Problema bracchetta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

samyariel
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • samyariel

    #1

    Problema bracchetta

    Ciao a tutti,ho un problema di gestione con una mia cucciola di 7 mesi.Lei è molto dolce con le persone,ma troppo aggressiva con i cani.Ha azzannato seriamente suo fratello,quindi l'ho messa in box con un'altra mia femmina di 12 mesi la quale ha un carattere mite con tutti.Niente da fare cerca la rissa anche con lei e ieri si sono picchiate.Quindi adesso è con un mio maschio di 3 anni ,ma cerca rogna anche con lui!!!!!!!!Se qualcuno la volesse vorrei tanto trovarle una casa(non troppo lontano possibilmente io sono in Emilia Romagna)e qualcuno che non abbia altri cani.So che ho un pò di pretese,ma visto com'è la piccola Tina...Sembra anche portata per la caccia e la sua mamma è Albina dei Sanchi( figlia di Peppe dei Sanchi)e il papà è Torcki dei Sanchi.Lo dico solo per dare un'idea della genealogia,se mi volete contattare con un msg privato riesco a rispondere solo verso le 14 0 14 e 30 grazie ciao Samanta
  • giuseppe

    #2
    e' un fatto di dominio della specie,ho lo stesso problema con la seconda bracca,si e' azzannata con la setter e con l'altra bracca,ma poi passa, imparano a rispettarsi e dividono in 3 la stessa cuccia,salvo un occhio di attenzione all'ora del pasto.
    giuseppe

    Commenta

    • gigi

      #3
      confermo il carattere di dominio con tutti i cani,con le sorelle tutto bene ma con il fratello son scintille
      gigi

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        quando capita il "dominante" sono spesso scintille e presto o tardi avviene qualche regolamento di conti che puo' essere anche sanguinoso.
        E questo succede sia con i maschi che con le femmine.
        Spesso imparano a convivere, soprattutto se gli altri accettano la loro supremazia e si sottomettono, ma basta un niente perché scoppi la rissa, se poi arriva un cane dall'esterno é quasi sicuro che verranno alle mani, pardon ai denti.
        D'altra parte in natura é il dominante che va in riproduzione e quindi molti allevatori
        lo utilizzano preferendolo ad altri per questa ragione.
        Quanto sopra pero' non aiuta Samyariel a risolvere il suo problema e me ne dipiace
        lucio

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #5
          beh...il dominante è un cane equilibrato che sottomette gli altri ma senza sbranarli, quando si eccede c'è qualcosa che non va, non necessariamente in un cane ma nel suo rapporto con il branco (esistono anche spiccate incomprensioni e antipatie...)...
          Il dominante ha piena coscienza del suo ruolo e dell sua forza, per lo meno se intendiamo il vero dominante e non gli pseudotali, cioè i vorrebbero ma non possono... con quel sottofondo di insicurezza che li porta ad eccedere.
          La più bella scena di dominanza l'ha fatta Billy il ciarplanina. Lui è un tipo che si fa i fatti suoi e sopporta, fino a quando non si esagera. Il cane della "nonna" un'incrocio labrador nevrastenico gli rompeva le scatole tutti i santi giorni dalla rete, 24 ore su 24... lui lo ignorava. Un giorno è sgattaiolato oltre la rete e ha provato ad aggredire Billy il quale, senza scompigliare un pelo, l'ha ribaltato sulla schiena e gli ha "graffiato" una coscia oltre a tenerlo ribaltato per un tot di tempo. Non l'ha ferito ma... dopo quel giorno il cane non l'ha più disturbato. Questo è un vero leader calmo ed equilibrato.
          Con cani che "esagerano" come la bracchetta di Samaryel c'è da starci attenti. Per fortuna è con cani che hanno la stessa stazza altrimenti potrebbe scapparci il morto (capitato mastino napoletano contro dobermann). Moltissimo conta la leadership del padrone. Se non sbaglio sei a Ferrara. Ho un'amica che frequenta centri di addestramento in zona, e credi sento se c'è qualche educatore-comportamentista che ha voglia di vedere la canina.

          dimenticavo... la cana ha solo 7 mesi, tipica fase adolescienziale in cui cerca di "imporsi"... presente i 13enni umani? :-)
          lo scorso anno un cucciolo di bulldog aveva iniziato a essere strano e minaccioso anche lui intorno ai 10 mesi. Corretto con l'aiuto di un educatore è oggi normalissimo
          Ultima modifica Rossella; 31-12-08, 11:14.
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • duedentoni_old

            #6
            se non la metti a posto con un addestratore diventa un problema darla via anche perchè se ha lo stesso atteggiamento quando la porti fuori..... è una lotta continua.... con gli altri cani! A casa mia ci sono solo femmine domaninati ma con un ringhio è una scrolla ta hanne sempre sistemato tutto, la Ermy cerca d'imporsi...ma viene sempre messa al suo posto....

            Commenta

            • gigi

              #7
              ciao rossella io credevo che il mio labrador VIZIATO non accettasse il BI,credevo che con il BI accanto si calmasse e smettessedi fare dispettucci,tipo fregare di tutto appena non si sente controllato,scarpe,vestiti,giornali,ecc credevo......è come prima se non di più,dal BI si fa fare di tutto,salvo toccare il suo cibo che è sacro,addirittura se dai un pezzo di pane a tutti e due,il lab lo ''inghiotte'' mentre il bi lo tiene in bocca,ci gioca,lo mette per terra solo per vedere se il lab cerca di prenderlo per poi ringhiarli,tutto il giorno così,dalla mattina alla sera,salvo dopo la caccia.una volta si diceva...chi è causa del suo mal pianga se stesso,
              e quello che succede a noi per averli avvezzati male,inutile piangere sul latte versato
              gigi

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                emm si spesso la responsabilità è del proprietario. Sto leggendo un libro semplice semplice, ci sono cose che sapevo già ma è interessante risentire

                http://www.ibs.it/code/9788884519757/millan-cesar-peltier-melissa/uomo-che-parla-ai.html?shop=1040
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..