NON FERMA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alberto Scopri di più su Alberto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alberto
    Bracco da attacco
    • Jul 2007
    • 4908
    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

    #1

    NON FERMA

    [:-glass]Ho un problema...niente di grave...ma mi farebbe piacere saperne qualcosa in più a riguardo, da chi ne sà più di me!!
    Il mio bracco ha 10 mesi compiuti (so che è presto...però!!!) e dall'apertura a oggi sono riuscito ad ammazzargli una quindicina di fagiani, rigorosamente trovati da lui!! Il problema sta nel fatto che non ferma: quando sente l'emanazione, man mano che si avvicina al selvatico invece che rallentare e fermarsi, aumenta....più sente il selvatico vicino più accellera fino ad arrivare addosso al selvatico e, per forza di cose, sfrullarlo!!! Probabilmente è dovuto alla troppa passione che ha...difatti sulle "calde" le ferme le fà, mentre sull'animale no!!! [:142]
    La mia domanda è questa: lascio che le cose facciano il loro corso e aspetto che capisca da solo che se vuole inchiodare l'animale deve fare l'opposto di quello che fà adesso oppure intervengo con la corda di ritegno su un paio di fagiani mollati da me per fargli capire come funziona la cosa??[?]
    Aspetto i vostri consigli (che finora sono stati molto utili!!!)...grazie in anticipo!!!! [ciao][ciao]
    Alberto Merlo
  • PigKill

    #2
    anche se di bracchi non sono certo un esperto,io interverrei almeno con la corda,perchè se continua a sfrullare e tu continui ad abbattere il selvatico,lui capirà che quello che sta facendo è il lavoro giusto!!
    anche se a caccia aperta sembra un'eresia,a volte sarebbe meglio per il bene del cucciolone riuscire a non sparare ai selvatici involati nel modo sbagliato.
    saluti

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      mi associo a Paolo, ormai il cane quando sente il fagiano accellera per andargli addosso
      ed alzarlo. e dato ceh tu lo premi con l'abbattimento é convinto che debba continuare così.
      occorre un passo indietro e riprendere l' addestramento, magari ripartendo dalla tanto
      bistrattata , ma moltomutile, quaglia.
      lucio

      Commenta

      • roberto esposito
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2007
        • 16
        • procida, Napoli, Campania.

        #4
        anch'io mi associo a paolo. una volta avevo lo stesso problema con un drahthaar, sulle quaglie, e commettevo il tuo stesso "errore" di sparare ai selvatici sfrullati dal cucciolone. poi, su una quaglia ferita che andava via di piedi, agganciai il cane col guinzaglio e immediatamente lui cadde in ferma. da allora è stato un cane correttissimo e non ha caricato piu' una quaglia senza fermare.

        roberto

        Commenta

        • fagio
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 2025
          • portogruaro, Venezia, Veneto.
          • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

          #5
          A me è capitato ieri sera la stessa cosa con la mia bracca (mesi 5 1/2), l'ho sciolta in una stoppia di grano dove avevo visto calarsi due tre fagiani, lei parte... dopo un paio di giri li avverte e inizia a risalire al trotto...si ma con una foga che via via aumentava tanto da arrivare sugli animali al galoppo, io ero nel centro del campo con la testa tra le mani che imprecavo perchè quell'atteggiamento era preludio allo sfrullo e perchè Borea non ha ancora capito niente.[giggle]:D
          Nel mio caso, vista l'età della cagna, non mi sono affatto preooccupato, anzi sono stato positivamente colpito da quella bramosia, rendendomi conto però che la corda di ritegno e qualche selvatico domestico saranno i compagni delle nostre prossime uscite.

          Commenta

          • Alberto
            Bracco da attacco
            • Jul 2007
            • 4908
            • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
            • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

            #6
            Grazie!!! Come pensavo....devo correggerlo!!! Spero solo di essere ancora in tempo!!!
            Come funziona la corda di ritegno? Una volta che il cane sente l'emanazione del selvatico tenterà come al solito di accellerare e di caricare l'animale...io che devo fare?? Mi limito a tenere in tensione la corda o devo rallentarlo anche verbalmente?? Qualche suggerimento???[?]
            Alberto Merlo

            Commenta

            • PigKill

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Alberto

              Grazie!!! Come pensavo....devo correggerlo!!! Spero solo di essere ancora in tempo!!!
              Come funziona la corda di ritegno? Una volta che il cane sente l'emanazione del selvatico tenterà come al solito di accellerare e di caricare l'animale...io che devo fare?? Mi limito a tenere in tensione la corda o devo rallentarlo anche verbalmente?? Qualche suggerimento???[?]
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
              anche verbalmente....il solito "FERMO",dopodichè il cane non dovrà più muoversi se non a tuo comando con l'altrettando solito "GUIDA".
              con la corda devi riuscire a portarlo sul selvatico e fermarlo,lo tieni in tensione fino ad affiancarlo mantenendolo in ferma il più possibile lo accarezzi e ripeti il comando fermo fino al frullo del selvatico,se riesci a non farlo caricare nemmeno dopo il frullo sarà ancora meglio!
              in bocca al lupo

              Commenta

              • Alberto
                Bracco da attacco
                • Jul 2007
                • 4908
                • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pigkill

                con la corda devi riuscire a portarlo sul selvatico e fermarlo</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Sul selvatico devo comunque portarcelo con la corda un minimo in tensione se no è come se fosse libero?!?[?]
                Alberto Merlo

                Commenta

                • PigKill

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Alberto

                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pigkill

                  con la corda devi riuscire a portarlo sul selvatico e fermarlo</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  Sul selvatico devo comunque portarcelo con la corda un minimo in tensione se no è come se fosse libero?!?[?]
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                  le prime volte,visto che carica sempre,dovrai portarcelo come se fosse al guinzaglio,un paio di metri di corda ed inizi così,fino ad ottenere la ferma corretta ovviamente non a ridosso del selvatico.
                  segna con un ciuffetto di erba o di paglia il posto in cui metti il selvatico e avvicinati fino a che lui non percepisce col naso.a questo punto devi cercare di tranquillizare il cane facendogli tenere il tipico atteggiamento di ferma,quindi niente scodinzolare o girare la testa,ma immobilità e concentrazione.
                  quando sbaglia lo sgridi,lo sollevi letteralmente di peso e lo riporti a trenta metri di distanza e gli fai rifare tutto fino a quando non lo esegue bene.

                  Commenta

                  • Alberto
                    Bracco da attacco
                    • Jul 2007
                    • 4908
                    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                    #10
                    Grazie Pig!!!! Secondo te perchè ferma le "calde"??
                    Alberto Merlo

                    Commenta

                    • PigKill

                      #11
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Alberto

                      Grazie Pig!!!! Secondo te perchè ferma le "calde"??
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      GRUNF..GRUNF..
                      forse perché é un "figlio di buona bracca".... e ha già capito che le calde non volano?!?[bi]

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        le prime volte fai come ti suggerisce Paolo, poi quando inizierà a fermarsi, lascialo libero con la corda che trascinata dietro di lui e che sia lunga quanto più é possibile, appena ferma, vai sulla corda e se sta fermo lo lodi e lo trattieni al frullo, se invece accenna a rompere gli dai un bello strattone con urletto, esercizio da ripetersi 3-4 volte per uscita !!
                        lucio

                        Commenta

                        • Mithril
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2007
                          • 1297
                          • Valstagna, Vicenza, Veneto.
                          • Bracco Italiano & Setter Gordon

                          #13
                          Giustissimi i consigli di Pigkill e Lucio, certo da oggi in poi evita di uccidere fagiani se il cane non si comporta a dovere.
                          Buona fortuna!

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..