Derby Continentali Italiani 2018

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

silvio roncallo Scopri di più su silvio roncallo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • parmenione70
    • May 2014
    • 88
    • Guidonia Montecelio
    • bracco italiano, kurzhaar, spinone

    #61
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    allora come previsto al richiamo tutti hanno incontrato.........................
    mi risulta che il primo e il secondo dei continentali italiani abbiano fatto il punto al sabato e non al richiamo

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13342
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #62
      Originariamente inviato da parmenione70
      mi risulta che il primo e il secondo dei continentali italiani abbiano fatto il punto al sabato e non al richiamo
      Si esatto.. al richiamo sono stati assegnati "solo" 2 cqn.. polemica inutile.

      Ho seguito quasi tutti i turni e devo dire che ho visto un buon livello di cani presentati. A volte le condizioni non erano proprio ideali ( grani veramente troppo bassi) ed una certa variabilita' di condizioni hanno portato a diversi turni senza incontri.. ed a qualche errore. Le starne moderne spesso non riuscivano a nascondersi tra i grani ed i cani venivano cosi indotti in errori immaginabili.

      Il clima, per quel che mi riguarda, e' stato di amicizia, passione e goliardia (e pre elezioni poteva anche essere diverso) e questo mi ha davvero permesso di divertirmi. Faccio i complimenti a Renato Gritti ( con cui parlo sempre estremamente volentieri) e Vinicio per il punto con LINDO e per la prestazione di Giasone che gli e' valsa il CQN (peccato la sbafatura finale, ma son giovani..). Ho vissuto due bei giorni con gli amici Fabio Casetti , Ambrogio Fossati e Fabio Angelini.. oltre naturalmente a tutti gli altri che rivedo sempre con grande piacere.

      Un peccato i pochi cani in classifica... il secondo turno del mio erpesin in condizioni non proprio ottimali non lo ha "lanciato" come io lo conosco ( poco vento in una conca e grani ancora bagnatissimi ) ma entrambi i suoi fratelli (Enter ed Eciumba) si son presi un bel CQN.. una bella segnalazione per una cucciolata importante, Ambrogio un gran lavoro.

      Un derby riuscito in un clima sereno e di grande passione. Bravi tutti. Avanti cosi.
      Massimiliano

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #63
        Domanda....ma come han fatto a sbranare una batteria così in così poco tempo?
        Eliminavano subito i cani non in nota?
        Giusto per sapere.

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13342
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #64
          Originariamente inviato da mesodcaburei
          Domanda....ma come han fatto a sbranare una batteria così in così poco tempo?
          Eliminavano subito i cani non in nota?
          Giusto per sapere.

          non stop da mattina a tardo pomeriggio.. carovana che seguiva bene e turni a seguire tutti ben gestiti... nessun tempo morto e dei giudici che non hanno mollato un secondo con una organizzazione davvero impeccabile.
          Nessun intoppo.
          Massimiliano

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #65
            Grazie.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #66
              A volte le condizioni non erano proprio ideali ( grani veramente troppo bassi) ed una certa variabilita' di condizioni hanno portato a diversi turni senza incontri.. ed a qualche errore. Le starne moderne spesso non riuscivano a nascondersi tra i grani ed i cani venivano cosi indotti in errori immaginabili.
              non servono commenti .........
              lucio

              Commenta

              • Massimiliano
                Amministratore - Fondatore
                • Mar 2005
                • 13342
                • Lugano
                • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                #67
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                non servono commenti .........
                L evidenza dei fatti. In queste condizioni penso che di meglio non avrebbero potuto fare cani ed organizzazione

                Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                Massimiliano

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #68
                  Originariamente inviato da Massimiliano
                  L evidenza dei fatti. In queste condizioni penso che di meglio non avrebbero potuto fare cani ed organizzazione

                  Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                  Non é , la mia , una critica all'organizzazione, ma al concetto del derby, con terreni quasi spogli e starne messe, la validità tecnica della prova é praticamente azzerata , diventa aleatorio l'incontro con selvaggina che se ne va a spasso come pollastrelli (cosa che abbiamo sperimentato fin da pasian di prato) e con la necessità di rilanciare per i richiami . Il regolamento richiede starne (o pernici in genere) e cosi' o si va all'estero per avere selvaggina seria o si assiste a quella che é una farsa venatoria o si cambia il regolamento o come ultima opzione , almeno si corra su terreno un po' piu' "coperto" .
                  lucio

                  Commenta

                  • Ospite

                    #69
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    Non é , la mia , una critica all'organizzazione, ma al concetto del derby, con terreni quasi spogli e starne messe, la validità tecnica della prova é praticamente azzerata , diventa aleatorio l'incontro con selvaggina che se ne va a spasso come pollastrelli (cosa che abbiamo sperimentato fin da pasian di prato) e con la necessità di rilanciare per i richiami . Il regolamento richiede starne (o pernici in genere) e cosi' o si va all'estero per avere selvaggina seria o si assiste a quella che é una farsa venatoria o si cambia il regolamento o come ultima opzione , almeno si corra su terreno un po' piu' "coperto" .
                    Secondo me non c'è da cambiare il regolamento ma semplicemente andare dove ci sono terreni e selvatici che permettono di rispecchiare la nota del concorso.
                    Gli Inglesi hanno corso anche loro sugli stessi terreni due settimane prima.
                    Se invece di farlo ad Altamura l'avessero fatto ad esempio in Tollara (tanto per citare un luogo) l'altezza dei grani sarebbe stata ancora più critica visto il clima e le temperature.

                    E comunque anche in queste prime giornate di Prove in Serbia a parte gli ultimi giorni che s'è un po' raddrizzata la situazione, ma fino all'inizio della scorsa settimana non è che il meteo sia stato dei migliori...

