Aiuto, ha paura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

_klauss Scopri di più su _klauss
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    Si può tentare, a condizione che il soggetto fosse superlativo in tutto tranne per il carattere (ipotesi comunque assurda). Accoppiamento in strettissima consanguineità per più generazioni scegliendo i soggetti che non presentassero problemi caratteriali.

    Luigi dice correttamente suggerendo una terapia estrema, ma il rimedio....potrebbe essere addirittura peggiore del male perché ammesso (e non concesso) che si riesca a risolvere il problema della timidezza, ci si troverebbe probabilmente di fronte ad altre problematiche.
    Riallacciandomi a quanto Luigi ha scritto poco sopra mi associo incondizionatamente alla sua categorica affermazione
    è inutilizzabile in riproduzione. STOP.
    lucio

    Commenta

    • Ale79DD

      #32
      Salve a tutti.

      Un po' di timore per il cambio di ambiente e di affetti penso sia da mettere in conto in tutti i cani. Però la questione deve durare qualche giorno, dopo diventa un problema.
      Quando ho portato via il cucciolo di drahthaar dall'allevamento, dove stava in compagnia di altri 10 simili, il problema della diffidenza l'ho avuto anche io. Non scendeva di macchina e si rifiutava di camminare. Però già la mattina dopo era già più sciolto, dopo una settimana sembrava si fosse del tutto scordato da dove venisse. Io non lo tengo in casa. Sta in campagna e riesco a vederlo 1 ora- 1 ora e mezza al giorno. E a quanto so anche i drahthaar tendono ad affezionarsi moltissimo al padrone.
      Quindi secondo me il problema della tua cagna è molto profondo. Spero che tu riesca a risolverlo ma anche se non dovessi risolverlo, se puoi, non darla via la tua cagnetta. Magari non verrà con te a caccia ma sarà comunque una dolcissima e affettuosissima compagna.

      Saluti, Alessandro

      Commenta

      • thapsos

        #33
        Daccordissimo sul togliere il soggetto in questione dalla riproduzione!!!!

        Un altro consiglio per poter recuperare il cane e' quello della finta indifferenza.
        Prova eventualmente a far finta di rimanere indifferente a qualsiasi comportamento del cane sopratutto quando siete in campagna(si avvicina,si allontana,sta dietro,etc.etc.).Coccole tante sopratutto a casa e in macchina.

        Commenta

        • _klauss
          ⭐⭐
          • Aug 2007
          • 296
          • Valderice, Trapani, Sicilia.
          • Setter Inglese "Jolly" B.I. "Bea"

          #34
          Grazie delle vostre risposte, però ha ragione Cinzia io non volevo sapere se era possibile farla riprodurre o no, in qunto per una cucciolona non sarebbe il caso comunque.
          Vi avevo posto un'altra domanda,
          un cucciolone di 14 mesi se tolta dal vecchio "proprietario" e dato ad un altro si comporta normalmente? non risente del cambio?
          Comunque posso dirvi che questo fine settima sono stato fuori e oggi appena arrivato sono andato a trovarla e mi è venutoa subito in contro, quindi posso pensare che chi me la data forse aveva ragione, non fà lo stesso con persone estrane.
          Da quello che avevo letto in giro nel forum, da quando lo frequento, mi sembrava che questo comportamento fosse normale ma forse mi sbagliavo, mi spiego si diceva che è un cane molto sensibile al padrone (ma penso a questo punto che sia come ogni altra razza), che non è come qualsiasi altra razza (cosa intendevate per questo?)
          ciao a presto
          _klauss

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..