Bracco Italiano e pernice rossa.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Druso Scopri di più su Druso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #16
    Io non ho tanta sperienza, ma pernici selvatiche ho visto tante, perchè l'anno scorso abitavo in una riserva di fauna sulle montagne con pernici, conigli e cinghiali. Ho passeggiato per la riserva quasi ogni giorno e li vedevo come si comportavano. A volte volano a 300 metri, quindi impossibile per tutti i cani di qualsiasi razza, e non volano 100 metri, volano anche 1 km. Due anni fa abitavo in una zona dove c'è anche abbastanza pernice selvatica (la zona delle foto) dove portavo il Druso e adesso porto la Procula. Da quanto vedo la pernice rossa si deve fermare da molto lontano e non si può sbagliare perchè volano al minimo rumore che sentono. Ci vuole un cane che ferma da molto lontano. Quando hanno visto il bracco italiano in Spagna mi hanno detto, senza sapere nulla della razza, che un cane del genere potrebbe fermare un coniglio o una lepre, ma non una pernice selvatica. Molti affermano senz'altro che per la pernice selvatica ci vuole un pointer.

    Io non sapevo cosa rispondere, perchè devo dire che i bracchi che avevo visto (sopratutto i miei) non fermavano da 40-50 metri e i miei non avevano fermato pernici selvatiche. Ma quando ho visto la Procula fermare un grupetto di pernici da un'altra collina a 40 metri, mi sono resso conto che non è una questione di razza, ma di soggetti. Secondo me, un cane da ferma, se è bravo, di qualsiasi razza che sia, fermarà senza problemi una lepre o un coniglio, ma una pernice selvatica a volte la fermarà e a volte no, perchè ci sono delle situazioni dove è veramente impossibile per un cane. Secondo ho capito, se si cerca la pernice più volte, dopo 2 o 3 voli, la pernice resta più nel suo posto ed è più facile per il cane fermarla, ma 2 o 3 voli vuol dire 1-2 kilometri indietro alla pernice e molte volte non si sa neanche dove sono andate.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      le rosse sono molto sospettose, basta un rumore insolito perché si allontanino di pedina e quindi per cacciarle bisogna andare in assoluto silenzio, prenderle in salita, evitare richiami e fischi e talvolta nonostante tutto non le trovi. Mentre altre volte (poche in verità) ci arrivi addosso e magari non partono nemmeno tutte insieme, talvolta dopo che é partita la brigata trovi la pigra che ti fa fare carniere.
      Il cane deve aprire molto e deve saper risalire prudente l'emnazione, tavolta anche molto a lungo. E' anche importante il sapersi piazzare per sfruttare la consuetudini di queste pernici di involarsi verso il basso , ma basta un minimo rumore perché prendano la direzione opposta alla vostra.
      Hanno rimesse relativamente lunghe, ma volo rettilineo data la reltiva ridotta dimensione delle ali , al contraio delle starne, il problema é che molto spesso giunte in fondo alla valle , risalgono di volo gran parte del pendio opposto e ci voglione delle notevoli scarpinate per ribatterle.
      Non é una sevaggina facile e questo in definitiva ne rende piu' piacevole la caccia.
      lucio

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..