Fu chiaro che non era mai stata portata fuori dal box e che ci avremmo ricavato ben poco. Di conseguenza il piccolo fu aggregato ai cani di mio cugino e la cagnetta portata a casa come cane da compagnia.
Spero non vi abbia annoiato con questa storia, ma il mio intento non è questo bensì chiedere consigli, perchè dopo tutti questi mesi (io che non ho mai avuto cani, tanto meno da caccia) non ho potuto che affezionarmi a questa cagnetta dal carattere dolcissimo che mi ha eletto a suo compagno/leader principale. Ho quindi pensato: perchè non provarci?! Ci addestreremo insieme. E così ho letto tutto ciò che ho trovato sul forum e ho cominciato a portarla in campagna. Grazie ai consigli trovati sono riuscito a ottenere dei risultati che credo siano promettenti. Adesso la cagna si mette in caccia con passione, segue l'usta anche nello sporco, nei canneti e tra la fitta macchia e ha cominciato ad addentrarsi nei roveti meno fitti. Risponde ai richiami, sale e scende dalla macchina senza nemmeno chiederglielo, va nell'acqua e, soprattutto, non vede l'ora di uscire.
Ma a questo punto ho bisogno di voi per proseguire. Ho notato che quando scova il coniglio che gli parte quasi sotto il naso lo insegue finchè può e poi ne segue la traccia. Quando, però, capita che veda un coniglio a distanza, 50/60 metri sembra non capire, lo insegue senza accanimento e quando lei arriva il coniglio si è già infrattato e comincia a seguirne, con vigore, la traccia.
Domanda: possibile che non colleghi, ancora, che l'odore che lesi segue con tanta passione, sia legato a quella cosa grigia che corre saltellando lontano da lei???? Se fosse così, come posso aiutarla nel fare questo collegamento "mentale"???
Grazie a tutti, anche solo per aver letto fino in fondo [:D]
Commenta