Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #496
    Bello il disegno!

    Commenta

    • Leonardo
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2008
      • 2134
      • Siena, Toscana.
      • Bracco Italiano Giotto

      #497
      Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
      Già ridurre il massimo sarebbe un bel passo in avanti, non certo per chi alleva cani da caccia, per costoro come già è stato ampiamente detto, certi pesi e certe taglie sono già eliminate nei fatti. Ma magari evitiamo di vedere come in altre razze dei vitellini in esposizione, che fanno tanto felici i proprietari; per molti più è grosso più è bello... Ma...
      Caro Filippo per la maggior parte dei braccofili il bracco deve essere grosso, non se ne esce ha ragione LO ZIO Se si facesse un sondaggio e le persone votassero lo vedresti bene. Qualche anno fa seppi di una cucciolata dove il più piccolo fu ceduto come uno scarto, io lo avrei tenuto come un diamante, il guaio è che non sono riuscito ancora a sapere dove è andato, altrimenti ci avrei lavorato dietro.
      Leonardo cinofilo cacciatore

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #498
        Il problema sono...gli utilizzatori della razza.
        Il Bracco così come lo spinone soffre di "cinofilia filosofale".
        E così, tanti cacciatori veri hanno abbandonato la razza per cercare qualcosa di più efficiente e che a caccia non gli creasse problemi, anche le altre razze hanno problemi ma gli utilizzatori cercano sempre di rendere i cani efficenti alla caccia, il braccofilo invece, fortunatamente non sempre, vuole il bracco che sia la caricatura di se se stesso e spesso chi si avvicina alla razza che ha fatto altre esperienze se non si informa bene rischia di trovarsi per le mani un soggetto che gli fa rimpiangere ciò che aveva prima, e abbandona...non tutti hanno la passione e la testardaggine di andare avanti anche dopo certe delusioni.
        Speriamo che pian piano si migliori sempre, sia lo spinone che il bracco per rendere la media di razza competitiva ed efficente.(ripeto...la media, per non innescare polemiche, alcuni cani di grande valore sicuramente ci sono)
        Ultima modifica mesodcaburei; 25-04-15, 21:24.

        Commenta

        • Joe 64
          ⭐⭐
          • May 2012
          • 229
          • Verano Brianza
          • Bracco italiano

          #499
          Amico Mesodcaburei sano d'accordo con te . Bisogna anche dire che al bracco hanno messo il cappello in testa . Penso che i Bracchi che lavorano ( sia caccia che prova ) siano buoni cani ( in media ) e la differenza tra loro non sia così marcata come ad es. negli Inglesi dove la differenza sia morfologica che di prestazioni a volte è abissale . Spesso si tende ad identificare l'Inglese avendo negli occhi i missili da prova nella realtà si vedono spesso degli Inglesi con prestazioni insomma.... La disinformazione e il pregiudizio negli anni ha danneggiato cambiare un pregiudizio è molto difficile .

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #500
            Vedi Giovanni... molti inglesi, anche se dei rugaterra con la coda a elicottero, galoppo che la radenza non la vede nemmeno col binocolo...però, cacciano e soddisfano molti cacciatori...anche in cacce difficili, invece a volte il bracco come lo spinone...se non c'è....ti fa venir da piangere e ti fa passare la voglia di andare a caccia, tanto come è la soddisfazione di avere per le mani un soggetto valido, nella selezione (secondo il mio modestissimo parere) si dovrebbe cercare anche di alzare la media di soggetti "soddisfacenti" che anche se meno in tipo sono comunque cani da caccia e tengono i cacciatori vicino alla razza, l'utilizzo venatorio è l'anima vera che può preservare la razza.
            Ed è importante dire a qualcuno che resta deluso che i soggetti validi ed efficenti ci sono...non dire "se non ti va bene cambia razza" perchè questi poi...lo fanno.
            Ultima modifica mesodcaburei; 25-04-15, 22:21.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #501
              non mi sembra corretto il disegno di Miguel, il fermore é troppo inclinato, con i disegni posso fare qualunque cosa, ci vogliono i cani e prendere le misure su di loro.
              Comunque sappi che nessuno dei commentatori del bracco e mi riferisco a Manfroni, Scheggie Benasso, riporta i tuoi dati come angolazioni, ma comprendo che possano sbagliarsi, io ho misurato i cani, che avuto e fra loro Robur Giacherebbe e Pomellato, Ondine ,Alboino , Adelchi , malvasia , che erano i trottatori piu' eleganti ed efficaci e le risultanze erano quelle che ho riportato , ma anche altri cani molto atletici come Eolo e Laerte stavano entro i termini che ho citato e non erano diversi dai vari Titano, Dora, Byoron (che probabilmente era il bracco piu' bello e con l'andatura di trotto piu' afficace che abbia mai visto),Vagabund ecc. ma ho notato che che se non si fa attenzione alla postura del cane , i dati cambiano, bisogna per una misurazione corretta che i garretti siano dritti, ben perpendicolari al terreno. Non dimentichiamo inoltre che il femore non é dritto ed é molto piu' curvo di come appaia nel diseegno.
              lucio

