Un occhiata, una scelta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giuditta Scopri di più su Giuditta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuditta
    • Mar 2013
    • 158
    • Lugo
    • Bracco Italiano

    #1

    Un occhiata, una scelta

    Cosa guardereste per prendere un cucciolo di bracco italiano sui 3 mesi?
    Che caratteristiche deve presentare già in tenerà età per assicurarsi di aver fatto un buon acquisto?
    I particolari da guardare in un maschio sono diversi rispetto a quelli di una femmina? [?]
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    in un cucciolo di 3 mesi , a parte eventuali ernie e differenze di peso con il resto della cucciolata , si vede ben poco, quindi invece di guardare il cucciolo sarà bene guardare i genitori.
    A tre mesi le diferenze fra maschi e femmine ancora non si vedono, poi crescendo , in genere (perché le eccezioni sono molto frequenti) i maschi sono piu' corpulenti con i particolari morfologici piu' evidenti.
    lucio

    Commenta

    • Giuditta
      • Mar 2013
      • 158
      • Lugo
      • Bracco Italiano

      #3
      Ma non sempre bei soggetti danno cuccioli buoni ...a quanti mesi sarebbe consigliabile prendere un cuccilo? Su quali caratteristiche bisogna soffermarsi ? Qual é il cucciolo da comprare?

      Commenta

      • tonyc11
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2011
        • 1081
        • palermo
        • breton

        #4
        un bel cane si vede a crescita ultimata che è variabile da cane a cane alcuni maturano prima altri anche dopo due anni, prendi il cucciolo che ti fa più simpatia e spera,meglio crescerli entro tre mesi, comunque sarà un ottimo compagno di vita, non puoi vedere neanche il carattere, la mia ultima breton sembrava timida ora crescendo è peggio delle altre.ciao

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          la scelta del cucciolo, si puo' fare solo in base alla genealogia, di certezze assolute non ne avrai mai, ma guardando i genitori avrai molte probabilità che il cucciolo somigli a loro
          il cucciolo si acquista fra i 60 ed i 90 giorni.
          A parte il colore , le sole cose che potrai vedere sono i genitiori e la genealogia.
          Il cucciolo da comprare à quello che ha i genitori con le caratteristiche che piacciono ed interessano a te.
          lucio

          Commenta

          • Tosca del diamante
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 1703
            • Sant'Olcese (GE)
            • Drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            la scelta del cucciolo, si puo' fare solo in base alla genealogia, di certezze assolute non ne avrai mai, ma guardando i genitori avrai molte probabilità che il cucciolo somigli a loro
            il cucciolo si acquista fra i 60 ed i 90 giorni.
            A parte il colore , le sole cose che potrai vedere sono i genitiori e la genealogia.
            Il cucciolo da comprare à quello che ha i genitori con le caratteristiche che piacciono ed interessano a te.
            E penso proprio che valga per tutte le razze!
            L'unica cosa che si puà valutare in un cucciolo di quella età, a parte le cose già dette, è che non sia timido e pauroso, magari anche un' occhiata ai denti, anche se capita che cani con dentatura da latte apparentemente corretta siano prognati da adulti.
            Ultima modifica Tosca del diamante; 25-04-13, 19:37.
            sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

            Commenta

            • Mauro Nerviani
              Pierino la peste
              • Apr 2005
              • 4969
              • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
              • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

              #7
              Io guarderei il carattere, se il cucciolo è un terremoto o meno, poi gli appiombi delle zampe e che non sia aperto sul posteriore. L'angolatura degli arti posteriore è anch'essa importante, puoi capire se sarà un buon trottatore o meno. Occorre poi osservare, osservare ed ancora osservare e magari guardare ancora le piccole fasi di trotto che il piccolo mostra. E poi.....tanta fortuna.
              Pierino la peste

              Commenta

              • Fabio
                Utente fondatore
                • Mar 2005
                • 246
                • Livorno, , Toscana.

                #8
                Mii piace vedere i cuccioli insieme ai loro fratelli,paragonando la crescita sia fisica sia comportamentale. Fondamentale è la condizione di salute: diarree, magrezza, muco nasale, pelle arrossata e/o eccessivamente grassa, pelo rovinato ecc. sono spesso forieri di noie legate a salute cagionevole. Mi prendo anche un po' di tempo per vedere i cuccioli tutti insieme quando mangiano e giocano.
                Fabio Casetti

                Commenta

                • Gianni Marcucci
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 2569
                  • Deruta - (PG) - Umbria
                  • Bracco Italiano

                  #9
                  in un cucciolo di BI di tre mesi, dando per scontato discendenza e sana e robusta costituzione, guardo principalmente il carattere, se è spavaldo e per niente intimorito dagli estranei e dai rumori viene a casa con me ;)
                  Gianni

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    mi ha sempre incuriosito guardare come viene scelto il cucciolo e ne ho viste tante di modalità ; la scelta piu' frequente é quella del piu' grosso, ma vi sono anche quelli, in numero molto inferiore , che scelgono il piccolino della nidiata (perché in passato.....), poi ce ne sono che prendono quello che si avvicina a loro, altri battono le mani e scelgono quello che alza la testa, altri ancora prendono il cucciolo ed osservano attentamente i particolari dicendo che intravedono già la morfologia dell'adulto (beati loro, io a due mesi non ci vedo proprio nulla) poi ci sono quelli che vedono quella tal macchia sulla testa che i ricorda loro x o y .
                    Io mi limito a raccontare due mie esperienze :

                    Casu mi chiese la monta di Robur , alla nascita della cucciolata mi telefono' dicendomi che di bianco arancio ben marcato vi era un solo cucciolo (robur aveva un bel colore B/A ma il soprannome della madre era "toffy" ) e che lo avrebbe voluto lui ,se a me la cosa non avesse dato fastidio, risposi che mi andava bene tutto e che mi mandasse (eravamo d'accordo che alla expo di Firenze tramite un amico mi avrebbe inviato il piccolo) il piccolo che voleva lui , mi mando' Laerte.
                    Cucciolata di Vagabund, Luigino mi disse di prendere un maschio, lasciai che scegliessero gli altri e per ultimo mi rimase ........... Robur

                    nella scelta di un cucciolo di 60/90 gg , a parte la genealogia che é fondamentale e l'osservazione di eventuali evidenti difetti fisici credo che per il resto rimanga solo il fattore C, la fortuna
                    lucio

                    Commenta

                    • enrico
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2006
                      • 7098
                      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                      • bracco italiano

                      #11
                      tutto quello che dice Lucio è religione.... io però oltre tutto quello gia detto guarderei, anche se poi ci saranno dei cambiamenti, sopratutto la testa, se la taccatura delle orecchie è all'altezza giusta e se ha il naso montonino o dritto..... quete cose potrebbero , in caso di mostre di bellezza fare la differenza, sempre per chi le fa.
                      enrico

                      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                      Commenta

                      • Giuditta
                        • Mar 2013
                        • 158
                        • Lugo
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Da poco esperta mi soffermerei su denti, testicoli (nel caso di un maschietto se son già discesi o meno ) orecchie se son attaccate bene, occhi se son già scuretti o troppo chiari, zampe, speroni, e naso. Personalmente non mi baserei sul carattere del cucciolo in quanto può cambiare non necesseriamente un cucciolo timido lo sarà anche da adulto o viceversa. Il mio ha paura dei bambini ma con gli adulti diventa un vero coccolone e giocherelone anche con gli altri cani .
                        Il fattore genitori non so fino a che punto possa centrare da due campioni si può anche prendete un BROCCO...:-S o no?

                        Commenta

                        • Massimiliano
                          Amministratore - Fondatore
                          • Mar 2005
                          • 13325
                          • Lugano
                          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                          #13
                          Originariamente inviato da Giuditta
                          Da poco esperta mi soffermerei su denti, testicoli (nel caso di un maschietto se son già discesi o meno ) orecchie se son attaccate bene, occhi se son già scuretti o troppo chiari, zampe, speroni, e naso. Personalmente non mi baserei sul carattere del cucciolo in quanto può cambiare non necesseriamente un cucciolo timido lo sarà anche da adulto o viceversa. Il mio ha paura dei bambini ma con gli adulti diventa un vero coccolone e giocherelone anche con gli altri cani .
                          Il fattore genitori non so fino a che punto possa centrare da due campioni si può anche prendete un BROCCO...:-S o no?
                          Tutti aspetti importanti ma.. morfologici. Io invece considerei con maggiore importanza il carattere del cucciolo, la sua intraprendenza, eventuali tare come paure etc, il suo sopportare rumori o situazioni insolite.. tutte caratteristiche che torneranno poi utili quando con il cane, come si deve, ci si lavorera'.
                          Massimiliano

                          Commenta

                          • Giuditta
                            • Mar 2013
                            • 158
                            • Lugo
                            • Bracco Italiano

                            #14
                            Secondo me ci si può lavorare di più sulle paure il carattere mentre se il cane non é morfologicamente corretto non puoi più cambiarlo

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da Giuditta
                              Cosa guardereste per prendere un cucciolo di bracco italiano sui 3 mesi?
                              Che caratteristiche deve presentare già in tenerà età per assicurarsi di aver fatto un buon acquisto?
                              I particolari da guardare in un maschio sono diversi rispetto a quelli di una femmina? [?]
                              Io guarderei di rivolgermi a un allevatore serio e competente, sarà lui a consigliarti in base alle tue esigenze e alle tue priorità.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..