Finalmente dei bei galopponi!
DERBY 2016, finalmente dei galoppi
Comprimi
X
-
-
Questa è la realtà, un bracco appena liberato su un terreno del genere non può fare altro che galoppare (almeno nelle fasi di cerca).
---------- Messaggio inserito alle 03:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:10 PM ----------
Che brutto posto per fare una prova, vicino a una strada piena di macchine, poca possibilità di trovare roba buona, immagino che erano quaglie messe. -
-
Questa è la realtà, un bracco appena liberato su un terreno del genere non può fare altro che galoppare (almeno nelle fasi di cerca).
---------- Messaggio inserito alle 03:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:10 PM ----------
Che brutto posto per fare una prova, vicino a una strada piena di macchine, poca possibilità di trovare roba buona, immagino che erano quaglie messe.Commenta
-
Ho dovuto aspettare fino al sesto turno prima di vedere un bracco italiano con andatura tipica.Un trotto elegante con un bel portamento di testa piacevolissimo da vedere ed è quello che le altre razze da caccia non hanno,....... poi anche lui comincia a galoppare e ho chiuso il filmato.
Questi cani non avranno mai la stessa eleganza nella corsa degli inglesi per cui rimango dell'idea che la tipicità di razza non va modificata ma ognuna deve mantenere e valorizzare quello che ha e che la rende unica.
Ovviamente questa è una mia personalissima opinione e non pretendo che sia condivisa da tutti, ma non riesco ad accettare "finalmente dei galoppi"Commenta
-
Su questi termini ti chiederei allora cosa c'è di elegante nelle andature di un Breton? Di uno spaniel o di un Setter che dopo tot ore di caccia non mantiene piu il suo tipico galoppo radente?
Il bracco italiano ha nell indole fisica sia il galoppo che il trotto, un bracco (se bracco) lavorerà sempre il selvatico al trotto, ma perché costringerlo ad utilizzarlo sempre facendo, a parer mio, diventare quella magnifica andatura, ridicola!
Perché non permettergli di affrontare terreni ad un galoppo che rimane comunque caratteristico perché non si avvicina per velocità e movimenti a quello del kurzhaar del Setter etc etc.
Ovviamente non ti sto polemizzando ma dico quella che è la mia impressione personaleCommenta
-
Complimenti ai cani e (per una volta) complimenti anche all'ENCI che divulga questi video.
Vedere cani così dinamici fa bene a queste razze più di 1000 parole, e lo dice un "esterno" che come tutti è un pò succube dei soliti luoghi comuni...SMENTITI da quanto ho visto...a mio modesto parere, questa è la strada corretta...e aggiungerei, lo è anche per la selezione.
E se il cane galoppa perchè dotato di passione ed energia, ma in emanazione rispetta perfettamente lo standard, cosa c'è di male in un galoppo? meglio vedere cani obbligati a trottare?
E chi ci dice che dopo qualche ora di caccia quei cani non trottino SPONTANEAMENTE ???
Quella ricerca di dinamismo che, se esasperata, sarà fatale al setter, nella giusta misura potrà invece a mio avviso essere la chiave di volta per le razze continentali italiane...onestamente i cani che ho visto trottare fin dall'inizio, mi davano l'impressione di non veder l'ora di galoppare un pò (e alcuni dopo un pochino l'han fatto..)
E, parlando di spinoni, mi son visto bene bene i turni 20 e 21, poi sono andato a cercare il cercabile di vecchi filmati di prove, ho trovato poco ma abbastanza per fare un paragone...coi cani di oggi ci andrei a caccia molto volentieri, con quelli d'antan...manco regalati.Ultima modifica fabryboc; 05-04-16, 17:59.Mala tempora curruntCommenta
-
Mi rincuoro molto....avendo acquistato un bracco all'estero.
Mi pare di vedere nelle Terre Alliane due cani a fine turni code appena spuntate una mi è parsa proprio lunga o sbaglio?Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
Complimenti ai cani e (per una volta) complimenti anche all'ENCI che divulga questi video.
Vedere cani così dinamici fa bene a queste razze più di 1000 parole, e lo dice un "esterno" che come tutti è un pò succube dei soliti luoghi comuni...SMENTITI da quanto ho visto...a mio modesto parere, questa è la strada corretta...e aggiungerei, lo è anche per la selezione.
E se il cane galoppa perchè dotato di passione ed energia, ma in emanazione rispetta perfettamente lo standard, cosa c'è di male in un galoppo? meglio vedere cani obbligati a trottare?
E chi ci dice che dopo qualche ora di caccia quei cani non trottino SPONTANEAMENTE ???
Quella ricerca di dinamismo che, se esasperata, sarà fatale al setter, nella giusta misura potrà invece a mio avviso essere la chiave di volta per le razze continentali italiane...onestamente i cani che ho visto trottare fin dall'inizio, mi davano l'impressione di non veder l'ora di galoppare un pò (e alcuni dopo un pochino l'han fatto..)
E, parlando di spinoni, mi son visto bene bene i turni 20 e 21, poi sono andato a cercare il cercabile di vecchi filmati di prove, ho trovato poco ma abbastanza per fare un paragone...coi cani di oggi ci andrei a caccia molto volentieri, con quelli d'antan...manco regalati.Commenta
-
E, parlando di spinoni, mi son visto bene bene i turni 20 e 21, poi sono andato a cercare il cercabile di vecchi filmati di prove, ho trovato poco ma abbastanza per fare un paragone...coi cani di oggi ci andrei a caccia molto volentieri, con quelli d'antan...manco regalati.
Quale onore amico mio[:-golf]....però niente mezzo busto in camera:-prCommenta
-
il discorso lo abbiamo fatto molte volte, ma vedo che é bene ripeterlo anche se darà noia a qualcuno :
un bracco sano, pieno di passione e ATLETICO ( e nel caso specifico anche giovane) appena liberato GALOPPA e lo farà anche per un periodo discretamente lungo, certissimamente piu' lungo di un turno di prova. Un bracco che liberato si metta subito a trottare o é scarso atleticamente o é stato costretto a trottare con mezzi coercitivi (per esempio la braga).
A caccia dopo un certo tempo, piu' o meno lungo a seconda della passione , della fisicità , del terreno e della vegetazione , si metterà al trotto, ma dovrà forzatamente trottare nelle fasi di accertamento e di risalita di emanazione , se é bracco.
Anche il galoppo deve avere una sua tipicità , non dovrà essere tumultuoso né rasente ma morbido , e lo si vedrà soprattutto nella fase di ricezione dove gli "ammortizzatori" andranno fino a fine corsa e nella fase area , che sarà ben inarcata.
Nel caso specifico, il Derby , si tratta di cani giovani, che sono ancora in fase di formazione , sia fisica che psichica e che devono liberamente sfogare i loro istinti e la loro voglia di cercare e sarebbe ben triste che a quell'età fossero già stati coerciti al trotto.
Cio' detto io personalmente amo il trotto del bracco, ma che sia NATURALE e non coercito e me lo godo a caccia, specialmente
con i cani piu' maturi.
Rammento che il trotto é un'andatura intermedia fra il passo ed il galoppo, che comporta un relativamente basso dispendio di energie e quindi é un'andatura di resistenza, cio' che non é il trotto frenetico che vediamo spesso in prova, che invece diventa un'andatura innaturale e dispendiosissima che potrebbe essere mantenuta al massimo per un'ora !!
Il galoppo non é una degenerazione (caso mai lo era il trotto moscio) ma la gradita conseguenza del miglioramento atletico della razza.lucioCommenta
-
Io sono una novizia e non ho il diritto di parlare , ma quanto posso godere della passione del Bracco per la caccia ! I Bracchi che sono appassionati sul campo galoppano ed è molto più bello il galoppo di quei trotti imposti sì , dopo un po ' il mio Bracco trotto da solo spontaneamente ... una luce , dolce trotto ... come una ballerina . Splendido !
Mia modesta opinione ... scusate ...Commenta
-
Per quanto mi riguarda la dinamicità mostrata da questi cani non mi dispiace affatto, anzi..., detto questo io vi invito a vedere i filmati di tutte le altre batteria sia degli inglesi sia dei continentali esteri perchè a me è sembrato che a differenza delle nostre razze dove la velocità mostrata può mostrarsi come un pregio, nelle altre razze, sempre da questi filmati a me sembra che in alcuni soggetti sia da interpretare come una nota negativa, perchè (sempre a parere mio) alcuni setter, pointer, kurzhaar o breton hanno andature davvero eccessive che come in alcuni casi è successo li porta allo sfrullo in quanto in giornate scarse di vento (come si lamentava nel derby) non gli è possibile prendere un emanazione da giusta distanza in relazione appunto alla loro velocità.
P.s. alcuni soggetti mi è sembrato che pensassero solo a correre e a niente altro!!Damiano B.Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Apertura iscrizioni il : 23 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 26 feb 2025
Info:
ENTE NAZIONALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-12-24, 07:38 -
-
da Livia1968
Apertura iscrizioni il : 23 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 mar 2025
Info:
ENTE NAZIONALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-12-24, 07:46 -
-
Sabato e domenica scorsi si è svolto a Bagnoregio (VT) il Derby Continentali Italiani giudicato dai sigg.ri Piva Mario, Giuseppe Colombo Manfroni e Antonio...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, ieri sera ho trovato questo video su Youtube dove il Giudice Barbieri commenta le prove del Derby 2022 dei continentali italiani.
...-
Canale: Il bracco italiano
29-04-22, 08:59 -
-
da ALESSANDROqui c'e il video di una batteria del derby continentali 2022 ad altamura.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=fRjudEoL8iU[/VIDEO]
qualche...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta