abitudini del bracco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elitocchi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elitocchi

    #1

    abitudini del bracco

    ciao a tutti e buon anno!!!!![clap] Volevo farvi 2 domande che mi sono venute in mente osservando il comportamento del mio bracco Peppo di 11 mesi.[:-glass] Ho notato che quando trova escrementi di istrice, pecora o umani (non spaventatevi ma purtroppo vivendo in una zona dove spesso vengono a caccia parecchie persone, capita di trovare nascoste tra i rovi....delle sorpresine...)tende a mangiarli, è normale per un cucciolo o potrebbe mantenere l'inconveniente anche da adulto. La seconda domanda è che spesso quando trova resti di animali morti, per esempio piccole talpe rimaste vittime del tosa -erba, incomincia a rotolarsi in terra strusciando la schiena sull'animale morto, chiedo se anche questa è una cosa usuale...Vi ringrazio[clap]
  • franco boni
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2005
    • 1106
    • sarzana, La Spezia, Liguria.
    • bracco italiano

    #2
    E' frequente che i cuccioli, di tutte le razze, si dilettino ad assaggiare la pseudo cioccolata, normalmente smettono con l'accrescimento a volte no (il mio non ha ancora smesso e ha 8 anni).
    Il motivo di questa passione non lo conosco e non credo che sia certo.
    Lo strofinarsi sulle carogne di animali lo fanno a tutte le età, c'è chi dice per confondere il loro odore, chi per scacciare i parassiti, chi, più verosibilmente per me, perché li teniamo troppo puliti e profumati.
    franco

    Commenta

    • franco boni
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2005
      • 1106
      • sarzana, La Spezia, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      E' frequente che i cuccioli, di tutte le razze, si dilettino ad assaggiare la pseudo cioccolata, normalmente smettono con l'accrescimento a volte no (il mio non ha ancora smesso e ha 8 anni).
      Il motivo di questa passione non lo conosco e non credo che sia certo.
      Lo strofinarsi sulle carogne di animali lo fanno a tutte le età, c'è chi dice per confondere il loro odore, chi per scacciare i parassiti, chi, più verosibilmente per me, perché li teniamo troppo puliti e profumati.
      franco

      Commenta

      • franco boni
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2005
        • 1106
        • sarzana, La Spezia, Liguria.
        • bracco italiano

        #4
        E' frequente che i cuccioli, di tutte le razze, si dilettino ad assaggiare la pseudo cioccolata, normalmente smettono con l'accrescimento a volte no (il mio non ha ancora smesso e ha 8 anni).
        Il motivo di questa passione non lo conosco e non credo che sia certo.
        Lo strofinarsi sulle carogne di animali lo fanno a tutte le età, c'è chi dice per confondere il loro odore, chi per scacciare i parassiti, chi, più verosibilmente per me, perché li teniamo troppo puliti e profumati.
        franco

        Commenta

        • Mauro Nerviani
          Pierino la peste
          • Apr 2005
          • 4969
          • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
          • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

          #5
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da franco boni

          E' frequente che i cuccioli, di tutte le razze, si dilettino ad assaggiare la pseudo cioccolata, normalmente smettono con l'accrescimento a volte no (il mio non ha ancora smesso e ha 8 anni).
          Il motivo di questa passione non lo conosco e non credo che sia certo.
          Lo strofinarsi sulle carogne di animali lo fanno a tutte le età, c'è chi dice per confondere il loro odore, chi per scacciare i parassiti, chi, più verosibilmente per me, perché li teniamo troppo puliti e profumati.
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          A volte lo fanno per imitare il proprio....padrone!!!!!

          Ciao Franco, sono sempre qui. il tuo amico[bi]

          A parte gli scherzi, tutti i cani lo fanno, e le motivazioni sono molteplici, le più già esposte da Franco, forse occorrerebbe chiederlo a loro. Se potessero parlare!!
          Pierino la peste

          Commenta

          • Mauro Nerviani
            Pierino la peste
            • Apr 2005
            • 4969
            • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
            • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da franco boni

            E' frequente che i cuccioli, di tutte le razze, si dilettino ad assaggiare la pseudo cioccolata, normalmente smettono con l'accrescimento a volte no (il mio non ha ancora smesso e ha 8 anni).
            Il motivo di questa passione non lo conosco e non credo che sia certo.
            Lo strofinarsi sulle carogne di animali lo fanno a tutte le età, c'è chi dice per confondere il loro odore, chi per scacciare i parassiti, chi, più verosibilmente per me, perché li teniamo troppo puliti e profumati.
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            A volte lo fanno per imitare il proprio....padrone!!!!!

            Ciao Franco, sono sempre qui. il tuo amico[bi]

            A parte gli scherzi, tutti i cani lo fanno, e le motivazioni sono molteplici, le più già esposte da Franco, forse occorrerebbe chiederlo a loro. Se potessero parlare!!
            Pierino la peste

            Commenta

            • Mauro Nerviani
              Pierino la peste
              • Apr 2005
              • 4969
              • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
              • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da franco boni

              E' frequente che i cuccioli, di tutte le razze, si dilettino ad assaggiare la pseudo cioccolata, normalmente smettono con l'accrescimento a volte no (il mio non ha ancora smesso e ha 8 anni).
              Il motivo di questa passione non lo conosco e non credo che sia certo.
              Lo strofinarsi sulle carogne di animali lo fanno a tutte le età, c'è chi dice per confondere il loro odore, chi per scacciare i parassiti, chi, più verosibilmente per me, perché li teniamo troppo puliti e profumati.
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              A volte lo fanno per imitare il proprio....padrone!!!!!

