Proposte di modifica dello standard
Comprimi
X
-
Miguel sono molto contento di farti ridere, almeno resterai allegro, io non ho null'altro da fare, stamattina infatti, non sapendo cosa fare, sono uscito ad allenare 6 bracchi, cosa vuoi un vecchio pensionato come me , che non ha mai fatto nulla nella vita , che non ha amici né interessi deve accontentarsi.
Mi dispiace che molti utilizzatori credibili hanno lasciato il forum proprio per non avere il tempo e la pazienza di discutere con cui non voglia o non sa ascoltare gli altri!lucio -
sono molto contento di farti ridere, almeno resterai allegro, io non ho null'altro da fare, stamattina infatti, non sapendo cosa fare, sono uscito ad allenare 6 bracchi, cosa vuoi un vecchio pensionato come me , che non ha mai fatto nulla nella vita , che non ha amici né interessi deve accontentarsi.
e naturalmente gli "utilizzatori credibili" sarebbero quelli che ti hanno suggerito questa frase, perché ormai sul sito sono rimaste a scrivere solo persone NON credibili cioé che dicono cose false .....e allora tu che invece sai tutto sul Bracco Italiano perché ci scrivi ? sei anche tu una persona "non credibile" ????
Diciamo che io sto imparando a "vedere" un cane da tutte le vostre accurate descrizioni, prima a dire la verità... [fiuu], se aveva la coda (corta) per me andava bene!!
Di tutte le caratteristiche importanti di cui si sta discutendo, è possibile poi ottenere, naturalmente alla fine di un lungo ed impegnativo lavoro, dei caratteri dominanti tali da garantire al cane selezionato un'adeguata prole, oppure è sola utopia...?
Scusate tutti per la domanda elementare... [;)]Commenta
-
Lucio scusa, ma sto leggendo questo post in silenzio e con molta attenzione, perchè ho solo da imparare... ma mi spieghi bene una cosa?
Diciamo che io sto imparando a "vedere" un cane da tutte le vostre accurate descrizioni, prima a dire la verità... [fiuu], se aveva la coda (corta) per me andava bene!!
Di tutte le caratteristiche importanti di cui si sta discutendo, è possibile poi ottenere, naturalmente alla fine di un lungo ed impegnativo lavoro, dei caratteri dominanti tali da garantire al cane selezionato un'adeguata prole, oppure è sola utopia...?
Scusate tutti per la domanda elementare... [;)]
Ora prendendo lo standard in vigore, si osservcome é eccessivo il peso massimo ammesso e quidi il rapporto/peso altezza conseguente, cioé la costruzione del cane (eccessivo nel senso che invece di favorire l'attività venatoria la penalizza) e quindi abbiamo quasi tutti (qui sul forum beninteso) ritenuto che sarebbe auspicabile ridurre questo massimo di peso. Collateralmente si raccomanda di attenersi alla lettera dello standard anche riguardo ai particolari non funzionali :giogaia , (che DEVE essere leggera) labbro(che deve essere alto i 4/5 della lunghezza del muso) graseella che va descritta , perché il bracco la deve avere e va contenuta nelle dimensioni) e angolazioni, che devono essere relativamente strette (angoli piu' chiusi), perché gli angoli stretti favoriscono la sgambata e dato che l'andatura principale (non la sola) del bracco é il trotto, la costruzione deve favorire questa andatura. Ora prendi un bracco, segui lo standard e applica le correzioni e le raccomandazioni che qui abbiamo fatto, Naturalmente sono opinioni espresse, nulla di ufficiale , solo proposte. Il problema piu' grosso sono pero' i braccofili, molti dei quali non vanno a caccia e quindi sono innamorati del cagnone tutto pieghe e labbroni, sbavante e dalla cotruzione massiccia, poi ci sono quelli che vanno a cacia ma se ne fregano della funzionalità e dicono che il bracco e lo standard vanno bene cosi' come sono.Ne restano poi pochi che mirano al cane da lavoro efficente e COMPETITIVO con le altre razze, ma potrebbero incontrarsi al bar tanto sono pochi ed anche fra loro ognuno con le sue idee, quindi non si farà nulla e continueremo a vedere i bracchi da divano ,sempre piu' numerosi e sempre meno bracchi da caccia.
