Aiuto, ha paura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

_klauss Scopri di più su _klauss
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gio.anselmi

    #16
    pazienza ci vuole e coccole portatela sempre dietro...

    pensa che il mio viene anche in ufficio da me...

    e io con lui

    Commenta

    • _klauss
      ⭐⭐
      • Aug 2007
      • 296
      • Valderice, Trapani, Sicilia.
      • Setter Inglese "Jolly" B.I. "Bea"

      #17
      Ragazzi, qualche passetto avanti è stato fatto, sono riuscito a portarla ieri sera in giro al guinzaglio, ogni tanto si bloccava e dovevo incoraggiarla per farla camminare.Questa mattina appena mi avicinavo a lei iniziava ad annusarmi ad avvicinarsi piano piano e al primo movimento che faccio si allontana spaventata. Penso allora che abbia paura per il fatto che non mi conosce e che non abbia fiducia in mè.
      Volevo chiedervi, i vostri BI, hanno paura in generale delle persone estranee?
      Sono diffidenti?
      Ciao a presto, sempre grazie a tutti dei vostri suggerimenti.
      Grazie a tutti voi, mi avette fatto innamorare di questa razza freuentando questo forum, pure se è da una settimana che ho questa cucciolona non vedo l'ora di andare a casa a coccolarla, grazie davvero.
      _klauss

      Commenta

      • Cinzia

        #18
        Originariamente inviato da _klauss
        Volevo chiedervi, i vostri BI, hanno paura in generale delle persone estranee?
        Sono diffidenti?
        Ciao a presto, sempre grazie a tutti dei vostri suggerimenti.
        Grazie a tutti voi, mi avette fatto innamorare di questa razza freuentando questo forum, pure se è da una settimana che ho questa cucciolona non vedo l'ora di andare a casa a coccolarla, grazie davvero.
        Ciao!
        Volevo dirti che in generale,senza essere bracchi italiani,tutti siamo diffidenti verso le persone estranee.Considerala una bambina strappata alla sua mamma e al suo papà(a cui lei voleva tanto bene,purtroppo non ricambiata,ma questo lei non lo sa!)e che forse vede in te l'artefice del suo disagio (in fondo,nella sua testolina, sei tu che l'hai portata via da dove stava tanto bene)!
        Questo è quello che succede quando si abbandonano i cani come se loro non soffrissero delle separazioni o non avessero la sensibilità per capirle!A volte qualcuno pensa che basti che abbiano da mangiare,da bere, un giaciglio comodo e... tutto è a posto!.Non è così!
        Dovrai farti amare,caro amico!dovrai conquistarla,farle dimenticare i suoi primi padroni che amava perchè sono state le prime persone (imprinting credo si chiami)che da cucciola l'hanno accarezzata.Ti auguro buona fortuna ma ancor di più la auguro alla tua bracca!
        Sappi comunque che se la conquisterai avrai una compagna insuperabile che ti amerà al di là delle tue aspettative perchè i cani quando ricambiano l'affetto del padrone lo sanno fare in modo totale.
        Un caro saluto.
        Cinzia

        Commenta

        • colpetrosa
          ⭐⭐
          • May 2005
          • 748
          • PETRITOLI, FERMO, Marche.
          • BRACCO ITALIANO

          #19
          Se questo soggetto l'hai preso perchè pensavi di utilizzarlo a caccia, non credo che tu abbia fatto una scelta oculata. Secondo me, con simili fobie il cane più che cacciare andava a rimorchio della madre e difficilmente si allontanava da essa. Se invece l'hai presa come cane da compagnia, credo che sotto quest'aspetto, con sacrificio e deizione completa, puoi recuperarla.
          Purtroppo ragiono da allevatore e non condivido si perda tempo su un soggetto simile che pur recuperandolo DEVE essere eliminato sotto il profilo riproduttivo. Ripeto ragiono da allevatore, a qual prò quando ci sono tanti soggetti caratterialmente eccezionali?
          Purtroppo se si risolvesse il problema anche venatoriamente, nel tempo ci si dimentica dei problemi iniziali, e per affezione e per amore, si tornerebbe a riconsiderare l'opportunità riproduttiva........ magari con un soggetto di grosso carattere ......... e la frittata è fatta .... appunto come diceva Lucio, non se ne uscirà più.
          Riconosco che certi discorsi ai più appariranno antipatici ed incondivisibili, ma se si vuole allevare con un minimo di buon senso, non dico di fare selezione che è cosa assai più complessa e difficile, bisogna come minimo ragionarein questo modo.
          Comunque un grosso in bocca al lupo.
          colpetrosa

          Commenta

          • cuba7179
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 7126
            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