                    Commenta

                    • parmenione70
                      • May 2014
                      • 88
                      • Guidonia Montecelio
                      • bracco italiano, kurzhaar, spinone

                      #70
                      Originariamente inviato da Massimiliano
                      Si esatto.. al richiamo sono stati assegnati "solo" 2 cqn.. polemica inutile.

                      Faccio i complimenti a Renato Gritti ( con cui parlo sempre estremamente volentieri) e Vinicio per il punto con LINDO e per la prestazione di Giasone che gli e' valsa il CQN (peccato la sbafatura finale, ma son giovani..). Ho vissuto due bei giorni con gli amici Fabio Casetti , Ambrogio Fossati e Fabio Angelini.. oltre naturalmente a tutti gli altri che rivedo sempre con grande piacere.

                      Un peccato i pochi cani in classifica... il secondo turno del mio erpesin in condizioni non proprio ottimali non lo ha "lanciato" come io lo conosco ( poco vento in una conca e grani ancora bagnatissimi ) ma entrambi i suoi fratelli (Enter ed Eciumba) si son presi un bel CQN.. una bella segnalazione per una cucciolata importante, Ambrogio un gran lavoro.

                      Un derby riuscito in un clima sereno e di grande passione. Bravi tutti. Avanti cosi.
                      aspetto di vedere video ma mi dicono che anche il punto segnato da Maxeo del Buonvento sia stato bello, il 2° MB se lo è aggiudicato dopo il turno di coppia con Lindo del Tognolo, dove sicuramente la cura nella preparazione stilistica di Vinicio ha avuto il suo peso.

                      Commenta

                      • Fabio
                        Utente fondatore
                        • Mar 2005
                        • 246
                        • Livorno, , Toscana.

                        #71
                        Per me il fascino del derby è racchiuso in queste parole: “qualità naturali dei giovani cani”.
                        Immaginare il futuro del soggetto impegnato nel turno osservando poche azioni, molte volte condizionate da svariate interferenze, é compito arduo; spesso, dalle relazioni, si capisce più del giudice che del cane. Ogni colpo di coda o sbandata nel vento suggerisce una aspettativa. Forse non c’è niente di definito, solo elucubrazioni fondate su emozioni intrinsecamente soggettive eppure, alcuni giudici ci azzeccano più di altri, il loro giudizio si concretizzerà negli anni futuri. Questi giudici, quando veramente esperti, divengono cartina tornasole per l’allevatore e salute della razza. Nel derby, a differenza delle altre prove a starne, la determinazione delle qualità congenite finalizzate alla nota del concorso sono funzionali alla predizione del valore del soggetto giudicato, indicando quei cani per i quali è saggio investire risorse, al fine di proclamarli campioni per la riproduzione. Anche quest’anno il derby si colloca nel passato, rimane l’ipoteca sul futuro dei cani indicati dai giudici e, dentro di me, la speranza che abbiano errato giudizio sugli esclusi.
                        Fabio Casetti

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #72
                          se leggiamo la storia del derby, ed intendo sia di quello degli inglesi che dei continentali sia italiani che esteri , leggiamo una valanga di nomi che dopo il derby non si sono piu' illustrati. Lascio ad altri il compito di cercarne le motivazioni ma certo si giudica il derby con lo stesso criterio di una caccia a starne mentre, come giustamente evidenziato da Fabio , andrebbero valutate le qualità naturali che sono quelle che si devono ricercare e valorizzare nei soggetti giovani . Scusate se il vecchio brontolone approfitta per rammentare un grande pointer che dopo aver dominato il derby ha vinto tutto , ivi compresa la coppa Europa, era Falstaff del Cinghio , condotto dal proprietario e preparatore Mario Marchesi , che ho seguito negli allenamenti e nella carriera. Ormai sono ai titoli di coda "i ricordi"
                          lucio

                          Commenta

                          • Tosca del diamante
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1703
                            • Sant'Olcese (GE)
                            • Drahthaar

                            #73
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            se leggiamo la storia del derby, ed intendo sia di quello degli inglesi che dei continentali sia italiani che esteri , leggiamo una valanga di nomi che dopo il derby non si sono piu' illustrati. Lascio ad altri il compito di cercarne le motivazioni ma certo si giudica il derby con lo stesso criterio di una caccia a starne mentre, come giustamente evidenziato da Fabio , andrebbero valutate le qualità naturali che sono quelle che si devono ricercare e valorizzare nei soggetti giovani . Scusate se il vecchio brontolone approfitta per rammentare un grande pointer che dopo aver dominato il derby ha vinto tutto , ivi compresa la coppa Europa, era Falstaff del Cinghio , condotto dal proprietario e preparatore Mario Marchesi , che ho seguito negli allenamenti e nella carriera. Ormai sono ai titoli di coda "i ricordi"
                            Avercene di ricordi come i tuoi!
                            E poi non mi sembra tu sia solo ai ricordi, almeno parlando di caccia cacciata.
                            Ciao Enrico
                            sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #74
                              Originariamente inviato da Tosca del diamante
                              Avercene di ricordi come i tuoi!
                              E poi non mi sembra tu sia solo ai ricordi, almeno parlando di caccia cacciata.
                              Ciao Enrico
                              Quanto vorrei poterti contraddire caro Enrico , ma purtroppo gli anni sono 78 e ci si é aggiunto un tumore , i ricordi sono tanti e belli, l'attività invece é ridotta a zero .
                              lucio

                              Commenta

                              • mesodcaburei
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 8871
                                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                                #75
                                Lucio, se hai voglia di raccontare ascoltiamo molto volentieri.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..