Usare il collare su un cane che forza la ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

memo88
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tosca del diamante
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1703
    • Sant'Olcese (GE)
    • Drahthaar

    #16
    Per queste cose ci vuole pazienza e costanza, cercare strade diverse , più veloci e "apparentemente" più facili è molto spesso un errore che può avere risultati assolutamente controproducenti. Il c.e. può andare bene per fermare un cane che insegue a fondo, specialmente sulla selvaggina da pelo e/o al massimo per aumentarne la correttezza al frullo (se bene usato), ma per rafforzare la ferma la cosa migliore è quella detta da Lucio: un bella corda lunga, inizialmente su selvaggina immessa, in modo da conoscerne il posizionamento sul terreno e poi tanta pazienza e tanta costanza, rassicurando il cane ogni volta che entra in ferma, facendogliela tenere il più a lungo possibile prima di far volare il selvatico, accarezzandolo e parlandogli piano e dolcemente per tranquillizzarlo. L'uso della corda lunga è spiegato in molte discussioni qui sul Forum.
    Buon lavoro!
    Ciao Enrico
    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Originariamente inviato da pozzi
      dopo il filmato ho i conati di vomito, per quanto riguarda il c.e. non lo userei in questo caso, troppo facile sbagliare e distruggere l' interesse per la selvaggina. prova a mettere una cordicella di ritegno, se no ho sentito gente che ha risolto mettendo una quaglia da carne sul cemento e il cane al guinzagio e portato su di essa se carica un bello strattone. comunque lo fa solo con le quaglie e selvaggina lanciata o su tutto?
      Ci sono cose molto peggio di quelle che si sono viste nel filmato. Lo scopo della manifestazione molto probabilmente era quello del ripopolamento, credo che è stato fatto senza nessuna perdita di selvaggina, e senza nessun abbocco da parte dei cani, due cose comunque positive. Molto probabilmente anche l'iscrizione è stata positiva se ha contribuito in minima parte alle spese di ripopolamento. il fatto che tutti i cacciatori sono rimasti uniti a scambiarsi opinioni e battutte non lo trovo negativo. I cani hanno avuto tutte le stesse possibilità e nella massima trasparenza, quindi positivo, se le persone si divertono con poco è anche positivo. Di positivo c'è anche l'atto sportivo di prendere dei soldi pagare la selvaggina e liberarla, contribuendo così al sostentamento di volpi, faine, rapaci, ecc, ecc. Eppure qualche stron.o si lamenta se qualcuno va nel suo orticello a raccogliere qualche avanzo. Per quello che riguarda l'addestramento ho conosciuto persone che addestravano con la gallina chiusa in una gabbietta. Ci sono anche quelli che con la stessa quaglia si addestrano 5/6 cani ogni mattina.

      ---------- Messaggio inserito alle 09:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 AM ----------

      Originariamente inviato da memo88
      Ha 4 anni e l ha sempre fatto.. È recuperabile?
      Insegnare il cane a fermarsi si può, basta un buon metodo e tanta pazienza. Però aspettare 4 anni per cercare di risolvere il problema mi sembra eccessivo. E' difficile far capire al cane che quello che ti è andato bene per 4 anni all'improvviso non ti va più bene. Se vuoi addestrare il cane lo devi fare sfruttando il suo interesse che è la selvaggina, e non punirlo sulla selvaggina, devi scendere a compromesso è solo una questione di dare ed avere.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #18
        che valenza tecnica puo' avere una prova su selvaggina ingabbiata ?? il ripopolamento a spese dei concorrenti si puo' fare anche senza ingabbiare la selvaggina e lasciare un minimo, proprio un minimo di incertezza alla cerca, per riunire i caciatori basta una cena o una partita a briscola, già é triste su selvaggina messa, ma anche ingabbiata e lanciata come un piattello é addirittura desolante.

        il cane da caccia deve avere le sue qualità naturali che vanno sviluppate e non mortificate e la passione , cioé la voglia di trovare la selvaggina é una di queste,
        la ferma é una qualità naturale , ma ottenuta in selezione migliorando l'attitudine ad avvicinarsi furtivamente quanto piu' é possibile alla preda prima del balzo finale e qust'ultimo, il balzo cosi' come l'nseguimento, sono cose naturalissime. Il correggere un atteggiamento , che é naturale, richiede una certa attenzione perché il cane non lo interpreti in modo diverso dal conduttore, se si vuole fermare il cane al frullo, la punizione va data quando il cane é già in pieno inseguimento, cioé quando ha fatto parecchi metri perché il cane abbini la punizione all'inseguimento e non alla selvaggina che in seguito potrebbe arrivare a rifiutare. Se ferma e poi rompe per cercare di prendere la preda , meglio correggerlo a corda lunga, trattenerlo quando forza e fino a che parte la selvaggina e poi premiarlo perché con il C.E. che andrebbe usato ancir prima che la selvaggina sia in ala o appena é in ala , il cane potrebbe non capire a cosa associare la punizione.
        Secondo me, e potrei abagliarmi naturalmente, se un cane di 4 anni non tiene la ferma, ptobabilmente gli é stato trasmesso il vizio dal cacciatore o sollecitandolo a concludere o perché é stato portato su selvaggina che non si alza e va forzata.
        lucio

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #19
          Quella vista nel filmato non credo sia una prova, ha più o meno la stessa valenza tecnica di un fagiano assopito ed infilato in un cespuglio, con la differenza che il fagiano messo nel cespuglio può essere abboccato. Anche chiedere soldi per la beneficenza si può fare senza andare in piazza a vendere le arance. Le cene non hanno lo stesso significato, come non lo hanno le gare di tiro. Sarà pure desolante ma se non ci fosse questo tipo di selvaggina e alcuni tipi di gare per molte persone l'arternativa sarebbe l'agility. Mi sembra che per involarsi la selvaggina usa i mezzi propri, almeno da quello che si vede dal filmato. In base alla nostra interpretazione decidiamo cosa è mortificane per il cane o cosa non lo è. Da quello che si legge molti pensano che è più mortificante fermare il cane al frullo e peggio ancora allo sparo, altri pensano che è mortificane non far concludere il cane dopo la ferma. Poteva essere mortificane fare tutti i turni con lo stesso fagiano, trascinare il cane o portarlo via di peso mentre era ancora in ferma sarebbe stato umiliante per il cane e ancora di più per le persone. Al cane poco importa se il selvatico si invola da uno spinaio o da dietro una rete. Vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto è solo una questione di opinione.

          Commenta

          • gianni74
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 2376
            • locri
            • setter Ricky e breton Laika

            #20
            io credo semplicemente che il cane faccia la ferma per una questione ancestrale di predazione (agguato) e come tutti i predatori se vede che una tecnica funziona continua su quella strada ad oltranza!
            ora, se invece da oggi in poi quella tecnica non funzionasse più? cosa farebbe un predatore intelligente e che non ha intenzione di rimanere a bocca asciutta? cambierebbe tecnica adattandola alla situazione! allora per me si deve portare il cane su selvatici veri che in caso di carica del cane partono e lo lasciano con un palmo di naso, (possibilmente non fagiani che pedinano e lo portano a forzare!) ma, ci vuole uno che non spara quando partono forzati dal cane ma solo se il cane li lavora bene e partono di loro iniziativa, la lunghina può aiutare molto se usata da mano esperta ma se poi ogni cosa che vola la si spara è finita ....
            il cane deve capire: se io carico lui parte non sento BUM e non cade, se aspetto lui parte sento BUM e casca!

            tutti gli animali sono degli ottimi economisti energetici, non usano mai energie per ottenere meno di quello che investono, figurarsi se sprecano fiato per nulla, quando vede che corrergli dietro è inutile e faticoso e invece stare fermi è utile e fruttuoso e molto meno faticoso il gioco è fatto, in teoria, poi in pratica c'è da vedere quanto il comportamento errato sia radicato in quello specifico soggetto, e qui entra in campo la lunghina.

            il C.E. lo sconsiglierei ad un professionista nella situazione di cui si discute figuriamocci se mi sentirei di consigliarlo a uno che non lo ha mai usato! ho purtroppo visto cani riportare conseguenze davvero gravi a causa di un uso scorretto del collare, anche se fatto in buona fede....io lascerei perdere il C.E. a mi concentrerei sul da farsi reale, ovvero modificare il comportamento del cane modificando prima di tutto quello di chi lo conduce....

            P.S.
            se dico sciocchezze prego i più esperti di me di correggermi.

            cordialmente
            Giovanni
            Ultima modifica gianni74; 22-03-13, 21:42.

            Commenta

            • massimo rossi
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 1058
              • roma
              • Breton e Pointer

              #21
              Per esperienza diretta, gli errori maggiori li commettiamo noi, pochi sanno trattare veramente con mestiere i loro ausiliari, molti li trattano per sentito dire o per esperienza tramandata, ma pochi perchè si sono preparati.

              Una volta dati i vizi toglierli è veramente un lavoro lungo e complicato, ma se si fanno le mosse giuste ci si può riuscire.

              Il mio suggerimento è di non fare nulla se non si è sicuri che sia la mossa giusta altrimenti si rischia di mettere benzina sul fuoco, quindi le cose sono due, o ci si prepara studiando o ci si rivolge ad un professionista, valutare bene prima di sceglierne uno, sicuramente nel Forum puoi trovare indicazioni utili per scegliere o farti delle idee.
              Saluti
              Massimo

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..