All.dei "Sanchi" curiosita'.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ettore Scopri di più su ettore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ettore
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 2600
    • Cairo Montenotte - Savona -
    • bracco italiano _ bracco francese

    #16
    Savioli,mi pare Gaspare Savioli credevo fosse un dresseur professionista e da sempre associato all 'allevamento "sanchi" sono decenni che lavorano insieme.
    mi pare che al rauno non ufficiale dell'allevamento fosse presente anche il dott. G.C.Manfroni e questo credo dia un ulteriore conferma alle mie supposizioni sul idea che ha del bracco italiano il Sig. Sanchi.
    Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

    Commenta

    • angelucci giovanni
      Ho rotto il silenzio
      • May 2009
      • 13
      • Torre dei Passeri
      • Bracco Italiano

      #17
      Ciao a tutti,sono Giovanni Angelucci,penso di poter intervenire su questo argomento,premesso che utilizzo a caccia bracchi Dei Sanchi dal lontano
      1984,con ottime soddisfazioni e qualche cucciolata,oggi grazie al ns carissimo Gaspare,per i Sanchisti basta il solo nome,e all'amico Danilo,per i braccofili che frequentano le prove basta il nome,sono il propretario di CUPIDO, un bellissimo esemplare,figlio di PEPE dei Sanchi,camp.int.di lavoro,Ecc. CAC in exp. selezionato per il secondo anno consecutivo a rappresentare la ns amata razza nella Coppa Italia Continentali,alla faccia di alcune gratuite affermazioni.

      Commenta

      • ettore
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 2600
        • Cairo Montenotte - Savona -
        • bracco italiano _ bracco francese

        #18
        Originariamente inviato da samyariel
        Brava Roberta! perchè cambiare il bracco italiano quando la linea di F. Sanchi rispecchia la razza in pieno?Io la penso proprio come te e con questo credo che la curiosità di Ettore sia stata soddisfatta :-)



        [vinci]
        Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

        Commenta

        • Diana

          #19
          Originariamente inviato da ettore
          ciao ale, quello che mi chiedo; il trotto che si vede nel filmato "peppe dei sanchi" secondo te è dovuto in gran parte alla braga? o ad una accurata selezione? sulla venaticita' non credo ci siano dubbi visto da quanto tale allevamento è sulla breccia,poi,dalle frasi lette qua e la sembrano cani piuttosto in taglia o meglio,sembra che non miri ad alleggerire o no? tu che ne pensi.

          Secondo il mio modestissimo parere e la mia ancor più modesta esperienza posso affermare che il BRACCO ITALIANO, se è tale, il trotto lo deve avere nella testa oltre che nella costruzione.

          Riguardo la taglia...spero che il sig Sanchi continui a non voler alleggerire quello che...è già stato alleggerito con il passare degli anni da lui stesso e da persone appassionate e amanti di questa meravigliosa razza.

          Commenta

          • giorgio ziron
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1738
            • monselice, Padova, Veneto.
            • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

            #20
            Originariamente inviato da ettore
            Savioli,mi pare Gaspare Savioli credevo fosse un dresseur professionista e da sempre associato all 'allevamento "sanchi" sono decenni che lavorano insieme.
            mi pare che al rauno non ufficiale dell'allevamento fosse presente anche il dott. G.C.Manfroni e questo credo dia un ulteriore conferma alle mie supposizioni sul idea che ha del bracco italiano il Sig. Sanchi.
            No, Savioli non è MAI stato un dresseur professionista, è da 40 anni che calca le scene, ma per PASSIONE. Prima a causa del lavoro, adesso (purtroppo) per l'età, non ha mai fatto decine e decine di gare in un anno, tanto meno all'estero. lui è visto come "associato" con Sanchi, perchè sgrezza e testa la venacità dei cuccioloni che poi sono venduti. E' così tanto professionista che attualmente alle prove iscrivo più cani io che lui... Però mi ha aiutato e insegnato, senza pretendere niente in cambio, quello che lui sa per addestrare i bracchi.
            Una curiosità:cosa c'entra la presenza del dott. Manfroni sull'idea che ha Sanchi del bracco italiano. E poi, secondo te che idea ha Sanchi del bracco italiano?

            ---------- Messaggio inserito alle 06:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:09 AM ----------

            Originariamente inviato da Diana
            Secondo il mio modestissimo parere e la mia ancor più modesta esperienza posso affermare che il BRACCO ITALIANO, se è tale, il trotto lo deve avere nella testa oltre che nella costruzione.

            Riguardo la taglia...spero che il sig Sanchi continui a non voler alleggerire quello che...è già stato alleggerito con il passare degli anni da lui stesso e da persone appassionate e amanti di questa meravigliosa razza.
            Su questo sono perfettamente d'accordo, anzi, per i miei gusti, a volte ha dei soggetti che, pur rimanendo tipici, si avvicinano un pò troppo al limite inferiore dello standard

            ---------- Messaggio inserito alle 06:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 AM ----------

            Originariamente inviato da angelucci giovanni
            Ciao a tutti,sono Giovanni Angelucci,penso di poter intervenire su questo argomento,premesso che utilizzo a caccia bracchi Dei Sanchi dal lontano
            1984,con ottime soddisfazioni e qualche cucciolata,oggi grazie al ns carissimo Gaspare,per i Sanchisti basta il solo nome,e all'amico Danilo,per i braccofili che frequentano le prove basta il nome,sono il propretario di CUPIDO, un bellissimo esemplare,figlio di PEPE dei Sanchi,camp.int.di lavoro,Ecc. CAC in exp. selezionato per il secondo anno consecutivo a rappresentare la ns amata razza nella Coppa Italia Continentali,alla faccia di alcune gratuite affermazioni.
            Hai fatto bene, Giovanni ad intervenire, lo fai troppo poco, ma sei la dimostrazione che quello che è importante sono i fatti, non le chiacchiere!

            ---------- Messaggio inserito alle 06:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 AM ----------

            Un' ultima cosa, poi chiudo, Al raduno c'erano anche Casamassima e Fiocchi, era aperto a tutti quelli che volevano partecipare, anche tu, così potevi chiedere direttamente a Sanchi qual'è la sua idea di bracco italiano
            Giorgio Ziron

            Commenta

            • luca65
              • May 2009
              • 116
              • bologna
              • spinone.bracco italiano.pointer

              #21
              Il mio Aki dei Sanchi,(2 anni),è un cane con una gran presa di terreno,passione esagerata!!!,gran coraggio in qualsiasi tipo di terreno,ottima ferma e in particolar modo un consenso naturale bellissimo.Di questo allevamento è il mio primo bracco italiano e ne sono molto soddisfatto.
              Luca 65

              Commenta

              • ettore
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 2600
                • Cairo Montenotte - Savona -
                • bracco italiano _ bracco francese

                #22
                Originariamente inviato da giorgio ziron
                No, Savioli non è MAI stato un dresseur professionista, è da 40 anni che calca le scene, ma per PASSIONE. Prima a causa del lavoro, adesso (purtroppo) per l'età, non ha mai fatto decine e decine di gare in un anno, tanto meno all'estero. lui è visto come "associato" con Sanchi, perchè sgrezza e testa la venacità dei cuccioloni che poi sono venduti. E' così tanto professionista che attualmente alle prove iscrivo più cani io che lui... Però mi ha aiutato e insegnato, senza pretendere niente in cambio, quello che lui sa per addestrare i bracchi.
                Una curiosità:cosa c'entra la presenza del dott. Manfroni sull'idea che ha Sanchi del bracco italiano. E poi, secondo te che idea ha Sanchi del bracco italiano?


                Un' ultima cosa, poi chiudo, Al raduno c'erano anche Casamassima e Fiocchi, era aperto a tutti quelli che volevano partecipare, anche tu, così potevi chiedere direttamente a Sanchi qual'è la sua idea di bracco italiano



                Ciao,innanzitutto mi spiace che nel tuo scritto traspare un velo amaro e accusatorio nei miei confronti, sapevo che saremmo finiti cosi xche' in questo forum si finisce sempre cosi.
                L'imput x questo post me l'hai data proprio tu con la tua battuta ironica e subito bacchettato in " peppe dei sanchi",quindi xche' non far parlare chi possiede cani dei sanchi x dscrivere questi cani,e mi sembra che il risultato sia positivo x il sig Sanchi
                Cio che penso dell'idee che ha l'allevatore, bhe' credo che voglia mantenere il trotto come andatura di primaria importanza, non alleggerirli e velocizzarli come quacuno si auspica,praticamente cio' che hanno scritto gli utilizzatori
                Cosa c'entra Manfroni? mah! ha descritto talmente bene il bracco nel suo libro che te ne fa' innamorare ,se adesso avesse canbiato idea e volesse cambiarlo la cosa mi deluderebbe parecchio,che poi frequenti amichevolmente chi non è in accordo con le sue idee mi sembra strano.
                Casamassima credo che anche lui segua questa linea (credo), Il sig Fiocchi non lo conosco, ma se era li....
                Riguardo alla frase del primo post mi è stata realmente detta ad albera ligure circa venti anni fa' e non come forse qualcuno ha pensato tramite internet ultimamente.
                Al raduno sarei venuto volentieri ma siete un po' fuori mano, ma non è detto che prima o poi non venga, visto che in meno di un mese sono passato da tre cani ad uno solo,sono passato allo spinone ed è veramente un gran cane,ma dopo aver visto il filmato di peppe un po' di pensieri strani mi son venuti. ciao[:-golf]
                Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                Commenta

                • giorgio ziron
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2006
                  • 1738
                  • monselice, Padova, Veneto.
                  • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                  #23
                  No, Ettore, non amaro, nè accusatorio, incuriosito e, probabilmente prevenuto. Incuriosito perchè non sapevo dove volevi andare a parare, del resto, se me lo concedi, all'inizio dei tuoi post, non eri stato molto esplicito, il termine "furboni" suonava un pò negativo, come se si volesse nascondere qualcosa... Prevenuto perchè qua i bracchi dei Sanchi giocano, diciamo così "fouri casa", così come non riuscivo a capire cosa ci entrasse il Presidente della SABI. Non preoccuparti, non ho mai pensato (anzi, nessuno ha mai pensato) che recentemente avessi ricevuto degli input via internet, sono frasi che è da molto che esistono, come ne esistono tante altre su tanti altri braccofili, ma come diceva, non ricordo più chi, "tanti nemici, tanto onore". Chi possiede i bracchi dei Sanchi, solitamente non parla, perchè si bada più ai fatti che alle parole, ed è con i fatti che si risponde alle illazioni.
                  Per Savioli, beh, per me dal punto di vista cinofilo è come un padre, e i padri si difendono sempre a prescindere.
                  Ecco, spero che questo mio scritto possa essere servito a schiarire un pò le idee.
                  Resta invece valido l'invito di venire, se potrai, a vedere i miei cani e a partecipare al prossimo incontro dei "Sanchisti", dove potrai renderti conto del mondo variegato di persone che lo compongono e che, già solo a conoscerlo tutto, è come coltivare un latifondo.
                  Ciao
                  Giorgio Ziron

                  Commenta

                  • Franco Ravaglia
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2008
                    • 21
                    • Predappio
                    • bracchi italiani Liuk , Ascanio Dei Sanchi detto Vasco e Pato Dei Sanchi .

                    #24
                    porto a caccia e alle gare cani sanchi ne ho avuti di piu o meno bravi . sui furgoni dei dresseur ci sono molte linee di sangue anke quelli in questione poi ci sono privati con tutte le linee di sangue e a mio avviso si equivalgono i cani ke vanno a caccia possono diventare anke cani per le gare qualsiasi affisso hanno ... ciao

                    Commenta

                    • mario
                      • Nov 2006
                      • 118
                      • fauglia, Pisa, Toscana.
                      • bracco italiano nome Argo

                      #25
                      Sono ottimi soggetti Da esposizione,da gare,a caccia sono favolosi Però beato a chi tocca
                      un soggetto così
                      Io aspetto con dispiacere che gli venga un colpo.Ha 6 anni ed è un ottimo cane da compagnia,a parte tutti malesseri che capitano Operato tolto testicolo interno,operato tumore iniziale,Da due anni dermatite acuta Cortisone tutti giorni,Veterinario tutte le settimane.fatto le lastre trovato problemi alla spina dorsale. Esistono delle persone fortunate che il braccone non dà problemi.OTTIMO da compagnia,Caccio con bracco francese non avrà l eleganza,ma non mi dà nesun problema
                      mario
                      mario di fauglia

                      Commenta

                      • david bacci
                        Ho rotto il silenzio
                        • Dec 2006
                        • 7
                        • ginevra, , Estero.

                        #26
                        Entro magari un po' tardi in discussione.
                        Anch'io possiedo un cane che proviene dall'allevamento dei Sanchi. Si chiama Peco dei Sanchi detto Baldo, figlio di Pepe dei Sanchi e di Pola dei Sanchi. Ha due anni.
                        Sto a Ginevra in Svizzera. Il cane lo uso per andare a beccacce la domenica (sulle Alpi in Alta Savoia o sul Jura), il sabato caccio con lui le starne e i fagiani in pianura nel Chabelais e in settimana siamo insieme sul lago di Ginevra e Baldo riporta TUTTI i germani e con qualsiasi condizione meteorologica...
                        Peso? Non lo so... fa 28 kg! Caccia dal giorno alla notte non stop! Con il caldo e con il freddo...Sempre attivo, non conosce tregua! Grandi soddisfazioni! Sempre a contatto
                        Non è un cane... è un fenomeno. Non lo dico io ma i miei amici. Trotto spinto (stranissimo per i miei compagni francesi...), ferma sicurissima e riporto morbido!
                        Vorrei aggiungere che è molto equilibrato in famiglia (la mia bambina gliene fa vedere di tutti i colori, Baldo scondinzola sempre contentissimo, malgrado la bimba birichina) e con gli altri cani (mai una lite... eppure a mezzogiorno lo porto in un parco dove si trova quotidianamente a contatto con una ventina di cani).
                        Cent'anni al Sig. Sanchi!
                        "I discorsi li porta via il vento, e le biciclette i livornesi"

                        Commenta

                        • gigi

                          #27
                          complimenti David..dove l'hai imparato il detto livornese....sul Borzacchini....
                          io ho un Polcevera's,nipote di Peppe dei Sanchi e per me se fosse un po' più pacato
                          non guasterebbe
                          gigi

                          Commenta

                          • maggiano
                            ⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 582
                            • loc.Valditermine Zeri (ms)
                            • Bracco italiano Lala di Villa Carla Ave detta Eva Polka dei Sanchi Assia dei Sanchi Ambra dei

                            #28
                            Originariamente inviato da david bacci
                            Entro magari un po' tardi in discussione.
                            Anch'io possiedo un cane che proviene dall'allevamento dei Sanchi. Si chiama Peco dei Sanchi detto Baldo, figlio di Pepe dei Sanchi e di Pola dei Sanchi. Ha due anni.
                            Sto a Ginevra in Svizzera. Il cane lo uso per andare a beccacce la domenica (sulle Alpi in Alta Savoia o sul Jura), il sabato caccio con lui le starne e i fagiani in pianura nel Chabelais e in settimana siamo insieme sul lago di Ginevra e Baldo riporta TUTTI i germani e con qualsiasi condizione meteorologica...
                            Peso? Non lo so... fa 28 kg! Caccia dal giorno alla notte non stop! Con il caldo e con il freddo...Sempre attivo, non conosce tregua! Grandi soddisfazioni! Sempre a contatto
                            Non è un cane... è un fenomeno. Non lo dico io ma i miei amici. Trotto spinto (stranissimo per i miei compagni francesi...), ferma sicurissima e riporto morbido!
                            Vorrei aggiungere che è molto equilibrato in famiglia (la mia bambina gliene fa vedere di tutti i colori, Baldo scondinzola sempre contentissimo, malgrado la bimba birichina) e con gli altri cani (mai una lite... eppure a mezzogiorno lo porto in un parco dove si trova quotidianamente a contatto con una ventina di cani).
                            Cent'anni al Sig. Sanchi!
                            "I discorsi li porta via il vento, e le biciclette i livornesi"
                            Sono perfettamente d'accordo con Te, io possiedo la sorella, Polka,
                            come Peco, ha un trotto naturale molto bello e a caccia e' una potenza,
                            cerca a testa alta presa di punto e ferma solidissima, ottimo riporto.
                            E' in buona compagnia, ho altre tre femmine dei Sanchi, le ultime due hanno circa sei mesi e sembra che promettano molto bene.
                            File allegati
                            sigpic Alessandro

                            Commenta

                            • ettore
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2008
                              • 2600
                              • Cairo Montenotte - Savona -
                              • bracco italiano _ bracco francese

                              #29
                              Originariamente inviato da mario
                              Sono ottimi soggetti Da esposizione,da gare,a caccia sono favolosi Però beato a chi tocca
                              un soggetto così
                              Io aspetto con dispiacere che gli venga un colpo.Ha 6 anni ed è un ottimo cane da compagnia,a parte tutti malesseri che capitano Operato tolto testicolo interno,operato tumore iniziale,Da due anni dermatite acuta Cortisone tutti giorni,Veterinario tutte le settimane.fatto le lastre trovato problemi alla spina dorsale. Esistono delle persone fortunate che il braccone non dà problemi.OTTIMO da compagnia,Caccio con bracco francese non avrà l eleganza,ma non mi dà nesun problema
                              mario

                              Caro Mario,a volte capita che il destino ci faccia avere cani sfortunati inutilizzabili a caccia ai quali si augura con dispiacere che se ne vadano prematuramente,le colpe vengono attribuite all'allevatore che solitamente cade dalle nuvole. Quando va' tutto bene tutti grandi allevatori e belle parole, ma quando una ciambella esce senza buco........zzi tuoi, ciao. (questa è una mia idea in generale a riguardo della categoria). ciao Mario
                              Ultima modifica ettore; 15-02-11, 18:20.
                              Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                              Commenta

                              • pennino
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2005
                                • 2286
                                • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                                #30
                                personalmente, ho avuto/ho quindici bracchi, di diverse linee di sangue, ho avuto Cupido in canile per oltre un anno, ora ho un suo figliolo, Zeno, caratteri tosti, venatoriamente avidi e buoni fermatori, ottima salute, in particolare esenti da "problemi" di pelo, nel senso di dermatiti etc, ne ho un altro in canile di altra linea di sangue che reputo migliore come "venaticità" ma che col "pelo" mi fa un pò soffrire...
                                sigpic
                                pennino

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..