Passeggiata e si è perso!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Stefano84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Stefano84

    #1

    Passeggiata e si è perso!!!

    Un saluto a tutti, inserisco il mio breve racconto in questa sezione perchè forse sto sbagliando qualcosa nell'addestrare il mio cucciolone al rientro.
    Ma andiamo al dunque, questa sera esco per un giro in bici con Dik, arrivo sullo sterrato e lo slego, come le altre volte mi precede con piccole corsette aspettandomi sempre, costeggio l'argine di un piccolo canale e il furbo decide di buttarsi in mezzo allo sporco, lascio fare senza richiamarlo dato che non si è mai dato a grandi fughe, ma stupore sento un maschio di fagiano che canta e si invola (stupore per la presenza di un selvatico in quel posto, da non credere), soddisfatto per l'incontro ne voluto ne cercato lascio passare qualche secondo e richiamo dik con il fischietto, ma nulla, richiamo ancora e ancora per circa 10 minuti senza muovermi dal posto. Li è iniziato il panico non sapevo cosa fare (ah l'esperienza!!! cosa darei per averne almeno un pò) inizio a cercarlo ma nulla allora chiamo casa per farmi dare una mano e intanto che sono al telefono il fenomeno entra dal cancello. Da dove mi trovavo a casa mia non ci sono più di 2 km, ora ho un cane intelligente che sa dove tornare o uno un pò meno che non riesce a trovarmi e non rientra se lo chiamo..... E voi che avete appunto più esperienza di me cosa si deve fare in queste situazioni?
    Grazie per la pazienza
    Ste
  • federico

    #2
    Non ti preoccupare i cuccioloni quando trovano il selvatico si eccitano talmente tanto che alla fine dopo aver percorso molta strada si smarriscono, prova a richiamarlo con latua voce se ti succede un' altra volta.

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4254
      • Arzignano, Vicenza

      #3
      Secondo me non e' una bella cosa cio' che ti e' capitato.
      Primo tu dovevi aspettare il cane dove lo avevi visto l' ultima volta, se occorre anche per piu' di un ora o due, fino al suo rientro. Se proprio ti e' d' obbligo abbandonare quel luogo, lasciare un tuo indumento o qualcosa col tuo odore, dicono, che lo aiuti ad aspettarti li', personalmente non l' ho mai provato e son sempre rimasto li' ad attendere, poiche' lui di solito sa' tornare al luogo di partenza. E non trovandoti si improvvisa esploratore .......e va' dove capita, a te e' andata bene che e' tornato a casa senza disgrazie, ma se eri lontano e in luoghi trafficati da macchine...........
      Non picchiarlo quando rientra, ma una sgridata ci vuole, lui dovrebbe essere impaurito dalla lunga assenza, e se tu lo accarezzi rincuorandolo in un certo senso lo approvi, e se lo massacri di botte avra' paura a tornare da te, da cui, un deciso rimprovero e' la giusta punizione.
      Sii sempre costante e deciso con l' allievo e i miglioramenti non tarderanno ad arrivare.
      Un pizzichino con l' attrezzo derivato dall' invenzione di Volta, nei casi difficili, a volte, e' risolutivo, ma questa e' veramente arte per pochi pazienti eletti , certamente da evitare ai neofiti ed agli irosi
      Noi tutti abbiamo fatto qualche errore e chissa' quanti ancora ne faremo, percio' non scoraggiarti e tieni duro col cagnino.
      Augurandoti grandi soddisfazioni ti saluto

      un saluto

      l' inglese
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta

      • Mithril
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2007
        • 1297
        • Valstagna, Vicenza, Veneto.
        • Bracco Italiano & Setter Gordon

        #4
        Un episodio non è abbastanza per giudicare, potrebbe, preso dalla foga di rincorrere il fagiano, essersi perso e avendo casualmente ritrovato la strada di casa preferire quella. Tutto sommato questo potrebbe leggersi come intelligenza. Se dovesse rifarlo, cioè abbandonarti per tornare a casa di sua spontanea volontà allora non sarebbe una cosa tanto bella, in quel caso bisognerebbe cominciare a riflettere attentamente sulle possibili cause.

        Ivan

        Commenta

        • epagneul
          Banned
          • Apr 2008
          • 2438
          • Spoleto
          • Epagneul Breton, Kurzhaar

          #5
          Ovvio che nella sua rincorsa dietro al selvatico ha perso l'orientamento e il punto di partenza così da non essere in grado di tornare dove ti aveva lasciato, atale punto a giocato la sola carta che gli era rimasta ripercorrere la strada del ritorno verso casa precedentemente memorizzata con facilità dato che non era distratto da null'altra cosa, ma tutto ciò è stata una fortuna sia per te che per lui che sia successo a breve distanza dalla tua abitazione, differentemente se fosse accaduto in altro luogo più lontano dove ti saresti recato in auto avresti potuto perderlo definitivamente non trascurando che i furti dei cani sono una piaga a livello nazionale, comunque come ottimo consiglio che ti posso dare (addestro cani da caccia da 20 anni) ovviamente basato sulle mie esperienze applica sempre quando esci un collare con il num. di telefono così se qualcuno lo dovesse trovare avrà modo di contattarti per andarlo a recuperare e ovviamente cerca di lavorarci sù onde eliminare tale problema.

          Commenta

          • Simdonag

            #6
            Spera che si trattai di un caso isolato dovuto alla giovane età. La mia cagna ancora oggi, ha sedici mesi, quando vede il selvatico rincorre lungo, non così a lungo, ma un paio di duecento metri prima di rientrare di sicuro. E' una cosa che sto facendio una grande fatica a farle smettere di fare. Non so come sia il tuo cane, ma la mia ha una grande indole, anche troppo, carattere forte e focoso. Devi vedere se è il caso di usare le maniere un pò più forti per insegnarli a non staccarsi troppo. A volte però basta la paura di averti perso per farlo pensare meglio la prossima volta. Se però dici che di solito non lo fa potrebbe essere stata solo l'eccitazione per l'incontro.
            Simone

            Commenta

            • Sergordon
              Cow Kill 2014
              • Jan 2007
              • 6416
              • Divignano, Novara, Piemonte.
              • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

              #7
              Originariamente inviato da Mithril
              Se dovesse rifarlo, cioè abbandonarti per tornare a casa di sua spontanea volontà allora non sarebbe una cosa tanto bella, in quel caso bisognerebbe cominciare a riflettere attentamente sulle possibili cause.

              Ivan
              Io non mi preoccuperei più di tanto, è successo tante volte anche a mè coi cuccioloni, caratterialmente non ancora formati che al minimo problema entrano in agitazione e scelgono il male minore, la strada del ritorno, se posso darti un consiglio, quando esci prova a nasconderti e controlla cosa fà, in teoria dovrebbe cercarti e quanto ti trova fagli tanti complimenti, se invece vedi che si allontana chiamalo e sempre complimentandosi, io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, non ho mai perso un cane a caccia e non riesco neanche a capire come possa succedere, secondo mè non hanno un bel rapporto col proprio ausiliare!!! Ciao [:-golf]
              La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

              Commenta

              • Diana

                #8
                Anche io con Fosca ho adottato il sistema "nascondiglio"..quando vedevo che si allontanava troppo e non sentiva il mio richiamo, la chiamavo e mi nascondevo in silenzio, appena mi trovava..grandi carezze..adesso è molto migliorata.
                Una volta, al mare di notte con un gran vento, persi la bassottina che ritrovai tranquilla davanti la porta di casa, evidentemente col vento non sentiva i richiami.

                Secondo me non è grave quello che ti è successo visto che il cane è molto giovane...e pure intelligente visto che non si è perso ma è tornato a casa.

                Commenta

                • Alex10
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2007
                  • 2105
                  • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
                  • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

                  #9
                  Anche secondo me non ci sono problemi: il cucciolone, eccitatosi per la presenza del selvatico, ha inseguito un pò troppo, ma questo è secondo me un buon segno, che col tempo e con l'incontro con molti selvatici saprà risolvere. A quel punto tu, dopo i richiami, non avresti dovuto rientrare a casa, ma come ti hanno già detto, aspettare il cane. Poi io non lo avrei nemmeno sgridato, in quanto cucciolone, ma soprattutto perchè rischieresti di far associare la sgridata alla sua passione per il selvatico (potrebbe reagire smettendo di interessarsi ai selvatici).
                  Al tuo posto sarei invece contento per la reazione di Dik, in quanto non vedendoti, ti ha cercato col naso ed è giunto fino a casa seguendo te!!! Insomma, direi che il cucciolone ha usato il naso e questo è un buon segno. Prova come già ti hanno detto a nasconderti quando lui è distratto e non ti guarda e se ti ritrova fagli qualche festa. Avrai la certezza che il tuo cane usa il naso. Certo non esagerare con questo esercizio, altrimenti rischi che il cane stia più attento a ciò che fai tu piuttosto che a ciò che lo circonda. Se poi vedi che non ti trova e che magari corre spaventato, non esitare a chiamarlo, altrimenti potrebbe spaventarsi e alle prossime uscite non staccarsi dai tuoi piedi...
                  Ciao e una carezza al bravo Dik!
                  Mandi
                  Alessandro
                  Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    Mi sembra tutto positivo, un cane giovane trova un fagiano e lo insegue a fondo(dimostrando grande passione) poi quando finisce l'inseguimento si trova piu' vicino a casa che al padrone e va li ad aspettarlo dimostrando che sa usare la testa.
                    In altre circostanze tornerà al punto da dove è partito, va benissimo, tu potrai ancora perdere il cane.....ma lui non perderà te.......
                    lucio

                    Commenta

                    • fagio
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 2025
                      • portogruaro, Venezia, Veneto.
                      • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                      #11
                      Quest'anno mi è successo già due volte: una con Lapo il mio bastardino smarrito di sera mentre stava rincorrendo lepri, sono tornato la mattina dopo a prenderlo, l'ho trovato che mi aspettava seduto nell'ultimo posto in cui ero stato.
                      Poi mi è capitato un mesetto fa con la bracca ma sta bastarda mi ritrova sempre in qualsiasi condizione e in qualsiasi posto nel quale sono stato basta darle il tempo di mettere il naso sulla mia traccia ed è......presto fatto.

                      Comunque diciamo che se l'episodio si conclude bene (rientro del cane) per me non c'è alcun problema il perchè sia ritornato da solo a casa.....bisognerebbe chiederlo a lui!!!!

                      Aneddoto: ho portato a casa un gatto da un conpaesano per limitare i topi di campagna... è rimasto a casa mia per oltre due mesi senza alcun problema....una sera incontro il vecchio proprietario che mi chiede come mai il gatto era tornato a casa sua.....bohhhhh

                      Commenta

                      • Stefano84

                        #12
                        grazie a tutti, ho imparato qualcosa anche da questa esperienza, speriamo però che non capiti più, il pensiero che possa attraversare qualche starda trafficata o che incontri brava gente che me lo porti via mi inquieta e parecchio. Comunque questa sera altra passeggiata e vedremo.
                        Ciao Ste

                        Commenta

                        • Diana

                          #13
                          Originariamente inviato da fagio
                          ...una sera incontro il vecchio proprietario che mi chiede come mai il gatto era tornato a casa sua.....bohhhhh
                          Erano finiti i topi oppure il vecchio proprietario gli dava il mangiare buono...[:D][:D][:D]

                          Commenta

                          • Andrea81
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 10058
                            • Perugia, Perugia, Umbria.
                            • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

                            #14
                            già l' importante è che sia tornato
                            Andrea[:D]

                            Commenta

                            • bogus

                              #15
                              non credo che ci sia da preoccuparsi, il cane ha dimostrato grande avidità e grande cervello. Se tu fossi rimasto nell'ultimo posto sarebbe venuto li. a me è capitato che il mio cani si sia allontanato per inseguire qualche volpe e nonostante la lunga strada percorsa è tornato sempre nell'ultimo posto dove io l'aspettavo.....per sgridarlo!!!!! certo che quando si aspetta i minuti non passano mai!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..