il portamento di coda del Bracco Italiano
Comprimi
X
-
Le leggi si possono anche modificare. Ma se si comincia a lasciare le code integre vuol dire che si accetta una puttanata decisa da incompetenti. La castrazione va bene accorciare la coda invece no. Quando il mondo sarà del tutto in mano agli animalari sarà alla fine. -
Sarò duro ma e' quello che penso. In Italia nessun allevatore dovrebbe lasciare b.i. A coda integra altrimenti si finisce di fare il gioco di chi è incompetente. I finlandesi se prendono un bracco in Italia a coda mozza se lo portano a casa così e nessuno gli crea problemi.
---------- Messaggio inserito alle 10:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:53 AM ----------
Le leggi si possono anche modificare. Ma se si comincia a lasciare le code integre vuol dire che si accetta una puttanata decisa da incompetenti. La castrazione va bene accorciare la coda invece no. Quando il mondo sarà del tutto in mano agli animalari sarà alla fine.
Le leggi si possono cambiare se esiste una volontà. Ma in una razza che conta 700 soggetti...sarebbe una pazzia vietare alle persone di possedere un cane. Alla fine per uscire da certe linee di sangue dovrebbero accoppiarli con altre razze. E questo già accade.Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
Lucio, mi dichiaro non pratico di B. Italiani, ho sempre avuto e allevato Kurzhaar; le code le tagliavo da me ed erano tagliate giuste.
Secondo te dalla base all'inizio della curva, quanto era lunga la coda della bracca in foto ?
Concordo a pieno con te quando dici che le code di 15 cm non vanno assolutamente bene !
CordialmenteNon provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
La coda del bracco deve essere 15 - 25...se la misuri una coda dovrebbe essere spuntata di 5 cm e la punta che rivolgono in alto andrebbe via. Purtroppo spesso vedi moncherini che non coprono nemenno testicoli e vulva di 10 cm che sono ugualmente brutte da morire. Quondi si ha la convinzione che la coda nel bracco debba essere corta.Commenta
-
Le leggi si possono anche modificare. Ma se si comincia a lasciare le code integre vuol dire che si accetta una puttanata decisa da incompetenti. La castrazione va bene accorciare la coda invece no. Quando il mondo sarà del tutto in mano agli animalari sarà alla fine.
Ma dato che mi piace dire la verità, la colpa é nostra e delle società specializzate, si é agito con superficialità malgrado siano state avvertite
laddove altri paese con una semplice riserva inserita, hanno difeso le loro razze nazionali .lucioCommenta
-
portamento di coda bracco italiano
Ciao Lucio. Non possiamo più far niente in proposito?
Un saluto
IlianoCommenta
-
La convenzione ha una scadenza ed in tale scadenza sarà da rinnovare ed allora , se i nostri politici , l'ENCI e le società specializzate si attiveranno, si potrà rimediare. Ma va detto . i politici se ne fregano, l'ENCI é ormai condizionata da animalisti vari che pur di fare un dispetto ai cacciatori si castrerebbero (tanto a che gli servono gli attributi ?) e la prova é che sul sito ufficiale ENCI bracchi e spinoni sono disegnati con coda integra e il presidente attuale dell'ENCI, si é provocatoriamente presentato ad una importatntissima manifestazione tenendo in braccio un bracco italiano cucciolo a coda integra. Noi (braccofili e spinonisti) siamo pochi e nemmeno tutti d'accordo e il nostro peso specifico, sia in politica che presso l'ENCI , é vicino allo zero.lucioCommenta
-
-
Concordo che un bracco a coda integra non sia lo stesso di uno a coda accorciata,il bracco caccia agitando la coda come un metronomo. se é corta segue facilmente la cadenza del trotto, se invece é lunga la prima parte puo' seguire ma tutto il resto si troverà ad agire in modo contrario alla sgambata e non potrà non nuocere alla corretta andatura.
Non parliamo dei danni che l'appendice si procurerà negli sporchi .
Riguardo alla presunta crudeltà ed il dolore che ha motivato gli animalisti a cercare di vietare la caudectomia, faccio rilevare anzitutto che gli stessi animalisti hanno inserito la sterilizzazione (castrazione) come operazione lecita come se questa non fosse piu' doloroso ed invasiva dell'accorciamento della coda tanto piu' che é lecito praticarla anche su soggetti adulti. Riguardo al dolore non ho mai sentito un cucciolo guaire durante l'accorciamento della coda, mentre spesso li ho sentiiti lamentarsi quando si tatuavano. Ma ormai noi cacciatori siamo minoritari presso l'ente cinofilo dominato da animalisti che ci odiano per principio e i "dirigenti" stanno dalla parte dei voti , da buoni politici anzi, politicanti .
