Springer e Riporto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gippo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gippo

    #1

    Springer e Riporto

    Ciao a tutti,
    mi sono appena registrato al forum in quanto ho preso da circa due mesi una cucciola di razza Springer veramente vivace e simpatica (al momento ha circa 4 mesi e mezzo).
    All'inizio saltava sempre facendo moltissime feste, ora le ho insegnato a non saltare addosso alle persone ed a stare seduta quando arrivo con la ciotola del pasto...in pratica tengo la ciotola con le mani in alto e le dico di stare seduta, progressivamente ho allungato i tempi fino a circa 20 secondi di attesa prima di darle il pasto.

    Il problema rimane il riporto in quanto, se le lancio qualsiasi cosa prende e scatta come una furia addentandolo senza stringere ma il problema è che non lo riporta, ovvero gironzola un pò per poi sdraiarsi e rosicchiare.

    Premetto di non essere molto esperto, da dove inzio?
    Inoltre gradirei sapere giusto per curiosità da cosa potrebbe dipendere (razza non pura?).

    Grazie in anticipo per ogni eventuale aiuto, magari domani vedo di allegare qualche foto della piccola.
  • randagio
    ⭐⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 12263
    • Tuscany.
    • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

    #2
    [:-golf]Intanto Gippo sei il Benvenuto, a quell'età i cuccioli tendono a rosicchiare tutto quello che trovano, prova a premiarla dandogli da mangiare qualcosa che gli piace molto, ma per lo spriger il ripoto è naturale stai tranquillo.
    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

    Commenta

    • Alberto
      Bracco da attacco
      • Jul 2007
      • 4908
      • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
      • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

      #3
      Innanzitutto [ciao]e [wel]nel forum!!!!
      Prova a cercare sul forum la parola "Riporto"......troverai tante discussioni a riguardo.....da stufarti!!!!!!!!!![:D]
      Alberto Merlo

      Commenta

      • Andrea81
        ⭐⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 10058
        • Perugia, Perugia, Umbria.
        • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

        #4
        [wel]nel forum
        Andrea[:D]

        Commenta

        • epagneul
          Banned
          • Apr 2008
          • 2438
          • Spoleto
          • Epagneul Breton, Kurzhaar

          #5
          Ciao benvenuto, non preoccuparti come già ti ha detto randagio è un fattore dovuto all'età è normale come è normale che ci siano quelli che a 3-4 mesi riportino correttamente, non è assolutamente un fattore di non purezza ma solo di giovinezza, al momento stò dressando due springer un maschio e una femmina della stessa cucciolata che adesso anno quasi 6 mesi, la femmina subito dai tre mesi faceva riporti da manuale senza sciuparli senza traccheggiare a destra e a sinistra e questo è quello che ha mantenuto fino ad oggi, il maschio invece fino ad un mese fa abboccava deciso anche troppo avendo tendenza quasi a rovinarli poi con qualche piccola correzione verbale associata al comando del seduto ha ammorbidito la presa ma portandoli un pò dove gli pareva, osservandolo nei suoi comportamenti e rendendomi conto che si trattava soltanto di un fattore di tardività rispetto ad altri soggetti non ho apportato nessun tipo di addestramento pratico ma ho soltanto atteso adesso sono già una quindicina di giorni che fa dei riporti correttissimi sia sul campo che nello sporco, l'addestramento è composto da più fattori ma quelli principali sono due, quello tecnico-pratico e quello visivo il primo non può essere messo in pratica se non si è prima fatto il secondo.

          Commenta

          • Tommy
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 1248
            • Taranto, Puglia.
            • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

            #6
            Ciao Gippo, io per un problema del genere ho adoperato il sistema del riporto forzato, ma come dicono gli amici epagneul e randagio sarà sicuramente un fattore legato all'età...
            Tommy

            Commenta

            • Gippo

              #7
              Ciao,
              innanzitutto grazie mille per per il benvenuto e per la grande partecipazione alla discussione.

              Ovviamente oggi ho dimenticato di fare le foto promesse
              in ogni caso ho fatto un giochino all'interno del box (lungo circa 5 metri), prima ho fatto annusare alla cucciola un paio di crocchette che stringevo nel pugno, poi le ho lanciato una sorta di pallina e dando il comando "porta" sono riuscito a fargliela riportare correttamente.
              Dopo la crocchetta in premio cercava affannosamente di riafferrare la preda.

              Tentativi simili fuori in spazi aperti invece falliscono: la cucciola infatti si distrae andando dove vuole con la preda in bocca, fino ad accovacciarsi da qualche parte per rosicchiare.

              Penso che sia il caso di provare in uno spazio chiuso ma più grande del box.

              @epagneul & Tommy: grazie mille per la spiegazione e per aver condiviso con me la vostra esperienza, spero che sia un semplice fatto dovuto all'età anche nel mio caso. Per il momento c'è qualcosa di specifico che posso fare?

              Commenti e suggerimenti in merito saranno sicuramente graditi.
              Ciao e grazie ancora.

              Commenta

              • Tommy
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2008
                • 1248
                • Taranto, Puglia.
                • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                #8
                Ciao Gippo, io sono un neofita come te, quindi posso limitarmi a girarti alcuni consigli che mi hanno fornito gli amici del forum, tra cui anche il caro Francesco (epagneul).
                Ad esempio, come ricompensa per il riporto ben riuscito, io ho adoperato sempre leccornie dal forte sapore : pezzettini di formaggio o di wuster, affinchè al cucciolone rimanesse ben impressa l'associazione "riporto=premio". Le crocchette sono invece il pasto quotidiano dei nostri amici, e sono senz altro meno invitanti di formaggio e wuster.
                Per evitare invece che il cane spazi con il riportino in bocca in spazi aperti ho utilizzato (a volte) il riporto forzato. Ho assicurato il cucciolo con una corda al collare e ho lanciato il riportino. Come il cane lo afferrava e tendeva a spaziare, lo tiravo dolcemente a me attraverso la corda, evitando strattoni. Alla riconsegna del riportino carezze e ricompense. Ogni tanto tende a spaziare, nonostante questi esercizi, ma è l'età...12 mesi...

                Ciao e in bocca al lupo....!
                Tommy

                Commenta

                • Gippo

                  #9
                  Originariamente inviato da Tommy
                  Ciao Gippo, io sono un neofita come te, quindi posso limitarmi a girarti alcuni consigli che mi hanno fornito gli amici del forum, tra cui anche il caro Francesco (epagneul).
                  Ad esempio, come ricompensa per il riporto ben riuscito, io ho adoperato sempre leccornie dal forte sapore : pezzettini di formaggio o di wuster, affinchè al cucciolone rimanesse ben impressa l'associazione "riporto=premio". Le crocchette sono invece il pasto quotidiano dei nostri amici, e sono senz altro meno invitanti di formaggio e wuster.
                  Per evitare invece che il cane spazi con il riportino in bocca in spazi aperti ho utilizzato (a volte) il riporto forzato. Ho assicurato il cucciolo con una corda al collare e ho lanciato il riportino. Come il cane lo afferrava e tendeva a spaziare, lo tiravo dolcemente a me attraverso la corda, evitando strattoni. Alla riconsegna del riportino carezze e ricompense. Ogni tanto tende a spaziare, nonostante questi esercizi, ma è l'età...12 mesi...

                  Ciao e in bocca al lupo....!
                  Ciao,
                  chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo [vinci]

                  Al momento, ho deciso di non forzare il riporto lasciando la cucciola libera dal guinzaglio e chiamandola qualche volta al fine di farla avvicinare e ricompensarla con un pezzetto di formaggio o qualcosa di meglio delle crocchette; effettivamente credo anch'io nell'importanza di questo fattore al fine di sottolineare il concetto "riporto=premio", come suggerito da Tommy.
                  Dopo che avrò rafforzato il rapporto tenterò nuovamente con il riportino.

                  Vi allego qualche foto della piccola, come promesso:





                  Ovviamente gradisco ogni eventuale suggerimento e precisazione.
                  Ciao a presto.
                  Andrea

                  Commenta

                  • Tommy
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1248
                    • Taranto, Puglia.
                    • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                    #10
                    Molto carina...complimenti!
                    Tommy

                    Commenta

                    • Andrea81
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Jun 2007
                      • 10058
                      • Perugia, Perugia, Umbria.
                      • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

                      #11
                      bellissima complimenti da dove proviene???
                      Andrea[:D]

                      Commenta

                      • francesco66
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 1053
                        • Nicotera
                        • breton

                        #12
                        Gippo hai un bel cane complimenti ciao buone feste

                        Commenta

                        • Tonino
                          • Feb 2009
                          • 168
                          • sicilia
                          • DRAHTHAAR [url=https://postimg.org/image/t440hhw5d/][img]https://s24.postimg.org/qzjngeuit/MEGA.jpg

                          #13
                          La mia cucciola di Springer

                          sono veramente felice di aver scelto uno springer, è un'animale veramente incredibile.
                          ha appena tre mesi fa un riporto eccezzionale ed esegue l'ordine di terra e di seduta.
                          Non esitate a comprare uno Springer
                          File allegati
                          Non correggere mai il cane nell’impeto della collera e neppure correggere con troppa severità.

                          Commenta

                          • Siska

                            #14
                            Originariamente inviato da Gippo
                            Ciao,
                            chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo [vinci]

                            Al momento, ho deciso di non forzare il riporto lasciando la cucciola libera dal guinzaglio e chiamandola qualche volta al fine di farla avvicinare e ricompensarla con un pezzetto di formaggio o qualcosa di meglio delle crocchette; effettivamente credo anch'io nell'importanza di questo fattore al fine di sottolineare il concetto "riporto=premio", come suggerito da Tommy.
                            Dopo che avrò rafforzato il rapporto tenterò nuovamente con il riportino.

                            Vi allego qualche foto della piccola, come promesso:





                            Ovviamente gradisco ogni eventuale suggerimento e precisazione.
                            Ciao a presto.
                            Andrea
                            Con i soggetti giovani bisogna stare molto attenti.

                            1 Quando iniziare l'addestramento?
                            2 Cosa si intende per addestramento su giovani soggetti?

                            1 Se non si ha esperienza e ...conviene aspettare la formazione del cane (mentale, scheletrica, ecc) ma seguendo sempre la progressione.Il discorso è lungo.
                            2 Proprio per quanto detto sopra ci sono pareri discordanti.L'addestramento che viene effettuato non si può paragonare a quello che avviene per esempio su un soggetto di otto mesi.
                            Bisogna avere esperienza, capire il cane, fargli eseguire il riporto ed altro per gioco grazie anche al premio e usando anche degli accorgimenti in generale ma anche per quanto riguarda il luogo (dimensioni ambiente , luogo chiuso privo di distrazioni, conosciuto e non conosciuto dal cane ecc. ecc.).Approfittare della spontaneità del riporto per farlo mantenere durante la crescita per poi perfezionarlo.Senza un addestramento non si avrà mai un riporto perfetto.
                            C'è tanto da scrivere.

                            Il consiglio che ti posso dare è questo:
                            Non avere fretta di vedere un giovane soggetto riportare qualcosa o di portarlo in campagna e pretendere chi sa cosa.
                            Anche se alcuni soggetti sono precoci o sembrano "cani adulti" conviene sempre partire da zero, anche perchè se poi si sbaglia in qualcosa, il lavoro che è stato fatto non è valso a niente.Specialmente su soggetti di tenerà età si fanno grossi errori! Si impartiscono ordini seguendo un metodo sbagliato.Il cane non capisce,viene traumatizzato, si toglie spirito d'iniziativa, dimentica se si termina di colpo l'add., ecc.
                            Quindi bisogna avere molta pazienza come in tutte le cose.
                            Quando ti renderai conto che il cane è pronto: età, chiamata, seduto, colpo di fucile ecc. inizierai seriamente con il riporto.Dico seriamente perchè a quell'età il gioco (che è anche importante in questo) non dovrà più esistere.
                            Come non dovrà esistere dopo un pò di esercizi col riportello la consegna del premio.Nel senso che dovrai eliminare il premio prima di usare la selvaggina.
                            Inizierai sempre il luogo chiuso (senza avere fretta di far effettuare il riporto in cortile o campagna) usando oggetti morbidi come il calzettino legato a nodo o altro.
                            La pallina da tennis la userai ogni tanto.Rimbalza, è utile, ma non abusare.
                            Quando riporterà discretamente utilizza vari riporteli diversi come materiale e peso (dummy, piede-zampa di coniglio ecc. ecc.) singolarmente.
                            Dopo un pò sempre nella stessa seduta di add. fagli effettuare per esempio 3, 4 riporti prima con un riportello, poi con un altro e via dicendo.

                            ...tanto per farti un'idea.
                            ciao

                            P.s. Non fargli trovare-riportare selvaggina subito, altrimenti si "mbriaca".

                            [:-clown]

                            Commenta

                            • federico.vannucci
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 546
                              • Pistoia
                              • springer spaniel inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Siska
                              Con i soggetti giovani bisogna stare molto attenti.

                              1 Quando iniziare l'addestramento?
                              2 Cosa si intende per addestramento su giovani soggetti?

                              1 Se non si ha esperienza e ...conviene aspettare la formazione del cane (mentale, scheletrica, ecc) ma seguendo sempre la progressione.Il discorso è lungo.
                              2 Proprio per quanto detto sopra ci sono pareri discordanti.L'addestramento che viene effettuato non si può paragonare a quello che avviene per esempio su un soggetto di otto mesi.
                              Bisogna avere esperienza, capire il cane, fargli eseguire il riporto ed altro per gioco grazie anche al premio e usando anche degli accorgimenti in generale ma anche per quanto riguarda il luogo (dimensioni ambiente , luogo chiuso privo di distrazioni, conosciuto e non conosciuto dal cane ecc. ecc.).Approfittare della spontaneità del riporto per farlo mantenere durante la crescita per poi perfezionarlo.Senza un addestramento non si avrà mai un riporto perfetto.
                              C'è tanto da scrivere.

                              Il consiglio che ti posso dare è questo:
                              Non avere fretta di vedere un giovane soggetto riportare qualcosa o di portarlo in campagna e pretendere chi sa cosa.
                              Anche se alcuni soggetti sono precoci o sembrano "cani adulti" conviene sempre partire da zero, anche perchè se poi si sbaglia in qualcosa, il lavoro che è stato fatto non è valso a niente.Specialmente su soggetti di tenerà età si fanno grossi errori! Si impartiscono ordini seguendo un metodo sbagliato.Il cane non capisce,viene traumatizzato, si toglie spirito d'iniziativa, dimentica se si termina di colpo l'add., ecc.
                              Quindi bisogna avere molta pazienza come in tutte le cose.
                              Quando ti renderai conto che il cane è pronto: età, chiamata, seduto, colpo di fucile ecc. inizierai seriamente con il riporto.Dico seriamente perchè a quell'età il gioco (che è anche importante in questo) non dovrà più esistere.
                              Come non dovrà esistere dopo un pò di esercizi col riportello la consegna del premio.Nel senso che dovrai eliminare il premio prima di usare la selvaggina.
                              Inizierai sempre il luogo chiuso (senza avere fretta di far effettuare il riporto in cortile o campagna) usando oggetti morbidi come il calzettino legato a nodo o altro.
                              La pallina da tennis la userai ogni tanto.Rimbalza, è utile, ma non abusare.
                              Quando riporterà discretamente utilizza vari riporteli diversi come materiale e peso (dummy, piede-zampa di coniglio ecc. ecc.) singolarmente.
                              Dopo un pò sempre nella stessa seduta di add. fagli effettuare per esempio 3, 4 riporti prima con un riportello, poi con un altro e via dicendo.

                              ...tanto per farti un'idea.
                              ciao

                              P.s. Non fargli trovare-riportare selvaggina subito, altrimenti si "mbriaca".

                              [:-clown]
                              Sante parole, siska: davvero una encomiabile serie di consigli, peraltro riassunti in maniera chiara e concisa!

                              Se può esser d'aiuto, fra alcuni giorni sarà pubblicato, in maniera estensiva, un buon metodo con le basi di addestramento per uno spaniel, al quale rimando.
                              www.ilverospringerspaniel.it (attività e news - addestramento)

                              P.S. Sono 10 gg che sto aspettando che si aggiorni questa parte del sito: oh, prima o poi ce la facciamo, ehh!!!

                              Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..