Richiamo - Kurtzhaar

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stegosauro Scopri di più su stegosauro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stegosauro
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2018
    • 14
    • Reano
    • kurzhaar

    #1

    Richiamo - Kurtzhaar

    Buongiorno a tutti, ho una Kurzhaar di 11 mesi, sin dai 3 ha seguito un corso di educazione e socializzazione e dai 7 ha iniziato l'addestramento per la ricerca sportiva . Almeno 4 o 5 volte alla settimana facciamo passeggiate nei boschi dove sono ricchi di selvaggina ( cinghiali, caprioli lepri…)
    Durante il percorso é libera di sfogarsi, non mi sta praticamente mai appiccicata ma mi tiene sempre d'occhio anche se lontana. Cerco sempre di fare una parte di passeggiata al piede senza guinzaglio che esegue bene anche su tratti abbastanza lunghi.
    Il problema però é sorto dagli 8 mesi, quando durante la solita passeggiata ha ovviamente incontrato un selvatico che ha seguito come una pazza allontanandosi molto (per me era scomparsa) per parecchi minuti ed ritornata iper eccitata e contenta (non l'ho sgridata). Ora queste sue fughe sono diventate regolari, praticamente una per passeggiata, posso chiamare, urlare, fischiare, tirare fuori cibo giochi… Insomma tutte le ho provate, per lei non esisto. Questa suo comportamento mi sta ovviamente preoccupando perché potrebbe attraversare una strada o altro.

    Allora chiedo a voi professionisti, visto che il cane durante la caccia credo che debba sempre essere sotto controllo, quindi anche se vede un selvatico dovete poterlo bloccare e immagino che portiate i vostri cani a fare delle passeggiate nei periodi dove la caccia é chiusa, mi chiedevo se aveste dei consigli da darmi per canalizzare un pó questo suo istinto predatorio?

    Io da sempre lavoro sul richiamo ricompensandola (carezze bocconcini giochi) ma quando vede un selvatico sembra che cancelli tutto quello che ha imparato ed esiste solo lui.

    Grazie a tutti
    Stefano
  • mauro
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2007
    • 1318
    • pandino, Cremona, Lombardia.
    • kurzhaar

    #2
    Se ho capito bene fai regolarmente passeggiate 4/5 volte la settimana, in questo periodo, senza guinzaglio, in terreno libero e disturbando la selvaggina con le "fughe" della tua cagnolina ? Ahi ahi ahi

    ---------- Messaggio inserito alle 10:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:50 AM ----------

    spero di aver inteso male

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6370
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Non volermene ma io userei il bastone ! non per la cagnina ....

      Commenta

      • stegosauro
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2018
        • 14
        • Reano
        • kurzhaar

        #4
        Si avete ragione ho rischiato, però é sempre stata educata.
        Ed é proprio per questo che vi chiedo consigli.
        Ultimamente sono obbligato a tenerla sempre al guinzaglio.

        Commenta

        • elsa
          ⭐⭐
          • Mar 2017
          • 755
          • Sanremo Liguria
          • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          Non volermene ma io userei il bastone ! non per la cagnina ....
          Io pure!!! [:142]mi viene anche il magone quando leggo che è dai 3mesi di età che segue un corso di educazione e socializzazione, credo che la cagnina (ormai quasi adulta) faccia nel bosco o in campagna quello che un qualunque cane da caccia fa di solito cioè "caccia" in barba a tutto quello che le è stato insegnato [:142]per reprimere il suo istinto venatorio ti chiedo inoltre perché un 'bracco tedesco "e non una altra razza non da caccia? Non volermene, non mi sento di consigliarti alcun che visto che già segue un suo corso di addestramento fatto spero da persone capaci e professionali
          Ciao
          Marco
          "Una vita senza cani è una vita da cani"

          Commenta

          • stegosauro
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2018
            • 14
            • Reano
            • kurzhaar

            #6
            Io non ho mica scritto che voglio reprimere il suo istinto da caccia, anzi per l'attività che svolge (mantraling) il suo carattere, spirito di iniziativa, resistenza fisica e olfatto sviluppato sono fondamentali, da qui la scelta della razza da caccia.
            Certo che sto seguendo consigli dai miei colleghi e educatori, ma visto che le razze che possiedono sono diverse ho pensato di chiedere a degli esperti della razza.
            Anche il mio cane quando é a lavoro si concentra e si distrae difficilmente (nei limiti della sua età) ma durante lo svago la situazione é diversa, quindi immagino che anche i vostri cani abbiano dei momenti simili.

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #7
              Diciamo che l'inseguimento prolungato di un ungulato è da correggere via via nel tempo, ma "fuori da casa" per quanto mi riguarda il cane non deve "sparire" come stà facendo anche quando non sono a caccia.

              Commenta

              • stegosauro
                Ho rotto il silenzio
                • Nov 2018
                • 14
                • Reano
                • kurzhaar

                #8
                Grazie per la risposta, che metodi mi consiglieresti per correggere questo comportamento?
                Mi é stato consigliato l'uso della lunghina che testerò.
                Non sono un esperto, ma quando siete a caccia ad esempio di fagiani, il cane é sempre a vista? E se per caso passa appunto una lepre o un capriolo capita che lui lo insegua?

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  In cosa consiste la ricerca sportiva? Per la ricerca sportiva serve il bosco? Chi ti ha consigliato di portare il cane a 7 mesi nel bosco? O comunque in terreni dove aveva la possibilità di incontrare la selvaggina? Secondo me ,un cane di sette mesi ,non è né socializzato né addestrato. Il suono della voce gentile, le carezze, i giochi, i bocconcini come rinforzo, sono meno potenti della selvaggina. Il cane ha ragione a mettere davanti a tutti la selvaggina. La selvaggina l'ha messa anche davanti a te, tu per il cane in quel contesto vieni dopo la selvaggina. Il discorso è un poco lungo, possiamo iniziare a dire che una parte dei cacciatori, visto e considerato che la selvaggina è il premio più potente in assoluto, cercano di rimediare con il rinforzo negativo, logicamente va somministrato con i dovuti modi, l'intensità e la durata della punizione dipende dal carattere del cane. Altri cacciatori pensano che questo tipo di esuberanza non va repressa con la punizione, (anche perché non tutti i cani sopportano quel tipo di trattamento) va controllata, con la socializzazione e con l'addestramento. In poche parole l'unico cosa che può contrastare la selvaggina è la leadership, ma questa è difficile ottenerla ed è faticosa mantenerla. Bisogna anche dire che il leader non può contrastare l'istinto del cane, quando il leader va contro gli interessi del cane (istinti) non è più il leader. Intanto continua a socializzare, il cane socializzato è più predisposto ad interagire, a differenza di quello addestrato che obbedisce a gli ordini senza collaborare. Condotta con e senza guinzaglio, e passeggiata controllata, vuol dire che il cane può fare tutto in un raggio corto, ma non può assumere atteggiamento di caccia. Anzi le prime volte deve essere tenuto molto corto, più corto è, meglio si controlla. Se assume atteggiamento di caccia l'azione va interrotta immediatamente, e dopo l'interruzione il cane va premiato. Prova prima in posti dove il cane non ha modo di potersi distrarre. In un periodo della socializzazione bisogna far capire al cucciolo che oltre al mangiare e al bere, anche l'aria che respira è per concessione del padrone.

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #10
                    Originariamente inviato da stegosauro
                    Grazie per la risposta, che metodi mi consiglieresti per correggere questo comportamento?
                    Mi é stato consigliato l'uso della lunghina che testerò.
                    Non sono un esperto, ma quando siete a caccia ad esempio di fagiani, il cane é sempre a vista? E se per caso passa appunto una lepre o un capriolo capita che lui lo insegua?
                    Lo correggi....il metodo varia a seconda del cane, io di solito quando fan così li vado a prendere dove sono (senza continuare a chiamare) e li sgrido, non punirlo al rientro peggiori le cose.
                    Io faccio così, sicuramente c'e chi ne sa più di me.
                    A caccia il cane non è sempre a vista...si fa vedere per tenere il collegamento.
                    Comunque devi trovare il modo di fagli sfogare l'istinto predatorio, potresti fare la licenza e portarlo a caccia[;)]

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da stegosauro
                      Anche il mio cane quando é a lavoro si concentra e si distrae difficilmente (nei limiti della sua età) ma durante lo svago la situazione é diversa, quindi immagino che anche i vostri cani abbiano dei momenti simili.
                      Dipende da come sono stati educati ed addestrati. Se un mio cane si mettesse a cacciare mentre mi metto gli scarponi e mi sto preparando per andare a caccia, rimarrei molto deluso, non per il cane, ma per quello che non sono riuscito a fare, per fargli capire che chi decide quando si deve iniziare e finire di cacciare è il padrone. Si inizia fin da cucciolini a fargli capire che non contano niente, non decidono niente, sono meno di zero. Per fare questo bisogna stare attenti ad osservare quello che il cane ci chiede, e non fare mai quello che il cane chiede. Per esempio non accettare mai nessun invito al gioco proposto dal cane. Bisogna osservare e valutare quando il cane ha rinunciato nel suo intento, solo in quel momento si può invitare il cane al gioco, il padrone inizia il gioco con lo schiocco delle dita e lo termina allo stesso modo, rimanendo immobile a qualsiasi tentativo da parte del cane di continuare a giocare. Meno si parla meglio è, meno si ordina più possibilità ha il cane di pensare, decidere ed interagire. Il cane collegato lo è sempre anche fuori dal contesto della caccia. Bisogna stare ben attenti a non confondere il collegamento con la dipendenza.

                      Commenta

                      • stegosauro
                        Ho rotto il silenzio
                        • Nov 2018
                        • 14
                        • Reano
                        • kurzhaar

                        #12
                        Vi ringrazio molto per questi ultimi messaggi perché mi fanno capire gli errori che ho fatto, sicuramente il problema é proprio legato alla mia leadership debole che il cane in alcuni casi non rispetta, la giustificavo con la sua giovane età ribelle ma il vero problema é legato al nostro rapporto. Quindi seguirò sicuramente i vostri consigli e cercherò di fare del mio meglio! Grazie

                        Per rispondere alle domande, la ricerca sportiva o mantrailing, si differenziano per alcuni aspetti ma il risultato é lo stesso, é la ricerca di persone scomparse. Io per adesso sto svolgendo le prime tappe.
                        In pratica la persona segue un percorso che ha una lunghezza variabile, in base al livello di difficoltà, in terreni diversi: bosco, urbano e campagna (quindi si ha la possibilità di incontrare diverse distrazioni) "seminando" degli oggetti di diversi materiali. Il cane quindi parte con un odore di riferimento e dovrà ripercorre il percorso e segnalando il maggior numero di oggetti che lo aiuteranno a ritrovare la persona.
                        Quindi la difficoltà sta nel leggere il cane, é molto utile che abbia una presa di iniziativa perché é lui che mi porterà all'obiettivo e nello stesso tempo io devo essere in grado di seguirlo, non influenzarlo e bloccarlo, non si comunica con le parole ma con il corpo.
                        Nessuno mi ha mai detto di portare il cane nel bosco é solo che abito in campagna ed é il posto più comodo dove farla sfogare e personalmente sono un amante delle passeggiate in natura.
                        Personalmente mi piacerebbe molto assistere a una battuta di caccia proprio per capire il suo svolgimento, ma sfortunatamente non conosco nessun cacciatore nella mia zona, abito in Alsazia (Francia) però scendo regolarmente in provincia di Torino, se ci fosse qualche cacciatore sarei felice di poterlo seguire una giornata.
                        Giusto una domanda, quando parlate di socializzazione intendete con gli altri cani giusto? O con il padrone?

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6191
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #13
                          Con l ambiente in cui il cane si troverà a vivere, perciò con tutto quello che il cane incontrerà, persone, cani, trattori, folla, rumori, spari, macchine, animali....... Se ben socializzato tutte queste cose non determineranno reazioni squilibrata quali eccitazione, paura, nervosismo ed il cane sarà sempre presente a se stesso, non cercherà la tua protezione o non cercherà di proteggerti. Sarà un cane equilibrato.. Quello che penso riguardo all uso di cani da caccia in queste attività è che non considerano la vera natura del cane soprattutto nella fase Dell addestramento. Il kurzhaar, specialmente ha una natura molto particolare, specialmente se di sangue tedesco. Io non mi stupirei se in una di queste passeggiate ti riportasse un gatto ammazzato o altro animale da lui considerato nocivo. E sarebbe un dono non di certo un comportamento di cui rimanere sconvolti. Non si può addestrare un cane senza tener conto di quello che scorre nelle sue vene.
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da stegosauro
                            Vi ringrazio molto per questi ultimi messaggi perché mi fanno capire gli errori che ho fatto, sicuramente il problema é proprio legato alla mia leadership debole che il cane in alcuni casi non rispetta, la giustificavo con la sua giovane età ribelle ma il vero problema é legato al nostro rapporto. Quindi seguirò sicuramente i vostri consigli e cercherò di fare del mio meglio! Grazie
                            Non dirmi che ti è stato più utile il forum (senza il contributo dei conduttori di cani da traccia) che i tuoi amici istruttori. Logicamente non mi riferisco a tutti i conduttori, solo a quelli che sono stanchi di leggermi. Stegosauro, i cani nella testa hanno tutti il loro vecchio progenitore, se conosci come è fatto il cane te la puoi cavare con qualsiasi razza, se conosci il comportamento dei selvatici è ancora meglio. Sulle ribattute il contributo del cacciatore può essere determinante, se il cane fallisce non è matematico che la colpa è del cane. Penso che questo succede anche nella ricerca sportiva.
                            Per rispondere alle domande, la ricerca sportiva o mantrailing, si differenziano per alcuni aspetti ma il risultato é lo stesso, é la ricerca di persone scomparse. Io per adesso sto svolgendo le prime tappe.
                            In pratica la persona segue un percorso che ha una lunghezza variabile, in base al livello di difficoltà, in terreni diversi: bosco, urbano e campagna (quindi si ha la possibilità di incontrare diverse distrazioni) "seminando" degli oggetti di diversi materiali. Il cane quindi parte con un odore di riferimento e dovrà ripercorre il percorso e segnalando il maggior numero di oggetti che lo aiuteranno a ritrovare la persona.
                            Quindi la difficoltà sta nel leggere il cane,
                            La possibilità di imparare a leggere il cane l'avrai portando il cane sulla finzione, che comunque deve essere il più possibile uguale alla realtà. Conoscendo il percorso è più facile leggere gli atteggiamenti e le varie espressioni del cane. L'ubbidienza ti potrà servire a correggere gli eventuali errori del cane.
                            é molto utile che abbia una presa di iniziativa perché é lui che mi porterà all'obiettivo e nello stesso tempo io devo essere in grado di seguirlo, non influenzarlo e bloccarlo, non si comunica con le parole ma con il corpo.
                            Oltre all'iniziativa è utile che il cane abbia una estrema fiducia del suo conduttore e viceversa.
                            Nessuno mi ha mai detto di portare il cane nel bosco é solo che abito in campagna ed é il posto più comodo dove farla sfogare e personalmente sono un amante delle passeggiate in natura.
                            Proprio per la natura che ha il cane da caccia era meglio evitare qualsiasi tipo di incentivo che risvegliasse nel cane da caccia l'interesse per la selvaggina. Il cane ben educato, (socializzato) può sfogarsi interagendo con il padrone. Dal cane maleducato si ottiene poco se prima non lo si fa sfogare. Anche per i cani vale il vecchio proverbio che dice: "prima il dovere dopo il piacere" Anche perché il "piacere di sfogarsi" va sfruttato come rinforzo positivo, dove il bocconcino diventa nulla quando viene contrastato dall'istinto atavico della sopravvivenza. In questo caso come premio si è costretti a sfruttare l'interesse del cane.
                            Personalmente mi piacerebbe molto assistere a una battuta di caccia proprio per capire il suo svolgimento, ma sfortunatamente non conosco nessun cacciatore nella mia zona, abito in Alsazia (Francia) però scendo regolarmente in provincia di Torino, se ci fosse qualche cacciatore sarei felice di poterlo seguire una giornata.
                            Ti sarebbe molto utile, se il cacciatore avesse un cane da ferma della tua stessa razza. Questi cani che sono stati selezionati per reperire la selvaggina interrogando il vento, sono meno predisposti a lavorare con il naso attaccato al terreno, però con delle forzature si riesce anche a fargli fare questo tipo di lavoro. Giusto una domanda, quando parlate di socializzazione intendete con gli altri cani giusto? O con il padrone?
                            Con tutto. Però bisogna partire con il piede giusto, non si può andare in un allevamento e prendere un cucciolo di sei mesi che ha visto l'allevatore solo quando gli portava da mangiare. La socializzazione non è l'addestramento, quello che si perde nei periodi giusti non si recupera più. Un caloroso augurio per la tua attività di ricerca sportiva.

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #15
                              A caccia chiusa in terreni liberi i cani vanno tenuti al guinzaglio [:-golf]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..