come già detto in altre discussioni sono abbastanza contento del .243 che uso in montagna a caprioli e camosci da ormai 5 anni.
Ma solo abbastanza; il 7x64 che ho usato per oltre tre decenni mi dava maggior tranquillità rispetto ad una palletta da 6 mm e max 100 grani.
Il passaggio era dovuto alla ricerca di carabina meno pesante.
In particolare la stabilità al vento di un piccolo calibro, più che gli effetti sull'animale dato che, avendo tendenza a sparare entro i 200 m (spesso anche meno) tendo a piazzare bene il colpo e col 243 mi sono caduti tutti praticamente sul posto (un paio di cinghialoni compresi).
Sto valutando di tornare a un calibro più corposo e il 7x64 rimane tra i preferiti, insieme al gemello americano 30-06.
Il primo ha poca scelta in quanto poco camerato in carabine moderne in composito e leggere.
Il secondo lo camerano invece tutte, ma mi pare un pelo grosso per i miei animali, nonostante nella grande varietà di palle che porta si possa trovare quella giusta un po' per tutto.
Non nascondo che il 7 mm mi piace e, cercando un po', mi sono imbattuto nel 7-08 rem: bossolo del .308 con restringimento del colletto a .284. Quindi azione corta (bella cosa), impianto balistico supercollaudato, carabine moderne che lo camerano.
Un poco limitato nei caricamenti commerciali (non ricarico) e limitati a 120 e 140 grani.
Usando il calcolatore balistico Federal (https://www.federalpremium.com/ballistics-calculator) ho notato - con un certo stupore - che velocità e radenza della sua palla da 140 grani sono identiche a quelle del .243 che utilizzo con palla Partition da 100 grani. Cambia, ovviamente, l'energia.
Passando alla palla da 120 tradizionale o Barnes...va veramente veloce.
Mi piace.
Dico cazzate?
Qualcuno lo conosce?
Grazie, matteo

Commenta