Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Miguel
    • Oct 2008
    • 186
    • Portugal / Svezia

    #316
    P.s. Miguel se pensi che siamo tutti dei poveri *****ni puoi evitare di leggere, fare due interventi e dare praticamente del coglione a destra e a manca non è utile alla discussione.
    Filippo, le parole e l'interpretazione è vostra! Non mancato al rispetto a qualcuno! E quindi anche, non voi dare la stessa importanza a tue parole! Anche, sfortunatamente non ho lo tempo per rispondere a la velocita dello vento, cosi faccio gli interventi che posso, ok? Avanti..
    Prova tu....a usare un cane bragato a caccia vera e poi mi dici se a paritá di costruzione e voglia resiste più di un trottatore/galoppatore naturale, prova prova...poi si che parliamo.
    Ma chi vuole un cane bragato per caccia?! La Braga non è mai stato essenziale a cane che é preso solo a la caccia! Anche se può aiutare, come qualsiasi altro strumento di adestramento e di correzione! La Braga esiste principalmente per preparare un cane per le Prove! Questo chiaro, se vogliamo il Bracco un "trottatore", io almeno voglio, in primo luogo perché non è per questo che non è voluto per una parte delle cacciatori, e poi perché è parte della tipicita e stille della razza che io molto aprezzo e vedo molto funzionale!

    Ma la braga esiste principalmente per consentire giudicare la capacità di un cane mettere su terreno la sua andatura di cerca tipica! Altrimenti un cane da correta mentalità sarebbe venuto a galoppare dal inizio al fine del percorso, e chi fa il giudizio no riesce a potere analizzare e classificare questo importante dettaglio! E se dice che non é naturale, che è meccanico, etc. Certamente siamo a condizionari il cane di muoversi in quel modo, ma il modo in cui si muove o è il risultato massimo delle sue potenzialità o é un risultato forzato - ogni cagni ha una qualita propria di trotto, e qui la braga non fa miracoli! Si vede quando un cane ha un trote forzato, e quando d'altra parte, ha un movimento spinto, naturale, entusiasmante e tipico di una morfologia specifica!E in questo senso, la unica cosa che fa la Braga è rafforzare un buon trottatore, un cane fornito di tale qualità, o altrimenti, mostrare chiaramente che un cane che non è attrezzato per essere un trottatore efficace!Cosi un cane dotato di morfologia, corretta mentalità e ben preparato con la Braga, sarà una forte trottatore, di bouna spinta di posteriore, chiara estensione del anteriore, fase di sospensione,etc. Questo sará un cane che dal punto di vista della andatura tipica di ricerca, è ideale! Un cane che di certo in loro genetica carica la chiave per essere un buon trotattore e dare su contributto genetico e favorevole a la razza! Dall'altra parte, un cane senza determinate caratteristiche morfologiche o psichiche, mostrerà un trotto forzato si allenato con Braga - andatura già qui descritta spesso!

    Ma non é data troppa importanza a questo?! Un Bracco non é solo la sua andatura!!! E dopo si parla di cani che sono premiati su prove e che sono dotati dello tale trotto forzato! Un cane può avere una andatura che non emoziona e che chiaramente dimostra una scarsa capacità di trotto, ma avere altre caratteristiche essenciali a un cane da caccia e anche a un tipico Bracco!!

    Io difendo lo uso della Braga perché senza questa ci mancherà chiaramente lo Bracco Italiano trottatore! E quando dico "trottatore" non voglio dire che non deve avere fase di galloppo, che é una andatura propria a tutti il cane di bouna mentalita e giusta conzione fisica!

