i soci SABI, dove sono ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    i soci SABI, dove sono ?

    una ripartizioe geografica dei soci SABI
    Piemonte/Val Aosta 51
    Liguria 35
    Lombardia 148
    Triveneto 58
    Emilia e Romagna 46
    Toscana 56
    Umbria 15
    Marche/Abruzzi 36
    Lazio 37
    Campania 9
    Puglia 19
    Basilicata 6
    Calabria 12
    Sicilia 12
    Sardegna 14
    commenti ????
    lucio
  • Roberto

    #2
    14 soci in Sardegna non sono pochi in considerazione del fatto che non son presenti allevatori, perlomeno quelli con affisso.
    Inoltre la SABI per noi è una cosa molta astratta, si dà la quota sulla fiducia, per passione del bracco, senza avere indietro niente di concreto.
    Io parlo ogni tanto con Davide Ebau (l'ho anche invitato a frequentare questo forum) e mi sembra che abbia perso un pò di entusiasmo; è difficile coinvolgere la gente con il bracco ad essere più partecipi, quando queste prove sembrano essere una cosa per pochi, sempre i soliti, insomma un giro chiuso. Credo che ci vorrebbero più iniziattive semplici, a livello locale, in modo da dare opportunità anche a chi per lavoro o per mancanza di fondi non possa affrontare viaggi lunghi.

    E' possibile fare anche una mappa degli allevamenti?
    Ad esempio in Emilia Romagna ci sono diversi grandi allevamenti, come mai solo 46 soci.
    Evidentemente c'è molta gente che si tiene fuori da questi giochi di guerra?

    Commenta

    • andrea silvagni
      Premio Eleganza 2013
      • May 2005
      • 4699
      • Latina, Latina, Lazio.
      • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

      #3
      lucio , no comment , direbbe un diplomatico, ma dato che sono il rpg del forum , ti dico che vedendo le discrepanze di tessere tra la lombardia e le altre regioni qualcosa che non va c'è.
      Poi do ragione a roberto la casta è chiusa, x interessi e non per amore del bracco e su questo c'è poco da dire . inoltre calcola che a ribolla x gioco senza alcuno scopo , si sono visti 14 bracchi e degli allevatori neanche l'ombra , praticamente solo i privati , e questo no ti dice nulla, ??
      Silvagni Andrea


      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        Io vorrei anzitutto fare una osservazione, non concordo col modo che hanno in troppi di considerare il rapporto con la SABI.
        La SABI non è un'entità astratta è un'associazione nella quale TUTTI
        i soci hanno la possibilità di collaborare e suggerire idee e programmi. Come già detto MOLTE volte ,la SABI va avanti col lavoro di pochissime persone e queste persone spesso ne sono anche stufe ricevendo solo critiche. Roberto dice "si paga la quota sulla fiducia senza avere di ritorno nulla di concreto" i soci hanno un annuario, un giornale trimestrale, le prove speciali ed i raduni,un sito aggiornato con la maggior parte delle informazioni ed una segreteria) e che sappia io la quota è di 31.- Euro, quindi il ritorno c'è, forse non apprezzato ma c'é, ben vengano proposte per cambiare in meglio. Ci vorrebbero più iniziative locali, benissimo,la SABI attende proposte (fattibili). La SABI(che è composta da tutti i soci) aspetta solo questo , l'anno venturo ci saranno le votazioni, non vedo proposte nè di persone nè di programmi, dico proposte concrete che indichino anche CHI deve fare le cose. La SABI ha un bilancio di poco più di 10.000 €, e sta in piedi perchè alcuni lavorano gratis e quando serve ci rimettono di tasca, non ci sono le casse del ministero dell'agricoltura, per rimediare qualche soldo si sta pensando di distribuire in altro modo il giornalino.
        Io mi occupo del giornalino e sarei lietissimo di pubblicare articoli di interesse generale, ma la maggior parte scrive mandando la foto del proprio cane, che viene pubblicata,non è questo il punto, ma non è proprio quello l'intendimento del giornale, sapeste quante volte devo mettermi lì a immaginare un articolo per riempire qualche pagina al momento di andare in stampa, per poi sentirmi dire che monopolizzo il giornale!!(come accaduto a Terni)
        Io mi auguro che con la prossima legislatura i soci siano più coinvolti, anzi lo spero vivamente. Dire "riservata ai soliti nomi" ma sono i nomi che si incontrano alle prove, ai raduni, in questo stesso sito, cosa dovremmo fare cacciare via i noti perché vengano avanti gli ignoti ? chi vuole può darsi da fare e collaborare e non è necessario far parte del consiglio, io non sono consigliere, ma sono disponibile e sono anche un rompipalle (ma non solo).
        Andrea la bellissima iniziativa di Ribolla era DICHIARATAMENTE fatta
        per i privati, come lo saranno le altre analoghe, gli allevatori li conosciamo, sono i cani dei privati che non conosciamo che vorremmo vedere, augurandoci che ce ne siano molti e validi.
        Riguardo agli allevamenti , sul sito SABI c'é tutto l'elenco, basta aprirlo e leggerli.
        Riguardo ai soci, vorrei far presente che circa il 65 % sono nomi ricorrenti, mentre il 35 % è costituito da neofiti che poi non confermano, ma questa situazione è così da anni e dubito che si possa fare qualcosa per cambiarla.
        Andrea parla di strana situazione in Lombardia allora vediamo il dettaglio :
        Varese 9
        Como 3
        Lecco 2
        Sondrio 0
        Bergamo 7
        Brescia 11
        Mantova 8
        Cremona 9
        Pavia 12
        Lodi 38
        Milano 48