Ecco siamo obbligati a parlare di bracchi da caccia, perché per molti (sempre di piu' purtroppo) il bracco é un pacioccone che passa dal divano alla poltrona. Il numero degli iscritti non é mai arrivato oltre gli 850 e poi é calato ed ora siamo a 700, ma mentre anni addietro il 90 per cento dei Bracchi erano posseduti da cacciatori, oggi siamo contenti se a i cacciatori sono la metà. Come vedi il bracco "da caccia" ha un triste futuro, mentre quello da divano é in costante crescita in Italia ed ancora di piu' fuori dai confini italici. C'é quindi addirittura il pericolo che vengano aumentati i limiti di taglia e di peso, che vengono ammessi (già lo sono di fatto nelle expo) i labbroni e le giogaie bovine e che vengano preferiti i "barocchi" con taglie da ponies rispetto a bracchi di taglia e peso contenuti, costruzione agile ed atletica edatta a resistere in pianura e collina.lucioCommenta
-
Scusa Miguel ma se le "discussioni da forum" ti fanno ridere perchè partecipi? E perchè ti accanisci in questo modo?
Se si fa parte di una comunitá dove c'è un contraddittorio perchè bisonga dire poi che le discussioni fanno ridere?
Con questa frase, permettimelo, ma hai mancato un po di rispetto a tutto il forum.
Vedi ora nuovamente, io ho detto che molti utilizatori credibili hanno lasciato il forum! Ma ora vedi la interpretazzione di Lucio, insinuando stesso che io ho chiamato falsi a gli utenti del forum! Per evitare infastidirmi preferisco ridere!
e naturalmente gli "utilizzatori credibili" sarebbero quelli che ti hanno suggerito questa frase, perché ormai sul sito sono rimaste a scrivere solo persone NON credibili cioé che dicono cose false .....e allora tu che invece sai tutto sul Bracco Italiano perché ci scrivi ? sei anche tu una persona "non credibile" ????
Cosi, è proprio per non sapere tutto sul Bracco che me piace ascoltare, parlare e scambiare idee con altri qui! Io ho dato un parere mio, parere questo basato di studi scientifici (non studi mio, ma da esperti, che se voi non conosce quindi cercare di se informare meglio se desidera! Il mondo non è solo ciò che si conosce). Dopo, voi, a buon diritto, ha rimproverato un mio parere, logicamente ho chiesto perché da forma a ascoltare un'altra opinione! Ma voi non avete potuto argomentare la vostra opinione e ed è andato per il solito discorso di mancanza di rispetto e screditamento delle parere di altri, e peggio, disperatamente cercando di insinuare cose che non ho detto, non solo su miei pareri, ma anche su altre persone!Miguel CanaverdeCommenta
-
Alcune cose che voi dite solo posso e devo ignorare, altri preferisco chiarire!
Cosi, è proprio per non sapere tutto sul Bracco che me piace ascoltare, parlare e scambiare idee con altri qui!
Io ho dato un parere mio, parere questo basato di studi scientifici (non studi mio, ma da esperti, che se voi non conosce quindi cercare di se informare meglio se desidera!
Il mondo non è solo ciò che si conosce). Dopo, voi, a buon diritto, ha rimproverato un mio parere, logicamente ho chiesto perché da forma a ascoltare un'altra opinione! Ma voi non avete potuto argomentare la vostra opinione e ed è andato per il solito discorso di mancanza di rispetto e screditamento delle parere di altri, e peggio, disperatamente cercando di insinuare cose che non ho detto, non solo su miei pareri, ma anche su altre persone!
Se poi qui non ci sono piu' persone "credibili" ( ma non sapete dirci quali siano le persone credibili che se ne sono andate) mi domando voi cosa ci state a fare a meno che non vogliate far parte delle persone che "non sono credibili" .
Egregio Sig Miguel, un mio spassionato parere é che voi dei bracchi italiani sapete a malpena che hanno quattro gambe (sotto) una coda (dietro) ed una testa (davanti)
perché se si parla di bracchi , non si citano i cani da acqua o i pastori tedeschi, se le vostre argomentazioni e gli studi "scientifici" sono basati su razze diversissime dal bracco italiano allora c'é molto poco da imparare , provate a parlare di bracchi, delle vostre esperienze, dei cani che avete misurato personalmente e delle differenze fra loro, allora sarete "credibili" altrimenti lasciate perdere che sarà molto meglio, soprattutto per il Bracco Italiano, che non é un pastore e nemmeno un cao de agua, ma é UN CANE DA CACCIA con le esigenze morfologiche e psichiche di UN CANE DA CACCIA.