    Tutti qui me sembranno di avere la stessa opinione: l'attuale Bracco nelle proprie capacità fisiche e mentali non è inferiori a l’altri razze! Ed è in questi cani che io penso che dovremmo davvero concentrarsi sul lavoro di selezione, compito per me piu importante che provare di cercare scorciatoie e modificazione al standard che da solo non cambiano niente ! Lo dico ancora una volta: l'unico cambiamento che al mio parere potrebbe pensare de fare é quella di ridurre il peso massimo, non tanto la questione della funzionalità, ma per controllare gli abusi del alcuni cani presentato nelle esposizione!
    Dico ancora una volta piu, per me la chiave per il sucesso della razza é la valorizazione dello bracco tipico e venatico!
    Un lavoro duro che coinvolge l'impegno, l'umiltà e l'cooperazione di tutti - Cosa che acade ogni volta meno, nella cinofilia purtroppo sempre se cerca le scorciatoie!
    <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" DefUnhideWhenUsed="true" DefSemiHidden="true" DefQFormat="false" DefPriority="99" LatentStyleCount="267"> <w:LsdException Locked="false" Priority="0" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Normal"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="heading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="35" QFormat="true" Name="caption"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="10" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" Name="Default Paragraph Font"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="11" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtitle"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="22" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Strong"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="20" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="59" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Table Grid"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Placeholder Text"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="No Spacing"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Revision"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="34" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="List Paragraph"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="29" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="30" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="19" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="21" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="31" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="32" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="33" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Book Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="37" Name="Bibliography"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" QFormat="true" Name="TOC Heading"/> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Normal tabell"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;} </style> <![endif]-->
    Ultima modifica Miguel; 09-04-15, 22:26.
    Miguel Canaverde

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #317
      Originariamente inviato da Druso
      Sulla coda però non sono di accordo con il definire la coda lunga perchè sarebbe come accettare la possibilità di lasciarla lunga e mi sembra il primo paso per essere flessibili riguardo al divieto del taglio della coda. Per me lo standard è chiaro, si capisce che debba essere tagliata, diritta e portata orizzontalmente. Infatti, penso che dovremmo vietare la coda lunga in expo, così alcuno capirebbe che la coda lunga è un serio problema per il bracco da caccia.

      nessuno é piu' contrario di me alla coda lunga, tuttavia bisogna considerare che in diversi paesi sono obbligati a tenerla integra, non perché lo prescrive la cinofilia , ma una legge dello stato e allora se non mettiamo dei limiti continueremo a vedere delle cose iguardabili.


      E riguardo a ridurre il peso minimo delle femmine a 20 kg e quello dei maschi a 23-25 kg siete tutti in contro? Alla fine è quello che hanno fatto i "setter italiani". Pensate che potrebbe afettare al trotto?
      Carlos un passo alla volta prima di guardare i pesi minimi, dobbiamo modificare i massimi e , come vedi, sembra già di chiedere la luna. Ceto checosi' com'é oggi lo standard é difficile (ma non impossibile) trovare un cane fuori standard per peso o per taglia e cosi' gli allevatori non hanno né problemi né scarti (di morfologia) riguardo alla venaticità........dicono che i bracchi sono tutti cacciatori (io ho moltissimi dubbi su quel tutti, ma come ho già scritto, in molti si accontentano della fermetta sul prato come prova di venaticità)
      lucio

      Commenta

      • Druso
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1757
        • Spagna
        • Bracco italiano. Beagle.

        #318
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        [COLOR=Black]nessuno é piu' contrario di me alla coda lunga, tuttavia bisogna considerare che in diversi paesi sono obbligati a tenerla integra, non perché lo prescrive la cinofilia , ma una legge dello stato e allora se non mettiamo dei limiti continueremo a vedere delle cose iguardabili.
        Sì, è vero, ma mi sembra più coerente che loro si adattano a "noi" invece che "noi" dobbiamo adattarci a loro. Sono loro chi hanno creato il problema della coda lunga con le consequenze negative per la salute del cane e per l'attività venatoria. Quindi meglio coda lunga guardabile di coda lunga inguardabile, ma mi sembra più coerente vietare il bracco con coda lunga nelle expo italiane, che è alla fine quello che fanno loro con il bracco di coda accorciata. Lo dico anche perchè gli stupidi animalisti ancora parlano di maltrattamento per il taglio della coda e forse così alcuno capisce che il maltrattamento è giusto il contrario.[COLOR="Silver"]

        ---------- Messaggio inserito alle 11:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 PM ----------

        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        Carlos un passo alla volta prima di guardare i pesi minimi, dobbiamo modificare i massimi e , come vedi, sembra già di chiedere la luna. Ceto checosi' com'é oggi lo standard é difficile (ma non impossibile) trovare un cane fuori standard per peso o per taglia e cosi' gli allevatori non hanno né problemi né scarti (di morfologia) riguardo alla venaticità........dicono che i bracchi sono tutti cacciatori (io ho moltissimi dubbi su quel tutti, ma come ho già scritto, in molti si accontentano della fermetta sul prato come prova di venaticità)

        Certo che sarebbe una scelta molto coraggiosa, ma anche molto più coerente che lasciare il bracco di 40 kg. La proposta di 35 kg spero sia per maschi, per femmine io propongo un massimo di 32 kg, che mi sembrano anche troppi e ho sperienze dirette al riguardo con un cane di 34 kg che soffre il caldo molto di più di un bracco di 26 kg.

