cercasi urgentemente addestratore per cane corso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

La Rosa Scopri di più su La Rosa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    prova a rivolgerti agli "psicologi" canini del sito.......loro a quanto pare ci riescono,
    gli raccontano della leadership e il cane capisce........
    lucio

    Commenta

    • alnegher
      ⭐⭐
      • Dec 2006
      • 586
      • Roma, Roma, Lazio.

      #32
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      prova a rivolgerti agli "psicologi" canini del sito.......loro a quanto pare ci riescono,
      gli raccontano della leadership e il cane capisce........
      Secondo me je mozzica

      ---------- Messaggio inserito alle 12:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:19 AM ----------

      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      prova a rivolgerti agli "psicologi" canini del sito.......loro a quanto pare ci riescono,
      gli raccontano della leadership e il cane capisce........
      Pensa che a me, pur riconoscendone l'utilità e spesso la necessità, perfino il fermo al frullo mi pare una forzatura esagerata.
      Vorrei aggiungere che sia nel campo cinofilo che in quello equino le nuove tecniche di addestramento hanno fatto quantità incredibili di proseliti ma attenzione perchè di animali cosiddetti "ributtati" perchè preparati da improvvisati psicologi ne ho visti una miriade.
      In definitiva credo che un metodo innovativo ma mal applicato faccia più danni di vecchi metodi meno cervellotici o scientifici ma almeno consolidati dall'esperienza.
      Ultima modifica alnegher; 14-03-10, 00:29.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #33
        Se mi permette, visto che per fargli vedere il sistema di cui si parla ci vorrebbe molto tempo gli potrei far vedere un sistema molto più veloce. Visto che lei si fa il c... questo si fa senza di questo ed è talmente facile che si fa solo con un dito. Si può fare un po di tutto, si ferma con facilità il cane al frullo e allo sparo e se non si stà attenti con il dito il cane invece di inchiodarsi torna automaticamente indietro. Questi sono i potenti mezzi della scienza, se lei ha problemi e non vuole farsi il c... può usare uno di questi.

        Commenta

        • sara.corrias

          #34
          Purtroppo che i corsi stiano perdendo molto del loro originale carattere è verissimo, in passato ne vedevo circolare di enormi ma buonissimi, calmi e pacati sebbene fieri e gusrdinghi. Oggi i soggetti giovani che incontro sono molto nevrili ed agitati, sull'aggressivo andante verso gli altri cani. Cosa assurda perchè un corso fuori casa dovrebbe essere del tutto indifferente a simili stimoli.

          Qui vicino a me ne abita uno che è una mina vagante, se lo porta fuori il marito riesce a tenerlo, se esce con la moglie la trascina ovunque e ha già attaccato la setterina della mia vicina (per fortuna ne è uscita illesa buttandosi tra i rovi.

          Io oltre alla psicologia ed all'addestramento non capisco come queste persona non arrivino a mettere una semplice museruola al loro cane per farlo uscire. Mi sembra un accorgimento antico ma efficacissimo, il cane può uscire e i padroni sono più sereni, certo dispiace semrpe vedere il proprio cane con una museruola, ma è meglio che vederselo portare via dalle autorità, oppure doversi confrontare con il padrone di un altro cane che è rimansto ferito opeggio ucciso.

          Se capita a uno dei miei io personalmente faccio una strage peggio che il cane corso. E considerate che io i cani li amo tutti in modo incondizionato, ma il buon senso non può mancare mai!!!

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #35
            Originariamente inviato da alnegher
            Secondo me je mozzica

            ---------- Messaggio inserito alle 12:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:19 AM ----------



            Pensa che a me, pur riconoscendone l'utilità e spesso la necessità, perfino il fermo al frullo mi pare una forzatura esagerata.
            Vorrei aggiungere che sia nel campo cinofilo che in quello equino le nuove tecniche di addestramento hanno fatto quantità incredibili di proseliti ma attenzione perchè di animali cosiddetti "ributtati" perchè preparati da improvvisati psicologi ne ho visti una miriade.
            In definitiva credo che un metodo innovativo ma mal applicato faccia più danni di vecchi metodi meno cervellotici o scientifici ma almeno consolidati dall'esperienza.
            Condivido tutto. Tutto quello che non è naturale e presenta delle forzature non andrebbe fatto. Il fermo al frullo o allo schizzo per un cacciatore deve essere visto sotto il profilo sicurezza. Nelle gare Sant'Uberto questo non viene preso in considerazione, se un cane vale non lo vedi certamente dal fermo al frullo. Si è vero può fare danni, il cane potrebbe avere dei problemi di insicurezza. Nel fare danni sono molto più veloci i collari e i colpi di fucile. Logicamente come nel primo caso da gente improvvisata dresseur.

            ---------- Messaggio inserito alle 09:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:02 AM ----------

            Originariamente inviato da sara.corrias
            Purtroppo che i corsi stiano perdendo molto del loro originale carattere è verissimo, in passato ne vedevo circolare di enormi ma buonissimi, calmi e pacati sebbene fieri e gusrdinghi. Oggi i soggetti giovani che incontro sono molto nevrili ed agitati, sull'aggressivo andante verso gli altri cani. Cosa assurda perchè un corso fuori casa dovrebbe essere del tutto indifferente a simili stimoli.

            Qui vicino a me ne abita uno che è una mina vagante, se lo porta fuori il marito riesce a tenerlo, se esce con la moglie la trascina ovunque e ha già attaccato la setterina della mia vicina (per fortuna ne è uscita illesa buttandosi tra i rovi.

            Io oltre alla psicologia ed all'addestramento non capisco come queste persona non arrivino a mettere una semplice museruola al loro cane per farlo uscire. Mi sembra un accorgimento antico ma efficacissimo, il cane può uscire e i padroni sono più sereni, certo dispiace semrpe vedere il proprio cane con una museruola, ma è meglio che vederselo portare via dalle autorità, oppure doversi confrontare con il padrone di un altro cane che è rimansto ferito opeggio ucciso.

            Se capita a uno dei miei io personalmente faccio una strage peggio che il cane corso. E considerate che io i cani li amo tutti in modo incondizionato, ma il buon senso non può mancare mai!!!
            A portare la museruola il cane deve essere abituato da piccolo. Chi rifiuta di mettergli la museruola
            sono proprio le persone che non riescono a gestire questi tipi di cani. Hanno paura di far soffrire il loro "bambinone".

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #36
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              emmmmmmm io non riesco e non mai visto nessuno riuscire a tenere il cane ai piedi davanti ad una lepre che parte solo dicendogli di farlo, questo é stato "scritto"
              e nessuno degli "psicologi" ha contestato.

              ***io non l'ho letto...cmq se dici che è scritto ti credo... può darsi che qualcuno non abbia risposto perchè non ha letto... questo forum è un marasma e i post sfuggono...
              e a proposito di marasma in cui poi uno non si orienta più... cosa caspita centra la lepre con il post in questione? direi niente... mi sembra solo una provacazione gratuita e non inerente al "cane corso" di cui si sta parlando...

              ---------- Messaggio inserito alle 10:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:20 AM ----------

              Originariamente inviato da La Rosa
              Scusate ma sono d'accordo con Rossella.
              Prima di prendere un cucciolo bisogna valutare tutte le varianti soprattutto per alcune razze e se uno nn è in grado deve avere la consapevolezza di farsi aiutare soprattutto quando sono cuccioli perche come diceva un mio caro amico scomparso amante di queste razze è come avere una pistola in mano carica.
              Per me questi nn sono piu i cani dei mandriani ho il dubbio che questi sono i cani nati per fare i combattimenti illegali ecco il perchè di tanta aggressività

              appunto... prima di prendere un cane di un certo tipo bisogna
              informarsi
              cercare una linea di sangue ok (con i pastrocchi che fanno nel corso!!!) possibilmente vedendo genitori e parenti
              mettersi di buona lena subito socializzando il cane tantissimo... anzi esageratamente e facendosi seguire nei primi mesi per impostare il rapporto. Se il cane è "normale" impostato da cucciolo non darà problemi. se non lo sai fare ti puoi ritrovare (non è detto ma può succedere) con una mina vagante... e a quel punto non è nemmeno detto che si riesca a disattivarla [:(]
              Ultima modifica Rossella; 14-03-10, 10:31.
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • camomilla65
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 6838
                • ROMA (Tuscolano)

                #37
                A portare la museruola il cane deve essere abituato da piccolo. Chi rifiuta di mettergli la museruola
                sono proprio le persone che non riescono a gestire questi tipi di cani. Hanno paura di far soffrire il loro "bambinone".
                E' cosa assolutamente sbagliata usare la museruola su un cucciolo perchè è il modo per incattivire di più un cane. Qualunque cane deve essere abituato all'estraneo sin da cucciolo, abituare il cucciolo alla museruola significa mortificazione mentale che si manifesterà con il massimo dell'aggressività nel momento in cui dovesse esserne privo per errore umano o perchè ha imparato da adulto a saperla togliere e ti assicuro che basta la prima volta che riesce a togliersela che i danni sono assicurati.
                Crescere con la museruola e come crescere un serial killer prima o poi ti castiga ma nel vero senso della parola. Questo che dico e non lo nego è frutto di esperienze con cani estremi da oltre 20 anni.
                Inoltre è vero che una persona deve informarsi su ciò che acquista ma è anche vero che i libri sulle razze e gli allevatori pensano solo a far soldi e dicono sempre le stesse cose: cani dalla grande personalità ma buonissimi soprattutto con i bambini e con gli animali. Sono tutte cazzate soprattutto perchè l'uomo non ha fatto altro che selezionare e meticciare in modo molto errato sia sul carattere che su l'estetica e lo dimostra il fatto che tare come la displasia dell'anca erano quasi sconosciute nella maggior parte delle razze.
                Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #38
                  Anche un cane di 3 mesi se gli dico seduto si siede, anche se ha davanti la più irresistibile attrazione. Ti assicuro che non lo fa per paura ma semplicemente perchè glielo chiedo io.
                  ecco la citazione, "anche davanti alla piu' IRRESISTIBILE ATTRAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"


                  mi sembra solo una provacazione gratuita e non inerente al "cane corso" di cui si sta parlando...
                  a me inverce non lo sembra per nulla , si parla di addestramento e quanto concerne l'addestramento é pertinente, anche perché l'argomento é già stato trattato plurime volte.
                  La provocazione dell'addestramento psicologico la stiamo subendo in continuazione
                  e credo che sia il caso di far comprendere come oltre alla "moda" dietro ci sia poco.
                  Addestrare un cane costa tempo, fatica e richiede competenza , applicazione ed esperienza, questo devono sapere i lettori e devono saperlo con chiarezza . I metodi da dopo lavoro al circolo con i padroni tutti in cerchio che corrono col loro cane,con l' "esperto" in centro non sono buoni nemmeno per portare il cane a passeggio e sono soldi e tempo buttati !!!!!!
                  lucio

                  Commenta

                  • setterman quasi braccoman

                    #39
                    I cani come le persone nascono con un proprio carattere, da quello che ho letto in questa discussione il cane in oggetto è di carattere forte, sicuramente se da piccolo veniva gestito da qualcuno che riusciva a dominarlo il problema veniva in parte risolto, ma la sua indole non sarebbe cambiata, secondo il mio punto di vista anche dandolo ad un addestratore che riesce in qualche maniera a domarlo, quando ritorna dai suoi propietari torna come prima, un cane cosi è comunque un problema non solo per chi le sta attorno ma anche per gli altri.
                    La vedo molto dura........

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #40
                      secondo il mio punto di vista anche dandolo ad un addestratore che riesce in qualche maniera a domarlo, quando ritorna dai suoi propietari torna come prima, un cane cosi è comunque un problema non solo per chi le sta attorno ma anche per gli altri.
                      La vedo molto dura........
                      la penso anche io cosi',
                      come ho detto sopra sono soldi buttati ormai il carattere é formato e anche se apparentemente il cane sarà diventato non mordace (e so bene come avrà fatto il dresseur a calmargli certi spiriti) rimarrà comunque un grosso pericolo ed una grave responsabilità per i proprietari.
                      lucio

                      Commenta

                      • camomilla65
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 6838
                        • ROMA (Tuscolano)

                        #41
                        Originariamente inviato da setterman
                        I cani come le persone nascono con un proprio carattere, da quello che ho letto in questa discussione il cane in oggetto è di carattere forte, sicuramente se da piccolo veniva gestito da qualcuno che riusciva a dominarlo il problema veniva in parte risolto, ma la sua indole non sarebbe cambiata, secondo il mio punto di vista anche dandolo ad un addestratore che riesce in qualche maniera a domarlo, quando ritorna dai suoi propietari torna come prima, un cane cosi è comunque un problema non solo per chi le sta attorno ma anche per gli altri.
                        La vedo molto dura........
                        Confermo, la possibilità ci sarebbe pure dandolo a qualcuno esperto in estremizzazione caratteriale ma il problema viene dopo nel senso il proprietario è in grado successivamente di saperlo gestire? Anche perchè bisognerebbe capire se trattasi di aggressività dovuta ad eccesso caratteriale o insicurezza. Quest'ultima sfocia in paura estrema in tutto ciò che lo circonda e messo alle strette sfogo mordendo, oppure eccessiva aggressività dovuta alla paura ed anticipo aggredendo un ipotetica aggressione da parte di estraneo o simile.
                        Secondo me per essere più drastico è darlo via oppure prendere la fatidica decisione.
                        Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #42
                          Originariamente inviato da camomilla65
                          A portare la museruola il cane deve essere abituato da piccolo. Chi rifiuta di mettergli la museruola
                          sono proprio le persone che non riescono a gestire questi tipi di cani. Hanno paura di far soffrire il loro "bambinone".
                          E' cosa assolutamente sbagliata usare la museruola su un cucciolo perchè è il modo per incattivire di più un cane. Qualunque cane deve essere abituato all'estraneo sin da cucciolo, abituare il cucciolo alla museruola significa mortificazione mentale che si manifesterà con il massimo dell'aggressività nel momento in cui dovesse esserne privo per errore umano o perchè ha imparato da adulto a saperla togliere e ti assicuro che basta la prima volta che riesce a togliersela che i danni sono assicurati.
                          Crescere con la museruola e come crescere un serial killer prima o poi ti castiga ma nel vero senso della parola. Questo che dico e non lo nego è frutto di esperienze con cani estremi da oltre 20 anni.
                          Inoltre è vero che una persona deve informarsi su ciò che acquista ma è anche vero che i libri sulle razze e gli allevatori pensano solo a far soldi e dicono sempre le stesse cose: cani dalla grande personalità ma buonissimi soprattutto con i bambini e con gli animali. Sono tutte cazzate soprattutto perchè l'uomo non ha fatto altro che selezionare e meticciare in modo molto errato sia sul carattere che su l'estetica e lo dimostra il fatto che tare come la displasia dell'anca erano quasi sconosciute nella maggior parte delle razze.
                          Certamente è come dici, io non ho parlato di cuccioli di 3 mesi. Ma neanche di mettere la museruola a un cane adulto che non l'accetterebbe mai e quando la vede incomincia a sbattere con la testa a sinistra e a destra per evitarla e tutte le occasioni sono buone per dare le testate vicino ai muri, il suo unico pensiero è quello di toglieserla. La museruola è un mezzo coercitivo come il guinzaglio, il cane va addestrato a portarla per tempo e per tempi e sempre con rinforzi positivi, se vuole uscire mi deve portare la museruola.

                          Commenta

                          • sara.corrias

                            #43
                            Io consigliavo la museruola semplicemente per evitare di dover tenere il cane solo in casa o in giardino e nel contempo evitare di vederselo sequestrare dop incidenti più o meno gravi.

                            La museruola è obbligatoria se si porta a spasso un animale pericoloso verso persone o animali, la deve portare sia il corso che il barboncino. Poi il senso di inciviltà ci porta ad infischiarcene di questa regola e poi siamo tutti spiacenti quando dobbiamo correre dal vet e far ricucire i cani o peggio al pronto soccorso a far ricucire le persone.

                            Che il cane adulto non volgia la museruola è una fesseria, intanto va scelto un modello vecchio tipo di quelle di plastica a rete per capirci, quelle di nylon che vanno ora di moda sono molto stressanti perchè il cane non può nemmeno aprire la bocca per respirare, le vecchie permettono al cane di aprire la bocca e non bloccano.
                            Poi va messa solo dietro premio, si mette una corcchetta nella museruola, il cane ci infila il muso e con calma si chiude la museruola per poi riaprirla subito, così finchè il cane non la collega a qualcosa di positivo e la si può lasciare su più a lungo.


                            Capiamoci, l'ideale è avere cani educati e cmq gestibili in modo da non dover ricorrere a questi mezzi, ma se il cane è pericoloso vuoi per cattiva educazione, vuoi per carattere, è più importante selvare la sicurezza altrui e la vita stessa del cane che preoccuparsi se è bene o male mettergli la museruola.

                            Commenta

                            • epagneul
                              Banned
                              • Apr 2008
                              • 2438
                              • Spoleto
                              • Epagneul Breton, Kurzhaar

                              #44
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              prova a rivolgerti agli "psicologi" canini del sito.......loro a quanto pare ci riescono,
                              gli raccontano della leadership e il cane capisce........
                              Si come no....la favola di biancaneve e i sette nani....

                              Originariamente inviato da sara.corrias
                              Purtroppo che i corsi stiano perdendo molto del loro originale carattere è verissimo, in passato ne vedevo circolare di enormi ma buonissimi, calmi e pacati sebbene fieri e gusrdinghi. Oggi i soggetti giovani che incontro sono molto nevrili ed agitati, sull'aggressivo andante verso gli altri cani. Cosa assurda perchè un corso fuori casa dovrebbe essere del tutto indifferente a simili stimoli.

                              Qui vicino a me ne abita uno che è una mina vagante, se lo porta fuori il marito riesce a tenerlo, se esce con la moglie la trascina ovunque e ha già attaccato la setterina della mia vicina (per fortuna ne è uscita illesa buttandosi tra i rovi.

                              Io oltre alla psicologia ed all'addestramento non capisco come queste persona non arrivino a mettere una semplice museruola al loro cane per farlo uscire. Mi sembra un accorgimento antico ma efficacissimo, il cane può uscire e i padroni sono più sereni, certo dispiace semrpe vedere il proprio cane con una museruola, ma è meglio che vederselo portare via dalle autorità, oppure doversi confrontare con il padrone di un altro cane che è rimansto ferito opeggio ucciso.

                              Se capita a uno dei miei io personalmente faccio una strage peggio che il cane corso. E considerate che io i cani li amo tutti in modo incondizionato, ma il buon senso non può mancare mai!!!
                              Scesi da veterinario una decina di giorni fa e vidi 3 ragazzi con in braccio un meticcio tutto sanguinante e mi vanne da chiedergli se era stato investito da un auto....mi risposero che era stato attaccato da 2 pitbull usciti dal cancello della casa del vicino, mi venne spontaneo chiedergli: e non fai rivalsa ? ma la risposta fu alquanto stentata per farsi uscire in fine un semplice " BO' "
                              così mi misi a spiegargli un pochettino come dovrebbero esser gestite tali situazioni in merito alle responsabilità civili e penali per quanto concerne i cani, ma costatai che tali persone erano totalmente disinformate dinanzi a tali eventi (e quante altre ce ne saranno) ed a loro volta (a meno che non si tratti di un evento grave) lasciano correre senza denunciare l'accaduto, di fatto i preprieteri non alzano la guardia nella gestione del cane....fino a quando non ci danno di muso come dio comanda.


                              Originariamente inviato da sly8489
                              Se mi permette, visto che per fargli vedere il sistema di cui si parla ci vorrebbe molto tempo gli potrei far vedere un sistema molto più veloce. Visto che lei si fa il c... questo si fa senza di questo ed è talmente facile che si fa solo con un dito. Si può fare un po di tutto, si ferma con facilità il cane al frullo e allo sparo e se non si stà attenti con il dito il cane invece di inchiodarsi torna automaticamente indietro. Questi sono i potenti mezzi della scienza, se lei ha problemi e non vuole farsi il c... può usare uno di questi.
                              No !! non è la scienza ma l'elettronica !! eh'.....il dito?!......

                              Commenta

                              • camomilla65
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 6838
                                • ROMA (Tuscolano)

                                #45
                                Secondo un mio modesto parere attualmente, eccetto soggetti mentalmente instabili che come nell'uomo possono esistere, la colpa è da attribuirsi soltanto all'uomo per ciò che crea. Il prodotto magari inizialmente può sembrare ottimo ma alla lunga esce tutto ciò che può essere negativo. Ad esempio non sono contrario agli accoppiamenti tra consanguigni anzi, ma continuare su questa linea è errato perchè non sai mai quello che tiri fuori nel tempo.
                                Sly il pit che ho sull'album aveva imparato a togliersi la museruola non quella classica ma quella stile "silenzio degli innocenti". Durante una visita di controllo perchè aveva un forasacco, le spighe erbacee molto pericolose perchè una volta entrate cominciano a camminare nel corpo, con tutta la museruola mentre era in volo per azzannare il veterinario l'aveva già sfilata. La fortuna è stata che conoscendo il cane che anche con museruola avrebbe cercato l'impatto ugualmente lo tenevo in tiro e questo ha fatto sì che non poteva addentarlo.
                                Ultima modifica camomilla65; 14-03-10, 15:11.
                                Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..