              Ciao Franco, sono sempre qui. il tuo amico[bi]

              A parte gli scherzi, tutti i cani lo fanno, e le motivazioni sono molteplici, le più già esposte da Franco, forse occorrerebbe chiederlo a loro. Se potessero parlare!!
              Pierino la peste

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                concordo con la diagnosi di Franco, è del tutto usuale che in un certo periodo della vita si mettano a mangiare escrementi, un cambiamento di dieta potrebbe ovviare all'inconveniente. Riguardo al rotolarsi su animali morti o feci varie o al vederli mangiare carogne puzzolenti, purtroppo è un vizio molto frequente nei cani da caccia di tutte le razze, ricordo ancora il mio povero Rosso che si era (mese di agosto) appena rotolato nel colaticcio di un letamaio e che veniva scodinzolando verso di me completamente coperto di m....e contornato da una nuvola di mosche.......
                lucio

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  concordo con la diagnosi di Franco, è del tutto usuale che in un certo periodo della vita si mettano a mangiare escrementi, un cambiamento di dieta potrebbe ovviare all'inconveniente. Riguardo al rotolarsi su animali morti o feci varie o al vederli mangiare carogne puzzolenti, purtroppo è un vizio molto frequente nei cani da caccia di tutte le razze, ricordo ancora il mio povero Rosso che si era (mese di agosto) appena rotolato nel colaticcio di un letamaio e che veniva scodinzolando verso di me completamente coperto di m....e contornato da una nuvola di mosche.......
                  lucio

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    concordo con la diagnosi di Franco, è del tutto usuale che in un certo periodo della vita si mettano a mangiare escrementi, un cambiamento di dieta potrebbe ovviare all'inconveniente. Riguardo al rotolarsi su animali morti o feci varie o al vederli mangiare carogne puzzolenti, purtroppo è un vizio molto frequente nei cani da caccia di tutte le razze, ricordo ancora il mio povero Rosso che si era (mese di agosto) appena rotolato nel colaticcio di un letamaio e che veniva scodinzolando verso di me completamente coperto di m....e contornato da una nuvola di mosche.......
                    lucio

                    Commenta

                    • duedentoni_old

                      #11
                      Darma persino il allattamento ai cuccioli andò a strofinarsi su un gatto morto che qualcuno aveva messo dentro un sacchetto e semiseppellito sotto un ulivo......... non vi dico la gioia!! Prima di farla rientrare dai piccolini gli ho dovuto fare due bagni con lo Svelto che è l'unica cosa che toglie quel pessimo odore di pesce putrido! però sempre meglio lavare un animale morto.... che doverli lavare quando sugli escrementi umani si tuffano.......... credimi è molto peggio la seconda!! Un mio amico un giorno è tornato a casa da caccia [occhi][ciao]con il cane legato fuori dalla macchina....

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #12
                        Darma persino il allattamento ai cuccioli andò a strofinarsi su un gatto morto che qualcuno aveva messo dentro un sacchetto e semiseppellito sotto un ulivo......... non vi dico la gioia!! Prima di farla rientrare dai piccolini gli ho dovuto fare due bagni con lo Svelto che è l'unica cosa che toglie quel pessimo odore di pesce putrido! però sempre meglio lavare un animale morto.... che doverli lavare quando sugli escrementi umani si tuffano.......... credimi è molto peggio la seconda!! Un mio amico un giorno è tornato a casa da caccia [occhi][ciao]con il cane legato fuori dalla macchina....

                        Commenta

                        • duedentoni_old

                          #13
                          Darma persino il allattamento ai cuccioli andò a strofinarsi su un gatto morto che qualcuno aveva messo dentro un sacchetto e semiseppellito sotto un ulivo......... non vi dico la gioia!! Prima di farla rientrare dai piccolini gli ho dovuto fare due bagni con lo Svelto che è l'unica cosa che toglie quel pessimo odore di pesce putrido! però sempre meglio lavare un animale morto.... che doverli lavare quando sugli escrementi umani si tuffano.......... credimi è molto peggio la seconda!! Un mio amico un giorno è tornato a casa da caccia [occhi][ciao]con il cane legato fuori dalla macchina....

                          Commenta

                          • Morla

                            #14
                            la coprofagia, può essere in alcuni casi anche causata da problemi comportamentali o di salute: se un cane è sempre chiuso nel proprio box può ingerire i propri escrementi per noia (non è il tuo caso). Oppure può essere insufficienza pancreatica.
                            Infine è tipico dei cani particolamente sottomessi rotolarsi sui bisognini altrui per camuffare il proprio odore o ingerire i propri per far scomparire le proprie tracce.
                            In sè non è un problema grave, anche se piuttosto maleodorante...sarebbe però opportuno insegnare al cane a non ingerire nulla che non provenga direttamente da te: purtroppo non si trovano solo "innocue" cacchette in giro, ma anche pericolosi bocconi avvelenati[:-cry]

                            Commenta

                            • Morla

                              #15
                              la coprofagia, può essere in alcuni casi anche causata da problemi comportamentali o di salute: se un cane è sempre chiuso nel proprio box può ingerire i propri escrementi per noia (non è il tuo caso). Oppure può essere insufficienza pancreatica.
                              Infine è tipico dei cani particolamente sottomessi rotolarsi sui bisognini altrui per camuffare il proprio odore o ingerire i propri per far scomparire le proprie tracce.
                              In sè non è un problema grave, anche se piuttosto maleodorante...sarebbe però opportuno insegnare al cane a non ingerire nulla che non provenga direttamente da te: purtroppo non si trovano solo "innocue" cacchette in giro, ma anche pericolosi bocconi avvelenati[:-cry]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..