        Commenta

        • Miguel
          • Oct 2008
          • 186
          • Portugal / Svezia

          #319
          Riassumendo:

          1. Ridurre il peso massimo a 35 kg.

          2. Definire le angolazioni.

          3. Eliminare il focato, il fulvo e il nocciola come difetti di squalifica.
          Ponto 1. Importante su mio parere! Ma solo il peso massimo!
          Ponto 2. Adicionale, ma sempre importante e tutti standard! Tuttavia non basta copiare il dati antichi,insufficiente e inadeguati, ma fare un studio attuale e reale!
          Ponto 3. Eliminare il fulvo e nocciola se capisce! Retirare il tricolor di squalifica é, al mio parere, andare contro ciò che è stato fatto di buono al passato - una selezione che asciugò la razza di alcuno sangue inadeguato! Dopo é un passo molto pericoloso e senza vantaggio da giustificare!

          Penso che possibilitar un maggiorr peso minimo può portare problemi di tipo nella razza a lungo termine, e non porta vantaggio apparente! Lo standard non può cambiare perché tu va a caccia in Almeria o Murcia!
          Miguel Canaverde

          Commenta

          • maggiano
            ⭐⭐
            • Dec 2007
            • 582
            • loc.Valditermine Zeri (ms)
            • Bracco italiano Lala di Villa Carla Ave detta Eva Polka dei Sanchi Assia dei Sanchi Ambra dei

            #320
            Si parla di braga come metodo coercitivo per poter far trottare un bracco, si parla di galoppo, e di tantissime altre caratteristiche della razza, ma, dobbiamo soffermarci ed analizzare attentamente la morfologia del nostro cane, che e' stato costruito per poter dare il massimo risultato nell'azione di caccia o prova al trotto. Gli assi cranio facciali divergenti, con canna nasale leggermente montonina, quindi con naso rivolto verso il basso, fanno si che il bracco italiano esprima la sua maggiore potenza olfattiva con testa alta, e comunque ben al di sopra dell'asse dorsale. Per una ragione prettamente fisica, il solo modo per poter alzare la testa e' trottare. Ad esempio un pointer, noto galoppatore spinto, in azione di caccia porta la testa dritta con l'asse dorsale e per questa ragione ha le assi facciali convergenti, con naso rivolto verso l'alto, adatto quindi a reperire la selvaggina anche a grande distanza.
            Il setter inglese, sempre galoppatore, ma meno spinto del pointer, tiene la testa, in azione di caccia o gara,leggermente al di sopra dell'asse dorsale, ed e' per questa ragione che i suoi assi cranio facciali sono paralleli. Anche le carratteristiche di ferma sono completamente differenti dal nostro bracco, spesso di scatto per gli inglesi, ponderata e progressima per i continentali italiani. Quindi chi ha inventato la braga,credo sia stato Vigo, lo ha fatto solo per conferire ai bracchi, che a quell'epoca, non dimentichiamolo, erano per la maggior parte bracchi/pointer, quell'andatura che era poi la piu' congeniale per la conformazione fisiche della razza Bracco italiano. Quindi e concludo, se volessimo a tutti i costi un Bracco Italiano trottatore, dovremmo per assurdo rivedere la morfologia della razza.
            - Canna nasale possibilmente dritta, corporatura piu' snella, quindi ossatura molto ridimensionata, cani molto piu' asciutti, e sacrificare alcune delle caratteristiche tipiche che ci fanno amare questa razza, quanti di Voi sarebbere capaci di rinunciare alla poesia di un Bracco che trotta a testa alta che avverte la selvaggina a grande distanza, che vi inebria nella sua interminabile guidata per poi regalarVi una ferma monumentale, tanto bella da aver paura di interromperla con lo sparo.....io non ci rinuncio.
            Ultima modifica maggiano; 09-04-15, 23:33.
            sigpic Alessandro

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #321
              la testa alta o a livello della linea dorsale, la canna nasale concava o montonina, la convergenza o divergenza degli assi cranio facciali, non hanno alcuna funzionalità. Le emanazioni si propagano a tutti i livelli, condizionate solo dalla drezione del vento e non come molti cinofili hanno scritto a forma di cono con la puna alla selvaggina Infatti ferma con uguale efficacia il piccolo breton o il setter strisciante, ome il kurzhaar col lungo collo proteso in alto o il grande bracco a testa alta. Sull'eleganza posso essere d'accordo, non sulla funzionalità di certi particolari morfologici. Il galoppatore porta la testa in avanti per equilibrare il galoppo quando ha il compasso aperto, e la alza quando il copasso si chiude, certamente come funzione fisico motoria , ma senza una particolare funzionalità olfattiva. Che ai tempi di Vigo ci fossero molti bracchi-pointr é vero, che la magguior parte dei bracchi lo fossero, non mi pare proprio. Il bracco-pointer era ben diffuso nell'appennino tosco emiliano e piemontese ligure, ma non veniva confuso col bracco , Dall'inizio del secolo scorso fino agli anni sessanta aveva molti amatori , che lo consideravano quasi una razza, ma a quell'epoca i meticciamenti avevano anche motivazioni igieniche, non solo venatorie, dato che il bracco era linfatico per forte consanguineità e meticciandolo si risolvevano molti problemi, moltissimi erano, specie in piemonte anche i bracc-a-spinon. Comprendo l'amore per la ferma monumentale, la filata, il trotto, ma prima ci vuole la cerca ampia e veloce, l'agiltà in collina, la resistenza e da ultimo, ma non per importanza la passione. La ferma é sempre emozionante e sono belle tutte , come non apprezzare un pointer che si inchioda o un setter si porta felino sulla selvaggina ed é anche spettacolare il Kurzhaar dal lungo collo edalle posizioni statuarie. Poi ad uno piacciono le bionde e ad un altro le more.
              lucio

              Commenta

              • Miguel
                • Oct 2008
                • 186
                • Portugal / Svezia

                #322
                Originariamente inviato da Druso
                Bene, scrivevo da quello che ricordavo. Mi riferivo alla frase di Miguel che parlava di massima potenzialità, non di potenzialità. Il Bonasegale scrive che il bracco sviluppa una potenzialità quasi pari oppure pari al trotto che al galoppo e che la braga è necessaria per le prove perchè il bracco riesca a trottare in questi 20 min. Capisco l'utilità della pettorina per evitare il brutto vizio di abassare la testa (che porta problemi per avvertire l'emanazione), ma non capisco quale è il vantaggio di avere un Bracco che parta al trotto invece al galoppo (infatti io preferisco vederlo partire al galoppo). E non condivido che il bracco possa sviluppare una potenzialità pari al trotto che al galoppo, secondo me è più logico pensare che il bracco trotta solo quando non può più galoppare (per il terreno o la stanchezza).
                Ho letto solo ora. Anche io non credo che il bracco italiano possa sviluppare un trotto a la stessa velocita che il galoppo - anche si dipende di ogni cani - ma io no ho detto questo! Se tu pensare che la pettorina é utile, perche non la braga, la pettorina no nasconde anche un comportamento che é transmissible geneticamente? Non é anche a condizionare il cane per prove?!

                Ma contiuando, penso che ci sia qui una interpretazione incorretta dei concetti! Anche io non voglio per caccia un Bracco che inizia a trotto invece di galoppo! Ma dobbiamo distinguere le prova delle azione di caccia vera! La braga è un elemento poco utile per il cane da caccia (anche se dipendi, e per alcuni é molto utile anche) , ma senza la braga era impossibile guidicare il trotto in una prova! Per me non basta giudicare il trotto quando il cane entra su emanazione, perche questa non é la sua andatura di busca, ma una preparazione di ferma! Come su le prove no abbiamo le ore che abbiamo su caccia, per giudicare la capacita de un bracco trottare bisogna braga e conoscimento per capire il trotto di qualitá!

                Anche non sono d'accordo che il bracco trotta solo quando non può galoppare o solo per causa delle condizioni del terreno! Ogni cane si comporta in modo diverso, consuante l'età, il terreno, la sua mentalita, morfologica e anche l'allenamento! Cani giovani sono più inclini al galoppo, i cani più leggeri anche può galoppare più, cani di grande mentalità anche, dipende dal terreno anche, anche delle ore passata su terreno, ecc! Ma il Bracco, quelli bouno e tipico, non è costruito per galoppare come un Braco Tedesco, tanto meno come un Pointer! Un Bracco di corretta mentalità, vissuto, maturo e ben costruito, capisce che la loro morfologia dice che quella andatura di trotto è più efficace - é questa la andatura che si senti piu confortable - é anche su questa andatura che il Bracco dimostra le qualità che lo definiscono! Cosi é questo la andatura che debe essere giudicata in una prova..e questa la ragione della Braga!

                Ovviamente saranno sempre Bracchi piu gallopatori, altri più trottatori, anche quelli camminatori, e forse tutti con vantaggi e di debolezza dal punto di vista del cacciatore! Ma, come Razza che é, dobbiamo favorire le caratteristiche che distinguono e valorizzano il Bracco! Per questo motivo sostengo la Braga, il Bracco trottatore, il bracco galoppatore, e sopratutto tutti quelli cani di mentalita e venacita, di dinamica, di ampia cerca, di passione, e tutti quelli caratheriscchi che fa un cane da caccia!! Importante sará sempre sapere quello che continuare a valorizzare e selezionare, il tipo, lo stile, la andatura! Ma la diversitá é un regalo! Il Bracco é una razza da caccia differenti di altri, quindi deve essere mantenuta se si vuole fare un buon lavoro Cinofilo, non basta un boun cane da caccia, ma um buono bracco cacciatore! Questa è la mia opinione!
                Ultima modifica Miguel; 09-04-15, 23:59.
                Miguel Canaverde

                Commenta

                • Druso
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 1757
                  • Spagna
                  • Bracco italiano. Beagle.

                  #323
                  Ciao Miguel:

                  1. Non si parla di includere il tri-colore, ma di eliminare il focato come difetto di squalifica, cosa che proponeva anche l'ultima proposta di Manfroni (squalificava solo le "focature molto evidenti").

                  2. La pettorina mi sembra utile a caccia (per evitare un comportamento di segugio), la braga mi sembra utile solo per far trottare il bracco nei primi 20 minuti contro la sua natura, quindi c'è da domandarsi se il trotto delle gare sia naturale o no. Sinceramente io molti dei trotti che ho visto nelle gare o sui video in giro non mi sembrano naturali (ma posso sbagliare), ancora cerco di capire di più sul trotto del bracco.

                  3. Non affermo che sia meglio il galoppo del trotto, ne il trotto del galoppo, credo che il trotto ha il vantaggio (nel bracco dovuto alla sua costruzione) di non dispendiare tante energie e poter resistere di più in una giornata di caccia, ma questo movimento arriverà dopo almeno una mezza oretta di caccia, quindi una volta che il cane abbia sfogato la sua energia al galoppo (cioè la massima potenzialità), per quello non capisco che si debba imporre nelle prove un movimento che il cane non avrebbe mai per accontentare a chi li voglia vedere al trotto nei primi 20 minuti.

                  Commenta

                  • Miguel
                    • Oct 2008
                    • 186
                    • Portugal / Svezia

                    #324
                    Originariamente inviato da Druso
                    1. Non si parla di includere il tri-colore, ma di eliminare il focato come difetto di squalifica, cosa che proponeva anche l'ultima proposta di Manfroni (squalificava solo le "focature molto evidenti").
                    La focature o tricolore, nel caso del Bracco, significa lo stesso! Eliminare il focato come difetto di squalifica? Significa indicare solo come difetto?
                    Per me è un difetto sempre di squalifica perché non vogliamo, né abbiamo bisogno, di collocare questi cani per riproduzione! Ho spiegato già il perché di questa mia posizione!

                    2. La pettorina mi sembra utile a caccia (per evitare un comportamento di segugio), la braga mi sembra utile solo per far trottare il bracco nei primi 20 minuti contro la sua natura, quindi c'è da domandarsi se il trotto delle gare sia naturale o no.
                    Non ho esperienza con la pettorina, ma penso difficile evitare un “comportamento di segugio” e fare un cane andare di forma a che sembra naturale! Ma se accade siamo anche a camuffare un comportamento genetico (anche se non sempre) non desiderato dal cane! Usando pertanto cosi gli stessi argomenti da te, e altri, per la non utilizzazione della braga! Dopo un cane che usa costantemente il naso nel solo è un cane che non me serve, sia per riproduzione che per caccia!

