bracchi del Delor Kennel

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marani diego Scopri di più su marani diego
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #31
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    ...............................................

    sarei d'accordo anche io se le PAV fossero piu' setrie e selettive, come le hanno fatte finora mi sermbrano piu' rimpatriate fra amici che serie verifiche venatorie.Con i "volemose bene" non si fa il bene della razza
    Non tutte saranno rimpatriate. Inoltre, offrono l'occasione, di prendere i nomi dei possessori e creare un data base che tanto sarebbe utile e mi sembra che la Sabi tenti di farlo per via Enci non riuscendoci per cavilli relativi alla riservatezza dei dati.



    [QUOTE=Lucio Marzano;958753]...............................................
    ......................Unificando non hanno deciso taglie intermedia ma ammesso tutti nello stesso standard................[QUOTE=Lucio Marzano;958753]

    Lasciando, quindi, liberi gi allevatori di orientarsi secondo le loro preferenze e, immagino, anche secondo le richieste.


    [QUOTE=Lucio Marzano;958753]...............................................
    Fatto sta che questa , a mio parere scellerata, unione porto' alla emarginazione dei leggeri essendo preferiti , specie nelle expo.......[QUOTE=Lucio Marzano;958753]

    Una delle due varietà, con l'unificazione, avrebbe dovuto cmq soccombere. Non riesco a comprendere perchè il mondo delle esposizioni sia prevalso su quello della caccia. Non credo fosse una questione di interesse economico che si sarebbe cmq realizzato anche coprendo un'area maggiore del mondo venatorio interessato ad un modello pur presente nell'ampia forbice creata dallo standard.

    [QUOTE=Lucio Marzano;958753]...............................................
    la ripresa della razza si ebbe quando negli anni 70 qualcuno inizio' a selezionare utilizzando i pochissimi cani di grande dinamica segnalatisi nelle prove e questi non erano certo al massimo del peso consentito dallo standard. [QUOTE=Lucio Marzano;958753]

    Ai due pilastri Ronchi e Forre, questi allevatori hanno attinto e migliorato. L' opera non si è fermata verso bracchi di forte dinamica, asciutti, di media taglia e quello che più è importante dalla cerca avida e dalla passione esuberante.Forse ci vuole proprio questo organismo sovranazionale che, in accordo con la SS che ha la tutela della razza, sancisca queste cose.

    Originariamente inviato da Druso
    Qua sì sparla sempre del bracco di 40 kili. Io non li ho visti, mio maschio pesa 30 e la femmina 25.
    La maggioranza (non so se stragrande) si attesta, secondo una rilevazione Sabi, su cani di media taglia.

    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    .......................................

    Riguardo alle preferenze dei cacciatori , sono forse bracchi italiani e spinoni in italia ed i burgos in spagna i cani piu' utilizzati ??? direi proprio e nettissimamente NO ,........................... .. negli ultimi 60 anni, parlino chiarissimamenete di preferenza marcata per soggetti agili, NON massicci, di taglia inferiore ai 60 cm e ben al di sotto dei 30 kg. ..........................
    ...gli utilizzatori si stanno orientando su taglie e pesi ben inferiori a i massimali previsti dallo standard e su soggetti morfologicamente piu' "essenziali" , almeno in Italia, all'estero .....prevalgono i cani da expo e salotto e senza verifiche venatorie tutto é possibile.
    L'orientamento dei cacciatori è evidentissimo e anche la rilevazione di cui sopra dimostra che il mondo reale anticipa sempre quello delle regole. In questo caso la regola pur larga esiste, e forse è giusto prima o poi cambiarla, ma si deve riconoscere che essa non ha ostacolato il formarsi di questa maggioranza di bracchi di media taglia, agili e dinamici.
    Rimane il problema dell'estero, che risulterebbe utilissimo per allargare la base genetica.Che fare?

    Commenta

    • leuciscus
      ⭐⭐
      • Aug 2013
      • 779
      • Orte

      #32
      Un bracco moderno, intorno ai 25 chili, ben addestrato, sarà ugualmente tipico ed immediatamente identificabile per le prerogative di razza e sarà meglio utilizzabile a caccia rispetto ad un elefante di 40 chili. Per non parlare della trasportabilità, un aspetto spesso trascurato, ma essenziale se si riflette sul fatto che non tutti possono permetteri costosi rimorchi o pick up per trasportare dei simil-molossi, ma hanno necessità di allocarli nella gabbia del baule dell'utilitaria. Io non sono un esperto, avendi avuto solo due bracchi italiani, ma ne ho osservati tanti e, a parità di allenamento, quelli enormi non reggevano mai il confronto con quelli di taglia contenuta.

