Pasta con il "ragù" bianco di coniglio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Pasta con il "ragù" bianco di coniglio

    Pasta con il "ragù" bianco di coniglio
    Da: https://it.julskitchen.com/primi-pia...gu-di-coniglio
    Un sugo di carne in bianco, con il coniglio, meno tradizionale del classico ragù, con la freschezza della scorza di limone e tutto il sapore avvolgente del lardo.
    Naturalmente anche coniglio selvatico e minilepre potranno “godere” di queste attenzioni.
    Ingredienti:
    • 1 coniglio non troppo grande, circa 600 g di carne, una volta disossato
    • 100 g fegato di coniglio
    • 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla bianca, uno spicchio d’aglio
    • 10 foglie salvia, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di alloro
    • Olio extravergine d'oliva
    • 200 ml vino bianco, secco
    • 200 ml acqua, calda, leggermente salata
    • Pepe nero appena macinato, sale
    • 1 limone biologico
    • 8 fettine sottili di lardo
    • 500 g della tua pasta corta preferita

    1. Disossate il coniglio con un coltello affilato, Tritate la carne di coniglio, ma lasciate il fegato intero. Mettete tutto da parte.
    2. Il battuto: tritate finemente carota, sedano, cipolla, aglio, foglie di salvia e aghi di rosmarino.
    3. Coprite il fondo di una pentola con olio extra vergine di oliva: siate generosi: il coniglio è una carne molto magra. Aggiungete il battuto e le foglie di alloro, quindi condite con un pizzico generoso di sale. Fate soffriggere il battuto a fuoco lento per una decina di minuti, finché non si è ammorbidito e non comincia a dorarsi.
    4. Ora aggiungete la carne tritata e il fegato di coniglio intero. Mescolate accuratamente per amalgamare la carne alle verdure. Salate, pepate e fate cuocere a fuoco medio per circa 25 minuti, mescolando spesso il coniglio per spezzare il fegato in pezzettini. Cuocere fino a che la carne non è dorata.
    5. Ora versate il vino bianco in tre volte, facendolo sfumare ogni volta prima di versarne dell’altro.
    6. Dopo il vino aggiungete l'acqua calda, abbassate il fuoco e fate sobbollire il ragù per circa 30 minuti. Assaggiate per regolare il condimento.
    7. Quando il ragù di coniglio sarà pronto, cuocete la pasta in una pentola capiente con acqua bollente salata.
    8. Cuocete la pasta al dente, scolatela e conditela con il ragù di coniglio.
    9. Grattate la scorza di un limone biologico direttamente sopra la pasta, quasi come se fosse formaggio grattato, poi aggiungete le fettine di lardo ridotte a pezzettini. Saltate la pasta per distribuire uniformemente la scorza di limone e il lardo e servitela immediatamente.
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1324
    • Collalto Sabino

    #2
    Buonissima sta ricetta grazie

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6371
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Da provare, lo chiamerei " Ragù di Coniglio fuori ordinanza ":-)

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #4
        Il Nostro,
        sapendo del mio momentaneo e particolare stato di sensibilità, ha deciso di farmi venire il magone!
        un turbinío di emozioni multisensoriali accompagnate da un album di istantanee hanno in in sol attimo attraversato la mia mente al solo leggere questa meraviglia di poesia Culinaria
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2100
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da trikuspide
          Il Nostro,
          sapendo del mio momentaneo e particolare stato di sensibilità, ha deciso di farmi venire il magone!
          un turbinío di emozioni multisensoriali accompagnate da un album di istantanee hanno in in sol attimo attraversato la mia mente al solo leggere questa meraviglia di poesia Culinaria
          Toh! un precipuamente longobardo lemma pronuziato sì elegiacamente da un "Siculo", forse, Sicano, Elimo o Fenicio...
          Che sia un "magone" di questi tempi cupi e tristi a riunir le sorti dell'Italico addolorato popolo?
          Chissà! Sperare (unito al lottare, al non mollarre!) non costa niente!
          Un OT che mi piace.
          Fabrizio [vinci]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #6
            L'occhio ceruleo e la chioma bionda denunciano in me, in vero, profonde , lontane e norrene origini né è da meno il blasone che la mia casata porta. Se il DNA provenga dall'extrema Thule giammai sarà dato a noi sapere, ma sta l'araldico nobilium a certificare che Il tronco dell'avo, trapiantato nella trinacria patria, affondava, un tempo, le sue radici nella più settentrionale tra le tirrenee repubbliche marinare.
            Ultima modifica trikuspide; 22-03-20, 09:03.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Davide86
              Ho rotto il silenzio
              • Apr 2020
              • 13
              • Bologna

              #7
              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Pasta con il "ragù" bianco di coniglio
              Da: https://it.julskitchen.com/primi-pia...gu-di-coniglio
              Un sugo di carne in bianco, con il coniglio, meno tradizionale del classico ragù, con la freschezza della scorza di limone e tutto il sapore avvolgente del lardo.
              Naturalmente anche coniglio selvatico e minilepre potranno “godere” di queste attenzioni.
              Ingredienti:
              • 1 coniglio non troppo grande, circa 600 g di carne, una volta disossato
              • 100 g fegato di coniglio
              • 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla bianca, uno spicchio d’aglio
              • 10 foglie salvia, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di alloro
              • Olio extravergine d'oliva
              • 200 ml vino bianco, secco
              • 200 ml acqua, calda, leggermente salata
              • Pepe nero appena macinato, sale
              • 1 limone biologico
              • 8 fettine sottili di lardo
              • 500 g della tua pasta corta preferita

              1. Disossate il coniglio con un coltello affilato, Tritate la carne di coniglio, ma lasciate il fegato intero. Mettete tutto da parte.
              2. Il battuto: tritate finemente carota, sedano, cipolla, aglio, foglie di salvia e aghi di rosmarino.
              3. Coprite il fondo di una pentola con olio extra vergine di oliva: siate generosi: il coniglio è una carne molto magra. Aggiungete il battuto e le foglie di alloro, quindi condite con un pizzico generoso di sale. Fate soffriggere il battuto a fuoco lento per una decina di minuti, finché non si è ammorbidito e non comincia a dorarsi.
              4. Ora aggiungete la carne tritata e il fegato di coniglio intero. Mescolate accuratamente per amalgamare la carne alle verdure. Salate, pepate e fate cuocere a fuoco medio per circa 25 minuti, mescolando spesso il coniglio per spezzare il fegato in pezzettini. Cuocere fino a che la carne non è dorata.
              5. Ora versate il vino bianco in tre volte, facendolo sfumare ogni volta prima di versarne dell’altro.
              6. Dopo il vino aggiungete l'acqua calda, abbassate il fuoco e fate sobbollire il ragù per circa 30 minuti. Assaggiate per regolare il condimento.
              7. Quando il ragù di coniglio sarà pronto, cuocete la pasta in una pentola capiente con acqua bollente salata.
              8. Cuocete la pasta al dente, scolatela e conditela con il ragù di coniglio.
              9. Grattate la scorza di un limone biologico direttamente sopra la pasta, quasi come se fosse formaggio grattato, poi aggiungete le fettine di lardo ridotte a pezzettini. Saltate la pasta per distribuire uniformemente la scorza di limone e il lardo e servitela immediatamente.
              Oizirbaf
              Sembra ottima, da provare! [slurp]

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..