                    Lasciando la pettorina, la braga è come voi proprio dire, solo utile per far trottare il bracco nei primi minuti contro la sua natura! Ma questa frase porta a interpretazioni errate! Io preferisco dire, non contra la sua natura, ma contra la sua volontà. Perché il cane ha volontà di galoppare come espressione della sua mentalità e condizione fisica, e non contra la natura della morfologica e psichica (nel caso del buono cane).
                    È anche una questione di linguaggi! Se voglia dire che è contra la sua natura, va bene, è lo stesso, ma lo importante penso che sia capire che che la volontà dello cane è differente della sua natura! Forse se puo dire che la braga controla la sua volontá e fa vedere la sua capacitá di trotto piu precocemente su terreno da modo a che la potiamo volutare! Sembra meglio?
                    <style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;}** </style>
                    Cosi per me, la braga é sempre un utensile da prove! E un bracco da prove è sempre un atleta professionale, incomparabile al certo cani che sono portato generalmente a la caccia! Non che sia miglior o peggior, pero sono addestrati e preparati di forma differente, sono preparato per dimostrare le sue megliori capacità, tipicitá e venaticitá su un corto periodo di tempo -
                    permettendo così e gli amanti della razza, allevatori e cacciatori, avere un criterio con stessa base per la selezione della razza! E per questo, in tale effetto, la braga è un utensile essenziale per giudicare questa natura del cane! O pensate che il giudice, addestratore, allevatori, non sa chi quelle cane senza preparato da braga sarebbe al galoppare?! Ma importa più giudicare la capacità e qualitá di trotto o la di gallopo??!

                    Quindi, la necessitá di capire la differenze tra prove e caccia! Nelle prove se giudica il cane addestrato, teoricamente nella sua massima capacità! E questo deve dare al allevatore una importanza orientazione di quali cani sono di collocare su riproduzione, quale mostrano più capacità, sia di trotto o di altre caratteristiche importante per il cane da caccia e per il tipico bracco! Senza lo utilizzo della braga per addestrare il cane da prove, io onestamente penso che facilmente si apre una finestra per il cane galoppatori, full galoppatori e tutti piu che questo significa! La Braga serve il cane da prove, le prove servano per selezionare quelli cane teoricamente più adatto per dare un contributo a la razza – che significa migliorare la sua qualità come cacciatore e come Bracco tipico su terreno!

                    3. Non affermo che sia meglio il galoppo del trotto, ne il trotto del galoppo, credo che il trotto ha il vantaggio (nel bracco dovuto alla sua costruzione) di non dispendiare tante energie e poter resistere di più in una giornata di caccia, ma questo movimento arriverà dopo almeno una mezza oretta di caccia, quindi una volta che il cane abbia sfogato la sua energia al galoppo (cioè la massima potenzialità), per quello non capisco che si debba imporre nelle prove un movimento che il cane non avrebbe mai per accontentare a chi li voglia vedere al trotto nei primi 20 minuti
                    Ancora una volta! Per no fa sentito compare certe cose! Caccia è caccia, prove sono prove! Nessun voglia un bracco bragato per caccia, al meno bragato al livello dei cani di professionisti! Penso che su caccia si voglia un cane intelligente e in grado di utilizzare le diversi andature secondo la natura dello terreno, la selvaggina, etc! E chiaro, tutti quello che ha un Bracco voglia vedere un cane buono momenti di trotto - sia por sua funzionalitá che per sua estetica entusiasmante! Ma su prove si voglia vedere il cane nella suo massimo potenziale su corto tempo, forse lo perfetto sarebbe giudicare un cane su caccia ma questo è utopista perché ogni turno aveva 1-2 ore non?!
                    <style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} span.hps {mso-style-name:hps; mso-style-unhide:no;} span.shorttext {mso-style-name:short_text; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> </style><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} span.hps {mso-style-name:hps; mso-style-unhide:no;} span.shorttext {mso-style-name:short_text; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> </style><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> </style><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} span.hps {mso-style-name:hps; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> </style><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} span.hps {mso-style-name:hps; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> </style><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> </style><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} span.hps {mso-style-name:hps; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:SV;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:72.0pt 90.0pt 72.0pt 90.0pt; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> </style>
                    Ultima modifica Miguel; 10-04-15, 11:25.
                    Miguel Canaverde

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #325
                      intnto non si dice che debba trottare solo in emanazione , ma anche nelle fasi di accertamento, cioé nelle esplorazioni olfattive che sono una caratteristica importante del Bracco, a me non piace la descrizione della cerca in diagonali rettinee di piu' di cento metri, mi sembra un classica a quaglie, il bracco interrompe spesso le "diagonali* per effettuare gli accertamenti e di solito non si caccianei prati, ma in terreni convegetazio varia.
                      Comunque che significato tecnico offre un giudizio basato su un'andatura del tutto artificiale, coercita con attrezzi e non trasmissibile geneticamente ? A cosa serve ? serve solo a dimostrare che il cane é addestrabile e che il dresseur é stato bravo, ma in termini di razza NON SERVE A NIENTE, anzi é controproducente perché indica come tipici dei cani che naturalmente potrebbero essere galoppatori puri, quindi PRENDE IN GIRO I BRACCOFILI SERI perché quanto piu' il bracco é galoppatore e tanto piu' bragato sviluppera un trotto a sgambate frequenti.. Il trotto non deriva dalla costruzione ma DALLA PSICHE !!!

                      Il bracco galoppa quando non puo' trottare (non il contrario come dice Miguel) perché dove il trotto non é conveniente, sarebbe stupido svilupparlo e galoppa quando sfoga la sua (necessaria) esuberanza atletica, perché un cane da caccia DEVE avere esuberanta atletica, se non l'ha o é vecchio o é da scartare senza esitazione

                      Trovo ppoi ridicola l'affermazione che "un difetto é sempre da squalifica" se fosse cosi' TUTTI i cani sarebbero squalificati perché TUTTI I CANI HANNO QUALCHE DIFETTO. I difetti si valutano secondo la lorpo gravità, cioé valutando quanto di discostino dal dettato dello standard e ci sono difetti lievissimi, lievi, gravi e da squalifica. poi bisogna vedere cosa comportano ai fini della purezza della razza. Oggiinvece siamo arrivati a tollerare e spesso a PREMIARE dei particolari che eccedono la lettera delo standard solo perché nelle expo si tende all'ipertipo, solo per avere cartellini senza la piu' piccola giustificazione .
                      razza
                      lucio

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #326
                        Secondo me le prove dovrebbero essere uno strumento di valutazione di un cane da caccia sopra le righe, non un mondo a se. Quindi anche alle prove trovo ingiusto l'uso della braga per ottenere un trotto forzato.

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4545
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #327
                          Almeno al derby dovrebbro essere ammessi soli cani mai bragati. Cosi' si potrebbe vedere madrenatura.
                          In ogni caso anche i galoppatori se sono bracchi hanno dei tempi di trotto( chi più e chi meno ) e non solo in emanazione.
                          Nel filmato allegato si vede la mia quando aveva un mese di gravidanza che ha dei brevi tempi di trotto. E per me è una galoppatrice.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #328
                            L'ipocrisia del mondo delle prove : ti fanno togliere un collare giudicato troppo spesso, perché il cane potrebbe ricordarsi di come é stato addestrato, (sanno quindi benissimo come vengono addestrati i cani) poi mi sospendono per 6 mesi perché ho scritto i la verità, cioé che il collare elettrico é di uso comunissimo (cosa che confermo di nuovo e sottoscrivo) Giudicano tipica un 'andatura ottenuta con mezzi coercitivi e valorizzano il bracco che la presenta (e qualcuno qui dice che fanno bene) , ma lo sapete che le prove dovrebbero essere il palcoscenico dove si presentano i doggetti pu' validi ai fini RIPRODUTTIVI ?? e cosa mai puo' riprodurre un galoppatore coercito a trottare se non dei galoppatori ? esattamente IL CONTRARIO di quello che ci si prefigge .
                            lucio

                            Commenta

                            • Miguel
                              • Oct 2008
                              • 186
                              • Portugal / Svezia

                              #329
                              Lucio loro idee non sono lo standard, tampoco sono il vangelo!! Sono solo il suo parere, sulla base della sua esperienza e convinzioni, e quindi molto valide! Come la idee di tutti! Pertanto quando di che lo troto no deriva della construzione, bene é solo la sua opinione! Per me il trotto deriva di molta cosa, construzione, mentalitá, capacitá atlética, adestramento! Ma é la mia opinione!

                              Onestamente, leggendo le su intervenzione, sembra che voi desidera avere un Bracco Italiano come un Braco tedesco o Setter su terreno e imporre questo come l'unica soluzione! Fortunamente per me, che me piace il Bracco cosi bracco, ci sono anche molte persone a non pensare cosi! Cosi chiedo perché Lucio hai bracchi e perché spesso loda tutti il risultati e capacità di trotto dei loro cani! Me sembra anche che i suo commenti mettono in discussione tutto il lavoro, l'esperienza e le convinzioni di coloro che negli ultimi 30-40 anni hanno messo la razza a un livello funzionale, anche se molto si deve fare ancora, nella mia opinione principalmente al livello della mentalita e venaticitá! Ma se Lucio desidera che il Bracco divente altre razze, sia in termini di dimensioni, tipicitá, numero di record annuali....bene é la sua opinione! Io non bisogno questo perche sappiamo tutti della capacitá di un vero e bravo Bracco! Se é dificile trovare questi cani buono? Problema no é della razza, o de le prove, ma delle poco numero di allevatori in grado di portare la razza piu avanti!

