Questione di serieta'

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #1

    Questione di serieta'

    Mi ero riproposto di essere semplice spettatore del sito,visto che durante qualche mio scritto non avevo(incensiato)la razza bracca e forse, ha ragione, qualche sostenitore braccofilo si e' sentito pungere nel vivo rispondendo in maniera un po' troppo animosa.Ma essendo una persona seria,dopo le ultime uscite con la bracca,posso affermare che sono ottimi cani,grande fermatrice(almeno la mia)grande potenza olfattiva e atteggiamenti nel modo di interpretare la caccia da farti rimanere sodisfatto dell'uscita anche se non trovi niente.Tre beccaccie fermate in maniera eccezzionale ed un porco di circa 100kg lo stesso fermato e che mi ha fatto volare la cagna dopo averla colpita,fortunatamente con pochi danni subito suturati,per un cane di 18 mesi e' sintomo che hanno sangue validissimo nelle vene.Le differenze che ho trovato,io che sono un inglesomane da 30 anni e che mi hanno messo in difficolta' sono:dressaggio completamente diverso,tante carezze e nessuna rudezza,tanta,ma tanta pazienza per mettere questi cani in condizioni di appassionarsi,carattere timidissimo(almeno la mia),sembrano lenti per la mole, ma prendono terreno una volta appassionati ed hanno un contatto automatico,e la cosa che mi meraviglia ancora e' la potenza che esprime quando affronta delle scarpate ripidissime.Una cosa che non e'proprio simpatica e' diciamo l'attrazione con cui sente e segue i porci(cinghiali)non so'se sia prerogativa di razza oppure di qualche linea di sangue.Comunque e' sul serio questione di manico,riesce molto piu' spontaneo addestrare un continentale chi ha sempre avuto questi cani da chi prova ha passare dagli inglesi.La mia ha doppi speroni cosa servono nel cane?
  • Cristian De Monte
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2006
    • 5573
    • Goito, Mantova, Lombardia.
    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

    #2
    Ciao Giuseppe, complimenti per la tua cagna...[polup]
    Una volta lo sperone era un segno distintivo della razza, veniva richiesto, penso servisse al cane per non sprofondare, quando entrava nei pantani.
    Adesso non è più richiesto, però se c'è tanto meglio!!!
    Qualcuno mi corregga se sbaglio.
    De Monte Cristian

    Commenta

    • Polcevera
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 1101
      • Genova, Genova, Liguria.
      • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

      #3
      Bravo Giuseppe, sei sulla strada giusta , continua a darle fiducia alla tua cagna, vedrai che verra' un ottima cacciatrice.
      Non avere premura, e non confrontarla con gli inglesi. Gli speroni vanno bene, e una caratteristica del nostro bracco, anche se sono piu d'impiccio che altro. Ti faccio tanti auguri di buone feste
      Maurizio Sodini


      Commenta

      • Mario Di Pinto

        #4
        Ciao Giuseppe,mi fa piacere che la cagna cominci a darti soddisfazioni,personalmente il doppio sperone lo faccio togliere perche' da' solo impiccio e nessuna utilita' pratica a caccia,i confronti con gli inglesi falli sempre perche' i continentali italiani senza rinunciare al loro stile debbono rendere a caccia come un qualsiasi cane di ogni razza da ferma, auguri per le feste.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          Vedo con piacere che la tua cagna comincia a darti soddisfazioni, devi insistere, sfruttandone le prerogative naturali ed avrai un ausiliare col quale caccerai in silenzio, col cane che cerca te e non viceversa.
          la timidezza è una tara che c'è in molti soggetti, ma dato che la tua cagna, da quello che leggo, sul terreno non ha problemi, vedrai che col tempo si sttenuerà moltissimo.
          La propensione a seguire gli ungulati la si può vincere con un po' di pazienza e probabilmente si stancherà da sola di perderci tempo, tu non richiamarla ma vai via nella direzione opposta, vedrai che la cagna lascerà i "porci" e verrà da te. Se proprio dovesse divenire un vizio, allora una bella collarata al momento giusto.......
          Gli speroni, sono un corredo tradizionale, oggi non hanno alcun significato, nemmeno in genetica, per esempio Alboino ha il doppio sperone ed il fratello pieno nulla. Io, se arrivo in tempo, il doppio non lo lascio perchè è solo un impiccio ed è anche del tutto pendulo quindi facilissimo da togliere quando il cane è cucciolo. Ormai se li ha pazienza, sorveglia solo che l'unghia non formi un anello che potrebbe impigliarsi nella vegetazione e creare dolore al cane.
          poi in bocca al lupo, ora sei un nuovo braccofilo, convinto !!
          lucio

          Commenta

          • gbmax

            #6
            Complimenti per la cagnina, penso proprio che ti sei goduto tutte le fasi di caccia, quello che mi ha fatto innamorare dei bracchi è stato proprio questo, la loro cerca spinta ma non eccessiva, la cerca ampia ma sempre a contato o di occhi o di orecchi, gli inglesi per il loro stile di razza, parlo di caccia alla beccaccia quindi nel bosco, difficilmente permettono ciò. Per il dressaggio hai toccato con mano, ti auguro di godere sempre più di tali emozioni.

            Commenta

            • Massimiliano
              Amministratore - Fondatore
              • Mar 2005
              • 13339
              • Lugano
              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

              #7
              Felice di leggere che la tua bracca ti sta dando soddisfazioni! Forse il metro giusto lo stai usando adesso e capito che con i bracchi ci vuole calma facendo si che metabolizzino le loro esperienze, son certo che avrai grandi soddisfazioni d'ora in avanti.
              Qualcuno forse si sara' inalberato facilmente, ma tu ammetterai che eri partito un po' prevenuto..
              [:-golf]
              Massimiliano

              Commenta

              • gino romano

                #8
                Fà piacere che ti sei ricreduto e ancor di più che lo abbia ammesso pubblicamente.[clap][clap]
                Sembravi essere contro tutto e tutti ma come hai notato non avevamo torto a perorare la causa del bracco.[:-golf]
                Io ho 4 setter ed una bracca e continuo a parlar benone della bracca.[kiss]
                Tutto stà nel capire come funziona il gioco e sicuramentre ti ci divertirai.
                Auguri di buone feste[xmaxs]

                Commenta

                • ciccio

                  #9
                  Giuseppe i complimenti sulla tua Bracca te li hanno fatto con simpatia gli altri amici, come ti hanno spiegato la presenza degli speroni e/o l'utilita' che questi avevano forse un tempo.

                  Io,.. a parte che mi unisco chiaramente al gruppo per i complimenti "cinofili", voglio invece CONGRATULARMI con te, perche', di TUA SPONTANEA VOLONTA', hai aperto questa discussione ricredendoti sui BRACCHI Italiani e sulle loro capacita' venatorie.

                  Questo ti fa onore e ti rende piu' saggio , perche' e' indice di grande maturazione personale e autocritica anche quando si danno certe valutazione, forse non troppo accertate personalmente. BRAVO e complimenti. IN BOCCA AL LUPO ! [polup]

                  Commenta

                  • generalelibellula
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2006
                    • 2223
                    • Noto, Siracusa, Sicilia.
                    • Wilma B.I./B.A.

                    #10
                    Ricordo quel tuo intervento e ricordo anche che io non ti andai contro.
                    Io non ho mai avuto un bracco, ma frequentando il forum ormai assiduamente penso di aver capito come bisogna "maneggiarlo".
                    Se pazienza ci vuole con qualunque razza si addrestri, con il bracco spesso ce ne vuole di più. Altre volte ti capita invece il soggetto che devi solo portare in campo e poi impara tutto da solo. Solo quei soggetti che a noi sembra siano nati "imparati". Purtroppo non capita spesso. Ma il bello del cane da caccia in generale penso sia proprio questo. Cioè iniziarlo, addestrarlo e poi vedere con occhi pieni di soddisfazione il cane che mette in pratica, che ha capito e che dunque agisce, e mentre agisce acquista sempre più esperienza. Già, ESPERIENZA, altra cosa fondamentale in un cane da caccia. Per questa ragione, a chi mi chiede se acquistare un cane addestrato o un cucciolo, io rispondo che è sempre meglio un cucciolo. Sarò un purista? Non lo so, ma per me è così.
                    In bocca al lupo per la bracchetta.
                    L'unico dubbio che ho è: come hai cambiato parere così repentinamente? Insomma voglio dire la tua bracca ha solo 18 mesi, dubito che abbia imparato la ferma e che le sia venuta passione venatoria da un giorno all'altro.
                    Quaeque relicta derelicta
                    Generale Libellula