        nulla di strano, eccetto LODI dove c'è un numero alto di soci, ma sono soci da anni e Lodi è un po' la patria del Bracco Italiano ed anche lì che risiede il presidente che fa
        continua opera di proselitismo. Milano con 48 soci rientra nella normalità, ne ha 25 ROMA dove la braccofilia ha una tradizione diversa, anzi ci sarebbe da meravigliarsi dei pochi bracchi di Lecco, Como, Bergamo, Sondrio, l'unica spiegazone sta nel fatto che sono province a grande vocazione montana e lì il Bracco fa più fatica che altrove ad affermarsi.
        In Emilia ci sono gli allevamenti e gli estimatori non sono molti è vero, ma di quali "giochi di guerra" vai parlando Roberto, la cinofilia agonistica, di quella tu parli, si fa sulla falsariga di regolamenti proposti dall'ENCI ed è gestita al 99 % dai gruppi cinofili, spiegati un po' , qui nessuno vuol fare guerra a nessuno,
        ci si arrabatta per mettere sul terreno dei cani, con sacrifici economici e di tempo SENZA ALCUN TORNACONTO ECONOMICO anzi....
        io i cuccioli li regalo e concedo le monte a chiunque me lo chieda.
        Non ci sono "caste" ci sono gruppi di persone che si danno da fare,
        questo si,e che aspettano che altri vengano a dare una mano, e questi gruppi sono "apertissimi" sono i volontari che invece latitano. Io ho 64 anni e vorrei tanto fare il brontolone in disparte (la vocazione del rompi c'é) e lasciare ai giovani tutti gli incarichi
        e le cariche, forza ragazzi il mondo è vostro, ma non dovete aspettare che sia il mondo a venire a bussare alla vostra porta !!


        lucio

        Commenta

        • pennino
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2005
          • 2286
          • Rocca Priora, Roma, Lazio.

          #5
          riguardo la distribuzione del giornalino, si potrebbe inviare soltanto ai soci, che lo richiedessero, essendo già visionabile on-line sul sito della SABI, comodo rapido ed economico, l'annuario cartaceo è anche un buon ricordo da conservare, nella mia libreria-cinofila- fanno bella mostra gli annuari dal 1988...
          per il discorso SABI, non l'ho mai vista come una "casta" in quanto in particolar modo per le prove di lavoro essendo quest'ultime una "vetrina" in cui presentare il meglio della razza ho sempre ritenuto i miei bracchi-cacciatori non dressati al punto di poter ben figurare.
          Aiutato un pò in questo "pensiero" anche dalla lettura delle relazioni delle prove, dove magari leggevo.."portamento di testa non ideale".."non eccellente il metodo di cerca"..."un buon punto, sia pure un pò ravvicinato", vedendo poi tutti gli eliminati sia pure essi in mano ad addestratori professionisti....
          Sono dell'idea che una società specializzata debba presentare il "meglio" anche nel modo, poi ci sono i cacciatori che utilizzano tale razza sul terreno...e nel mio caso se dal 1988 caccio solo con i bracchi penso che tutto sommato le cose funzionino...non entro nel merito di alcune affermazioni che ho avuto modo di leggere qui sul sito, in quanto non conosco le situazioni....
          sigpic
          pennino

          Commenta

          • piccoletto

            #6
            Per quanto mi riguarda, impegni familiari e di studio permettendo (purtroppo non sono ancora in grado di andare in tasca agli impegni di lavoro), io sono a disposizione della SABI. Però voglio esprimere un opinione, che forse più che un'opinione è una sensazione : per i neofiti imbranati ed inesperti come me, credo che sarebbe ben gradito un primo coinvolgimento da parte di chi questo tipo di cose le tratta da anni, insomma una sorta di tirocinio.
            Aldila delle idee fantasiose, credo che sia sempre opportuno rimanere con i piedi per terra e cercare di essere il più concreti possibile.
            Quindi andiamo al sodo, quali sono le mansioni o l'aiuto che secondo te, Lucio, uno zuccone e RC come me potrebbe apportare alla società, tu indicami la strada e dammi qualche dritta, e vedrai che non mancherò di impegnarmi per perseguire l'obiettivo.