Vede Sig Miguel , io anche oggi (insieme con l'amico Mauro) sono uscito allenando 6 bracchi, ognuno con le sue caratteristiche sia fisiche che psichiche ed ognuno con diverse esigenze di allenamento e dressaggio e sul terreno ognuno col suo modo di trottare ,galoppare, prendere il punto,riportare e ognuno con costruzione diversa, angoli diversi e soprattutto psiche diversa e potrei spiegarle le diversità fra loro (se servisse a qualche cosa, ma ne dubito molto) frutto non di studi "scientifici" ma di osservazione diretta sul terreno e osservazione di BRACCHI ITALIANI, non di cavalli, asini o mastini. Io leggo cosa scrivono altri braccofili con attenzione , poi pero' la mia opinione me la faccio sul terreno, GUARDANDO I CANI ed é da 25 anni che lo faccio con i bracchi e prima con gli spinoni e prima ancora con setter inglesi, che sono almeno tutti cani da caccia, I confronti col barbone di mia zia o con il boxer di mio cugino, non mi aiuterebbero per nulla !!!!lucioCommenta
-
Lucio..vá bene, vá bene! Drool] Un consiglio..non perdere più tempo con me, perché io già non perdo piu con te!
obbedisco con piacere !!!!!!lucioCommenta
-
LA MASCHERA FACCIALE.
Altro punto dove secondo me c'è da discuttere è la maschera facciale. Lo standard cita:
"preferita la maschera facciale simmetrica, tollerata l'assenza di maschera"
Prima di tutto dire che la maschera del bracco è diversa della maschera di altre razze come il pastore tedesco o il boxer. La maschera facciale generalmente copre dalle orecchie al solco frontale. Un cane senza maschera facciale sarebbe un cane che ha tutta la testa dello stesso colore, cosa strana nel bracco, ma è tollerato.
Poi basta definire la simmetria della maschera, perchè la simmetria comporta la divisione di due parti uguali e nel bracco la maggior parte dei soggetti hanno una striscia bianca più o meno ampia che divide il cranio in due parti di colore. I punti a discuttere secondo me sono:
1. Una maschera molto poco prominente avrebbe pigmentazione solo nelle orecchie? Di queste si vedono. Alla fine le orecchie sono regione facciale.
2. Una maschera che copre tutto il cranio in forma unicolore sarebbe maschera simetrica? Secondo me è interpretabile così, perchè sono due parti uguali, ma le parti non vengono definite da una striscia bianca nel solco frontale, quindi potrebbe argomentarsi che sarebbe una maschera facciale monocroma e quindi concettualmente simmetrica ma non visiblemente simmetrica.
3. Ho l'impressione che si considera che una maschera simmetrica ideale sarebbe quella definita da una striscia bianca fra gli occhi il più simmetrica possibile. Che ne pensate?
Allego questa foto dove si vede che ci sono dei bracchi con maschere facciale non simmetriche (visto che la striscia non è uniforme), altre sono simmetriche (con striscia più uniforme) e quella del cucciolo marrone scuretto non ha striscia.File allegatiCommenta
-
direi anzitutto Carlos, che questo é il classico particolare morfologico non funzionale .
Una maschera facciale simmetrica é piu' bella da vedere . Una maschera facciale simmetrica costituirà un fattore preferenziale a parità di soggetti presentati e nulla di piu'. Se la facessimo diventare un difetto penalizzeremmo degli ottimi soggetti per un particolare non solo non funzionale al lavoro ma che nemmeno che comporta problemativhe genetiche. Come si evince anche dalla tua foto, nella stessa cucciolata compaiono maschere piu' simmetriche di altre. La classica maschera del bracco é quella che riporta lo stessocolora sulle orecchie , il capo, divisa da una striscia bienca e col muso chiaro. ma non vedo come si possa e soprattutto perché si dovrebbe penalizzare un bracco che non presenti la liea mediana chiara.lucioCommenta
-
Non proponevo penalizzare nessun bracco per la maschera facciale non simmetrica, sarebbe forse da considerarsi un difetto non importante il cane senza maschera facciale con tutta la testa pigmentata. Dicevo solo che lo standard potrebbe essere più specifico. Ad esempio non è chiaro se la maschera del cucciolo scuro sia da considerarsi simmetrica. Non é chiaro se i cani con pigmentazione a macchie solo nelle orecchie siano cani con maschere facciali. Allego un esempio di una cagna con pigmentazione nelle orecchie insieme a un altro con maschera facciale classica. Quella prima sarebbe maschera facciale? Simmetrica?File allegatiCommenta
-
La descrizione dello standard francamente mi sembra sufficiente, non dobbiamo esagerare nelle precisazioni su questi particolari. La maschera facciale é tale se interessa la faccia, altrimenti si deve parlare di cane senza maschera facciale qualora abbia solo le orecchie pigmentate. cosi' come la maschera rimane tale anche se non c'é la striscia chiara nel mezzo, la simmetria saà data dal disegna sui due lati della testalucioCommenta
-
Io non lo vedo così chiaro perchè le orecchie appartengono alla regione facciale e normalmente quelli che hanno le orecchie pigmentate hanno anche un pezzeto di faccia. La simmetria non la vedo così chiara nei cani senza striscia bianca fra gli occhi perchè due lati uguali hanno tutte la teste monocrome. La simmetria indica una divisione non concettuale ma fisica. La tipica maschera secondo me sarebbe una maschera con una striscia bianca sul solco frontale che divida due parti pigmentati che coprano gli occhi.
