7 mm-08 Remington

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteo1966 Scopri di più su matteo1966
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2048
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #1

    7 mm-08 Remington

    Ciao a tutti,
    come già detto in altre discussioni sono abbastanza contento del .243 che uso in montagna a caprioli e camosci da ormai 5 anni.
    Ma solo abbastanza; il 7x64 che ho usato per oltre tre decenni mi dava maggior tranquillità rispetto ad una palletta da 6 mm e max 100 grani.
    Il passaggio era dovuto alla ricerca di carabina meno pesante.

    In particolare la stabilità al vento di un piccolo calibro, più che gli effetti sull'animale dato che, avendo tendenza a sparare entro i 200 m (spesso anche meno) tendo a piazzare bene il colpo e col 243 mi sono caduti tutti praticamente sul posto (un paio di cinghialoni compresi).

    Sto valutando di tornare a un calibro più corposo e il 7x64 rimane tra i preferiti, insieme al gemello americano 30-06.
    Il primo ha poca scelta in quanto poco camerato in carabine moderne in composito e leggere.
    Il secondo lo camerano invece tutte, ma mi pare un pelo grosso per i miei animali, nonostante nella grande varietà di palle che porta si possa trovare quella giusta un po' per tutto.

    Non nascondo che il 7 mm mi piace e, cercando un po', mi sono imbattuto nel 7-08 rem: bossolo del .308 con restringimento del colletto a .284. Quindi azione corta (bella cosa), impianto balistico supercollaudato, carabine moderne che lo camerano.
    Un poco limitato nei caricamenti commerciali (non ricarico) e limitati a 120 e 140 grani.

    Usando il calcolatore balistico Federal (https://www.federalpremium.com/ballistics-calculator) ho notato - con un certo stupore - che velocità e radenza della sua palla da 140 grani sono identiche a quelle del .243 che utilizzo con palla Partition da 100 grani. Cambia, ovviamente, l'energia.

    Passando alla palla da 120 tradizionale o Barnes...va veramente veloce.

    Mi piace.
    Dico cazzate?
    Qualcuno lo conosce?

    Grazie, matteo
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1722
    • ossola

    #2
    Gran bel calibro, decisamente equilibrato ed efficiente. Mi piace molto, anche se non ha il medesimo fascino venatorio del “quasi” gemello 7x57.

    Peccato che quest’ultimo non venga, di fatto, più camerato in armi di produzione industriale {forse rowa).

    Commenta

    • PAOLOPIERO
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1604
      • VALDOBBIADENE (tv)
      • ANNOVERIANO

      #3
      Perché non orientarsi verso il meraviglioso .308W?
      Una garanzia per l'eternità[:D]
      Ciao
      Paolo
      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1663
        • Trento

        #4
        Originariamente inviato da PAOLOPIERO
        Perché non orientarsi verso il meraviglioso .308W?
        Una garanzia per l'eternità[:D]
        Ciao
        Paolo
        Ciao,
        qualche anno fa dovevo far rifare una canna in 308 … era finita.
        Il Buon FF[emoji106], non voleva rifarmela in 308 e mi consigliava il 7-08, per me è sufficiente per considerarlo un calibro molto preciso.
        Nonostante il consiglio, nel tempo mi sono decisamente indirizzato sui calibri 6.5.
        Se lo scopo della nostra caccia è sparare ogive di 130-140 gr a discreta velocità, col 6.5 si hanno enormi vantaggi in confronto ai panciutelli .284 o .300.
        Una maggior tenuta al vento dovuta ad una maggiore velocità e maggior CB non sono dettagli insignificanti.
        Se guardiamo i CB di una stessa 140 gr. notiamo che per esser competitivo un calibro maggior deve pesare circa 30 gr in più, con una considerevole minore velocità.
        Se si volessero sparare ogive pesanti a poca distanza il discorso cambia, ma cacciando il camoscio sulle alpi, volente o nolente qualche fucilatina lunghetta la si deve mettere in conto.
        In quelle condizioni un 6.5 ha un vantaggio enorme.
        Portando un esempio all’ estremo, certamente non fruibile a caccia, un 6.5x47 con un bossolino che fa ridere arriva supersonico a 1000 m senza difficoltà.
        Per arrivare supersonici con un 308 ci vuole una canna da pesca e pressioni al top.
        Maggior tenuta al vento e minor calo, rendono più facile la precisione a caccia.
        Ciao
        Guli51
        PS: per il cervo adulto certamente aumenterei grammatura e calibro, ma anche la capienza del bossolo.[brindisi][emoji106]

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1722
          • ossola

          #5
          Originariamente inviato da matteo1966
          Ciao a tutti,
          come già detto in altre discussioni sono abbastanza contento del .243 che uso in montagna a caprioli e camosci da ormai 5 anni.
          Ma solo abbastanza; il 7x64 che ho usato per oltre tre decenni mi dava maggior tranquillità rispetto ad una palletta da 6 mm e max 100 grani.
          Il passaggio era dovuto alla ricerca di carabina meno pesante.

          In particolare la stabilità al vento di un piccolo calibro, più che gli effetti sull'animale dato che, avendo tendenza a sparare entro i 200 m (spesso anche meno) tendo a piazzare bene il colpo e col 243 mi sono caduti tutti praticamente sul posto (un paio di cinghialoni compresi).

          Sto valutando di tornare a un calibro più corposo e il 7x64 rimane tra i preferiti, insieme al gemello americano 30-06.
          Il primo ha poca scelta in quanto poco camerato in carabine moderne in composito e leggere.
          Il secondo lo camerano invece tutte, ma mi pare un pelo grosso per i miei animali, nonostante nella grande varietà di palle che porta si possa trovare quella giusta un po' per tutto.

          Non nascondo che il 7 mm mi piace e, cercando un po', mi sono imbattuto nel 7-08 rem: bossolo del .308 con restringimento del colletto a .284. Quindi azione corta (bella cosa), impianto balistico supercollaudato, carabine moderne che lo camerano.
          Un poco limitato nei caricamenti commerciali (non ricarico) e limitati a 120 e 140 grani.

          Usando il calcolatore balistico Federal (https://www.federalpremium.com/ballistics-calculator) ho notato - con un certo stupore - che velocità e radenza della sua palla da 140 grani sono identiche a quelle del .243 che utilizzo con palla Partition da 100 grani. Cambia, ovviamente, l'energia.

          Passando alla palla da 120 tradizionale o Barnes...va veramente veloce.

          Mi piace.
          Dico cazzate?
          Qualcuno lo conosce?

          Grazie, matteo

          Mi sovviene ora che un tempo su questo forum scriveva un utente molto preparato col nick di tersite, appassionato utilizzatore e conoscitore dello 08 nella caccia alpina.

          ---------- Messaggio inserito alle 04:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:41 PM ----------

          Originariamente inviato da guli51
          Ciao,
          qualche anno fa dovevo far rifare una canna in 308 … era finita.
          Il Buon FF[emoji106], non voleva rifarmela in 308 e mi consigliava il 7-08, per me è sufficiente per considerarlo un calibro molto preciso.
          Nonostante il consiglio, nel tempo mi sono decisamente indirizzato sui calibri 6.5.
          Se lo scopo della nostra caccia è sparare ogive di 130-140 gr a discreta velocità, col 6.5 si hanno enormi vantaggi in confronto ai panciutelli .284 o .300.
          Una maggior tenuta al vento dovuta ad una maggiore velocità e maggior CB non sono dettagli insignificanti.
          Se guardiamo i CB di una stessa 140 gr. notiamo che per esser competitivo un calibro maggior deve pesare circa 30 gr in più, con una considerevole minore velocità.
          Se si volessero sparare ogive pesanti a poca distanza il discorso cambia, ma cacciando il camoscio sulle alpi, volente o nolente qualche fucilatina lunghetta la si deve mettere in conto.
          In quelle condizioni un 6.5 ha un vantaggio enorme.
          Portando un esempio all’ estremo, certamente non fruibile a caccia, un 6.5x47 con un bossolino che fa ridere arriva supersonico a 1000 m senza difficoltà.
          Per arrivare supersonici con un 308 ci vuole una canna da pesca e pressioni al top.
          Maggior tenuta al vento e minor calo, rendono più facile la precisione a caccia.
          Ciao
          Guli51
          PS: per il cervo adulto certamente aumenterei grammatura e calibro, ma anche la capienza del bossolo.[brindisi][emoji106]
          Non fa una grinza Guli. Ma so per certo che il buon Matteo è alla ricerca di qualcosa di più sostanzioso in termini di diametro [:D]

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da guli51
            Ciao,
            qualche anno fa dovevo far rifare una canna in 308 … era finita.
            Il Buon FF[emoji106], non voleva rifarmela in 308 e mi consigliava il 7-08, per me è sufficiente per considerarlo un calibro molto preciso.
            Nonostante il consiglio, nel tempo mi sono decisamente indirizzato sui calibri 6.5.
            Se lo scopo della nostra caccia è sparare ogive di 130-140 gr a discreta velocità, col 6.5 si hanno enormi vantaggi in confronto ai panciutelli .284 o .300.
            Una maggior tenuta al vento dovuta ad una maggiore velocità e maggior CB non sono dettagli insignificanti.
            Se guardiamo i CB di una stessa 140 gr. notiamo che per esser competitivo un calibro maggior deve pesare circa 30 gr in più, con una considerevole minore velocità.
            Se si volessero sparare ogive pesanti a poca distanza il discorso cambia, ma cacciando il camoscio sulle alpi, volente o nolente qualche fucilatina lunghetta la si deve mettere in conto.
            In quelle condizioni un 6.5 ha un vantaggio enorme.
            Portando un esempio all’ estremo, certamente non fruibile a caccia, un 6.5x47 con un bossolino che fa ridere arriva supersonico a 1000 m senza difficoltà.
            Per arrivare supersonici con un 308 ci vuole una canna da pesca e pressioni al top.
            Maggior tenuta al vento e minor calo, rendono più facile la precisione a caccia.
            Ciao
            Guli51
            PS: per il cervo adulto certamente aumenterei grammatura e calibro, ma anche la capienza del bossolo.[brindisi][emoji106]
            Discorso che non fa una grinza!!!
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • toperone1
              Moderatore Armi e Polveri
              • Dec 2009
              • 1722
              • ossola

              #7
              FF da Vinzaglio è un grande fan dello 08

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da matteo1966
                Ciao a tutti,
                come già detto in altre discussioni sono abbastanza contento del .243 che uso in montagna a caprioli e camosci da ormai 5 anni.
                Ma solo abbastanza; il 7x64 che ho usato per oltre tre decenni mi dava maggior tranquillità rispetto ad una palletta da 6 mm e max 100 grani.
                Il passaggio era dovuto alla ricerca di carabina meno pesante.

                In particolare la stabilità al vento di un piccolo calibro, più che gli effetti sull'animale dato che, avendo tendenza a sparare entro i 200 m (spesso anche meno) tendo a piazzare bene il colpo e col 243 mi sono caduti tutti praticamente sul posto (un paio di cinghialoni compresi).

                Sto valutando di tornare a un calibro più corposo e il 7x64 rimane tra i preferiti, insieme al gemello americano 30-06.
                Il primo ha poca scelta in quanto poco camerato in carabine moderne in composito e leggere.
                Il secondo lo camerano invece tutte, ma mi pare un pelo grosso per i miei animali, nonostante nella grande varietà di palle che porta si possa trovare quella giusta un po' per tutto.

                Non nascondo che il 7 mm mi piace e, cercando un po', mi sono imbattuto nel 7-08 rem: bossolo del .308 con restringimento del colletto a .284. Quindi azione corta (bella cosa), impianto balistico supercollaudato, carabine moderne che lo camerano.
                Un poco limitato nei caricamenti commerciali (non ricarico) e limitati a 120 e 140 grani.

                Usando il calcolatore balistico Federal (https://www.federalpremium.com/ballistics-calculator) ho notato - con un certo stupore - che velocità e radenza della sua palla da 140 grani sono identiche a quelle del .243 che utilizzo con palla Partition da 100 grani. Cambia, ovviamente, l'energia.

                Passando alla palla da 120 tradizionale o Barnes...va veramente veloce.

                Mi piace.
                Dico cazzate?
                Qualcuno lo conosce?

                Grazie, matteo
                Matteo...ti metto un tarlo...da quel che ho capito ti trovi molto bene con l' arma che hai in 243 (non so che arma hai).

                Se ti piace tanto il 7.08 potresti pensare di farti fare un canna custom in questo calibro....caricatore, azione, testa otturatore...sono identiche.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4545
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #9
                  Perchè non un Kipp in 7x65R ??. Lo puoi smontare e mettere nello zaino, e entro i 300 metri non hai problemi di precisione. Non sei un novello delle armi rigate, quindi non avresti problemi nel suo utilizzo.

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6376
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    7/08 : Mi intrigherebbe specie se camerato in un Rem.Seven ; l'arma della lunghezza di 95 cm e del peso di 2.600 g ; è un bel fuciletto, unica pecca manca di stecher che però si può montare con una spesa non rilevante. Di serie gli scatti Remington sono molto buoni e si riesce ad abbassarli a 700 grammi (forse anche meno) con scatto cristallino e senza retroscatto.

                    Da noi mancherebbe di reperibilità munizioni, ma con la ricarica il problema non si pone.
                    Nel corto possibile utilizzare una NP di 175 gr che farebbe sicuro molto male anche a selvaggina veramente corposa; nel pulito lungo pallette da 120 farebbero il pelo anche a bersagli più ridotti.
                    Mi piacerebbe averlo tra le mani. :)


                    Occhio ai pesi, sono modificati in più, mi sono basato sul mio 243 con mire fisse un po' antico :).
                    Ultima modifica Yed; 20-01-22, 18:49.

                    Commenta

                    • PAOLOPIERO
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 1604
                      • VALDOBBIADENE (tv)
                      • ANNOVERIANO

                      #11
                      Anche con il .308W e una palla da 125 grani faresti il pelo...
                      Non si capisce neanche che sono un appassionato di questo calibro[fiuu].
                      Mi piace comunque tanto anche il 7-08 [emoji106].
                      Ciao
                      Paolo
                      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                      Commenta

                      • matteo1966
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2048
                        • Liguria
                        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                        #12
                        Originariamente inviato da PAOLOPIERO
                        Perché non orientarsi verso il meraviglioso .308W?
                        Una garanzia per l'eternità[:D]
                        Ciao
                        Paolo
                        Grazie Paolo, ma in montagna preferisco una traiettoria più tesa di quella che il .308 mi può dare (almeno nelle sue palle di peso canonico).

                        Originariamente inviato da guli51
                        Ciao,
                        qualche anno fa dovevo far rifare una canna in 308 … era finita.
                        Il Buon FF[emoji106], non voleva rifarmela in 308 e mi consigliava il 7-08, per me è sufficiente per considerarlo un calibro molto preciso.
                        Nonostante il consiglio, nel tempo mi sono decisamente indirizzato sui calibri 6.5.
                        Se lo scopo della nostra caccia è sparare ogive di 130-140 gr a discreta velocità, col 6.5 si hanno enormi vantaggi in confronto ai panciutelli .284 o .300.
                        Una maggior tenuta al vento dovuta ad una maggiore velocità e maggior CB non sono dettagli insignificanti.
                        Se guardiamo i CB di una stessa 140 gr. notiamo che per esser competitivo un calibro maggior deve pesare circa 30 gr in più, con una considerevole minore velocità.
                        Se si volessero sparare ogive pesanti a poca distanza il discorso cambia, ma cacciando il camoscio sulle alpi, volente o nolente qualche fucilatina lunghetta la si deve mettere in conto.
                        In quelle condizioni un 6.5 ha un vantaggio enorme......[brindisi][emoji106]
                        Grazie Guglielmo, ma ha ragione Toperone: sono alla ricerca di un diametro un po' più corposo. Il 7 mi piace molto; il 7,62 l'ho sparato solo a militare nel Garand (al proposito ricordo una lite furiosa con un sottotenente che, spiegandoci l'uso delle armi, le puntava addosso a tutti. Io gli dissi che all'esame del permesso di caccia lo avrebbero preso a calci in culo. Mi rispose "vediamo come te la cavi domani al poligono". Belin come sparava bene quel fucile con mire meccaniche a 100 m! [:D] )

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:33 PM ----------

                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Matteo...ti metto un tarlo...da quel che ho capito ti trovi molto bene con l' arma che hai in 243 (non so che arma hai).

                        Se ti piace tanto il 7.08 potresti pensare di farti fare un canna custom in questo calibro....caricatore, azione, testa otturatore...sono identiche.
                        Sai che non hai mica detto una cazzata! Ho una Vanguard S2. Dovrei cjìhiedere a Bignami. Grazie, intanto

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------

                        Originariamente inviato da bosco64
                        Perchè non un Kipp in 7x65R ??. Lo puoi smontare e mettere nello zaino, e entro i 300 metri non hai problemi di precisione. Non sei un novello delle armi rigate, quindi non avresti problemi nel suo utilizzo.
                        Troppi soldi e, non essendo un gran tiratore (meno di 10 colpi all'anno, mai al poligono) mi fa un po' paura sparare col Kipp.
                        Il 7x65R ce l'ho nel drilling e qualche camoscio ce l'ho preso < 150 m. Picchia duro, e io ho sempre la speranza di vedere nell'ottica l'effetto del colpo.
                        Anche per questo mi sto interessando al 7-08, che dovrebbe avere poco rinculo.

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------

                        Originariamente inviato da Yed
                        7/08 : Mi intrigherebbe specie se camerato in un Rem.Seven ; l'arma della lunghezza di 95 cm e del peso di 2.600 g ; è un bel fuciletto, unica pecca manca di stecher che però si può montare con una spesa non rilevante. Di serie gli scatti Remington sono molto buoni e si riesce ad abbassarli a 700 grammi (forse anche meno) con scatto cristallino e senza retroscatto.
                        Vado a vedermela, grazie.
                        Ma la canna da 51 siamo sicuri?
                        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6376
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #13
                          Originariamente inviato da matteo1966
                          Grazie Paolo, ma in montagna preferisco una traiettoria più tesa di quella che il .308 mi può dare (almeno nelle sue palle di peso canonico).



                          Grazie Guglielmo, ma ha ragione Toperone: sono alla ricerca di un diametro un po' più corposo. Il 7 mi piace molto; il 7,62 l'ho sparato solo a militare nel Garand (al proposito ricordo una lite furiosa con un sottotenente che, spiegandoci l'uso delle armi, le puntava addosso a tutti. Io gli dissi che all'esame del permesso di caccia lo avrebbero preso a calci in culo. Mi rispose "vediamo come te la cavi domani al poligono". Belin come sparava bene quel fucile con mire meccaniche a 100 m! [:D] )

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:33 PM ----------



                          Sai che non hai mica detto una cazzata! Ho una Vanguard S2. Dovrei cjìhiedere a Bignami. Grazie, intanto

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------



                          Troppi soldi e, non essendo un gran tiratore (meno di 10 colpi all'anno, mai al poligono) mi fa un po' paura sparare col Kipp.
                          Il 7x65R ce l'ho nel drilling e qualche camoscio ce l'ho preso < 150 m. Picchia duro, e io ho sempre la speranza di vedere nell'ottica l'effetto del colpo.
                          Anche per questo mi sto interessando al 7-08, che dovrebbe avere poco rinculo.

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------



                          Vado a vedermela, grazie.
                          Ma la canna da 51 siamo sicuri?
                          Una volta facevano il modello Mountain (sempre a batteria corta) che aveva la canna più lunga, adesso non so.
                          Però vedo che i cal. short mag del Seven, hanno la canna + lunghetta. (Hanno pure aumentato i pesi) credo maggior spessore canna.

                          Commenta

                          • guli51
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2016
                            • 1663
                            • Trento

                            #14
                            Originariamente inviato da PAOLOPIERO
                            Anche con il .308W e una palla da 125 grani faresti il pelo...
                            Non si capisce neanche che sono un appassionato di questo calibro[fiuu].
                            Mi piace comunque tanto anche il 7-08 [emoji106].
                            Ciao
                            Paolo
                            Sono due bei calibri, personalmente preferirei i 7 08.
                            E' vero che con le 125 un 308 avrebbe buona velocità, ma quando le vedi accanto a una 120 ( più leggera) in 6.5, vedi anche a occhio che la seconda è più performante e buca meglio l' aria[:D].
                            0,458 per la 120 in 6.5 e 0,366 per la 125 in .300.
                            La deriva del vento non dipende dal peso, ma dal coefficiente balistico e dal tempo che impiega a raggiungere il bersaglio.
                            Sarà che col 308 ultimamente ho fatto una figuraccia ( per colpa mia ), ma pur sbagliando con un altro calibro avrei rimediato la padellaccia.
                            Ciao
                            Guli51


                            Commenta

                            • Sereremo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2780
                              • Valcavallina
                              • Pointer, cocker spaniel

                              #15
                              Io resto convinto che il 308 non è una munizione da caccia.
                              Tornando in topic, il 7-08 per farlo rendere a dovere deve avere una cannetta maggiore di 51cm…. 56 credo il minimo sindacale.
                              Il 6,5 prc con 143-147 grs dovrebbe passare gli 850ms a parità di canna e con un cb elevatissimo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..