le prime 3 regole da insegnare al cucciolo ?
Comprimi
X
-
.....sono pienamente d'accordo , ma penso che chiunque , o comunque quasi tutti , gli iscritti su questo Forum ,proprio perchè appassionati cacciatori , ma sopprattutto Cinofli , quel tipo di regole le applicano da sempre , il mio interesse era più nel senso tecnico.........Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....
Commenta
-
Credo di non sbagliarmi se dico : educazione, ubbidienza, collegamento. Il cucciolo di un cane da ferma deve avere la ferma innata quindi non la si deve insegare ma solo rafforzare, se è il caso, evitando errori che possano danneggiarla. Anche il riporto è insito nel continentale come il Drahthaar e il Kurzhaar si tratta solo di abituarli alla correttezza, ma se il cane è im mano (ubbidienza e collegamento) non ci saranno grossi problemi e così per le altre funzioni che deve espletare come le piste, le tracce eccetera. Certo un addestramento specifico per ogni situazione è necessario, ma come dicevo risulterà assai più facile con un cane educato, ubbidiente e collegato
---------- Messaggio inserito alle 12:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:49 AM ----------
Comunque in realtà la regola è una sola: l'ubbidienza perchè anche educazione e collegamento sono assolutamente conseguenti.sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
parlando di cuccioli da 70 gg,la mia idea è più terra-terra ....... andare al guinzaglio(sembra una stupidaggine ma il 60% dei cani non ci sa andare),il richiamo,il seduto.....fino ai 5/6 mesi sono le prime cosa da insegnare,ovviamente condite da sedute quotidiane di giochi(riporti,corse e lotte).Commenta
-
Parole sante!!!parlando di cuccioli da 70 gg,la mia idea è più terra-terra ....... andare al guinzaglio(sembra una stupidaggine ma il 60% dei cani non ci sa andare),il richiamo,il seduto.....fino ai 5/6 mesi sono le prime cosa da insegnare,ovviamente condite da sedute quotidiane di giochi(riporti,corse e lotte).
Per mancanza di tempo non ho potuto mettere in atto queste semplici regole di condotta ed ora debbo fare una fatica immane per tenere i due discoli sotto controllo!
Purtroppo abbiamo sempre più fretta di vedere i nostri "mocciosi" fare i funamboli su fagiani, starne e pernici... senza renderci conto che, con una buona educazione di base, i nostri eroi potrebbero rendere molto, ma molto di più!
Stradafacendo...Stradafacendo...Commenta
-
sono daccordo con tutto quello che avete detto pero' mi permetto di aggiungere"senza esagerare" perche' ho visto tanti cani a 8,9,10 mesi di eta' che non sapevano cosa fare e dove andare perche' il padrone al minimo movimento o errore era li subito a correggerlo.
avere cani che al momento dell'addestramento(secondo me una stagione di caccia in mezzo ci deve sempre essere)hanno la "testa libera" e' molto meglio.
Chiaramente e' un mio parere.Commenta
-
ecco , queste sono le rispote che ci uniscono , benchè con sfumature diverse , ad esempio io credo molto , come dice PigKill(Paolo) all'ubbidienza ottenuta in gran parte al guinzaglio , metodo a volte sottovalutato , ma che con molta pazienza giorno dopo giorno doma ogni tipo di carattere , poi credo che presi da cucciolissimi gli si possa insegnare tutto senza rintronarli , tipo anche nel proprio cortile , tenendo il cancello aperto far capire il vietato oltrepassare....e via dicendo....Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....
Commenta
-
Ciao Maurizio, ho letto le risposte degli amici e mi trovo d'accordo con quello che ti hanno scritto, un consiglio, non avere premura, lascialo crescere senza stressarlo troppo, ne ho già fatti io di sbagli in giovane età per la premura di vedere tutto e subito. Poi ci sono 3 regole perchè diventi un grande ausiliario, che purtroppo non puoi insegnare, ma solo migliorare, passione, fondo e mentalità, se ci sono ti divertirai. Un grosso in bocca al lupo!!! [:D]
[vinci]
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
Quando si parla di ubbidienza non si intende solo il terra a distanza col "trillo" mentre il cane è lanciato al galoppo come raccontava Felice Delfino nel suo "L'addestramento del cane da ferma", anche andare al guinzaglio fa parte dell'educazione e dell'ubbidienza. A 70 giorni il cane deve solo giocare, anche il guinzaglio può essere di troppo e bisogna stare attenti a come lo si usa per non causare danni alle vertebre cervicali del cucciolo.parlando di cuccioli da 70 gg,la mia idea è più terra-terra ....... andare al guinzaglio(sembra una stupidaggine ma il 60% dei cani non ci sa andare),il richiamo,il seduto.....fino ai 5/6 mesi sono le prime cosa da insegnare,ovviamente condite da sedute quotidiane di giochi(riporti,corse e lotte).
---------- Messaggio inserito alle 09:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 PM ----------
Il mio primo intervento, non sapendo l'età del cucciolo a cui faceva riferimento Canekurzhaar, si rivolgeva a cuccioli di almeno quattro o cinque mesi.sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
La prima regola è la dipendenza del cucciolo nei confronti del padrone, il cucciolo deve dipendere in tutto e per tutto dal padrone. Senza questa regola non ci potrà essere in seguito la sottomissione spontanea del cane nei confronti del padrone, spontanea vuol dire senza nessuna pressione o coercizione da parte del padrone. E' lui che ha scelto il suo padrone come leader e anche di essere subordinato alla sua volontà. Se non c'è sottomissione spontanea non ci può essere l'ubbidienza cieca ed incondizionata da parte del cane, c'è solo l'ubbidienza creata con la coercizione e le punizioni. Il cane ubbidisce per paura di subire conseguenze spiacevoli, anche alzare il tono di voce per il cane è una conseguenza spiacevole. Per me alzare la voce vuol dire dichiarare la resa nei confronti del cane, gridare vuol dire essere stati battutti dal cane, non c'è leadership e di conseguenza c'è insubordinazione. Incominciare con il seduto o con il guinzaglio sono solo dettagli. Per me c'e bisogno di questo per fare in modo che il cane collabori e interagisca mettendo a nostra disposizione le sue doti naturali.Commenta
-
sono curioso di capire come si può sottomettere un cucciolo/cane senza conseguenze spiacevoli per lo stesso senza urlare,senza pacche sul fondoschiena e senza nessun tipo di "coercizione"........considerando che in natura il leader di un branco lascia sempre i suoi segni per sottomettere.Commenta
-
Lui decide di sottomettersi per l'esatto contrario, cioè per le conseguenze piacevoli. Se il cane ha deciso di sua spontanea volontà di collaborare non c'è bisogno di gridare, se il cane non esegue o esegue male vuol dire che non ti sei spiegato bene e lui non ha capito cosa doveva fare. Se ha deciso di non collabborare vuol dire non ha interesse, allora devi alzare il tono di voce e qualche pacca sul culetto non guasta. Il cane si deve autoconvincere, che per lui è conveniente eseguire gli ordini e collaborare. Non deve convincersi che per lui è sconveniente non collabborare per via del rinforzo negativo, cioè costretto fare cose contro la sua volontà. In tutti e due i modi si raggiungono i risultati, ma cambiano i tempi e i modi di eseguzione degli ordini da parte del cane. Un cane che ha 10 mesi e per collabborare ha bisogno di trascinarsi la longhina che gli funge da cordone ombelicale tra lui e il suo padrone non ha un buon rapporto con il padrone, a 10 mesi il filo invisibile che lo collega al padrone lo deve avere già in testa. Devi rivedere il concetto di sottomissione, le leggi che regolano il branco non si basano solo sulla violenza, quando si arriva alla violenza ci possono essere delle divisioni e delle rotture che non portano a niente di buono. A scanso di equivoci [:D][:D][:D]sono curioso di capire come si può sottomettere un cucciolo/cane senza conseguenze spiacevoli per lo stesso senza urlare,senza pacche sul fondoschiena e senza nessun tipo di "coercizione"........considerando che in natura il leader di un branco lascia sempre i suoi segni per sottomettere.
---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 AM ----------
PigKill, devi fare un passo per volta, da quello che hai scritto, non hai ben compreso cosa si intende per completamente dipendente dal padrone. Per avere dei discreti risultati con il cucciolo sul concetto di dipendenza ci devi lavorare da subito, lo devi osservare e lavorare su i suoi interessi, i rinforzi positivi sono solo questi e non il bocconcino che rimane il rinforzo secondario. Il cucciolo o il cane decide di concederti la sua collaborazione solo se ha convenienza e trova vantaggio a fare quello che gli viene ordinato. Bisogna che il cucciolo non abbia nessun potere decisionale, solo se deciderai per lui sarai per il cucciolo il centro della sua attenzione. Chiedo scusa a Krimilde se prendo il suo cucciolo come esempio. Krimilde lancia e trattiene il cucciolo che si divincola e fa forza per liberarsi, il suo interesse è chiaro vuole a tutti i costo l'animale lanciato, c'è stato un braccio di ferro tra Krimilde e il cucciolo dove il cocciolo è risultato vincitore, ha deciso ed ottenuto quello che voleva. Io non glielo avrei concesso, per il semplice motivo che non deve essere lui a decidere. E' vero ci potrebbero essere degli effetti collaterali, per questo motivo ci si arriva per gradi, se si esagera l'interesse del cucciolo potrebbe venir meno. A cinque sei mesi il cane è fermo e aspetterà qualsiasi ordine, l'interesse è per l'animale da riportare ma il centro della sua attenzione è il padrone che se ritiene opportuno può ordinare al cane il piede e portarselo via. Non ci sono nè pacche nè sgridate anzi meno si parla meglio è. Il cane ha deciso di collabborare e sottomettersi per il suo interesse che era quello di andare ad abboccare la preda e non quello di prendersi la sgridata. Sè l'interesse non era quello di andare al riporto, il cane sicuramente avrà qualche altra cosa che gli piace fare e si lavorerà su questa e prima di ottenerla deve riportare l'oggetto da noi indicato.sono curioso di capire come si può sottomettere un cucciolo/cane senza conseguenze spiacevoli per lo stesso senza urlare,senza pacche sul fondoschiena e senza nessun tipo di "coercizione"........considerando che in natura il leader di un branco lascia sempre i suoi segni per sottomettere.Commenta
-
Ciao canekurzhar,secondo il mio modesto parere e la mia esperienza la prima cosa che deve capire il cucciolo è che tu sei il capo branco.............è la cosa più importante per poi riuscire nell'addestramento.
Come fare?.....ci sono diversi modi con i miei ausiliari ho sempre adottato il sistema della ciotola del cibo.
Io inizio verso i 5-6 mesi di vita del cane,tutto cio che avviene prima è tante coccole tanto gioco e il richiamo.
Torniamo alla ciotola , metto a terra il cibo e faccio fare il seduto e il resta ( senza coercizione) solo quando lo effettua bene gli do il via per mangiare .La ciotola cerca sempre di dargliela tu di modo che ti identifichi come capo branco.
Vedrai che dopo tutto sarà più semplice.
Saluti
MazBreton solo Breton...!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Ciao a tutti,
sto cercando un cucciolo ma non ho ancora scelto di che razza prenderlo. Attualmente ho un setter inglese e mi ha da poco lasciato...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da topi lorenoLa giornata piovosa di oggi serve per fare delle riflessioni davanti al camino acceso, riflessioni che già stavo elaborando durante il periodo venatorio....
-
Canale: Beccacce vissute
-
-
da Giovanni12Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho un cucciolo di Kurzhaar che ha 10 mesi, ha una bella cerca, ferma solida su fagiani ( anche 10 minuti quando sono...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta