....mai capitato un caso cosi'.....!!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andrearoc Scopri di più su andrearoc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andrearoc
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 391
    • ficulle
    • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

    #1

    ....mai capitato un caso cosi'.....!!!!

    Un mio amico ha preso dopo un po' di ricerche un cucciolo di springer spaniel ( 4 mesi di eta'), il cane durante l'acquisto e' stato fatto correre,cercare,riportare sia riportelli che quaglia congelata, il tutto in armonia,felicita',dolcezza,vivacita' e con il comportamento solito tipico della razza. Caricato in auto, viaggio di circa un ora, all'arrivo il mio amico va a far scendere il cane che risulta impaurito e titubante ( aveva rigettato anche, e lui ha pensato al mal d'auto....) Appena avvicinatosi al canile con lui ( nel canile ci sono altri tre cani), ha improvvisamnete cominciato a ringhiare, contro i cani e addirittura ha provato a mordere il mio amico alle gambe, poi e' scappato per andarsi a rintanare poco lontano......Con pazienza lo ha riavvicinato, lo ha ripreso e lo ha portato in canile dove ha cominciato a ringhiare contro tutti e tutto..... adesso sono passati gia' tre giorni, il cane sta nella cuccia e come si avvicina lui o altri, comincia a ringhiare e non vuole sapere di uscire....... se si avvicinano altri cani da da matto con abbaio, ringhio e tentativi di aggressione............................
    Persnalmente non mi e' mai capitata una storia simile, e se penso anche alla razza in questione, mi appare ancora piu' misterios il comportamento, ma soprattutto il cambiamento da un ora all'altra, da un posto all'altro......... qualcuno ha avuto esperienze simili o ha da dare qualche testimonianza...??? ( il cane credo che , dopo aver provato a normalizzarlo per ancora qualche giorno, verra' restituito all'allevatore...)
  • PigKill

    #2
    in questi casi solo l'allevatore può dare una risposta con cognizione di causa,in quanto è colui che l'ha cresciuto! ci sono troppe variabile che entrano in gioco in un comportamento simile...

    Commenta

    • Mithril
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2007
      • 1297
      • Valstagna, Vicenza, Veneto.
      • Bracco Italiano & Setter Gordon

      #3
      Il cagnolino non voleva andare via da un posto dove stava bene e dove aveva affetti forti, adesso è impaurito e sotto shock, era molto meglio tenerlo una settimana in casa e poi piano piano avvicinarlo agli altri cani, troppi problemi in una volta sola non li ha retti e il suo fragile sistema nervoso di cucciolo ha ceduto. Adesso è un bel guaio, potrebbe anche non riaversi più completamente, purtroppo i cani reagiscono al trauma del distacco e del nuovo ambiente in tanti modi saperli leggere e interpretare in tempo può fare la differenza.

      Ivan

      Commenta

      • marco pas
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 1937
        • marnate
        • bracco italiano

        #4
        Originariamente inviato da Mithril
        Il cagnolino non voleva andare via da un posto dove stava bene e dove aveva affetti forti, adesso è impaurito e sotto shock, era molto meglio tenerlo una settimana in casa e poi piano piano avvicinarlo agli altri cani, troppi problemi in una volta sola non li ha retti e il suo fragile sistema nervoso di cucciolo ha ceduto. Adesso è un bel guaio, potrebbe anche non riaversi più completamente, purtroppo i cani reagiscono al trauma del distacco e del nuovo ambiente in tanti modi saperli leggere e interpretare in tempo può fare la differenza.

        Ivan

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          E' noto che i difetti si manifestano dopo i confetti. E' anche noto che un cucciolo di quattro mesi non può essere trattato come uno di due, secondo me le precauzioli da prendere in questo periodo sono molto di più. Un cane di quattro mesi che non ha mai visto una macchina non lo si può prendere e chiuderlo nel trasportino, un cucciolo di due mesi incassa meglio di uno di quattro che per poter incassare ha bisogno di fare esperienza. Dopo sinceramente non è assolutissimamente quello descritto il modo giusto per inserire in un gruppo di cani un cane di quattro mesi, le presentazioni si fanno in un modo leggermente diverso, il cucciolo aveva paura di morire, per questo si è comportato in quel modo.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            I comportamenti dei cuccioli non sono tutti uguali, comunque un cucciolone che è vissuto sempre nello stesso ambiente ha più problemi ad ambientarsi di un cucciolo quando viene inserito in un ambiente nuovo. Se l'inserimento è stato fatto bene in 15/20 giorni tutto dovrebbe rientrare nella normalità, se i problemi comportamentali continuano allora può anche essere che precedentemente il cane è stato privato di qualcosa. Secondo la mia opinione per cercare di recuperare il cane il più velocemente possibile la cosa migliore è restituire il cane all'allevatore, o comunque al suo ambiente familiare. In futuro dopo aver recuperato la brutta esperienza non è detto che non riesca ad inserirsi in un nuovo ambiente con nuove persone.

            Commenta

            • furietto
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2012
              • 2195
              • ROMA/CALABRIA
              • SETTER INGLESE

              #7
              Originariamente inviato da sly8489
              Secondo la mia opinione per cercare di recuperare il cane il più velocemente possibile la cosa migliore è restituire il cane all'allevatore, o comunque al suo ambiente familiare. In futuro dopo aver recuperato la brutta esperienza non è detto che non riesca ad inserirsi in un nuovo ambiente con nuove persone.
              QUOTO 100%.. Ci riprovate dopo un paio di settimane con più cautela e ce la potete fare..
              tantissimi auguri.
              Francesco.

              Commenta

              • madonna
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3685
                • Germania, 74731 Walldürn
                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                #8
                Originariamente inviato da Mithril
                Il cagnolino non voleva andare via da un posto dove stava bene e dove aveva affetti forti, adesso è impaurito e sotto shock, era molto meglio tenerlo una settimana in casa e poi piano piano avvicinarlo agli altri cani, troppi problemi in una volta sola non li ha retti e il suo fragile sistema nervoso di cucciolo ha ceduto. Adesso è un bel guaio, potrebbe anche non riaversi più completamente, purtroppo i cani reagiscono al trauma del distacco e del nuovo ambiente in tanti modi saperli leggere e interpretare in tempo può fare la differenza.

                Ivan
                SSSSiiiiiiiiiiiiiiiiiii! 4 mesi sono un tempo difficile nella vita di un cucciolo. Il cucciolo non è una macchina che si può parcheggiare in un`altra garage! Il poverino- muore dall paura , per la mancanza d`amore... Madonna

                Commenta

                • sakisun
                  • Nov 2011
                  • 191
                  • lombardia
                  • spinone RM

                  #9
                  io lo toglierei dal canile subito, cercerei di affrancarmi la sua fiducia in qualche giorno, forse una settimana...quando esce dal guscio farei fare lui un'esperienza per volta....tra le scelte che ha un cucciolo in questi casi c'è o la paura (rintanarsi, pipi addosso...)o aggredire, penso sia meglio il secondo caso...a rabbonirlo si fa sempre in tempo, mentre se si chiude in se stesso sarebbe peggio...

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da pivello
                    QUOTO 100%.. Ci riprovate dopo un paio di settimane con più cautela e ce la potete fare..
                    tantissimi auguri.
                    Ritornare con le stesse persone e nello stesso ambiente non credo sia una buona idea, io non rischierei, è già pericoloso per il prossimo rinserimento farlo rientrare dal suo allevatore.

                    Commenta

                    • sakisun
                      • Nov 2011
                      • 191
                      • lombardia
                      • spinone RM

                      #11
                      Originariamente inviato da sly8489
                      è già pericoloso per il prossimo rinserimento farlo rientrare dal suo allevatore.
                      infatti, ormai il passo è fatto, prima di restituirlo tenterei come dicevo sopra...

                      Commenta

                      • elenazagor
                        ⭐⭐
                        • Jan 2011
                        • 811
                        • Salsomaggiore Terme
                        • kurzhaar

                        #12
                        Non è mai facile giudicare... Mi sembra che siamo un po' sempre alle solite... Sarebbe bello che un cucciolo in allevamento fosse socializzato. Si risparmierebbero tante fatiche e sofferenze a nuovo proprietario e cucciolo. Se in 4 mesi ha visto solo e soltanto quel fazzoletto di terra e quei tre cani presenti in allevamento, poverino è convinto che la terra sia piatta! Mi immagino la paura tremenda di essere messo in un canile con dei "mostri" sconosciuti. Il cucciolo quando lo si porta a casa lo si tiene o in braccio o vicino ai piedi. Poverino chiuso in una scatola nel suo vomito e con la nausea... Me lo immagino e sto male per lui. Di sicuro il nuovo proprietario non ci ha nemmeno pensato, ha dato per scontato che il cucciolo fosse socializzato con trasportino, macchina e cani estranei... Sarebbe un mondo troppo bello. Sono d'accordo con le interpretazioni di Sly e di Madonna

                        Per quanto riguarda il cosa fare adesso... Forse non sono qualificata per dare una risposta, forse in qualche giorno il piccolo se ne farà una ragione e cercherà di comunicare o si rassegnerà al suo destino e si chiuderà in sè stesso. Ogni individuo ha reazioni imprevedibili se non lo si conosce. Credo che il suggerimento di portarlo in casa e tenerselo vicino sia il migliore. Anche se non è detto che sia mai più disposto a fidarsi della persona che lo ha "maltrattato" (ai suoi occhi) in quel modo. Dipende dalla capacità di questa persona di "prendersi cura" dell'altro e dell'amore e protezione che quest'uomo riesce a trasmettere... Dipende insomma dalle due individualità in gioco. Se il padrone è un burberone scontroso è meglio che lasci perdere subito o che regali il cucciolo a sua figlia, magari...
                        DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                        Commenta

                        • La Rosa
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 371
                          • piombino
                          • kurzhaar

                          #13
                          Leggendo questa discussione sono ripiombato ad un anno fa.
                          Vado con mio figlio a scegliere un cucciolo in una cucciolata di kuzhaar, mi vengono presentati tre maschi e una femmina, la scelta era tra i tre maschi.
                          Tra questi spiccava per vivacità uno tanto da salire in macchina da solo in quanto mio figlio aveva lasciato la porta aperta, però presentava una coda con un piccolo rigonfiamento, chiedendo al proprietario cosa avesse mi assicura che non è nulla solo un morso tra giovani.
                          La scelta cade su questo cucciolo il quale dopo tre giorni ecco apparire grossi problemi, timoroso nei confronti di qualsiasi cane e anche delle persone talmente tanto che si infilo in un tubo di scolo che dovetti spaccare a pikkonate per farlo uscire.
                          Il consiglio che posso dare e quello di stare il più possibile con il cane di non tormentarlo con continui richiami lascia che sia lui a venire tanto stai certo che lo farà. Inoltre portale spesso ma gradualmente a giro e anche se vedi segni di nervosismo ti consiglio di non cercare di calmare con carezze o altro o tanto meno litigarlo perché potrebbe associare tali comportamenti a uno incentivo di continuare tale comportamento.
                          Tanta pazienza e data la sua giovane età ci sono ottime possibilità che riesce il recupero totale cosa che almeno al mio è riuscita.
                          ciao da LUCIAN[;)]

                          Commenta

                          • luigi 8
                            • Dec 2011
                            • 134
                            • Enna
                            • breton

                            #14
                            salve .secondo me ha associato il malessere provato in macchina al posto diverso dove si è ritrovato ed ai cani cioè a tuutto quello che vedeva all' uscita dalla macchina. tutto questo da aggiungere certamente come hanno detto gli altri al fatto che veniva sottratto al suo mondo affettivo.è un opinione. saluti

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..