      Commenta

      • Druso
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1757
        • Spagna
        • Bracco italiano. Beagle.

        #33
        Questo anno cercherò di passare una giornata di caccia con un perdiguero de Burgos di 40 kili, ma vi posso assicurare che di elefanti non avevano nulla, almeno quelli che ho visto io. Cani più grandi in corpo di un bracco, ma anche più forti e sembrano anche più duri, cani agili e con grinta. Devo dire però che mi sembrano meno eleganti e meno veloci, per ragioni ovvie, ma a me la velocità non me ne frega nulla e per questo che ho bracchi italiani invece setter o pointer. L'unica cosa è che non ho cacciato tutta una giornata con questi perdigueros, e non posso afermare che possano cacciare tutta la giornata, ma chi li ha, assicura di sì. Se la gente preferisce il breton e il mini-setter è ovviamente perchè sono molto più transportabili, perchè mangiano molto meno e perchè sono più veloci (a molti piace la velocità), ma non perchè cacciano meglio riguardo al bracco.

        Ancora una volta si parla di un elefante di 40 kili. Caro Leuciscus: non li hai mai visti questi cani, allora come lo sai? Forse il vecchio bracco di 40 kili non valeva, non lo so, non li ho visti, ma il perdiguero de Burgos di 40 kili (e ancora di più), quelli che ho visti io, non mi sembrano cani poco venatici, almeno quelli che vanno a caccia, non quelli delle expo.

        Il peso non serve a nulla, è vero, allora perchè non prendiamo tutti il breton?? Personalmente il breton mi piace poco e preferisco andare in montagna con un braccone, che sicuramente sbavarà di più, sporcherà la macchina di più, mangierà di più e le sue merd* sarano trè volte più grosse, ma a me piace così, una scelta che facciamo meno cacciatori, ma a noi va benissimo.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #34
          Originariamente inviato da Giampaoletti
          Non tutte saranno rimpatriate. Inoltre, offrono l'occasione, di prendere i nomi dei possessori e creare un data base che tanto sarebbe utile e mi sembra che la Sabi tenti di farlo per via Enci non riuscendoci per cavilli relativi alla riservatezza dei dati.
          vero ! la SABi ha cercato doi ottenere la lista dei proprietari di BI ma fin'ora invano




          Lasciando, quindi, liberi gi allevatori di orientarsi secondo le loro preferenze e, immagino, anche secondo le richieste.
          e la libertà di scelta é cosa accettabilissima, ma di fatto ormai di BI sui 40 kg. , fortunatamente, non se ne vedono piu', allora che si aspetta a prenderne atto ? anche setter e pointer, piu' i secondi dei primi, una cinquantina di anni fa erano mediamente ben piu' pesanti ed alti di quelli odierni, ma gli utilizzatori hanno fatto giustizia di certe taglie e pesi che handicappavano i cani e questo malgrado che lo standard ufficiale (a tutela ingkese) ancora indichi taglie molossoidi



          Una delle due varietà, con l'unificazione, avrebbe dovuto cmq soccombere. Non riesco a comprendere perchè il mondo delle esposizioni sia prevalso su quello della caccia. Non credo fosse una questione di interesse economico che si sarebbe cmq realizzato anche coprendo un'area maggiore
          del mondo venatorio interessato ad un modello pur presente nell'ampia forbice creata dallo standard.
          é un fenomeno riscontrabile anche in altre razze; dove prevale l'expo, i cani sono al massimo delle taglie (vedi quanto sritto prima su setter e pointer) e vedi il caso lampante dei Weimaraner, dove i pochi venatoriamente validi , sono leggeri ed agili ed i campioni da ring sono al massimo (spesso anche oltre)


          Ai due pilastri Ronchi e Forre, questi allevatori hanno attinto e migliorato. L' opera non si è fermata verso bracchi di forte dinamica, asciutti, di media taglia e quello che più è importante dalla cerca avida e dalla passione esuberante.Forse ci vuole proprio questo organismo sovranazionale che, in accordo con la SS che ha la tutela della razza, sancisca queste cose.


          senza passione non c'é peso o taglia che tenga e credo che la selezione basata sui vincitori di prove abbia attinto ai soggetti piu' appassionati e piu' dinamici e , non per caso, non erano i piu' grossi


          La maggioranza (non so se stragrande) si attesta, secondo una rilevazione Sabi, su cani di media taglia.
          la maggioranza, hai ragione, ma aggiungerei degli utilizzatori venatori della razza ed aggiungerei con piu' basso rapporto peso altezza , perché puo' essere di costituzione pesante anche un soggetto di taglia relativamente piccola.


          L'orientamento dei cacciatori è evidentissimo e anche la rilevazione di cui sopra dimostra che il mondo reale anticipa sempre quello delle regole
          . In questo caso la regola pur larga esiste, e forse è giusto prima o poi cambiarla, ma si deve riconoscere che essa non ha ostacolato il formarsi di questa maggioranza di bracchi di media taglia, agili e dinamici.
          Rimane il problema dell'estero, che risulterebbe utilissimo per allargare la base genetica.Che fare?
          il problema pero' é che la base rimane alquanto ristretta e si vorrebbe aumentarla. Dall'estero possiamo aspettarci un notevole aumento della diffusione del BI, ma con il concreto rischio che la maggior parte non sia verificata venatoriamente.

          Poi ognuno é libero di andare a caccia anche con un mastino napoletano(de gustibus non est disputandum, dicevano i romani) , su questo non discuto, ma la razza ha necessità di allagare la base genetica e per farlo ne va aumentata la diffusione altrimenti presto o tardi occorrerà rinsanguare
          ( qualcuno l'ha già fatto e qualcun altro, probabilmente , lo sta facendo)
          lucio

          Commenta

          • Joe 64
            ⭐⭐
            • May 2012
            • 229
            • Verano Brianza
            • Bracco italiano

            #35
            Ma per fare questo ci vuole coraggio , quando va di moda un cane tutti corrono li' .

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              dobbiamo solo augurarci che il Bracco italiano non diventi un cane alla "moda" scelto per certe caratteristiche morfologiche e non per quelle venatiche. Non ci vuole molta fantasia per immaginare come diventerebbero i bracchi "alla moda" da mostrare durante le passeggiate in città
              lucio

              Commenta

              • Pluto
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2006
                • 3034
                • signa, Firenze, Toscana.
                • Bracco italiano

                #37
                Originariamente inviato da Druso
                Questo anno cercherò di passare una giornata di caccia con un perdiguero de Burgos di 40 kili, ma vi posso assicurare che di elefanti non avevano nulla, almeno quelli che ho visto io. Cani più grandi in corpo di un bracco, ma anche più forti e sembrano anche più duri, cani agili e con grinta. Devo dire però che mi sembrano meno eleganti e meno veloci, per ragioni ovvie, ma a me la velocità non me ne frega nulla e per questo che ho bracchi italiani invece setter o pointer. L'unica cosa è che non ho cacciato tutta una giornata con questi perdigueros, e non posso afermare che possano cacciare tutta la giornata, ma chi li ha, assicura di sì. Se la gente preferisce il breton e il mini-setter è ovviamente perchè sono molto più transportabili, perchè mangiano molto meno e perchè sono più veloci (a molti piace la velocità), ma non perchè cacciano meglio riguardo al bracco.

                Ancora una volta si parla di un elefante di 40 kili. Caro Leuciscus: non li hai mai visti questi cani, allora come lo sai? Forse il vecchio bracco di 40 kili non valeva, non lo so, non li ho visti, ma il perdiguero de Burgos di 40 kili (e ancora di più), quelli che ho visti io, non mi sembrano cani poco venatici, almeno quelli che vanno a caccia, non quelli delle expo.

                Il peso non serve a nulla, è vero, allora perchè non prendiamo tutti il breton?? Personalmente il breton mi piace poco e preferisco andare in montagna con un braccone, che sicuramente sbavarà di più, sporcherà la macchina di più, mangierà di più e le sue merd* sarano trè volte più grosse, ma a me piace così, una scelta che facciamo meno cacciatori, ma a noi va benissimo.
                Druso ti ammiro profondamente ancora una volta stai cercando di far capire per l'ennesima volta che non a tutti piacciono i topolini, quante volte lo hai fatto 1000000000000000000000 solo in questo anno? ti posso solo ammirare, hai una pazzienza infinita. [:-golf]
                Damiano

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #38
                  non a tutti piacciono i topolini
                  se 25/30 kg. sono pesi da topolino allora hai ragione
                  a livello personale possono anche piacere gli extra large , qualche dubbio sulla loro efficienza venatoria mi rimane oltre alla INDISCUTIBILE constatazione , che dalla seconda metà del 1900 ad oggi le razze piu' utilizzate (numericamente) abbiano notevolmente ridotto taglie e pesi e certo non solo perché mangiano meno e ingombrano meno


                  1000000000000000000000
                  va bene che gli 0 contano zero ma anche se ne mettevi qualcuno di meno il concetto si capiva lo stesso ed io penso che repetita juvant............ e nessuno é obbligato a leggere ed ognuno scrive quello che pensa, ma cosa disturba ? il fatto che ci sia un'opininone diversa dal "vangelo" dello standard o il fatto che qualcuno abbia i bracchi grossi e difende la famiglia ? io posso scrivere quanto voglio e chi non é daccordo puo' rispondere qunte volte vuole o ci sono nuove regole che non conosco ?
                  Va bene che secondo moltissimi braccofili bisognerebbe solo e sempre parlare bene della razza dire che tutto va bene madama la marchesa, non fare mai critiche neanche se si vedono foto di cani focati, dire che sono tutti belli e tutti bravi e che il BI é il cane megliore per ogni tipo di caccia dall'alta montagna alla palude, ma io la penso diversamente e DIVERSAMENTE la scrivo anche se a qualcuno non piace.

                  e siccome é bene anche parlare di episodi concreti :
                  domenica ero a caccia con amici e sul terreno c'erano ben 6 bracchi italiani, una giovanissima, che non puo' entrare in linea di conto ed altri di grossa mole, alle h 12,30 , partiti alle 8,30 , l'unico che andava ancora decentemente a caccia , di buon trotto ed allargando in modo accettabile era il mio che pesa 33 kg. , gli altri erano al passo già da parecchio .
                  lucio

                  Commenta

                  • Giampaoletti
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 1863
                    • Ascoli Piceno

                    #39
                    Originariamente inviato da Druso;958911...................................... .............................

                    Il peso non serve a nulla, è vero, allora perchè non prendiamo tutti il breton?? Personalmente il breton mi piace poco e preferisco andare in montagna con un braccone, che sicuramente sbavarà di più, sporcherà la macchina di più, mangierà di più e le sue merd* sarano trè volte più grosse, ma a me piace così, una scelta che facciamo meno cacciatori, ma a noi va benissimo.
                    Il peso ha bisogno di un motore più potente che lo porti.Forse anche delle marce ridotte come sui camion.
                    Ricordiamoci quello che dice sempre Lucio sul rapporto peso/potenza e peso/altezza, quindi diametri trasversi (ci sono Kurzhaar di 67 cm al garrese, una foto l'ho postata anch'io, longilinei e snelli, galoppo rampante).
                    Certo non si può avere un unico modello di cane da ferma.
                    In medio stat virtus.
                    Il Bracco italiano ha queste caratteristiche funzionali: trotta (non va non deve andare al passo) , cerca ampia quanto si vuole ma sempre a vista e collegato.
                    Nel mio territorio, attraversato da calanchi, alberati, canaloni, fossi, fortemente variegato (che è un pò il territorio di più di mezza Italia) sono questi i cani utili e godibili.
                    Quanti setter, pointer, kurzhaar vengono addestrati dai nostri cacciatori a cacciare, non dico come un Bracco italiano, ma addirittura come un cocker (fagiano, beccacce, quaglie)?
                    Un mio amico, purtroppo scomparso, uomo di montagna e boschi, aveva dei setter, e solo setter, che sembravano, nel lavoro, degli springer.
                    E i cacciatori preferiscono lo stesso questi setter o pointe o breton o kurzhaar al Bracco italiano.
                    Immaginiamoci un pò qual'è il motivo?
                    Scherzando ti dico caro amico Carlos che essi hanno gusti diversi da quelli che hai evidenziato poco fa.
                    Eppure molti di loro abitano in campagna o hanno un ampio giardino.Dunque, non dovrebbero avere problemi per la c.d. gestione: mole, deiezioni, sgambate ecc.

                    Le prove sono un'altra cosa.

                    Ciò che mi preoccupa è la situazione della caccia.Il cane lo fai se c'è il materiale didattico.E da tempo il miglior materiale didattico non c'è più.

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #40
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      se 25/30 kg. sono pesi da topolino allora hai ragione
                      a livello personale possono anche piacere gli extra large , qualche dubbio sulla loro efficienza venatoria mi rimane oltre alla INDISCUTIBILE constatazione , che dalla seconda metà del 1900 ad oggi le razze piu' utilizzate (numericamente) abbiano notevolmente ridotto taglie e pesi e certo non solo perché mangiano meno e ingombrano meno



                      va bene che gli 0 contano zero ma anche se ne mettevi qualcuno di meno il concetto si capiva lo stesso ed io penso che repetita juvant............ e nessuno é obbligato a leggere ed ognuno scrive quello che pensa, ma cosa disturba ? il fatto che ci sia un'opininone diversa dal "vangelo" dello standard o il fatto che qualcuno abbia i bracchi grossi e difende la famiglia ? io posso scrivere quanto voglio e chi non é daccordo puo' rispondere qunte volte vuole o ci sono nuove regole che non conosco ?
                      Va bene che secondo moltissimi braccofili bisognerebbe solo e sempre parlare bene della razza dire che tutto va bene madama la marchesa, non fare mai critiche neanche se si vedono foto di cani focati, dire che sono tutti belli e tutti bravi e che il BI é il cane megliore per ogni tipo di caccia dall'alta montagna alla palude, ma io la penso diversamente e DIVERSAMENTE la scrivo anche se a qualcuno non piace.

                      e siccome é bene anche parlare di episodi concreti :
                      domenica ero a caccia con amici e sul terreno c'erano ben 6 bracchi italiani, una giovanissima, che non puo' entrare in linea di conto ed altri di grossa mole, alle h 12,30 , partiti alle 8,30 , l'unico che andava ancora decentemente a caccia , di buon trotto ed allargando in modo accettabile era il mio che pesa 33 kg. , gli altri erano al passo già da parecchio .
                      Capisco che è facile toccare nervi scoperti ma la filippica che per l'ennesima volta hai sviolinato la potevi risparmiare visto che il mio intervento non era rivolto direttamente a te. La tua idea la conosciamo tutti oramai sappiamo vita morte e miracoli di come per te devono essere i bracchi ecc.ecc.ecc. la cosa che non si vuole capire è che tutti non siamo uguali. E' vero che nessuno è obbligato a leggere oppure a rispondere, infatti cerco di farlo il meno possibile per non alterare troppo le leggende metropolitane di alcuni grandi maestri, e soprattutto perchè non avrei neppure il tempo di intervenire come fai te, anzi mi chiedo sempre come fai a portare i tuoi cani a caccia ed in allenamento se sei praticamente sempre davanti ad un computer a scrivere, forse non solo Padre Pio riusciva ad essere in due posti contemporaneamente. Chi siano i braccofili che dicono che il bracco italiano è perfetto non lo so, fortunatamente per me non ne conosco, conosco amanti di questa razza che si impegnano nel mantenere viva questa razza e migliorarne degli aspetti che non siano necessariamente la stazza, visto che oggi mediamente i bracchi italiani che vengono usati a caccia oscillano tutti dai 30 ai 35 kg. Effettivamente un cane sciolto alle 8:30 che alle 12:30 è morto stecchito e va al passo col padrone non è molto bello da vedere, non so il loro peso ma se per te un bracco di 33 kg è magro, allora comincio a capire perchè non ci capiamo.
                      Damiano

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #41
                        Originariamente inviato da Pluto
                        Capisco che è facile toccare nervi scoperti
                        guarda che potrei fare la pubblicità alla camomilla Bonomelli , i nervi scoperti li hanno quelli che scrivono un'infinità di zeri

                        ma la filippica che per l'ennesima volta hai sviolinato la potevi risparmiare visto che il mio intervento non era rivolto direttamente a te.
                        intanto non ti credo !! poi o sono "filippiche" o sono "sviolinate" , dai un'occhiata al vocabolario, sono due cose ben diverse anzi opposte nel contenuto.

                        La tua idea la conosciamo tutti oramai sappiamo vita morte e miracoli di come per te devono essere i bracchi ecc.ecc.ecc. la cosa che non si vuole capire è che tutti non siamo uguali. E' vero che nessuno è obbligato a leggere oppure a rispondere, infatti cerco di farlo il meno possibile per non alterare troppo le leggende metropolitane di alcuni grandi maestri, e soprattutto perchè non avrei neppure il tempo di intervenire come fai te, anzi mi chiedo sempre come fai a portare i tuoi cani a caccia ed in allenamento se sei praticamente sempre davanti ad un computer a scrivere, forse non solo Padre Pio riusciva ad essere in due posti contemporaneamente.
                        i miei cani sono sempre visibili a chi li voglia vedere e perfettamente allenati ed efficienti, non ho ambizioni di paragonarmi a padre pio o ad altri ma nemmeno devo dare spiegazioni a chichessia su come utilizzo il mio tempo .
                        A qualcuno interessa quello che scrivo, altri invece , tu per esempio, mi vedono come il fumo negli occhi, perché non uso mezze misure né compromessi, ma sono fatto cosi' e non ho intenzione di cambiare

                        Chi siano i braccofili che dicono che il bracco italiano è perfetto non lo so, fortunatamente per me non ne conosco, conosco amanti di questa razza che si impegnano nel mantenere viva questa razza e migliorarne degli aspetti che non siano necessariamente la stazza, visto che oggi mediamente i bracchi italiani che vengono usati a caccia oscillano tutti dai 30 ai 35 kg.
                        chi sono ? i tuoi amici per esempio che mi rimproverano se dico che il BI non é cane da coturnici e poi il peso intorno ai 30-35 kg é quello che prospetto ma c'é uno standard ufficiale che ancora parla di 40 kg. e, a mio parere , andrebbe modificato.
                        Effettivamente un cane sciolto alle 8:30 che alle 12:30 è morto stecchito e va al passo col padrone non è molto bello da vedere, non so il loro peso ma se per te un bracco di 33 kg è magro, allora comincio a capire perchè non ci capiamo.
                        non farmi dire quello che non ho detto, ho detto che pesa 33 kg. non che sia magro o grasso , é solamente in forma venatoria, gli altri erano nettamente piu' pesanti e sono scoppiati , per il resto non c'é molto da capire, io e te non ci capiremo mai, amiamo due tipi di bracchi assolutamente diversi.
                        lucio

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #42
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          guarda che potrei fare la pubblicità alla camomilla Bonomelli , i nervi scoperti li hanno quelli che scrivono un'infinità di zeri

                          intanto non ti credo !! poi o sono "filippiche" o sono "sviolinate" , dai un'occhiata al vocabolario, sono due cose ben diverse anzi opposte nel contenuto.

                          i miei cani sono sempre visibili a chi li voglia vedere e perfettamente allenati ed efficienti, non ho ambizioni di paragonarmi a padre pio o ad altri ma nemmeno devo dare spiegazioni a chichessia su come utilizzo il mio tempo .
                          A qualcuno interessa quello che scrivo, altri invece , tu per esempio, mi vedono come il fumo negli occhi, perché non uso mezze misure né compromessi, ma sono fatto cosi' e non ho intenzione di cambiare

                          chi sono ? i tuoi amici per esempio che mi rimproverano se dico che il BI non é cane da coturnici e poi il peso intorno ai 30-35 kg é quello che prospetto ma c'é uno standard ufficiale che ancora parla di 40 kg. e, a mio parere , andrebbe modificato.
                          non farmi dire quello che non ho detto, ho detto che pesa 33 kg. non che sia magro o grasso , é solamente in forma venatoria, gli altri erano nettamente piu' pesanti e sono scoppiati , per il resto non c'é molto da capire, io e te non ci capiremo mai, amiamo due tipi di bracchi assolutamente diversi.
                          Non voglio distruggerti con questa rivelazione che sto per farti, ma ti posso assicurare che sei il mio ultimo pensiero prima di dormire la sera, prima di te c'è l'anatra all'arancia e il rubinetto che mi perde in bagno, sentire una persona che ritiene gli interventi tutti rivolti contro di lui mi pare a dire poco egocentrica. Ripeto sono intervenuto per commentare Druso che rispondeva per la 1000000000000000 volta (almeno mi ristresso), alle stesse frasi fatte, se pensi che il mondo giri intorno a te sei fuori strada. E' vero che questo forum gira un pochino intorno a te visto che intervieni dalle 70 alle 150 volte al giorno minimo, ma è anche vero che non c'è solo il forum fortunatamente almeno per la maggioranza degli utenti. Nessuno mette in discussione la preparazione dei tuoi cani ci mancherebbe altro, mi chiedevo solo come facevi ad allenarli e portarli a caccia se passi le giornate e le nottate sul forum, le risposte che mi sono dato sono tre, o li portano altri, o scrivono altri sul forum, o possiedi il dono dell'ubiquità. La cosa bella è che sei anche in grado di sapere cosa pensano e dicono i miei amici anche se non sai chi siano, ti posso assicurare che loro non ti conoscono, se vuoi te li presento ma fino a quel giorno come farai a conoscerli non lo sò, forse un altro dono?
                          Infine vorrei farti notare visto che sostieni che io ti vedo come il fumo negli occhi (e anche qui mi viene da ridere) e visto che affermi il fatto di essere schietto perché non usi mezze misure né compromessi, che la discussione è nata per parlare di un bracco epilettico e che è andata of topic da subito, mi pare che tutte le volte che si parla di bracchi malati si tagli corto mentre si parla per giorni e giorni di quanti kg dovrebbe essere il bracco ideale.
                          Non vorrei che alla fine avesse avuto ragione una mia amica (quella la conosci veramente anche te) che sosteneva che c'erano grossi problemi a parlare delle malattie del bracco italiano.
                          Damiano

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #43
                            Originariamente inviato da Pluto
                            Non voglio distruggerti con questa rivelazione che sto per farti, ma ti posso assicurare che sei il mio ultimo pensiero prima di dormire la sera, prima di te c'è l'anatra all'arancia e il rubinetto che mi perde in bagno,
                            be certo che hai delle grosse preoccupazioni, beato te !

                            sentire una persona che ritiene gli interventi tutti rivolti contro di lui mi pare a dire poco egocentrica.
                            forse se ti rileggessi vedresti che hai scritto un "anche" ma sono problemi tuoi

                            Ripeto sono intervenuto per commentare Druso che rispondeva per la 1000000000000000 volta (almeno mi ristresso), alle stesse frasi fatte, se pensi che il mondo giri intorno a te sei fuori strada.
                            il mondo ? hai un concetto un tantino ridotto del "mondo"

                            E' vero che questo forum gira un pochino intorno a te visto che intervieni dalle 70 alle 150 volte al giorno minimo,
                            mi sa che sei un tantino megalomane del fare i calcoli

                            ma è anche vero che non c'è solo il forum fortunatamente almeno per la maggioranza degli utenti.
                            non solo per la maggioranza degli utenti, ma anche per me, che tu lo creda o no

                            Nessuno mette in discussione la preparazione dei tuoi cani ci mancherebbe altro, mi chiedevo solo come facevi ad allenarli e portarli a caccia se passi le giornate e le nottate sul forum, le risposte che mi sono dato sono tre, o li portano altri, o scrivono altri sul forum, o possiedi il dono dell'ubiquità.
                            li preparo io e non solo i miei e il dono dell'ubiquità non lo possiede nessuno e tu spari sempre esagerazioni, "giorno e notte" soltanto ???

                            La cosa bella è che sei anche in grado di sapere cosa pensano e dicono i miei amici anche se non sai chi siano, ti posso assicurare che loro non ti conoscono, se vuoi te li presento ma fino a quel giorno come farai a conoscerli non lo sò, forse un altro dono?
                            sarà un altro "dono, ma non credo che ci voglia Nostradamus per capire certe cose

                            Infine vorrei farti notare visto che sostieni che io ti vedo come il fumo negli occhi (e anche qui mi viene da ridere) e visto che affermi il fatto di essere schietto perché non usi mezze misure né compromessi, che la discussione è nata per parlare di un bracco epilettico e che è andata of topic da subito, mi pare che tutte le volte che si parla di bracchi malati si tagli corto mentre si parla per giorni e giorni di quanti kg dovrebbe essere il bracco ideale.
                            ma parlane tu che sei tanto bravo, io malgrado le tue insinuazioni, non ho il monopolio del sito, nessuno ti proibisce di scrivere degli argomenti che piu' ti interessano

                            Non vorrei che alla fine avesse avuto ragione una mia amica (quella la conosci veramente anche te) che sosteneva che c'erano grossi problemi a parlare delle malattie del bracco italiano.
                            come mai la conosco anche io , non hai appena scritto che i tuoi amici non li conosco ?? fai in fretta a contraddirti.

                            Io parlo di quello che so e delle mie esperienze , non sono veterinario e se non conoco a fondo un argomento non lo affronto

                            Aspetto di leggere le tue dotte delucidazioni in merito alle patologia del Bracco italiano certamente ci illuminerai.
                            lucio

                            Commenta

                            • Druso
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 1757
                              • Spagna
                              • Bracco italiano. Beagle.

                              #44
                              Originariamente inviato da Giampaoletti

                              Le prove sono un'altra cosa.

                              Ciò che mi preoccupa è la situazione della caccia.Il cane lo fai se c'è il materiale didattico.E da tempo il miglior materiale didattico non c'è più.
                              Questo mi sembra veramente un problema. Hai colpito proprio sul segno. Dicono sempre, al cane lo devi far vedere vera selvaggina. Poi dicono, ma non può vedere coniglio e lepri, ne caprioli, ne cinghiali. Come cavolo si fa? hahaha... Dove io vedo pernici, vedo anche lepri e conigli. Immagino dovrei insegnarlo secondo i "puristi" a ignorarli.

                              Ma non ci sono tantissime pernici in giro per far ignorare un cane il pelo sin da piccolo. E poi...se parliamo di caccia e non di prove... perchè ignorarli? A me piace molto mangiare conigli e lepri. I conigli con riso e la lepre al ragù, hahaha....

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:00 PM ----------

                              Originariamente inviato da Pluto
                              Druso ti ammiro profondamente ancora una volta stai cercando di far capire per l'ennesima volta che non a tutti piacciono i topolini, quante volte lo hai fatto 1000000000000000000000 solo in questo anno? ti posso solo ammirare, hai una pazzienza infinita. [:-golf]
                              Ciao Damiano. I miei bracchi potrebbero esser considerati "piccoli" o "leggeri". Riguardo ai cani di 40 kili, ne ho visti solo quelli di Pedralvez, e non mi sembravano elefanti, ne linfatici, ne poco atletici. Questa è la mia impressione. Non siamo andati a cacciare, ma siamo andati sui suoi terreni di caccia. Mi ha spiegato come caccia la pernice con questi cani e fa un po' come faccio io con i bracchi sulle montagne in fronte a casa mia. Va sulla montagna e vede come le pernici volano giù, quando vede che più di una ha volato giù, ritorna con il cane per cacciare alcuna pernice se riesce a ritrovarle. Secondo ho capito, spara pernici che il cane non ha previamente fermate e il cane si usa spesso per il riporto. Secondo i dresseur questo non va bene per il cane, ma immagino se si sparano solo quelle fermate da un cane, in certi terreni si caccierebbero solo una e due per stagione.

                              Commenta

                              • Pluto
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2006
                                • 3034
                                • signa, Firenze, Toscana.
                                • Bracco italiano

                                #45
                                [QUOTE=Lucio Marzano;961761]be certo che hai delle grosse preoccupazioni, beato te !

                                Diciamo che l'anatra all'arancia per me è un bel rompicapo, non riesco proprio a farla buona, fa sempre schifo e non capisco dove sbaglio.


                                forse se ti rileggessi vedresti che hai scritto un "anche" ma sono problemi tuoi

                                Sicuramente


                                il mondo ? hai un concetto un tantino ridotto del "mondo"

                                Non ho mire troppo espansionistiche lascio ad altri queste grandezze


                                mi sa che sei un tantino megalomane del fare i calcoli

                                Io sarò anche megalomane nel fare i calcoli ma se il numero che c'è scritto sotto il tuo nome è vero mi sa che ho sbagliato di poco


                                non solo per la maggioranza degli utenti, ma anche per me, che tu lo creda o no

                                Qui ho alcune riserve

                                li preparo io e non solo i miei e il dono dell'ubiquità non lo possiede nessuno e tu spari sempre esagerazioni, "giorno e notte" soltanto ???

                                Lo spero la bellezza del cane da ferma è allenarlo e prepararlo da solo, se lo fanno altri perdi il bello


                                sarà un altro "dono, ma non credo che ci voglia Nostradamus per capire certe cose

                                Io per esempio non lo capisco, forse ho bisogno di Nostradamus

                                ma parlane tu che sei tanto bravo, io malgrado le tue insinuazioni, non ho il monopolio del sito, nessuno ti proibisce di scrivere degli argomenti che piu' ti interessano

                                Sento un altro nervetto scoperto


                                come mai la conosco anche io , non hai appena scritto che i tuoi amici non li conosco ?? fai in fretta a contraddirti.

                                Lo ribadisco i miei amici non gli conosci, l'unica che avevamo in comune ha richiesto la cancellazione, quella a cui favevo riferimento era lei, niente contraddizioni come sempre.


                                Io parlo di quello che so e delle mie esperienze , non sono veterinario e se non conoco a fondo un argomento non lo affronto

                                Giusto nessuno infatti dice che si deve parlare di cose che non si conosce, di veterinaria non sei ferrato proprio come me ed è giusto ascoltare chi ne sa più di noi.

                                Aspetto di leggere le tue dotte delucidazioni in merito alle patologia del Bracco italiano certamente ci illuminerai.

                                Ci mancherebbe altro ho appena detto che di veterinaria non capisco niente, ho fatto altri studi anche se mi sarebbe piaciuta, per illuminare bisogna sapere, la discussione però nasce per l'esigenza di un utente di capire cosa ha il proprio cane, non capisco perchè tornare a parlare per la 1000000000 volta del peso del bracco.

                                FORZA VIOLA
                                Damiano

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..