Comunque sono di accordo che la maschera facciale non abbia nessuna importanza tranne un efetto estetico come sia anche il grado di divergenza cranio-facciale o la montoninità del muso. A volte gli standard definiscono meglio alcuni aspetti e altri no, ad esempio se si comparano quello del Burgos e quello del Bracco, si vede che quello del Burgos definisce chiaramente il grado di montoninità permesso (leggerissimamente montonino "verso il tartufo" con la specificazione che una curva su tutto il muso sarebbe un difetto lieve) mentre riguardo alla divergenza cranio facciale non dice nulla, solo che gli assi devono essere divergenti. Lo standard del bracco italiano definisce la montoninità come "leggera" senza specificare quando deve iniziare o finire nella totalità del muso, mentre riguardo alla divergenza cranio-facciale specifica per alcuna ragione (e non capisco perchè) che l'ideale sarebbe quando la prolongazione di una linea retta sopra il muso passa per la metà del cranio. Secondo te, caro Lucio, questa linea si farebbe dalla punta del tartufo e passerebbe fra gli occhi, ma questo non è nemmeno chiaro sullo standard, perchè, come ben hai detto, ogni cane ha un tipo di muso diverso, un tipo di cranio e un tipo di stop diverso e non sono prodotti di fabbrica, quindi per me sarebbe anche da eliminare questa precisazione sulla prolongazione della linea immaginaria del muso e lasciarlo semplicemente come "testa con assi cranio-facciali fra di loro divergenti". Comunque ripeto che sono dettagli senza importanza per la attività venatoria.Commenta
-
Carlos sono d'accordo che certi particolari non siano precisati e che fra cane e cane ci sono differenze sensibili e non possiamo far diventare lo standard un modello matematico. Riguardo alla divergenza, lo standard dice che il prolungamento della linea del muso deve passare davanti all'occipite e solo idealmente al centro del cranio, se si togliesse l'dealmente sarebbe meglio. Ma se leggi gli standard delle razze europee e li paragoni con quelli delle razze inglesi vedrai che i nosti sono enormemente piu' dettagliati di quelli inglesi e l'ENCI chiede di non essere troppo precisi ngli standard,lasciando un certo margine di interpretazione, proprio per non farne dei modelli matematici. L'importante é la funzionalità rapportata al lavoro che deve svolgere il cane (oltre al suo benessere ed al sua salute) e bisogn invece combattere la tendenza ad enfatizzare i particolari morfologici al pounto di farli diventare handicappanti per il lavoro.lucioCommenta
-
Una testa di bracco disegnata tanti anni fa dal Norfini che secondo me merita qualche riflessione, confrontandola con le teste di oggilucioCommenta
-
Si chiaramente oggi labbra e giogaie del genere non ce ne sono, ma quella del disegno del Solaro pur essendo leggera mi sembra più tipica di questa, soprattutto lo stop.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
da walgeSalve
qualcuno di voi ha i documenti ufficiali della proposta di modifica della 157?
La domanda nasce spontanea visto il trambusto...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Max54Il senatore Berlato raccoglie firme per la proposta di modifica della legge sulla caccia 157/92 ,a me sembra poco attuabile ,cosa ne pensate?
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Lu gnirruCiao a tutti, sono da tempo socio ACR, Associazione Cultura Rurale, nata con l'intento di racchiudere e tutelare i portatori delle attività ad essa correlate,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da OizirbafCome da titolo non riesco a trovare come effettuare scelta o modifica.
-
Canale: Domande sul sito
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta