Durante il percorso é libera di sfogarsi, non mi sta praticamente mai appiccicata ma mi tiene sempre d'occhio anche se lontana. Cerco sempre di fare una parte di passeggiata al piede senza guinzaglio che esegue bene anche su tratti abbastanza lunghi.
Il problema però é sorto dagli 8 mesi, quando durante la solita passeggiata ha ovviamente incontrato un selvatico che ha seguito come una pazza allontanandosi molto (per me era scomparsa) per parecchi minuti ed ritornata iper eccitata e contenta (non l'ho sgridata). Ora queste sue fughe sono diventate regolari, praticamente una per passeggiata, posso chiamare, urlare, fischiare, tirare fuori cibo giochi… Insomma tutte le ho provate, per lei non esisto. Questa suo comportamento mi sta ovviamente preoccupando perché potrebbe attraversare una strada o altro.
Allora chiedo a voi professionisti, visto che il cane durante la caccia credo che debba sempre essere sotto controllo, quindi anche se vede un selvatico dovete poterlo bloccare e immagino che portiate i vostri cani a fare delle passeggiate nei periodi dove la caccia é chiusa, mi chiedevo se aveste dei consigli da darmi per canalizzare un pó questo suo istinto predatorio?
Io da sempre lavoro sul richiamo ricompensandola (carezze bocconcini giochi) ma quando vede un selvatico sembra che cancelli tutto quello che ha imparato ed esiste solo lui.
Grazie a tutti
Stefano

Commenta