Intelligente
Comprimi
X
-
Intelligente
Citiamo alcune azioni e comportamenti che danno merito al bracco italiano per essere considerato cane intelligente. -
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Nel caso del nostro Bracco, preferisco parlare più che di intelligenza (elemento variabile e soprattutto soggettivo) di “sensibilità”, di “capacità di risposta agli stimoli” di “livello di attenzione/ubbidienza”.
Credo infatti non sia molto facile distinguere tra intelligenza ed educazione acquisita anche perché secondo me è facile confondere la capacità di acquisire e memorizzare azioni, e relative reazioni, con la facoltà di determinare autonomamente una risposta ad uno stimolo.
Ciò che è una risposta ad un gesto o ad un comando del proprietario può essere (e molto spesso lo è) una risposta un ad comportamento abitudinario (o impartito) del cane e non necessariamente una elaborazione autonoma della sua mente.
Non so se sia valido, per esempio, un confronto tra diversi soggetti per poter dedurre se uno è “più” intelligente dell’altro.
Per quanto mi riguarda avendo due Bracchi uno di quasi due anni e l’altro di quasi 8 mesi posso dire che il primo è fin troppo sensibile e ha un’eccellente capacità di risposta ai comandi e agli stimoli ed ha moltissima facilità di apprendimento il secondo è ancora piccolo per poter giudicare ma da quello che vedo è sulla stessa linea del grande.Alessandro
-
Sono convinta che l'intelligenza del cane è dovuta anche al livello emozionale e alle esperienze fatte:se sottoponiamo un cane fin
da cucciolo a molti stimoli che tendono ad accrescere la sua esperienza, la
sua capacità decisionale, ci troveremo senz’altro davanti ad un soggetto per così dire più "brillante"per questo è molto importante l'ambiente in cui il cane cresce,ovvio vi è anche una predisposizione genetica per questo forse una razza è più predisposta di un altra perchè selezionata seguendo certi criteri;non c'è dubbio che poi vari da soggetto a soggetto!Commenta
-
Riportando testualmente lo scritto di un'attuale vocabolario , "per intelligenza si definisce quella facolta' mentale che consente al soggetto di interagire con la realta' favorevolmente" . Partendo da cio' credo il nostro cane ha modo di manifestare se e' intelligente o meno. Quindi escuderei tutti quei comportamenti conseguenti ad addestramento, anche se sono di fatto esempi di apprendimento che meritano considerazione di soggetto intelligente. Un ' azione di intelligenza credo possa manifestarsi durante la caccia quando il cane passa da uno stile di cerca ad un altro a seconda del tipo di selvaggina che incontra. Possiamo vedere il bracco pistare un coniglio e poi passare a cercare aria a testa alta per aver sentito una emanazione di piuma. Possiamo anche vedere ferme diverse sempre a seconda della selvaggina che ha davanti, fino a caricare un fagiano selvatico nello sporco dopo breve ferma. Anche il naturale collegamento lo assocerei all'intelligenza, soprattutto quando interrompe l'azione per ristabilire il contatto . Quando vedo un cane che va va, caccia per se stesso, lo chiamo e non torna , mi viene spontaneo dire che e' idiota , l'opposto di intelligente.
Anche il riporto dovrebbe essere considerato un altro fattore di intelligenza, perche' il cane dovrebbe tenersi per se la selvaggina quando sta cacciando per noi, tanto piu' che non la mangia neppure. In tema "circo" posso citare azioni del tipo tappare con un pallone la ciottola delle crocchette che con intelligenza dovra' prima togliere la palla per poi mangiare, oppure appena apri l'armadio dei fucile piuttosto che prendere gli scarponcini da caccia manifesta un grande entusiasmo.Commenta
-
il mio vecchio ,ha imparato ad aprire e chiudere le porte....e lui,sempre il solito fetente,sa che non voglio che prenda il pane secco dal secchio,allora che ha pensato? di prendere di petto il secchio quando è colmo per far cadere giù qualche pagnotta...così non è lui che la prende,ma la pagnotta che gli cade addosso -__- ahahhaCommenta
-
Riportando testualmente lo scritto di un'attuale vocabolario , "per intelligenza si definisce quella facolta' mentale che consente al soggetto di interagire con la realta' favorevolmente" . Partendo da cio' credo il nostro cane ha modo di manifestare se e' intelligente o meno. Quindi escuderei tutti quei comportamenti conseguenti ad addestramento, anche se sono di fatto esempi di apprendimento che meritano considerazione di soggetto intelligente. Un ' azione di intelligenza credo possa manifestarsi durante la caccia quando il cane passa da uno stile di cerca ad un altro a seconda del tipo di selvaggina che incontra. Possiamo vedere il bracco pistare un coniglio e poi passare a cercare aria a testa alta per aver sentito una emanazione di piuma. Possiamo anche vedere ferme diverse sempre a seconda della selvaggina che ha davanti, fino a caricare un fagiano selvatico nello sporco dopo breve ferma. Anche il naturale collegamento lo assocerei all'intelligenza, soprattutto quando interrompe l'azione per ristabilire il contatto . Quando vedo un cane che va va, caccia per se stesso, lo chiamo e non torna , mi viene spontaneo dire che e' idiota , l'opposto di intelligente.
Anche il riporto dovrebbe essere considerato un altro fattore di intelligenza, perche' il cane dovrebbe tenersi per se la selvaggina quando sta cacciando per noi, tanto piu' che non la mangia neppure. In tema "circo" posso citare azioni del tipo tappare con un pallone la ciottola delle crocchette che con intelligenza dovra' prima togliere la palla per poi mangiare, oppure appena apri l'armadio dei fucile piuttosto che prendere gli scarponcini da caccia manifesta un grande entusiasmo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ArhaBuongiorno a tutti,
è cosa nota, esistono razze di cani con un'intelligenza logica superiore rispetto ad altre razze.
Naturalmente il singolo...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da MassimilianoQualcuno di voi avra' sicuramente notato questa novità :
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ando/2399990-g...1 Foto-
Canale: NEWS dal sito
-
-
Buonasera,
sono Leonardo Martinelli
cedo, non avendo piu' armi in cal. 243w, per € 80, il DIE REDDING TYPE S - BUSHING STYLE...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Luigi85Buona sera.
Vi racconto in breve la mia storia.
Ho provveduto a fare il rinnovo del porto d’armi nei primi di luglio.
Mi è...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Buongiorno, visto gli aumenti importanti nei componenti di ricarica negli ultimi 2-3 anni, avete pensato di ridurre i caricamenti, utilizzando grammature...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta