I cani vedono l’aura?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Amedeo AQ Scopri di più su Amedeo AQ
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Amedeo AQ
    ⭐⭐
    • Apr 2005
    • 827
    • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

    #1

    I cani vedono l’aura?

    I cani vedono l’aura?

    Prendo spunto dalla lettera del nostro Ziron su giornale di Bonasegale "Continentali da ferma" di questo mese, si parla di un aura magnetica che ci circonda, variabile in funzione del nostro umore, e che i cani, variabile da soggetto a soggetto, siano capaci di rilevare e agire di conseguenza.
    da parte mia ho la setter, che quando sono "inalberato" arriva e si corica a "panza all'aria", mentre quando sono sereno arriva e mi salta addosso: di conseguenza quando sono "sugli alberi" evito di accompagnarmi con i cani.

    Le vostre impressioni, esperienze, sensibilità?
    Amedeo AQ

    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse
  • fongaros
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 6847
    • Verona
    • Setter Inglese Pointer Inglese

    #2
    Io direi:
    è l'olfatto dei cani capace di percepire gli sbalzi umorali (ormonali) che hanno, oltre a tipiche manifestazioni corporee, anche un definito odore. La bravura è nel naso del cane che, imparando tramite associazione, mette in atto comportamenti consoni all'evenienza. il mondo dei cani è fatto di odori, suoni e di posture: il metro di misura che mette in pratica il cane nei confronti dell'uomo è identico.

    Commenta

    • Simone_72
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 422
      • Latina, Lazio.
      • Pointer

      #3
      Originariamente inviato da fongaros
      Io direi:
      è l'olfatto dei cani capace di percepire gli sbalzi umorali (ormonali) che hanno, oltre a tipiche manifestazioni corporee, anche un definito odore. La bravura è nel naso del cane che, imparando tramite associazione, mette in atto comportamenti consoni all'evenienza. il mondo dei cani è fatto di odori, suoni e di posture: il metro di misura che mette in pratica il cane nei confronti dell'uomo è identico.
      è esattamente come la penso io, è principalmente una questione di odori che caratterizzano ogni nostro stato d'animo, basta (per il cane) associare un odore al bastone e un altro alla carota e il gioco è fatto.
      Simone

      Commenta

      • kevan
        ⭐⭐
        • Apr 2009
        • 646
        • Romagna, Montefeltro
        • Epagneul Breton

        #4
        Anche la mia breton Ariel percepisce in maniera sconosciuta i miei stati d'animo e di conseguenza si comporta. Ad esempio quando mi girano le scatole lei è irrequieta, mi guarda con occhi un po' spaventati e a caccia non prende terreno.
        <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>

        Commenta

        • corazziere

          #5
          molti studi dicono che il cane, da buon osservatore qual'è è in grado di vedere i messaggi involontari che manda il corpo umano... Non dimentichiamo che il linguaggio canino, come quello dei lupi, si basa molto su atteggiamenti, posizioni e movimenti del corpo (scodinzolii ecc...), quindi per loro è più facile far caso a queste cose. Anche la tesi dell'olfatto è interesante però...

          Commenta

          • duedentoni_old

            #6
            quando sono arrabbiata o ho il morale sotto le scarpe..mi si appiccicano intorno e con il muso vogliono farsi accarezzare la darma poi ha un pelo talmente morbido che con due carezze ti passa... a caccia praticamente inutile andare... una volta mi sono duvuta sedere calmare e ripartire allora hanno iniziato a cacciare!

            Commenta

            • Pluto
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2006
              • 3034
              • signa, Firenze, Toscana.
              • Bracco italiano

              #7
              Credo che oltre il discorso dell'olfatto che reputo fattibile ci sia anche un discorso di movimenti nostri che involontariamente facciamo quando abbiamo diversi stati d'animo. Tutti i cani che ho avuto hanno sempre capito al volo quando ero incazzato, felice ecc.ecc. e si comportavano di conseguenza, il cane è veramente il miglior amico dell'uomo.
              Damiano

              Commenta

              • Aldo
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2007
                • 1238
                • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                • Pointer e Setter Inglese

                #8
                Ahh !!!????, e quando vanno fuori mano o fanno i cavoli suoi "forse" non sentono l´odore della nostra rabbia, veroooooooo??????, ahhaahah

                Piú lavoro con i cani piú mi rendo conto che non so niente e, che "Pontificare" é di osati temerari
                Aldo Rappan x

                Commenta

                • giovanni terracina
                  ⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 447
                  • roma
                  • setter inglese

                  #9
                  secondo me capiscono moooolto più loro di noi che noi di loro.
                  saluti a tutti
                  Giovanni Terracina
                  l'unica cosa che mi meraviglia sono quelli che si meravigliano[;)] GT

                  Commenta

                  • Ospite

                    #10
                    Originariamente inviato da Aldo
                    Ahh !!!????, e quando vanno fuori mano o fanno i cavoli suoi "forse" non sentono l´odore della nostra rabbia, veroooooooo??????, ahhaahah

                    Piú lavoro con i cani piú mi rendo conto che non so niente e, che "Pontificare" é di osati temerari
                    GRANDISSIMO ALDO!!!

                    Commenta

                    • fongaros
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 6847
                      • Verona
                      • Setter Inglese Pointer Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da giovanni terracina
                      secondo me capiscono moooolto più loro di noi che noi di loro.
                      saluti a tutti
                      Giovanni Terracina
                      Scherzando hai detto una ovvietà: loro passano la vita a studiarci (ovviamente non per amore, ma per mero scopo personale d'alimentazione), noi no.

                      Commenta

                      • Valerio
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4181
                        • Torre del Lago Puccini, Toscana
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Lo capiscono Aldo, eccome se lo capiscono... purtroppo, o per fortuna, qualche volta se ne disinteressano!!
                        Valerio

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da Aldo
                          Ahh !!!????, e quando vanno fuori mano o fanno i cavoli suoi "forse" non sentono l´odore della nostra rabbia, veroooooooo??????, ahhaahah

                          Piú lavoro con i cani piú mi rendo conto che non so niente e, che "Pontificare" é di osati temerari

                          Ricordiamoci che sono cani, non pensano come noi e non vedono la vita come noi, ma gli preferisco a molti uomini.
                          Damiano

                          Commenta

                          • Aldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2007
                            • 1238
                            • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                            • Pointer e Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Valerio
                            Lo capiscono Aldo, eccome se lo capiscono... purtroppo, o per fortuna, qualche volta se ne disinteressano!!

                            Un mio Maestro cinofilo diceva che certi cani perdono l´olfato ed anche diventano sordi...

                            e dopo mi diceva, se le metttiamo un pollo arrosto o una cagna il calore a due Km o sentono il rumore della ciottola a cinque km le ricuperano subito... Drool]Drool]Drool]

                            [;)], grazie Valerio

                            Saluti cordiali
                            Aldo Rappan x

                            Commenta

                            • duedentoni_old

                              #15
                              Originariamente inviato da Pluto
                              Ricordiamoci che sono cani, non pensano come noi e non vedono la vita come noi, ma gli preferisco a molti uomini.
                              anche io [bastone][bastone][bastone][bastone] anche perchè pluto oggi ha fatto il matto per venire da me....... il padrone...no..... [:-cry][:-cry][:142]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..