            #20
            Originariamente inviato da colpetrosa
            Se questo soggetto l'hai preso perchè pensavi di utilizzarlo a caccia, non credo che tu abbia fatto una scelta oculata. Secondo me, con simili fobie il cane più che cacciare andava a rimorchio della madre e difficilmente si allontanava da essa. Se invece l'hai presa come cane da compagnia, credo che sotto quest'aspetto, con sacrificio e deizione completa, puoi recuperarla.
            Purtroppo ragiono da allevatore e non condivido si perda tempo su un soggetto simile che pur recuperandolo DEVE essere eliminato sotto il profilo riproduttivo. Ripeto ragiono da allevatore, a qual prò quando ci sono tanti soggetti caratterialmente eccezionali?
            Purtroppo se si risolvesse il problema anche venatoriamente, nel tempo ci si dimentica dei problemi iniziali, e per affezione e per amore, si tornerebbe a riconsiderare l'opportunità riproduttiva........ magari con un soggetto di grosso carattere ......... e la frittata è fatta .... appunto come diceva Lucio, non se ne uscirà più.
            Riconosco che certi discorsi ai più appariranno antipatici ed incondivisibili, ma se si vuole allevare con un minimo di buon senso, non dico di fare selezione che è cosa assai più complessa e difficile, bisogna come minimo ragionarein questo modo.
            Comunque un grosso in bocca al lupo.
            quoto e sottoscrivo!!!!
            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

            Commenta

            • pennino
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2005
              • 2286
              • Rocca Priora, Roma, Lazio.

              #21
              ho avuto due soggetti così, avendo altri bracchi li ho tenuti per un paio di anni, risultati scarsi o nulli....dalla via...
              sigpic
              pennino

              Commenta

              • _klauss
                ⭐⭐
                • Aug 2007
                • 296
                • Valderice, Trapani, Sicilia.
                • Setter Inglese "Jolly" B.I. "Bea"

                #22
                Ragazzi, non sono così convinto dei vostri pareri, penso che cinzia (e ti ringrazio) abbia ragione. Leggendo dal forum ho visto che questa razza sia diversa da tutte le altre perchè è un soggetto che si afeziona tantissimo al padrone, quindi staccandosi da uno e passando ad un altro sia normale del suo comportamento. Non pensate lo stesso? Se mi date un vostro cucciolone non reaggirebbe alla stessa maniera?
                Che ne pensate? Cia a tutti.
                _klauss

                Commenta

                • thapsos

                  #23
                  Originariamente inviato da _klauss
                  Ragazzi, non sono così convinto dei vostri pareri, penso che cinzia (e ti ringrazio) abbia ragione. Leggendo dal forum ho visto che questa razza sia diversa da tutte le altre perchè è un soggetto che si afeziona tantissimo al padrone, quindi staccandosi da uno e passando ad un altro sia normale del suo comportamento. Non pensate lo stesso? Se mi date un vostro cucciolone non reaggirebbe alla stessa maniera?
                  Che ne pensate? Cia a tutti.
                  Klauss, vatti a rileggere il mio consiglio [;)], comunque dubito sull'onesta' morale del venditore.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    una raccomandazione: NON umanizzate i cani, non pensate che un cane possa avere le problematiche psicologiche di un uomo, qui , che lo si possa recuperare o meno(cosa di cui dubito) avremo sempre un soggetto non a posto, che NON deve riprodurre.
                    Inutile andare a fare troppi tagionamenti, il sistema nervoso del soggetto é "disturbato" il cane non é carartterialmente franco , prova pure a recuperarlo
                    ma a 14 mesi non si puo' accettare un tale grado di timidezza (sto a quanto dici)
                    Oggi la timidezza é la tara piu' frequente della razza e va combattuta nell'unico modo che conosco ELIMINANDO I SOGGETTI TIMIDI dalla riproduzione.
                    lucio

                    Commenta

                    • giuseppe

                      #25
                      visto che siamo in argomento,secondo voi una cagna non franca mentalmente,ma non eccessivamente e di buone qualita' venatorie e' consigliabile accoppiarla?la timidezza della cagna accoppiata con un maschio ardimentoso potrebbe dare buoni risultati?la fobia e' dote trasmissibile?
                      grazie giuseppe

                      Commenta

                      • Sergordon
                        Cow Kill 2014
                        • Jan 2007
                        • 6416
                        • Divignano, Novara, Piemonte.
                        • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

                        #26
                        Originariamente inviato da giuseppe
                        la timidezza della cagna accoppiata con un maschio ardimentoso potrebbe dare buoni risultati?
                        Caro Giuseppe la legge della compensazione non è valida nell'accoppiamento trà due soggetti, già ci sono sorprese quando si accoppiano due soggetti perfetti, almeno quando si conoscono le tare evitiamo questi accoppiamenti, ne và la credibilità della razza e poi fà male leggere certe discussioni riguardanti i difetti delle nostre amate razze!!! Questo è solo un mio consiglio!! [:D] [:-golf]
                        La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          concordo con Sergordon, ci saranno piu' probabilmente alcuni soggetti col cararttere del padre ed altri della madre , ma se la timidezza della cagna è tollerabile e le sue qualità venatorie notevoli , val la pena di farlo, altrimenti è meglio lasciar perdere. comunque una cagna anche parzialmente timida, va copreta SEMPRE da un soggetto di carattere assolutamente franco.
                          lucio

                          Commenta

                          • Cinzia

                            #28
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            una raccomandazione: NON umanizzate i cani, non pensate che un cane possa avere le problematiche psicologiche di un uomo, qui , che lo si possa recuperare o meno(cosa di cui dubito) avremo sempre un soggetto non a posto, che NON deve riprodurre.
                            Inutile andare a fare troppi tagionamenti, il sistema nervoso del soggetto é "disturbato" il cane non é carartterialmente franco , prova pure a recuperarlo
                            ma a 14 mesi non si puo' accettare un tale grado di timidezza (sto a quanto dici)
                            Oggi la timidezza é la tara piu' frequente della razza e va combattuta nell'unico modo che conosco ELIMINANDO I SOGGETTI TIMIDI dalla riproduzione.
                            Immagino che tu ti riferisca al mio post quando dici di NON UMANIZZARE i cani,ma credo personalmente che a volte dimostrino più sensibilità di molti esseri umani.Ciò detto non significa che io non condivida il fatto che un cane eccessivamente timido non deve riprodurre.
                            Klauss però non mi pare abbia chiesto consigli in merito alla riproduzione della sua bracca,ma abbia chiesto un consiglio su come migliorare il suo rapporto con lei e qui ognuno può dire la sua in base alle proprie esperienze personali.
                            Un caro saluto.Cinzia

                            Commenta

                            • alessandro donatucci

                              #29
                              Mi è capitato lo stesso con uno spinone che aveva subito un dressaggio sconsiderato.
                              Aveva paura della sua ombra! La voce femminile della mia compagna lo rassicurava dopo di che potendomi avvicinare e "parlandogli" raggiungemmo risultati inaspettati.
                              Devi insistere con pazienza.

                              Alessandro

                              Commenta

                              • colpetrosa
                                ⭐⭐
                                • May 2005
                                • 748
                                • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                                • BRACCO ITALIANO

                                #30
                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                una raccomandazione: NON umanizzate i cani, non pensate che un cane possa avere le problematiche psicologiche di un uomo, qui , che lo si possa recuperare o meno(cosa di cui dubito) avremo sempre un soggetto non a posto, che NON deve riprodurre.
                                Inutile andare a fare troppi tagionamenti, il sistema nervoso del soggetto é "disturbato" il cane non é carartterialmente franco , prova pure a recuperarlo
                                ma a 14 mesi non si puo' accettare un tale grado di timidezza (sto a quanto dici)
                                Oggi la timidezza é la tara piu' frequente della razza e va combattuta nell'unico modo che conosco ELIMINANDO I SOGGETTI TIMIDI dalla riproduzione.
                                Non confondiamo la timidezza con l'affezione al proprietario. La separazione da un primo proprietario a cui il soggetto è affezionato non lo induce ad avere fobie o ad essere terrorizzato verso gli estranei. Anzi, l'assenza del primo proprietario lo rende più disponibile ad accettare persone che gli dismostrino amore, affetto, coccole ecc.ecc. proprio perchè smarrito e perso.

                                Ci sono soggetti che hanno delle diffidenze verso tutto e tutti, dai rumori, alle persone sconosciute, ad un'immagine strana di un ceppo d'albero o un foglio di giornale portato dal vento. Spesso alla presenza di altri cani e cacciatori estranei non cacciano ponendosi alle calcagna del proprietario.
                                Brutalmente parlando una volte se ne usciva in allevamento da questi problemi con l'eutanasia.
                                Oggi come Lucio suggerisco di non perderci tempo. Il soggetto recuperato di per se è inutilizzabile in riproduzione. STOP. Anche se accoppiata con un soggetto privo di parentela e di carattere eccezionale, la progenie presenterà sempre alcuni soggetti di carattere normale ed alcuni con timidezza. Gli stessi soggetti normali portano nel loro genoma questa caratteristica caratteriale e la trasmetteranno in generazioni future, comparendo e scomparendo secondo la legge del calcolo delle probabilità.
                                Pur sempre la trasmetteranno: O IN MODO PALESE (soggetti timidi) O IN MODO GENETICO (SOGGETTI NORMALI CHE TRASMETTONO GENETICAMENTE IL PROBLEMA AI DISCENDENTI).

                                Come se ne può uscire? Ammesso che serva.
                                Si può tentare, a condizione che il soggetto fosse superlativo in tutto tranne per il carattere (ipotesi comunque assurda). Accoppiamento in strettissima consanguineità per più generazioni scegliendo i soggetti che non presentassero problemi caratteriali.

                                In questo modo si riduce la variabilità eterozigotica. Riducendo al minimo l'opportunità che a quel genoma non corrisponda quel certo fenotipo (per caratteristiche che interessano es. carattere). Si andrebbe il più possibile in omozigosi, cioè la "fissazione" dei caratteri desiderati.
                                E' un rompicapo... direbbe il tenente Colombo.... ma è così
                                colpetrosa

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..