                    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                    "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                    Commenta

                    • VanVonVac
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 6162
                      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                      #11
                      ben,ho molto piacere,e mister, si fidi,da ora in avanti sarà sempre in crescendo.

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #12
                        Caro libellula,e' tutta questione di passione per una razza,ho sempre avuto pointer e setter(da figli di sernos del bocia a lucanie,da conzaghensis a francini)ora ho una figlia di byg-gim (setter)e la bracca nipote di ciclone,la setter cane fatto,ma troppo-troppo sfuriata,la bracca alle prime armi,pero'dopo anni di esperienza avevo intuito che la bracca aveva i numeri,poi c'e' quel non saprei dirti cosa che ti porta ad essere appassionato ad un tipo di cane,comunque e' dura,lasciare in canile una setter forte per condurre un cane di poco movimento ma che migliorava sempre.....molte volte esternavo i miei dubbi nel forum e puntualmente venivo attaccato,poi dulcis in fundo si ci e' messo un'annata pessima,ma nella disperazione piu' nera,grazie anche alla mia testa dura,finalmente la bracca mi ha dato prova delle sue qualita' fermandomi 3 belle beccaccie e (non troppo piacevolmente per lei) un cinghiale,dandomi prova di come sapeva muoversi quando finalmente si era appassionata,non porto il fischietto,non mi devo sgolare e riesco ha godermi il cane,non dico dalle stelle alle stalle,ma tra la setter e la bracca e' una bella lotta,diciamo che in alcuni posti porto la setter in altri la bracca.Comunque credo che tranne la caccia alle cotorne i bracchi siano cani ideali,specialmente per terreni come i nostri dove non ci vuole il cavallo per seguirli.

                        Commenta

                        • ciccio

                          #13
                          Hai avuto pointer figli di "sernos del Bocia" ?? Bene ! Io ho avuto il grande onore di possederne un nipote, in quanto figlio di Masof del Bocia". GRAN SANGUE POINTER !! Purtroppo qualcosina di questa corrente era rimasta solo qui al sud, ma adesso non se ne sa piu' niente. Questa era una corrente di sangue a dir poco leggendaria!!!! -

                          Commenta

                          • alex

                            #14
                            Ciao Giuseppe, ti faccio i complimenti proprio per la tua serietà, dimostrata nell'aprire questa discussione. Come avrai ben recepito noi tutti non avevamo nulla contro di te, ma criticavamo solamente il tuo modo di approcciare con una razza a te sconosciuta, e di conseguenza le critiche gratuite che tu da inesperto in merito facevi, etichettando il bracco italiano come un cane inetto ed inservibile a caccia. Hai constatato tu stesso che non è cosi, ma è solo diverso dalle altre razze, ed in particolare dagli inglesi. Ti faccio nuovamente i complimenti per la tua sincerità, che ti fa veramente onore, non deve essere stato facile per te farlo dopo quanto scritto in precedenza.[xmaxs]

                            Commenta

                            • Massimo
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 2624
                              • Roma, Roma, Lazio.
                              • Pointer/Mora/Gina

                              #15
                              Io esprimo solo un mio parere al proposito,l'errore che si commette e si continua a commettere anche da parte di esperti o presunti tali è quello di porre come pietra di paragone il setter nei confronti di tutte le altre razze da ferma ed il sig.Giuseppe da esperto qual'è si è(solo ora)reso conto che il bracco lo può utilizzare in determinati posti come pure il setter per altri posti forse più difficili,aperti,di montagna......ma bastava leggere lo standard di razza!!
                              O sbaglio????
                              Massimo C.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..