            Commenta

            • andrea silvagni
              Premio Eleganza 2013
              • May 2005
              • 4699
              • Latina, Latina, Lazio.
              • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

              #7
              se mi volete mi associo a piccoletto ,

              nB: Lucio sbandieri ai quattro venti che hai 64 anni e lo dici come se fossi un vecchietto,[}:)] ma dall'energia che ci metti se stuzzicato sembri un 20 enne:D:D
              Silvagni Andrea


              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                Citazione:Messaggio inserito da Roberto



                E' possibile fare anche una mappa degli allevamenti?
                Ad esempio in Emilia Romagna ci sono diversi grandi allevamenti, come mai solo 46 soci.
                Evidentemente c'è molta gente che si tiene fuori da questi giochi di guerra?
                noi a Reggio stiamo aumentando ,e credo che siamo sulla decina di soci, il fatto è che in tanti se ne fregano altamente della sabi e delle gare,qui esite ancora la caccia vera, e non sono interessati minimamente alle gare e alle expo,esistono solo cani bravi o no.credo infatti che di braccofili intesi come gente col bracco ,solo qui da me ne saranno presenti una trentina,e più della metà non sono tesserati sabi.Io col delegato della zona abbiamo provato a contattarli, ma non sembrano interessati,daltronde ,anche di setter siamo pieni,ma qui a Reggio non conosco nessuno iscritto alla società di razza.64 anni? ma siamo matti? le permettono ancora di andare a caccia? Ma che mondo, e poi ci meravigliamo di ciò che succede...[V]
                Scherzo![:p][^][:o)][:p];)i miei più cari amici sono cacciatori che vanno dai 72 ai 83-4 anni, vanni tutti giorni fuori coi cani,pestano le culture come rulli compressori e se potessero andrebbero a caccia 7 giorni su 7.non importa l' età ,è solo una questione mentale l' importante è mettersi il fucile in spalla e andare col proprio cane e basta, è la miglior medicina alla vecchiaia(vista che da una certa età ,le donne non servono più[}:)])[:p]

                Commenta

                • Roberto

                  #9
                  Ragazzi (compreso Lucio) quando io scrivo considerate che scrivo dalla Sardegna, mi ci vogliono un mucchio di soldi per spostarmi da qui e 4 giorni di viaggio tra andata e ritorno.
                  Quando io dico che per me la SABI è una cosa astratta è perchè in pratica non conosco nessuno, se non il delegato di Cagliari.
                  Ho da poco scoperto questo sito che mi permette di dialogare con alcuni di voi del bracco è questo già è una buona cosa, peraltro dimostra che di giovani che hanno iniziativa ce nè vedi Massimiliano che ha messo sù questa.
                  Inoltre io lavoro tutti i giorni tranne la domenica dalle otto del mattino alle otto di sera, nel mio negozio che in pratica mando avanti da solo; perciò non ho molto tempo da dedicare al cane che tra l'altro stà con me in negozio, rendendosi visibile a molta gente cacciatori e non cacciatori, che si fermano a chiedere notizie e questo è il massimo contributo che posso dare alla causa.
                  Qui in Sardegna organizzano la settimana sarda, con i continentali in gran presenza, ma la organizzano ai primi di gennaio durante l'apertura della caccia e quella non la perderei per niente al mondo, anche perchè posso andare solo la domenica.

                  Il giornalino e l'annuario essendo in formato pdf sonno facili da stampare, se ognuno lo stampasse da sè si potrebbero risparmiare un pò di soldi da investire diversamente.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    caro Andrea,
                    ti ringrazio ma per andare in salita non basta lo spirito, ci vogliono anche le gambe ed i polmoni ed ogni anno diventa più dura...
                    ma non bisogna mollare.
                    Piccoletto, qiando ci saranno delle speciali puoi andare a dare una mano come scrivano, così avremo classifiche e qualche foto come si deve,poi puoi da4re una mano al delegato locale, puoi buttare giù
                    qualche articolo per il giornale, magari le cronache delle manifestazioni, poi aggregandoti agli altri i lavori verranno fuori
                    l'importante è la disponibilità
                    La spedizione del giornalino solo ai soci che ne facciano domanda è la soluzione più gettonata, ma essendo a fine legislatura è corretto che la decisione venga presa dal nuovo consiglio. L'annuario essendo pagato dalle contribuzioni volontarie può invece continuare, a mio parere, perché è un testo da conservare e che molti conservano gelosamente. A Reggio si vede che avete il braccino corto, mi piacerebbe dare la tessera gratis per un anno per vedere quanti proprietari di bracchi salterebbero fuori......forza fai tirare fuori la quota ai tuoi conterranei....
                    Che io sappia c'é anche una settimana sarda per continentali a novembre e scusa l'apertura la fate a gennaio ?? comunque la settimana di gennaio è un po' una tragedia perché la caccia è ancora aperta e poi con le date che ci sono bisogna fare capodanno in traghetto e dopo vigilia di natale e santo stefano a caccia, stare fuori da capodanno comporta al ritorno.....nebbie in val padana...
                    Riguardo al lavoro io esco alle 6 e rientro (quando non ho impegni per cena) alle 20, e trovo lo stesso il tempo di occuparmi di varie cose, per andare a caccia utilizzo le mie ferie (senza sacrificio perché per me andare in spiaggia a Forte dei Marmi o a Porto cervo sarebbe una condanna) ed a caccia vado mercoledì e sabato facendomi tra andata e ritorno 5 ore di macchina, poi allungo qulche week end
                    quando sono in viaggio, tu hai le pernici a disposizione, io per allenare i cani su starne vere devo mandarli in Polonia e grazie a dio ho agganci giusti altimenti anche là sai che bidoni !!! ai cani dedico il fine settimana da 44 anni, prima facevo più moto e meno spesa (per necessità economiche) ora faccio più spesa e meno moto(per necessità fisiche) quindi forza e coraggio che ognuno ha le sue di rogne
                    lucio

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Dato che lo chiedte ecco la ripartizione degli allevatori con affisso
                      (soci della SABI) per regione e provincia

                      Piemonte 1 - AL
                      Liguria 2 - GE
                      Lombardia 10 - BS 1, PV 4, MI 5
                      Triveneto 2 - TN 1, VI 1
                      Emilia + Romagna 4 - RE 2, MO 1, RN 1(rimini)
                      Toscana 2 - LI 1, FI 1
                      Lazio 5 - Roma 3, RI 1, LT 1
                      Marche 1 - AP 1
                      Puglie 2 - LE 1, TA 1
                      Calabria 1 - RC 1
                      poi ce ne sono 5 all'estero





                      lucio

                      Commenta

                      • VanVonVac
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 6162
                        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                        #12
                        HA !che gusto! i parmigiani non hanno niente!e vai! sti bagolò!

                        Commenta

                        • Francesco
                          Utente fondatore
                          • Mar 2005
                          • 945
                          • Cecina, Livorno, Toscana.
                          • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                          #13
                          Nonostante che in Toscana ci siano solo due allevatori (uno sono io che farò la prima cucciolata con affisso quest'anno) i soci sono 56, quindi la presenza di questi non è molto relativa al numero di cani e di soci presenti. Sbaglio ?
                          Francesco Parietti

                          Commenta

                          • colpetrosa
                            ⭐⭐
                            • May 2005
                            • 748
                            • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                            • BRACCO ITALIANO

                            #14
                            Non riesco a vedere la relazione tra presenza di allevatori della razza e soci SABI in una determinata provincia o regione. L'allevatore potrebbe offrire alla SABI la propria collaborazione indicando i nuovi acquirenti di bracchi italiani, perchè possano essere avvicinati e seguiti dal delegato di zona per far si che in loro nasca un interesse per l'associazione SABI. Purtroppo tutti siamo troppo impegnati ed è più facile fare critiche che impegnarsi a fare qualcosa di costruttivo. Comunque i delegati devono essere scelti perchè diano un apporto sostanziale alla diffusione dell'associazionismo. Attraverso il coinvolgimento in manifestazioni locali dei possessori di B.I.. Bisogna inventarsi persone che ci credano ed abbiano tempo e voglia di lavorare in tale direzione. La SABI deve quanto meno pretendere che vengano organizzate delle iniziative ovviamente autofinanziate. Se il contatto con i soci avviene una volta l'anno con una cena, non porterà a nessun incremento associativo.
                            Colpetrosa
                            colpetrosa

                            Commenta

                            • piccoletto

                              #15
                              Concordo con colpetrosa, anche secondo me il contatto deve essere più capillare e più presente sul territorio; Peraltro, è proprio dalle iniziative poco formali che a volte nascono nuovi contatti e nuovi sodalizi, e lo stanno dimostrando, per esempio, quelle poche manifestazioni che per ora ci siamo impegnati ad organizzare ed a frequentare (vedi Ramiseto-Ribolla), che tutto sommato hanno e devono avere un contenuto cino-tecnico relativo, ma che servono per avvicinare e mantenere certi rapporti che sono alla base di qualsiasi tipo "confraternita".

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..