Io me ne frego di eventuali sanzioni, già ne ho avuta una perché ho scritto (sull'annuario della SABI) che il collare elettrico se utilizzato con cognizione non é negativo e che TUTTI i dresseur lo utilizzano e la recente sentenza mi ha dato ragione, cosi'come non é la pistola che uccide ma chi la utilizza , il collare non é in se' uno strumento di tortura ma puo' esserlo se utilizzato in modo inappropriato come possono esserlo le scarpe, le mani, i guinzagli ecc. non credo che qualcuno possa o voglia proibire di allenare i cani indossando delle calzature , altrimenti diventerebbe un processo alle intenzioni.lucioCommenta
-
Io non credo che la colpa sia solo di SABI E CISP gli altri club di razza che hanno fatto??? le lamentele che ho letto vengono anche dai bretonisti... il club dei DD e KD dove in Germania il taglio per le razze da caccia è consentito in italia come si sono mosse???
Non frega nulla a nessuno..e l' enci ha già fatto capire la sua posizione? Sono anni che lo dico e mi prendo della pazza!
Cosa possiamo fare? Cercare giustificazioni maggiori di sbatte nei rovi...! O come ha detto qualcuno vietare l'acquisto a chi lo vuole a coda lunga, oppure vietare la vendita fuori dalla Lombardia dove la razza è nata e i rovi non ci sono. Nemmeno in Sicilia ci sono i rovi quindi a coda lunga o corta no cambia nulla. Se " non si può guardare" è un giudizio personale fanno ugualmente schifo, a coda cortissima o ardita per me. Oppure iniziare a selezionare per non far sparire una razza. Ho lasciar fare ad allevatori che vendono bracchi a private casalinghe che li portano all'area cani a sporcare con la pettorina perchè scappano! QUESTO SAREBBE DA VIETARE!!!! i cani da caccia dovrebbero andare SOLO A CACCIATORI! e non fai 500 cuccioli vendendoli a cani e porci!!! Ho setito allevatori di DD lasciare le code integre..perché " purtroppo si arriverá a questo!
---------- Messaggio inserito alle 03:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:54 PM ----------
Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
Cose da pazzi !!! i breton sono francesi e spettava ai francesi difenderli e lo hanno fatto , cosi' come i tedeschi per le loro razze, a noi italiani spettava il compito di difendere le nostre razze e NON LO ABBIAMO FATTO , a comiciare dai politici, passando all'ENCI e finendo alle società specializzate. In Lombardia non ci sono rovi ?? mai letto una piu' grande stupidaggine ce ne sono anche da esportare , se qualcuno li volesse, e non mi risulta che il bracco sia nato solo in Lombardia ne vantano le origini anche piemontesi, liguri , emiliani e toscani . Coda lunga o corta , non cambierebbe nulla ? perfino molti setter hanno la punta della coda perennemente sanguinante e loro non la sbattono lavorando, fuguriamoci i codoni dei bracchi , poi l'effetto della coda che non puo' seguire il tempo del trotto, dato che la parte finale sbatterebbe fuori tempo, dove la mettiamo ? e questi non sono problemi di gusto personale .
Anche io non venderei Bracchi a non cacciatori, ma non puo' essere una regola di legge perché viviamo, forrtunatamente, in un paese libero e di regole ce ne sono già anche troppe. In Germania parecchi allevatori non vendono cani da caccia a NON cacciatori, ma non per legge bensi' per una regola etica che si sono autoimposti.
Poi , diciamoci la verità altrimenti ci si prende in giro, tutto il panegirico a favore dei bracchi a coda lunga chi lo fa ? una persona che é andata in Finlandia a comperarsi un bracco e se lo é preso necessariamente a coda lunga. Io ribadisco che se fossi obbligato a tenere i bracchi a coda intergra CAMBIEREI RAZZA, sia perché anche io non li posso vedere sia perché la coda mozza é una tradizione secolare MOTIVATA da ragioni oggettive.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCoda di bue in umido (Versione semplificata della vaccinara!)
La coda alla vaccinara è uno squisito piatto della cucina romana povera....-
Canale: Buona forchetta
02-10-21, 14:35 -
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
Semplice curiosità, ma la coda di un fagiano continua sempre a crescere o dopo un po' smette, lo chiedo perchè domenica ho preso un maschio e alcune...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da AlessioBuon giorno chiedo a voi amici del forum se sapete qualche artigiano che possa fare l'astina a coda di castoro per il mio fucile doppietta Yldiz cal 20....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona sera, cerco come da titolo un'asta a coda di castoro per la mia doppietta beretta 410e in cal 16..
Ringrazio e saluto, Francesco-
Canale: Annunci compra vendita
20-11-22, 18:59 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta