All.dei "Sanchi" curiosita'.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ettore Scopri di più su ettore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #46
    Originariamente inviato da Tuco
    Se però, come si ode da più parti, i soggetti vengono allevati/scelti, in funzione di poter competere con gli altri continentali (chissà perchè poi dovrebbero competere...ma ovviamente parliamo di prove), che a loro volta, sono stati progressivamente "avvicinati" agli "inglesi", mi/ci domando/domandiamo: dove si vuole arrivare?
    si vuole o meglio si vorrebbero avere cani che messi sul terreno , non facciano rimpiangere nessun altra razza, e "competere" non è inteso in senso agonistico, ma in senso pratico venatorio. Per esempio io vado a rosse e lo faccio col bracco italiano, ma se mi rimanesse a 40/50 metri , data anche la mia tenera età, sarebbe meglio che me ne stessi a casa, invece , per fortuna, ho soggetti che, senza rinunciare ad essere bracchi nelle andature e nella morfologia, aprono sui calanchi anche a centinaia di metri (se occorre farlo) mentre io seguo una linea intermedia senza dover andare su e giu'. Ti sembra Tuco che si "voglia arrivare" qualcosa di strano ????
    lucio

    Commenta

    • ettore
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 2600
      • Cairo Montenotte - Savona -
      • bracco italiano _ bracco francese

      #47
      Tempo fa' ad una mia affermazione su setter e beeper, Lume mi rispose con una frase che mi fece sentire quasi in colpa,piu' o meno il senso era questo ovvero ;lui con setter e beeper incontra piu' di me con la differenza che io,invece sparo tutte le volte ed effettivamente è vero,quindi mi sembra piu' efficace il mio modo di cacciare in senso pratico venatorio,se poi si vogliono contare gli incontri allora è un altro discorso.
      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

      Commenta

      • tramontana
        ⭐⭐
        • Jun 2010
        • 474
        • langa astigiana
        • setters inglesi

        #48
        [QUOTE=ettore;569978]Tempo fa' ad una mia affermazione su setter e beeper, Lume mi rispose con una frase che mi fece sentire quasi in colpa,piu' o meno il senso era questo ovvero ;lui con setter e beeper incontra piu' di me con la differenza che io,invece sparo tutte le volte ed effettivamente è vero,quindi mi sembra piu' efficace il mio modo di cacciare in senso pratico venatorio,se poi si vogliono contare gli incontri allora è un altro discorso.[/QUOTE......[:-bunny][:-bunny]......anno magro ....più di 30 incontri.....[fiuu][fiuu]....[:D][:D]

        Commenta

        • Gianni Marcucci
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 2569
          • Deruta - (PG) - Umbria
          • Bracco Italiano

          #49
          L'importante rimane il non confondere collegamento e cerca ampia tra loro. Generalmente, chi sente il bisogno di un continentale Italiano proviene da esperienze dove il collegamento con i propri cani non è stato il massimo, da quì si cerca il cane (con giro di parole) a cerca ristretta. Non credo che si vorrebbe un cane tra i piedi, quanto invece si auspica uno naturalmente collegato. Spesso, però, le cose vengono confuse, appunto!
          Gianni

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #50
            Io ritengo che un cane possa essere collegato a 700 metri e non esserlo a 150, un bracco che sia tale, fa SEMPRE, riferimento al suo conduttore ed è questa caratteristica che ne permette un addestramento relativamente facile.
            Di solito è scollegato il cane che viene continuamente richiamato alla voce o col fischietto perché sa perfettamente dove si trova il suo conduttore e non ha bisogno di cercarlo, mentre invece io consiglio, quando il cane è giovane, di obbligarlo a cercare il conduttore e di rendergli difficile la ricerca andando in direzione opposta alla sua di proposto, anche nascondendosi.
            L'allargamento della cerca , quando il terreno lo permette, non è sintomo di mancanza di collegamento ma bensì di mentalità venatoria e di voglia di trovare, che non è in antitesi per nulla con il collegamento naturale, anzi questa mentalità di solito è caratteristica lodevolissima dei soggetti dotati di grande fisicità e passione.
            lucio

            Commenta

            • tramontana
              ⭐⭐
              • Jun 2010
              • 474
              • langa astigiana
              • setters inglesi

