---------- Messaggio inserito alle 12:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:19 PM ----------
Sono andata a guardarmi lo standar del KD e non lo trovo più completo del nostro.
RECITA CODA:
Attaccata alta, forte alla base poi si assottiglia. Di lunghezza media. Tagliata circa a metà per scopi venatori. A riposo pende. In movimento è portata orizzontalmente, non troppo al di sopra della linea dorsale, né troppo ricurva.
(Nei paesi dove il taglio è proibito, la coda può restare integra. Dovrebbe arrivare al garretto ed essere portata dritta o leggermente a sciabola)
DIFETTI
Coda fortemente ricurva o portata troppo alta al di sopra della linea dorsale.
Rimango dell'idea che prima di guardare alla coda sul ring o in prova di cani valutati in 15 minuti, bisognerebbe guardare ad altro. Come cac dati a cani visibilmente displasici, cagnoli o vaccini. In prova poi...come vengono fatte in italia...valgono poco. E si perde sopratutto un patrimonio genetico, di cani in mano ai cacciatori validi, andando a mandare avanti cani costruiti per i fatidici 15 minuti che spesso non hanno fatto un solo giorno di caccia vera su un terreno vero! Se oggi si disputasse la prova di lavoro su terreni sciacchitani dove non piove da Aprile, al massimo si potrebbe fare la gara a chi ha la lingua più lunga dopo 15 minuti.
Commenta