Retta o montonina.
Comprimi
X
-
-
anche se la canna nasale nello standar di razza e tollerata retta , io la preferisco montonina , quimdi se lo dovessi scegliere lo premderei così.
Il bracco, come penso lo spinone, devono cacciare a vento e la canna montonina aggrada la visione del cane con il collo lungo a fiutare l'aria.... a cercare di rybare un'usta nel suo trotto fantastico e armonioso.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue -
anche se la canna nasale nello standar di razza e tollerata retta , io la preferisco montonina , quimdi se lo dovessi scegliere lo premderei così.
Il bracco, come penso lo spinone, devono cacciare a vento e la canna montonina aggrada la visione del cane con il collo lungo a fiutare l'aria.... a cercare di rybare un'usta nel suo trotto fantastico e armonioso.StefanoCommenta
-
anche se la canna nasale nello standar di razza e tollerata retta , io la preferisco montonina , quimdi se lo dovessi scegliere lo premderei così.
Il bracco, come penso lo spinone, devono cacciare a vento e la canna montonina aggrada la visione del cane con il collo lungo a fiutare l'aria.... a cercare di rybare un'usta nel suo trotto fantastico e armonioso.
precisiamo : retta NON è tollerata (che vorrebbe dire accettata malvolentieri) è semplicemente ammessa recita infatti lo standard :
canna nasale leggermente montonina o retta.
I gusti personali sono tutti validi e rispettabili , ma attenzione le preferenze per il montonino portano ad accentuare questo particolare
e lo standard dice "leggermente" montonina, quindi le canne nasali "fortemente" montonine sono un difetto.
Riguardo alla funzionalità, non vedo differenze di sorta fra una canna nasale dritta ed una montonina.lucioCommenta
-
precisiamo : retta NON è tollerata (che vorrebbe dire accettata malvolentieri) è semplicemente ammessa recita infatti lo standard :
canna nasale leggermente montonina o retta.
I gusti personali sono tutti validi e rispettabili , ma attenzione le preferenze per il montonino portano ad accentuare questo particolare
e lo standard dice "leggermente" montonina, quindi le canne nasali "fortemente" montonine sono un difetto.
Riguardo alla funzionalità, non vedo differenze di sorta fra una canna nasale dritta ed una montonina.Commenta
-
non voglio entrare nei giudizi dei giudici, nell'unica expo che ho partecipato il mio maschio non è statoneanche considerato in quanto eveva la canna nasale diritta, questo è uno dei motivi per cui ho abbandonato le esposizioni.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Se un giudice ha scritto che un bracco con la canna nasale dritta non é
corretto, sarebbe da mettere fuori, ma lui non il cane. Lo standard in merito
é infatti chiarissimo.
Ma non mi meraviglia, in Francia un giudice infatti ha scritto (posso dimostrarlo agli eventuali scettici) dopo aver giudicato i Bracchi Italiani ad una nazionale di allevamento, che ha sempre saputo che solo i cani da pastore possono essere speronati.
Gli standard di razza possono essere criticati, ma fintanto che che non sono modificati, rimangono l'unico documento al quale fare riferimento nei giudizi.lucioCommenta
-
e' vero Lucio , ma tu ci sei passato più volte di me in giudizi incondizionati mentre i tuoi cani meritavano di più, tu continui a presentarti.... io no.
Cosi hanno perso un'altra persona alle expo.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Ciao Lucio ma qual è l'inclinazione massima consentita?
della parte superiore della stessa deve passare davanti all'apofisi occipitale e ottimalmente incrociare la linea superiore del cranio alla sua metà.
Se invece intendi parlare della curvatura di una canna nasale montonina, non vi é specifica , é detto che deve essere "leggermente montonina" , quindi non "a muso di ariete" come dicono i francesi.lucioCommenta
-
Io credevo fosse una sua caratteristica di razza l'averla montonina,senz'altro lo diversifica da altre e gli rende un profilo particolare,solo ultimamente con l'arrivo a casa di una nuova bracchetta mi ha incuriosito questo particolare,ed a proposito,x curiosita',la canna nasale di Caravaggio come e' classificata ,retta o montonina,dalle foto che ho potuto visionare nel forum non ho potuto farmene un idea,ciao.Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
Io credevo fosse una sua caratteristica di razza l'averla montonina,senz'altro lo diversifica da altre e gli rende un profilo particolare,lucioCommenta
-
come ha la canna nasale Caravaggio ?
tu che diciFile allegatilucioCommenta
-
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Credo che fermo restando ciò che recita lo standard, a cui si deve far riferimento per le valutazioni specifiche in expo, la canna nasale (leggermente) montonina, selezionata e ricercata “volutamente – non come difetto genetico” come particolare morfologico da alcuni allevatori, ad oggi, può essere considerata un elemento di distinzione che può o non può piacere.
Nella valutazione estetica complessiva, è un particolare che armonizzato con la struttura generale del Bracco Italiano lo rende caratteristico e facilmente individuabile come soggetto proveniente da specifiche linee di sangue.
Visto che lo standard lo prevede e (…..parere strettamente personale) conferisce al Bracco Italiano un aspetto piacevole e, ancor più elegante mi auguro che tale particolarità anatomica, se non inficia l’efficienza venatoria, diventi un elemento di pregio e ricercato nella selezione futura.Alessandro
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da maxpointer73Volevo aprire questo nuovo post per confrontare idee e pensieri relativi alla testa ideale del pointer inglese.
Parte fisica che reputo di primaria...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da fistioneBuongiorno a Tutti...da "nostalgico" dei componenti d'epoca quali polvere, borre, cartucce, bossoli, etc devo haime riconoscere che molti di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da aldo furiatoSono felice possessore di una pistola hs sf19 in cal.9x21 con canna 4.5. Per dare retta a quella maledetta scimmia che si era appollaiata sulla spalla...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneQuando ho intrapreso l'arte del caricamento, con il PDA primi anni '70, non davo retta o meglio non credevo fosse una cosa primaria la lunghezza bossolo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseHo visto una bella immagine, di un mazzo variopinto di uccelli, ad opera del grande Roberto Lemmi. Noto ed abile pittore che tante volte rese uniche le...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta