Divieto piombo in zone umide UE dal 15 Febbraio 2023

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

binisax Scopri di più su binisax
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4348
    • Ischia
    • cocker

    #46
    Originariamente inviato da flou
    Non lo apre
    Provo di nuovo:


    Basta aprire gli allegati in pdf,
    A me a differenza di Max mi sembra tutto piu o meno chiaro.




    Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #47
      Ora lo apre

      Commenta

      • pietro.pirredda
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 948
        • Arzachena (SS)
        • Setter Inglese

        #48
        [quote=flou;1513317]
        Originariamente inviato da maxpointerx73
        ZPS a parte che lì si sa che si usa solo no tox....

        Sicuro?
        In zps non si usa il piombo se ci si trova ad una distanza pari o inferiore a 100 metri da zone unide. Diversamente se intorno non ci sono zone umide si caccia col piombo.

        ---------- Messaggio inserito alle 09:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 PM ----------

        Un fiume o le sue rive dove l’acqua scorre, secondo la norma, non è considerato zona umida. Mi fa specie l’opuscolo informativo di Fiocchi che inserisce nelle vignette di divieto un disegno di un fiume impetuoso. (N.b: un fiume al di fuori di zps classificate non si considera, secondo la circolare sotto riportata “ZONA UMIDA” ).

        E comunque nella circolare a firma Frattin Lollobrigida:

        “NOZIONE DI "ZONA UMIDA" AI FINI DELL'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO E CONSEGUENTI ESCLUSIONI.
        Va innanzitutto chiarito che per "zona umida" si deve intendere la zona acquitrinosa
        che per dimensioni, instabilità morfologica, natura sia in grado di fornire un habitat stabile e
        duraturo agli uccelli acquatici. Nelle zone umide cosi individuate il legislatore comunitario ha
        sancito il divieto, anche solo temporaneo, dell'uso del piombo. Di converso, sono escluse dalla nozione di "zona umida" come disciplinata dal legislatore comunitario le aree che a
        causa delle loro dimensioni o della loro instabilità, non sono suscettibili di fornire habitat per gli uccelli acquatici.
        Appare opportuno ricordare che la superficie delle zone umide in Italia è inferiore al
        20 % del territorio nazionale complessivo, corrispondente a circa 300.000km2.; d'altro canto, le zone umide Ramsar italiane risultano attualmente estese per un totale di 73.982 ettari, pari
        a circa 740 km2, come riportato nell'inventario delle zone umide del territorio italiano dell'ISPRA.
        3

        In tal senso, sono da considerare "zona umida": le zone classificabili come aree Ramsar all'interno dello Stato Membro; quelle umide ricadenti nei siti di interesse comunitario (SIC) e nelle zone di protezione speciale (ZPS) discendenti dalla Direttiva 92/43/CEE - (Habitat) e dalla Direttiva 79/409/CEE (Uccelli); le zone umide ricadenti all'interno di riserve naturali e oasi di protezione istituite a livello nazionale e regionale.
        Sono escluse conseguentemente dalla precitata nozione di zona umida, e quindi dalla applicazione del regolamento, tutte le aree idriche effimere, soggette a variazioni temporanee del livello dell'acqua o del contenuto di umidità, prive del carattere di stabilità e permanenza, da individuarsi nel rispetto del principio di proporzionalità, in linea con gli obiettivi delle misure previste dal regolamento.
        L'accertamento della violazione del divieto deve essere compiuto tenendo conto di tutte el informazioni e circostanze necessarie ad attestare l'effettivo e concreto pericolo
        attuale della diffusione nell'ambiente di piombo. Nel rispetto del regolamento, li soggetto trovato in o intorno a zone umide, come sopra definite, che porti con sé pallini di piombo durante la battuta di caccia, o in relazione ad essa, potrà dimostrare, se richiesto, che intendeva effettivamente sparare altrove, essendo solo in transito nella suddetta zona umida.
        È esclusa dal campo di applicazione del Regolamento 2021/57 l'attività di tiro sportivo a prescindere dall'arma utilizzata, in considerazione del fatto che presso le strutture di tiro a segno vige l'obbligo di raccolta del piombo secondo la normativa vigente.
        La presente circolare è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ai sensi dell'art. 3, comma sesto, della legge 1 dicembre 1984, n. 839.”

        Ultima modifica pietro.pirredda; 04-05-23, 20:45.
        Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1305
          • La Spezia

          #49
          Originariamente inviato da maxpointer73
          Sicuro si!!!
          In Piemonte nelle ZPS, zone a protezione speciale già da vari anni NON si può utilizzare piombo ma non era vietato avere piombo dietro, l'importante era che non lo utilizzavi...

          Quindi alla fine non mi sono sbagliato... tutto è ancora in alto mare....
          È arriveremo a due giorni dall'apertura con zero info.
          Meglio che ordino il fucile nuovo.....
          così non se ne parla più....

          Non ho nessuna voglia di beccarmi un penale perché i 4 incompetenti che ci rappresentano come sempre non sono in grado di tutelarci e di darci informazioni chiare e utili, e soprattutto con tempi ragionevoli.
          sei stato buon profeta... però devi riconoscere che non era difficile...

          Commenta

          • Cinofilo75
            ⭐⭐
            • May 2023
            • 232
            • Siracusa
            • breton

            #50
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            Voglio ricordare le osservazioni di un esperto di qualche anno fa.
            Purtroppo il Prof Franco Nobile ci ha lasciati.
            Federcaccia: il Prof. Nobile della Lega Italiana Lotta contro i Tumori, fa alcune riflessioni sul documento distribuito dall’ISPRA sugli effetti del piombo delle munizioni.

            Vi ricordate, voi, terribili pargoli con le brache corte che scorrevate per le natie campagne "armati" di micidiali Mondial e Diane, terrore di passeriformi, ratti, lucertole e lattine, quanti pallini di piombo (diaboli o a punta) quanti pallini vi siete (ci siamo) succhiati perchè era il posto più facile (in bocca) per averne subito quialcuno a portata di mano?
            Quanti di noi son morti per saturnismo, o trovati con alterazioni dell'acido deltaaminolevulinico?
            (PS: Nel frattempo ci sono galantuomini che riempiono di Pb a migliaia di tonnellate terreni quel che chiamano" Il granaio del mondo". Nucleotidi che sfuggono ad ogni controllo per comportamenti folli ed "ignoranti"; minacce di guerra nucleare e bombe sporche...Per non parlare di Uranio impoverito disseminato nei vari territori bellici, Orange agent...Gli PFAS e le varie sostanze Perfluoroalchiliche nelle nostre falde...
            Vuoi mettere quattro caz... di pallini che disastri fanno!?)
            Purtroppo viviamo in un mondo dove la logica non è sincera come diceva il cantante Cremonini. Viviamo nell'era dei divieti, sempre più divieti e continuando di questo passo alla fine della libertà rimarrà solo il ricordo. Ovviamente questo vale solo per i comuni mortali. Loro dicono che lo fanno perchè ci tengono alla nostra salute, però quando si parla di costruire centrali nucleari, o di disseminare enormi antenne ovunque persino nei campi, e poi inceneritori, discariche, basi militari ecc. ecc. industrie petrolchimiche, della salute dei cittadini non importa un fico secco!

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #51
              Esatto!!!!

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..