europea

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Rossella Scopri di più su Rossella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #1

    europea

    sapete se ci sono da qualche parte i risultati? sul sito ufficiale non trovo nulla. Ho trovato però il bracco che ha fatto 3° BOG e quindi è anche BOB. Don Corleone di Ala D'oro

    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    all'aeuropea anzitutto il cane di Manganelli ha partecipato in classe lavoro, evedentemente il disguido è stato risolto,
    il BOB l'ha fatto la cagna di Paludelonga (non mi ricordo il nome,
    l'ho sentito al telefono ieri) il secondo Luciano Delor ed il terzo
    il cane di Jaap Muller
    lucio

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      scusatemi vi ho informato male all'europea di Vienna il
      BOB l'ha fatto DON CORLEONE di Ala d'Oro
      il 2° con la riserva di CACIB Luciano Delor
      fra le femmine invece la migliore è stata Selva di Paludelonga
      ed in classe lavoro femmine ha vinto Aida dell'Angelo del Summano
      lucio

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        mi sembrava strano che al raggruppamento non fosse andato il BOB.. cmq commento suglòi esemplari e sulle scelte del giudice?
        Rossella
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          per fare u commento avrei dovuto essere sul posto per vedere i cani ed anche come si sono mossi,comunque il primo Corleone praticamente non lo conosco, mi sembra sia un cagnone con un codone a scimitarra, ma per carità potrei prendere fischi per fiaschi, il secondo Luciano,lo conosco benissimo, è un cane al limite massimo della taglia ma ciononstante non pesante, è un cane che di solito si muove benissimo ed infatti ha più problemi a vincere il BOB che poi ad andare fra i primissimi se non avincere nel BOG e BIS, vedi risultati conseguiti in precedenza.
          Selva di Paludelonga è una roana abbastanza coperta ben in tipo, non
          una ballerina nell'incedere, Aida non la conosco per nulla, me ne dicono molto bene, non ho motivo per dubitarne.
          Nota bene, qui riferisco, la maggior parte dei cani aveva code integre portate alte a mo' di segugi, Luciano che avrà molti difetti ma che porta la coda perfettamente,ha avuto un giudizio negativo
          proprio su quello, si vede che vedendone uno diverso dalla maggioranza
          il giudice ha ritenuto che fosse lui fuori posto.....
          In generale , comprendendo gli spinoni, pare, ripeto pare che siano
          stati favoriti gli stranieri
          lucio

          Commenta

          • cesare mi
            Presidente SABI
            • Apr 2005
            • 96
            • siena, Siena, Toscana.

            #6
            Ciao Lucio io c'ero sono tornato prorio adesso. Quanto affermi è sostanzialmente corretto Mi è dispiaciuto che vi erano pochi Italiani e che soprattutto a parte Ubaldo non vi erano cani in classe lavoro.
            Quello che però mi ha impressionato è stata la mole ed il conseguente peso dei soggetti partecipanti (e non parlo perchè ho un soggetto da 30 Kg che nel contesto sembrava un nano). Credo che la SABI debba porre molta attenzione a questo fenomeno che sta dilagando un pò in tutta Europa altrimenti corriamo il rischio di vedere tra qualche anno, in giro,bracchi di oltre 40 kg anzi secondo me già ci sono e magari con qualche CAC dato da giudici braccofili.
            Un salutone a tutta la compagnia.
            Cesare Manganelli

            Commenta

            • Valerio
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2005
              • 4181
              • Torre del Lago Puccini, Toscana
              • Bracco Italiano

              #7
              vigilate su questi superbracconi, ma a che servono???
              Valerio

              Commenta

              • Massimiliano
                Amministratore - Fondatore
                • Mar 2005
                • 13331
                • Lugano
                • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                #8
                Citazione:Messaggio inserito da Valerio

                vigilate su questi superbracconi, ma a che servono???
                a fare il best in show?
                :D
                Massimiliano

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  caro Cesare,
                  so che c'eri e che ti avevano messo Ubaldo fra le femmine, sarà per il vizio del padrone.....
                  circa il peso tu sai che è una battaglia che ho intrapreso da lungo tempo. Sono dell'opinione che se si abbassasse il massimo da 40 a 36 kg. e magari l'altezza da 67 a 65 non succederebbe nulla di tragico, anzi si unificherebbe un po'il tipo attenuando l'effetto Olio e Stanlio.
                  Aggiungerò che mi ero preso la briga di misurare e pesare alcuni
                  "cagnoni" con i seguenti risultati :
                  -Pomellato ( che è un bestione vedi foto) 65cm 35 kg.
                  -Giacherebbe 64 cm 33kg.
                  -Robur 65 cm 35 kg.
                  -Barone (di Val Bisenzio) 65 cm, 35 kg.
                  e
                  -Laerte 63 cm 28 kg
                  si tratta di pesi "forma lavoro" e quindi aumentabili di un paio di kg. ma si tratta di soggetti davvero imponenti, l'andare oltre è anacronistico e, a mio avviso, deleterio per la razza perchè si
                  favorisono soggetti la cui mobilità non può che essere condizionata
                  in negativo. Pensa alle colline(non parliamo nemmeno di montagna)
                  ed ai forteti...
                  ma poi non se ne fece nulla perché......cambiare è fatica , questo e quello non sono d'accordo ecc.
                  Un po' coe le code, nessuno vuole affrontare il problema delle code lunghe, ci sono, in alcuni paesi ne è vietato il taglio ed allora
                  dovremmo, noi della SABI , dire come deve essere anche la coda lunga
                  e se non lo dice la SABI chi lo deve dire ????
                  lucio

                  Commenta

                  • casamassima
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4134
                    • Mottola, Taranto, Puglia.
                    • Bracco Italiano .

                    #10
                    Non sono per niente sorpreso ! Non conosco tutti i cani premiati, da quello che leggo sono stati messi in classifica quattro "tipi" diversi : "EVVIVA DIO".
                    Sono contento di non esserci andato!!!!
                    Antonio Casamassima

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      caro Antonio e tu sui massimi previsti dallo standard cosa ne pensi ??
                      lucio

                      Commenta

                      • casamassima
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4134
                        • Mottola, Taranto, Puglia.
                        • Bracco Italiano .

                        #12
                        Sono d'accordo con te, su quanto hai scritto in risposta a Cesare Manganelli!!
                        Antonio Casamassima

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          bel casino cmq....
                          Una proposta, a titolo indicativo... quando c'è stata la naz di allevamento setter, a Tortona, un paio di anni fa, tutti i cani venivano pesati e misurati credo fosse anche per avere un'idea di cosa c'era in giro... forse si potrebbe fare anche per i bracchi... giusto per capire... E magari cercare di ottenere dati dall'estero per vedere che combinano altrove
                          Rossella
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Fabio
                            Utente fondatore
                            • Mar 2005
                            • 246
                            • Livorno, , Toscana.

                            #14
                            Concordo, taglie eccessive sono inutili al lavoro che il bracco deve svolgere, e se parliamo di bellezza funzionale, non mi sembra che ci siano argomentazioni per poter sostenere il contrario.
                            Comunque se ci sono ben vengano, magari tralasciamo qualche cosa. Preciso che i bracchetti d'impronta leggera non mi piacciono, quelli che Francesco definisce "gambettoni" (alti sugli arti, con torace poco disceso)
                            Fabio Casetti

                            Commenta

                            • Francesco
                              Utente fondatore
                              • Mar 2005
                              • 945
                              • Cecina, Livorno, Toscana.
                              • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                              #15
                              A mio avviso quello della taglia è un discorso molto complesso sul quale sono in sintonia con tutti e con nessuno.
                              Non è per niente semplice definire quale sia la taglia ideale e ancora di meno semmai fosse individuata riuscire a mantenerla. 30 kg per un maschio sinceramente mi sembrano pochini, si parla di Bracchi Italiani, cani da caccia che necessariamente devono essere atletici ma pur sempre cani di taglia, robusti che devono dare l'impressione alla prima occhiata di pienezza. Anche io sarei per un cane di 35/36 kg ma .... domanda ? Non si corre il rischio di favorire una riduzione ed un alleggerimento esagerato della taglia ??
                              C'è poi l'altro rischio, quello opposto del quale stavate parlando, e cioè avere dei cagnoni di 45 kg che senza dubbio è peggiore dell'altro !!
                              Francesco Parietti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..