Dove sono finite le quaglie??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vachelet Scopri di più su vachelet
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vachelet
    ⭐⭐
    • Feb 2011
    • 308
    • Bari - Puglia

    #1

    Dove sono finite le quaglie??

    Buongiorno, e' da qualche mese che esco con la mia cucciolona per fargli incontrare qualche quaglia, ma non si vede e non si sente nemmeno l'ombra.
    Mi chiedo se è' solo nella mia zona (bari nord) oppure anche in altre parti?
    Dove sono finite? Ripasseranno? Sono dispiaciuto in quanto la mia kurzhaar ha tanta voglia ma non ha incontrato ancora niente.[:142][:142]
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6379
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Originariamente inviato da vachelet
    Buongiorno, e' da qualche mese che esco con la mia cucciolona per fargli incontrare qualche quaglia, ma non si vede e non si sente nemmeno l'ombra.
    Mi chiedo se è' solo nella mia zona (bari nord) oppure anche in altre parti?
    Dove sono finite? Ripasseranno? Sono dispiaciuto in quanto la mia kurzhaar ha tanta voglia ma non ha incontrato ancora niente.[:142][:142]
    Per il ripasso presto sia un po' prestino dalle tue parti.

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #3
      io parlo per quanto riguarda la provincia di Torino ...
      tutti gli anni ce ne sono sempre meno....
      ce anche da dire che zone idonee alle pasture e alla riproduzione a livello regionale sono sempre meno , di conseguenza anche il numero degli animali che si ferma per riprodursi è inferiore.....
      in pianura la monocultura a mais ha preso la maggior parte dei terreni... i prati a erba vengono falciati a 2 cm. da terra distruggendo le nidiate...., migliaia di corvi e gazze che non aspettano altro che divorarsi i pulli di qualche giorno... e il resto o quasi del terreno è lasciato abbandonato con spinaie o boschi tipo giungla o erbai infestanti.... tutti terreni non idonei alla quaglia.... quindi come possiamo pretendere che si fermino a riprodursi.
      gli unici posti dove ho riscontrato più o meno quasi sempre le stesse quantità sono le zone di pascolo a prato in montagna su un'altitudine tra i 1400 e 1900 m. di altitudine...
      ma ovviamente queste zone sono limitate e poche ,quindi anche in questo caso parliamo sempre di numeri veramente bassi....
      uscire con il cane in zone abbastanza idonee e trovare 6/7 quaglie è da segnare sul calendario...
      15/20 anni fà nelle stesse zone riuscivi a trovarne anche 25/30 ... la cosa che ho notato e che penso che sia il motivo che maggiormente influisce sul numero dei selvatici è la minima presenza di piccoli dell'anno... la quantità esagerata di nocivi influisce troppo sui pulli.....
      quando trovi le covate se ti partono 2 piccoli è tanto al massimo 3 .....
      non si trovano più le nidiate dove vedevi 6/7 pulli.... i corvi si mangiano oltre il 50% dei piccoli
      anche su questa questione possiamo ringraziare sti cxxxxxo di protezionisti che hanno creato zone dove corvi- gazze -ghiandaie- e volpi prolificano in maniera esagerata .... allargandosi e invadendo anche tutti i territori limitrofi...
      PIEMONTE un vero schifo !!!! per la caccia... non smetterò mai di dirlo.....
      i primi venduti sono propio quei personaggi che dovrebbero difendere i nostri interessi... che invece si fanno comprare con un paio di inviti in riserva... ti conoscono e si ricordano dei soci solo quando è ora di prendere i soldi delle tessere associative delle varie federazioni venatorie.....
      si continua a portare avanti la nostra passione solo per i cani...... se no con il cavolo che continuerebbero a vedere i nostri soldi!!!!! .. ma prima o poi il giocattolo si dovrà rompere e allora vediamo i nostri grandi presidenti i vari tirapiedi cosa faranno .......
      mi metto sulla sponda del fiume ....tanto prima o poi passano!!!!!..........

      Commenta

      • Clash
        • Nov 2016
        • 64
        • Lucca
        • D.Drahthaar

        #4
        Sono finite sul mio spiedo arrotolate nel lardo tra due fette di pane[gogo]
        Naturalmente sto scherzando! ti ha già risposto alla grande maxpointerx73[emoji106]
        Se fossi un cane sarei un Drahthaar

        Commenta

        • Cesare Manfre
          • Aug 2017
          • 116
          • Villanterio
          • Setter

          #5
          Condivido in pieno maxpointer in più odio infinitamente chi cosparge tutto di erbicidi essiccati e dopo aspetta mesi prima delle semine in nome della moderna agricoltura ops imprenditoria agricola fa più figo ma la storia continua e la natura prima o poi si riprende tutto speriamo il prima possibile e non dopo il deserto

          Commenta

          • Cristian
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 4739
            • Lombardia
            • Setter Inglesi

            #6
            Da noi sono arrivate circa un mese fa in buon numero.
            Fortunatamente sto riuscendo a farle incontrare sia a Troy (16 mesi) che ai due cuccioli Bonny e Vox di soli 4,5 mesi
            Ho trovato anche diverse nidiate, alcune sono poco più grosse di un calabrone.
            L'unica cosa che non capisco è perché sono presenti solo in determinate aree[:-bunny]in determinati campi sono presenti in buon numero, nei campi limitrofi, che presentano le stesse condizioni, sono totalmente assentiDrool]Drool]
            Un vero misteroDrool]
            Dio salvi la Regina.
            Smell the flowers while you can.

            Commenta

            • cuba7179
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2007
              • 7127
              • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
              • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

              #7
              Dove alleno io non ricordo una presenza tanto copiosa come quest'anno...anche se sono in posti infami. Sicuramente le condizioni di estrema siccità le hanno concentrate in alcune zone a discapito di altre

              Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
              sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

              Commenta

              • Sniper
                Ho rotto il silenzio
                • Nov 2016
                • 27
                • Calabria
                • 1 Beagle 1 Breton

                #8
                Originariamente inviato da Bayliss
                Da noi sono arrivate circa un mese fa in buon numero.
                Fortunatamente sto riuscendo a farle incontrare sia a Troy (16 mesi) che ai due cuccioli Bonny e Vox di soli 4,5 mesi
                Ho trovato anche diverse nidiate, alcune sono poco più grosse di un calabrone.
                L'unica cosa che non capisco è perché sono presenti solo in determinate aree[:-bunny]in determinati campi sono presenti in buon numero, nei campi limitrofi, che presentano le stesse condizioni, sono totalmente assentiDrool]Drool]
                Un vero misteroDrool]
                Come hai trovato la nidiata?😍

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8011
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #9
                  Confermo la buona presenza di quaglie e di numerose nidiate, concentrate in alcuni punti particolari...buone solo per i cani, ma noi dobbiamo restare a guardarle fino al 1 ottobre, quando ovviamente il 90% di loro sarà già altrove...
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..