              Commenta

              • Druso
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2008
                • 1757
                • Spagna
                • Bracco italiano. Beagle.

                #502
                Caro Lucio,

                Magari hai alcun disegno da condividere con noi?

                Commenta

                • Miguel
                  • Oct 2008
                  • 186
                  • Portugal / Svezia

                  #503
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  non mi sembra corretto il disegno di Miguel, il fermore é troppo inclinato, con i disegni posso fare qualunque cosa, ci vogliono i cani e prendere le misure su di loro.
                  Comunque sappi che nessuno dei commentatori del bracco e mi riferisco a Manfroni, Scheggie Benasso, riporta i tuoi dati come angolazioni, ma comprendo che possano sbagliarsi, io ho misurato i cani, che avuto e fra loro Robur Giacherebbe e Pomellato, Ondine ,Alboino , Adelchi , malvasia , che erano i trottatori piu' eleganti ed efficaci e le risultanze erano quelle che ho riportato , ma anche altri cani molto atletici come Eolo e Laerte stavano entro i termini che ho citato e non erano diversi dai vari Titano, Dora, Byoron (che probabilmente era il bracco piu' bello e con l'andatura di trotto piu' afficace che abbia mai visto),Vagabund ecc. ma ho notato che che se non si fa attenzione alla postura del cane , i dati cambiano, bisogna per una misurazione corretta che i garretti siano dritti, ben perpendicolari al terreno. Non dimentichiamo inoltre che il femore non é dritto ed é molto piu' curvo di come appaia nel diseegno.
                  La incliazione dello femore é quella correta, secondo molti delle studi piu attuale e accurati, nei cane di questa anatomia e in questa posizione! Studi basati su immagini radiografichi, sia in posizione , sia in movimento! Incluso durante lo studio che ho fatto sobre il Cane de Acqua Portoghese ho avuto la possibilita di visitare il VDH ( kennel club tedesco), dove hanno tutti gli strumenti X-ray e anche forse gli maggiori esperti del mundo su anatomia dei cani! Il femore é curvo si, ma non é molto piu curvo che quello illustrate da me, ma tuttavia per misurare lo angulo no importa niente, perche la linea di misura presa in considerazione sono il due ponto di contatto, con la pelvis e con la tibia - una linea retta quindi!

                  Le biometria di Benasso o Scheggi non conosco, ma quelle di Manfroni non sono risultati di nessuno studo, ma una copia o adaptazione intuitiva su alcuna informazione gia publicata di altre razze, che erano gia queste forse sbagliati! Ora non sono a casa mia, non ho il documenti con queste dati di Manfroni! Oggi abbiamo gli strumenti per giudicare questo di forma molto di piu esatta che 20-30 anni fa!

                  Lucio puó fare un diseno, mi piacerebba vedere le sue proposta , o mostrare una foto de como fá la misura di sue cani! Impariamo solo con lo scambio di idee! Lo importa é che questa idee siano obiettivi!
                  Ultima modifica Miguel; 26-04-15, 13:26.
                  Miguel Canaverde

                  Commenta

                  • Druso
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 1757
                    • Spagna
                    • Bracco italiano. Beagle.

                    #504
                    È molto bello capire diversi punti di vista. Anche io credo che perchè l'abbia detto Manfroni o Scheggi non deve necessariamente essere certo.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #505
                      Originariamente inviato da Druso
                      Caro Lucio,

                      Magari hai alcun disegno da condividere con noi?
                      a parte i disegni sui libri, che certamente avrete anche voi, ho i mii disegni, ma non mi pare corretto sostenere una tesi con dei disegni fatti da me. Si prendano i cani e si misuri sui ani, con i disegni posso mettere il posteriuore di un pointer ad un bracco e viceversa

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:37 PM ----------

                      Originariamente inviato da Miguel
                      La incliazione dello femore é quella correta, secondo molti delle studi piu attuale e accurati, nei cane di questa anatomia e in questa posizione! Studi basati su immagini radiografichi, sia in posizione , sia in movimento! Incluso durante lo studio che ho fatto sobre il Cane de Acqua Portoghese ho avuto la possibilita di visitare il VDH ( kennel club tedesco), dove hanno tutti gli strumenti X-ray e anche forse gli maggiori esperti del mundo su anatomia dei cani! Il femore é curvo si, ma non é molto piu curvo che quello illustrate da me, ma tuttavia per misurare lo angulo no importa niente, perche la linea di misura presa in considerazione sono il due ponto di contatto, con la pelvis e con la tibia - una linea retta quindi!
                      Miguel non mi importa né del cane da Acqua portoghese né del pastore tedesco, io parlo di BRACCHI ITALIANI e quelli credo di conoascerli e nemmeno mi inateressa di studi fatti (che conowci solo tu) ma su razze diverse dal Bracco (per esempio parli di 105 gradi sul pastore tedesco con lo standard UFFIUCIALE che invece ne cita 120, quindi lasciamo perdere le altre razze. Hio osservato che hai disegnato un femore molto poco curvo, solo per dire che il disegno non é moltocorretto . prendi delle radiografie o degli scheletri e vedrai che é molto piu' curvo e con i disegni, co9me detto ,posso far figurare quello che voglio. Citi opere e scienziati , poi leggo che gli studi sono fatti su razze COMPLETAMENTE diverse , per costruzioe e per FUNZIONE del Bracco Italiano. Io parlo di motociclette e tu mi porti lo schema di un'automobile .

                      Le biometria di Benasso o Scheggi non conosco, ma quelle di Manfroni non sono risultati di nessuno studo, ma una copia o adaptazione intuitiva su alcuna informazione gia publicata di altre razze, che erano gia queste forse sbagliati! Ora non sono a casa mia, non ho il documenti con queste dati di Manfroni! Oggi abbiamo gli strumenti per giudicare questo di forma molto di piu esatta che 20-30 anni fa!
                      se non coniosci le cose prima ti informi e POI CRITICHI. Cosa ne sai se il manfroni ha fatto studi o é andato per intuizioni ?? Stiamo ai fatti e lasciamo la fantasia.

                      Lucio puó fare un diseno, mi piacerebba vedere le sue proposta , o mostrare una foto de como fá la misura di sue cani! Impariamo solo con lo scambio di idee! Lo importa é che questa idee siano obiettivi!
                      Ho già detto che potei fare (so disegnare abbastanza bene) dei disegni per cercare di avere ragione, ma NON MI INTERSSA , le mie osservazioni le ho fatte guardando I BRACCHI ITALIANI , non gli studi sui cani da acqua o sui pastori tedeschi o sui cavalli da trotto.
                      lucio

                      Commenta

                      • Joe 64
                        ⭐⭐
                        • May 2012
                        • 229
                        • Verano Brianza
                        • Bracco italiano

                        #506
                        Originariamente inviato da mesodcaburei
                        Vedi Giovanni... molti inglesi, anche se dei rugaterra con la coda a elicottero, galoppo che la radenza non la vede nemmeno col binocolo...però, cacciano e soddisfano molti cacciatori...anche in cacce difficili, invece a volte il bracco come lo spinone...se non c'è....ti fa venir da piangere e ti fa passare la voglia di andare a caccia, tanto come è la soddisfazione di avere per le mani un soggetto valido, nella selezione (secondo il mio modestissimo parere) si dovrebbe cercare anche di alzare la media di soggetti "soddisfacenti" che anche se meno in tipo sono comunque cani da caccia e tengono i cacciatori vicino alla razza, l'utilizzo venatorio è l'anima vera che può preservare la razza.
                        Ed è importante dire a qualcuno che resta deluso che i soggetti validi ed efficenti ci sono...non dire "se non ti va bene cambia razza" perchè questi poi...lo fanno.
                        Si .

                        Commenta

                        • Miguel
                          • Oct 2008
                          • 186
                          • Portugal / Svezia

                          #507
                          Caro Lucio, a mio parere, il rispetto è un fattore importante per avere discussioni costruttive dove tutti noi possiamo imparare! Io non sono qui per discutere di chi ha più ragione, io sono solo per condividere e ascoltare opinioni! E non cerco di dimostrare quello che voglio, perché quello che voglio è solo imparare e ricercare su un argomento quale ho un gusto speciale! Quindi sono sempre aperto a critiche e altre opinioni! Ma opinione costruttive e sulla base di un discorso costruttivo, di chi sa ascoltare ed esprimere opinioni in modo rispettoso per coloro che sprecano il loro tempo qui!

                          Lucio, quando non ha argomenti, non bisogna di essere irrispettoso! Mi dispiace che molti utilizzatori credibili hanno lasciato il forum proprio per non avere il tempo e la pazienza di discutere con cui non voglia o non sa ascoltare gli altri!
                          Miguel Canaverde

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #508
                            Miguel, il forum c'é dal 2005 e tutti possono scrivere e se hanno argomenti rispondere, Tu vuoi essere polemico con me, fallo pure continuero' a risponderti lo stesso. ma il rispetto ci deve essere anche nello scrivere, quale rispetto hai affermando che il manfroni scrive senza sapere cosa scrive ? lo conosci ? hai parlato con lui ? ti sembrano osservazioni ragionevoli le tue su persone che non conosci ? tu citi studi che nessuno conosce, riporti articoli che riguardano cani totalmente diversi dal bracco. Io non ho argomenti ? se lo dici tu che sei un grande esperto di bracchi, che ne hai avuti tanti, che hai ottento tanti risultati, che hai vissuto la storia della razza da protagonista negli ultimi decenni, allora io devo ritirarmi. Se non vuoi piu' scrivere sono affari tuoi, ma non dare la colpa a me, io sostengo il contaddittorio da dieci anni , se vuoi portare degli argomenti, almeno siano seri e comprovabili. Io ho fatto in vita mia moltissimi disegni del bracco, sulla carta posso disegnarne uno con sei zampe, certo non verro' a dire che é l'esempio del bracco italiano perché l'ho dosegnato io. Qui si discute di possibili modifiche allo standard, tu proponi le tue come io ho proposto le mie . Se altri braccofili hanno fatto delle affermazioni o presentato delle angolazioni , potro' non essere d'accordo, ma non scrivero' MAI che hanno fatto i disegni copiando da altri o senza cognizione, ho tropporispetto per persone come manfroni e Benasso ed ero fraterno amico del compianto Scheggi per offenderli o per dire che non so nemmeno cosa abbiano scritto. Chi parla di bracchi non puo' ignorare certi testi, possiamo discuterli (si puo' discutere anche di Dio) ma non si puo' scrivere che non hanno studito o osservato i bracchi prima di indicare angoli o particolari morfologici. Si puo' dire al massimo che non sei d'accordo MOTIVANDO. per il resto fai come vuoi, nessuno ti obbliga né a scrivere né a rispondere e per questa volta la mia risposta é educata, ma se pensi di offendermi ancora posso diventare anche molto sgradevole.
                            lucio

                            Commenta

                            • Miguel
                              • Oct 2008
                              • 186
                              • Portugal / Svezia

                              #509
                              Lucio, una persona con tanta conoscenza cinofila, conta tanta esperienza di vita come voi, bisogna andare cosi lontano e dire una serie di cose che io non ho detto mai, solo per avere la ragione e screditare le altre persone?!? È un peccato se è cosi, ma puoi fare tutti il drama e storia che vuoi che per me va bene! Fortunamente la mia vita non è limitata a questo, ho tanta così da fare e preocupare, che queste discussione virtuale me fanno ridere!
                              Miguel Canaverde

                              Commenta

                              • mesodcaburei
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 8871
                                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                                #510
                                Scusa Miguel ma se le "discussioni da forum" ti fanno ridere perchè partecipi? E perchè ti accanisci in questo modo?
                                Se si fa parte di una comunitá dove c'è un contraddittorio perchè bisonga dire poi che le discussioni fanno ridere?
                                Con questa frase, permettimelo, ma hai mancato un po di rispetto a tutto il forum.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..