                              Non volevo dire che un difetto é sempre da squalifica, il mio italiano non è il migliore, volevo dire, che per la focature sarà sempre un difetto di squalifica!!! ok??
                              Miguel Canaverde

                              Commenta

                              • Druso
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 1757
                                • Spagna
                                • Bracco italiano. Beagle.

                                #330
                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                intnto non si dice che debba trottare solo in emanazione , ma anche nelle fasi di accertamento, cioé nelle esplorazioni olfattive che sono una caratteristica importante del Bracco, a me non piace la descrizione della cerca in diagonali rettinee di piu' di cento metri, mi sembra un classica a quaglie, il bracco interrompe spesso le "diagonali* per effettuare gli accertamenti e di solito non si caccianei prati, ma in terreni convegetazio varia.
                                Comunque che significato tecnico offre un giudizio basato su un'andatura del tutto artificiale, coercita con attrezzi e non trasmissibile geneticamente ? A cosa serve ? serve solo a dimostrare che il cane é addestrabile e che il dresseur é stato bravo, ma in termini di razza NON SERVE A NIENTE, anzi é controproducente perché indica come tipici dei cani che naturalmente potrebbero essere galoppatori puri, quindi PRENDE IN GIRO I BRACCOFILI SERI perché quanto piu' il bracco é galoppatore e tanto piu' bragato sviluppera un trotto a sgambate frequenti.. Il trotto non deriva dalla costruzione ma DALLA PSICHE !!!

                                Il bracco galoppa quando non puo' trottare (non il contrario come dice Miguel) perché dove il trotto non é conveniente, sarebbe stupido svilupparlo e galoppa quando sfoga la sua (necessaria) esuberanza atletica, perché un cane da caccia DEVE avere esuberanta atletica, se non l'ha o é vecchio o é da scartare senza esitazione

                                Trovo ppoi ridicola l'affermazione che "un difetto é sempre da squalifica" se fosse cosi' TUTTI i cani sarebbero squalificati perché TUTTI I CANI HANNO QUALCHE DIFETTO. I difetti si valutano secondo la lorpo gravità, cioé valutando quanto di discostino dal dettato dello standard e ci sono difetti lievissimi, lievi, gravi e da squalifica. poi bisogna vedere cosa comportano ai fini della purezza della razza. Oggiinvece siamo arrivati a tollerare e spesso a PREMIARE dei particolari che eccedono la lettera delo standard solo perché nelle expo si tende all'ipertipo, solo per avere cartellini senza la piu' piccola giustificazione .
                                razza
                                Quoto in tutto. Per me l'ipocrisia è anche dire in una stessa cucciolata: "questo bracco focato non è un bracco italiano e tutti gli altri sono bracchi puri". Secondo me, tutti sono bracchi, uno ha il difetto delle focature, gli altri no.

                                Riguardo alla cerca del bracco sono 100% di accordo. Il bracco fa diagonali, ma non è il movimento di rigore, esplora il terreno in forma "più dissorganizata" e, almeno a caccia, con intelligenza non facendo diagonali.

                                Nella mia esperienza, e ho visto che succede anche a altri, il bracco ha certi atteggiamenti di segugio. Penso che non sono l'unico che ha visto i suoi bracchi pistare il capriolo o fare una corsa abbaiando una lepre come se fosse un segugio. Il bracco ha il vizio di abassare la testa non solo con i conigli, ma anche con la pedina delle pernici e le quaglie (che pedinano tanto e lasciano tracce di odore). Personalmente a me da fastidio, non solo per l'estetica, ma perchè non aiuta al cane a prendere l'emanazione e a volte lo vedo fissato con le tracce invece cercare con la testa al vento. Mi è capitato di vedere il bracco pistando le pernici con la testa abassata e vedere correre 30 metri più avanti il gruppetto di pernici, cosa che non mi sarebbe succesa se portasse la testa alzata. Per questo secondo me la pettorina può aiutare molto. Infatti dovrei comprare una per la prossima stagione.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..