a riportarli entrando ed uscendo dall'acqua gelida, fermandoli ed incalzandoli in posti dove a fatica entravano i topi, poi ti arriva lo snob di turno e dice "io vado a beccaccini" guardando i bagnati cani come fossero esseri inferiori, "embé vacci, io mi godo questi cani che insegnano cos'è la passione della caccia e la determinazione e non mi sento per niente meno nobile dell'altro....."
lucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Se poi desideri, per ragioni che non intendo neppure conoscere, che tutto questo venga meno, non sarò certo io a volerti procurare il minimo malessere. Con gioia scrivo su questo Forum di caccia e delle mie esperienze, con la stessa gioia e la stessa serenità posso smettere e ritirarmi dal Forum. Avrai di nuovo una discussione più sdolcinata e meno sanguigna, se tanto ti aggrada o come dicono nei giornali, se questa è la linea dell'editore, non ho la minima difficoltà, come sono entrato, così in punta di piedi tolgo il disturbo. SE vuoi che continui non puoi sindacare i miei toni che sono sempre civili ed educati, polemici questo sì, ma la polemica fà paura a quanti non amano la discussione ,e tu parevi appartenere ad altra categoria.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Caro Edgardo,
ho avuto modo di dirti piu' volte che mi piace come scrivi ma permettimi...
questa volta piu' che polemico (abbiamo sempre avuto discussioni frizzanti e pepate.. anche prima del tuo arrivo) mi sembri provocatorio.
Dire :
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Chi fosse incuriosito di vedere grandi bracchi in ferma sulla selvaggina quella vera se le vada a vedere.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
presuppone una certa arroganza e saccenza... come se qui prima del tuo arrivo nessuno abbia mai visto un bracco italiano cacciare su animali veri.
Stessa cosa quando dici:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
A presto e toglietevi il prosciutto che avete innanzi agli occhi: la caccia vera è questa. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
anche qui non c'e' polemica alcuna (non vi sono discussioni aperte) ma solo la tua ostentata lapidaria frase.
Il forum nasce (anche) per favorire il confronto tra persone educate e civili ma le provocazioni gratuite sono un'altra cosa specie quando offendono chi ti legge.
Per il resto.. credo tu ti sia fatto un'idea di cos'e' questo forum e di come lo strumento si possa prestare anche ad equivoci.
Era uno sfotto'? benvenga.. qui ci andiamo a nozze..Commenta
-
Caro Sig. Edgardo, sono andato a vedere per curiosita' le foto dei suoi "grandi" bracchi in ferma su (vera) selvaggina, come dice lei. Mi dispiace, ma non sono rimasto cosi' entusiasta. A mio parere le ferme sono tutte troppo ravvicinate alla selvaggina (vera). Specialmente quella di Camilla su beccaccini, con coda in movimento e testa rivolta verso il basso, ( di certo non un gran bel punto ). Sarebbe il caso, forse, che il prosciutto sugli occhi se lo togliesse lei e si andasse a vedere le ferme di qualche bracco di gran classe, di grandi mezzi e presa di punto da manuale.Maurizio Sodini
Commenta
-
fuuuuuuuuuur.....
Allora se la selvaggina vera è solo quella della valle Schalbiak Montenegro,tutti noi che facciamo???nelle mie 45 giornate di caccia annuali,dall' alba al tramonto,raccolgo funghi???o faccio il vero naturalista e apprezzo il paesaggio??se io le dicessi che il vero valore del cane, lo sivede non dove si inciampa sul selvatico,ma dove questi praticamente non c'è ,chi ha ragione????La caccia vera è quella in cui si suda la preda, in cui quando si è fortunati si fa un incontro,massimo due,e si apprezza il vero valore del cane,che non demorde mai e sfinito continua a cercare......ma c'è caso che io non abbia capito la satira di de Martino e se cosi fosse mi scuso già da oraCommenta
-
Da un po di tempo denoto che sul nostro forum sono comparsi come dal nulla i poeti e i marratori di novelle ,mi sembra che questo si un forum sulla caccia e sui bracchi ,quelli veri pero, no quelli nell'immaginario .Per Cortesia i poemi e le poesie facciamoli fare a LEOPARDI E OMERO,ci sono già tanti saputoni in giro che non se ne può più.Grazie.[fiuu][:-clown]Commenta
-
ragazzi non esagerate , i bracchi sono bracchi compresi quelli di una storia un poco terrena e molto ultraterrena , certo de martino non ha pesato bene le parole , però non mi sembra il caso di forzare così la mano, chiudiamo e rientriamo tutti nei ranghi.
anche perchè la narrativa eè buaona e perdere un personaggio come De martino che nel bene e/o nel male ci fa sognare per una stupidata non vale la pena .Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafE' vero! Come da titolo non si tratterà di una autentica pizza come la conosciamo nelle varie interpretazioni... Ma chissà che il nostro Mericano amante...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da decaÈ possibile e consigliabile fare bresaola e prosciutto con carne di selvaggina che è stata congelata...?
Per salami e salsicce la tengo almeno...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da paolohunterOggi ho messo una leggera salatura a due prosciutti di daino da 8 e passa kg l'uno (solito massaggio per cercare di eliminare il più possibile eventuale...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
salve a tutti, oggi ho stuccato uno di ognuno, vedo di mettere delle foto.
---------- Messaggio inserito alle 01:32 PM ---------- il messaggio...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafUn’estate di qualche anno orsono (ormai tanti!) prestai servizio come medico di villaggio in una bellissima struttura turistica a Porto Rotondo che...
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta