eccovi Luchino di c.c ,,
Comprimi
X
-
-
-
-
anch'io sono costretto a lavorare contro voglia ma sono 40 hanni che lavoro,,non sono ancora morto ,non morira' nemmeno lui,,Commenta
-
Non intendevo questo. E non penso neanche che sia uno strumento di tortura. Ci mancherebbe.
Dico solo che tale esercizio si avvicina più a quelli circensi o di agility piuttosto che ad una pratica con valenza venatoria.
Anzi, dal punto di vista venatorio è addirittura deleterio e Le spiego perché.
Il cane così costretto (perché di costrizione si tratta) per ore ed ore, giorni e giorni, viene portato su terreni sgombri da impedimenti che possano impedirne i movimenti meccanici indotti dalla braga.
In tal modo il cane sarà portato a cacciare...al pulito perché o non conosce il terreno cespugliato e boschivo per non averlo mai praticato o se ne tiene alla larga per l'esperienza che gli deriva dall'essere rimasto "impiccato" quando in quei luoghi ha provato ad avventurarsi.
E ciò sorvolando sul fatto che su terreni impervi e pieni di ostacoli nessun animale trotta, ma deve per forza galoppare se vuole andare avanti.
In pratica sarà perfettamente inutile a caccia. Ovviamente per "caccia" intendo quella in terreno libero alla ricerca di selvatici veri, che generalmente non albergano in un campo da tennis.Commenta
-
Leggo da un pò di tempo discussioni e interventi in merito all'andatura del BI e dei mezzi coadiuvanti, mi permetto di rispondere perchè noto delle inesattezze in quanto scritto da Leuciscus:
Anzi, dal punto di vista venatorio è addirittura deleterio e Le spiego perché.
Il cane così costretto (perché di costrizione si tratta) per ore ed ore, giorni e giorni, viene portato su terreni sgombri da impedimenti che possano impedirne i movimenti meccanici indotti dalla braga.
In tal modo il cane sarà portato a cacciare...al pulito perché o non conosce il terreno cespugliato e boschivo per non averlo mai praticato o se ne tiene alla larga per l'esperienza che gli deriva dall'essere rimasto "impiccato" quando in quei luoghi ha provato ad avventurarsi.
Il cane può anche non essere bragato, ma se "lavora" costantemente su terreni puliti avrà lo stesso difficoltà nello sporco, ma solo perchè non conosce, basta fargli trovare selvaggina che subito si adegua. Questo con tutti i cani, loro fanno quello che conoscono, se sanno che nel biliardo c'è selvaggina batteranno solo quello, se sanno che la possono trovare anche nel bosco la cercheranno là.
L'uso della braga è solo in addestramento, a caccia non serve, in questo specifico caso il cane in questione verrà presentato al derby, sfido qualsiasi cane di 16 mesi a trottare dallo sgancio per un quarto d'ora.Lo stesso cane portato a caccia, sfogata l'esultanza iniziale userà le andature a lui congeniali, e tra queste il trotto. Devo ancora vedere un BI che in una mattinata di caccia sta sempre e costantemente al galoppo.
E ciò sorvolando sul fatto che su terreni impervi e pieni di ostacoli nessun animale trotta, ma deve per forza galoppare se vuole andare avanti.
In pratica sarà perfettamente inutile a caccia. Ovviamente per "caccia" intendo quella in terreno libero alla ricerca di selvatici veri, che generalmente non albergano in un campo da tennis.
Per quanto mi riguarda, ho usato la braga e ne apprezzo l'uso non solo per "imporre" un'andatura, ma l'uso sul cucciolone permette di sviluppare armonicamente le fasce muscolari idonee e permette al cane di mettersi sul terreno in maniera metodica.GianniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve a tutti,
è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col...1 Foto-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da CCamiBuongiorno a tutti,
sono qui a chiedervi un consiglio su come addestrare a meglio o correggere la mia cucciola di Springer Spaniel di 6 mesi.... -
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da Davi2Buonasera, ho una Bretoncina di 10 mesi timorosa verso gli altri cani. Chi più chi meno..
È sempre stata portata a socializzare e ha avuto esperienze...-
Canale: L' addestramento
-
-
da Eugenio71Buonasera da cerca sei mesi ho preso una setterina molto bella che aveva otto mesi. L'ho portata diverse volte in campagna e si muove bene , collegata...
-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta