spiegazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #1

    spiegazioni

    Premetto che mi sono espresso in favore dei praticanti le prove,pero'nell'ultimo video che ho visto "quello di rebaschio"le domande che mi sorgono sono tante,sempre senza toccare la suscettibilita' di nessuno,con rispetto verso chi fa' in favore della razza tanta sacrifici,mi chiedo? siccome nel video il sig. rebaschio fa' una distinzione marcata fra cani da caccia e cani da prove,mostrando sia gli uni che gli altri,pero', come cani da prove mette in mostra soggetti piacevoli da vedere come trotto e interrogazioni nel vento,ma sempre secondo il mio modesto parere,per questo chiedo a chi conosce piu' profondamente questa razza,con poca presa di terreno,con quei trotti che solo sul pianeggiante e sui tavoli da bigliardo possono essere utili,cosa si vuole dimostrare?Poi presenta un soggetto bianco-arancio come soggetto portato per la caccia,che non solo deve essere continuamente incitato,ma non entra nemmeno in un piccolo boschetto pianeggiante,quindi la mia domanda e' molto semplice,ci si vuole prendere per il c... ho cosa?Anche gli appassionati cacciatori,con tendenza nel preferire i bracchi come cani da caccia si pongono dei quesiti,ma le gare sono o non sono un flash della caccia? Ma i cani utilizzati per la caccia se sono scarti di quelli da prove,soggetti di secondo piano,visti i primi e' meglio starsene a casa,per chi un pochino di cani ne mastica,applicati alla caccia nel libero,rimane molto,ma molto deluso.Il cacciatore vuole un bracco operaio,abituato ai sacrifici,guazza di mattina,-erba alta,-zone rotte e difficili,dove trovare il selvatico e' dura,altro che la starnetta messa 5 minuti prima o il fagiano,cane che deve macinare terreno su terreno,con tanto galoppo e trotto in accertamenti,ferma solida e naso buono,ecco questo cercano i cacciatori.Preferisco un bracco che mi galoppi tanto con buona copertura di terreno e solo in accertamenti fili e si metta al trotto,perche' il fine e' la caccia,andare per beccacce con i soggetti che ho visto non metterei nemmeno la sveglia.Comunque voglio premettere un cosa,prendetela come una discussione di amici,senza nessuna cattiveria ne offesa per alcuno,lo premetto vista l'aria che tira.
    x Massimiliano,ho scaricato il software per ridurre le foto,ma lo stesso non le riduce,mi daresti una dritta?
  • Francesco
    Utente fondatore
    • Mar 2005
    • 945
    • Cecina, Livorno, Toscana.
    • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

    #2
    Ciao Giuseppe .... c'è una discussione recente sull'argomento che ho aperto proprio per sapere dai diretti interessati se i bracchi con i quali vanno a caccia li soddisfano o no !! Credo che le risposte siano state piuttosto chiarificatorie ..... puoi andare a leggere i commenti dei CACCIATORI frequentatori del forum sulla discussione Cacciatori dite la vostra e magari anche te puoi raccontare le tue esperienze !!
    Francesco Parietti

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      un filmino girato in un prato ti è sufficiente per arrivare a conclusioni drammatiche, ho più volte detto che questi filmini fanno più male che bene, prova ad andarti a vedere quelli girati da Bonasegale e vedrai le stesse cose, solo che stavolta i cani non sono da prove, cose dovremmo concludere ?? che i bracchi sono da buttare ??
      I filmini li girano in un prato, il cane fa avanti ed indietro una ventina di volte finchè il cinematografaro dice che va bene, provare per credere.
      Per giudicare i cani bisogna vederli al lavoro, caccia o prove SERIE, se io girassi un filmino in uno dei tantissimi fagianodromi e lo pubblicassi, sarebbe tanto facile quanto errato trarre conclusioni ingiustificate di carattere generale.
      lucio

      Commenta

      • paolo fineo

        #4
        Caro Giuseppe facciomo una piccola premessa,il sig. Rebaschio,che io ho avuto il piacere di conoscere è un grande professionista,detto questo arrivo al punto. Mi sembra molto riduttivo arrivare alla conclusione che sei arrivato tu,molti di quei bracchi e spinoni che spesso si vedeno nelle prove dei filmetti che tu dici,quando finiscono il loro addestramento e tornano nelle mani dei proprietari,ti posso garantire che non vanno solo a caccia sui tavoli da bigliardo,ma vanno a caccia e anche quella seria ,naturalmente poi stà al proprietario continuare a plasmare il cane con continue uscite,e fare bagaglio di quello che ha appreso dal dresser. Ti potrei elencare una sfilza di bracchi e spinoni che io conosco ma faremmo notte ,percio stai tranquillo che questa gente la sveglia la mette altrimenti veramente ce ne staremmo tutti a casa come tu dici......

        Commenta

        • Mauro Nerviani
          Pierino la peste
          • Apr 2005
          • 4969
          • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
          • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

          #5
          Effettivamente quello che dice Paolo è più che corretto, ti posso confermare caro Giuseppe che quelle poche volte che riesco a cacciare con i miei cani da gara, lo posso fare in "giacca e cravatta", niente fischietto, semplici cenni con le mani sul tipo di terreno da coprire, ferme solide con filate da cardiopalma, spari e riporti alla mano sul selvatico. Che occorre di più? Ti assicuro, tre cani da prova che lavorano a caccia con pari modalità, con le proprie dovute differenze dovute al diverso carattere, ma sapessi che poesia assume la caccia! Naturalmente per il momento non li potrò usare molto, con il mio carattere potrei rovinarli concedendogli qualche errore o qualche vizio. Ma mi immagino quando li avrò in mano solo per la caccia. Allora sì che sarà festa grande. Chi ha già provato questo tipo di esperienza mi capisce,non c'è cosa venatoriamente migliore.
          Pierino la peste

          Commenta

          • giuseppe

            #6
            Dopo il 4 goal del manchester mi decido che e' meglio dialogare sul computer,verissimo quello che dice lucio,e sono daccordissimo con lui ma perche' si mettono in mostra dei filmati di quella qualita'?il tutto nasce dalle buone intenzioni di un paio di amici possibili acquirenti di bracchi,che in parte abbastanza soddisfatti di come si muove e va a caccia la mia bracca,mi hanno chiesto se avevo qualche filmato sui bracchi,visto che in campagna non se ne vedono e che uno non si riesce ha farsene un 'idea precisa.Ho mostrato loro i dvd che sono in questo sito ed onestamente subito mi hanno un poco messo sotto,sia per le andature,sia per la presa di terreno e sia per prese di punto(ferme).Le uniche scusanti che mi e' riuscito dare e' che il trotto svelto che si vede e' andatura tipica di questa razza,per il resto alzo bandiera bianca.Ho l'impressione che si e' molto rimasti ancorati alla mentalita' del bracco quando la selvaggina abbondava e un passo in piu' era troppo,non e' che voglia stravolgere lo standard di lavoro,ma un bracco che galoppa prendendo tanto terreno e che in emanazione si metta al trotto filando dimostrando la sua indole bracca sia un'ottima cosa,un bracco incitato ad andare e non trattenuto sia ottima cosa.Ma lucio una cosa mi viene in mente,i filmati ci sono sia per i setter,sia per i breton sia per i pointer,sia per i continentali esteri,e avendone visto piu' di uno mi risulta che le immagini mostrino il meglio delle razze in azione e non il peggio.Comunque preciso che la mia bracca non e' certo una cagna da prove, ma galoppa molto aprendo quasi come un'inglese ed io la lascio fare senza chiamarla mai,rallenta in emanazione e ferma solidissimamente,anche se questi dettami non appartengono al canovaccio scritto dai santoni,vorrei vederli cosi' questi bracconi.

            P.S una verita' comunque c'e' a volte tendono a mettersi in azione dopo un poco di tempo,prima divagano un pochino.

            Commenta

            • Sara

              #7
              Per le foto...prova a vedere se il problema deriva dalla lunghezza del nome del file....io non riuscivo a caricarle perchè avevano un nominativo troppo lungo.

              Commenta

              • ciccio

                #8
                Giuseppe carissimo, al contrario di te, la partita della Roma con il Manchestr U. finita per altro con un rotondo 7 a 1 l'ho vista tutta, e mi è dispiaciuto tantissimo; mA e ripeto Ma , ...mi sa tanto che nella giornata di domani 11 aprile, dopo questi tuoi apprezzamenti poco lusinghieri sui filmini con i Bracchi, assistero' ad un Vero e Gustosissimo incontro di box, degno del Tayson dei tempi migliori !

                p.s. Ma non è che sei un "pochino" masochista ???? - Mo so' cavoli.... !!!! Ma ti diverti tanto a stuzzicare il tuo prossimo ? Al catechismo, in Chiesa, non te l'hanno insegnato che il prossimo và amato e non come dite voi in Campania : "sfriculiato" ???

                E' chiaro che sto' scherzando, o Giuseppe, ma sull'incontro di box ho delle certezze concrete. In bocca al lupo !!

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..