              #51
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              Io ritengo che un cane possa essere collegato a 700 metri e non esserlo a 150, un bracco che sia tale, fa SEMPRE, riferimento al suo conduttore ed è questa caratteristica che ne permette un addestramento relativamente facile.
              Di solito è scollegato il cane che viene continuamente richiamato alla voce o col fischietto perché sa perfettamente dove si trova il suo conduttore e non ha bisogno di cercarlo, mentre invece io consiglio, quando il cane è giovane, di obbligarlo a cercare il conduttore e di rendergli difficile la ricerca andando in direzione opposta alla sua di proposto, anche nascondendosi.
              L'allargamento della cerca , quando il terreno lo permette, non è sintomo di mancanza di collegamento ma bensì di mentalità venatoria e di voglia di trovare, che non è in antitesi per nulla con il collegamento naturale, anzi questa mentalità di solito è caratteristica lodevolissima dei soggetti dotati di grande fisicità e passione.
              ........

              Commenta

              • ettore
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 2600
                • Cairo Montenotte - Savona -
                • bracco italiano _ bracco francese

                #52
                [QUOTE=tramontana;569992]
                Originariamente inviato da .[/QUOTE......[:-bunny
                [:-bunny]......anno magro ....più di 30 incontri.....[fiuu][fiuu]....[:D][:D]


                anno magro[:(] + cane alla prima stagione[:-glass] = 22 bekke - 13 padelle [:142]= 9[:-clown]
                Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                Commenta

                • tramontana
                  ⭐⭐
                  • Jun 2010
                  • 474
                  • langa astigiana
                  • setters inglesi

                  #53
                  [QUOTE=ettore;570170]
                  Originariamente inviato da tramontana



                  anno magro[:(] + cane alla prima stagione[:-glass] = 22 bekke - 13 padelle [:142]= 9[:-clown]
                  ....a beccacce non conta la razza.....ma il metodo la passione e la collaborazione con i propri cani.....[:D]......ciao ettore e......controlla le canne.......[:D]

                  Commenta

                  • ettore
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 2600
                    • Cairo Montenotte - Savona -
                    • bracco italiano _ bracco francese

                    #54
                    [QUOTE=tramontana;570181]
                    Originariamente inviato da ettore
                    ....a beccacce non conta la razza.....ma il metodo la passione e la collaborazione con i propri cani.....[:D]......ciao ettore e......controlla le canne.......[:D]

                    non volevo fare riferimento a nessuna razza ,a me non piacciono i cani che vanno lunghi nei boschi a bekke.
                    Non ci crederai ,le padelle le ho fatte x colpa del fucile, troppo dritto
                    File allegati
                    Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                    Commenta

                    • ettore
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 2600
                      • Cairo Montenotte - Savona -
                      • bracco italiano _ bracco francese

                      #55
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      si vuole o meglio si vorrebbero avere cani che messi sul terreno , non facciano rimpiangere nessun altra razza, e "competere" non è inteso in senso agonistico, ma in senso pratico venatorio. Per esempio io vado a rosse e lo faccio col bracco italiano, ma se mi rimanesse a 40/50 metri , data anche la mia tenera età, sarebbe meglio che me ne stessi a casa, invece , per fortuna, ho soggetti che, senza rinunciare ad essere bracchi nelle andature e nella morfologia, aprono sui calanchi anche a centinaia di metri (se occorre farlo) mentre io seguo una linea intermedia senza dover andare su e giu'. Ti sembra Tuco che si "voglia arrivare" qualcosa di strano ????

                      salve sig. Marzano,x la mia poca esperienza e x quel che vedo,credo siate sulla buona strada,io non trovo grosse differenze tra i cani che vedo in mano ai cacciatori riguardo venaticita' ed aperture, intorno ai 100 -200m,rispetto ai continentali italiani che ho avuto,differiscono solo x velocita'(anche in agilita in certe occasioni),quindi ,siete voi che selezionando avete allungato? o sono loro che tirano i freni?ciao.
                      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #56
                        Originariamente inviato da ettore
                        salve sig. Marzano,x la mia poca esperienza e x quel che vedo,credo siate sulla buona strada,io non trovo grosse differenze tra i cani che vedo in mano ai cacciatori riguardo venaticita' ed aperture, intorno ai 100 -200m,rispetto ai continentali italiani che ho avuto,differiscono solo x velocita'(anche in agilita in certe occasioni),quindi ,siete voi che selezionando avete allungato? o sono loro che tirano i freni?ciao.
                        Lucio e basta per piacere
                        io penso che allargare di piu' sia una conseguenza della migliorata mentalità e delle migliorate capacità atletiche dei cani. I cacciatori poi, a seconda delle loro personali esigenze venatorie , possono anche "accorciarli", mentre "allungarli" non è possibile
                        lucio

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..