A grandi linee...
Comprimi
X
-
A grandi linee...
Vi va di illustrare a grandi linee, come dressate i vostri cani da da ferma, da cuccioli fino ad arrivare all' età adulta?"Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
delle razze che non valeva la pena di selezionare
per tornare a confondere"
Giulio Colombo -
guarda che se leggi nel forum di ne trovi quante ne vuoi di istruzioni e consigli su come addestrare i cani da fermalucioCommenta
-
Io più che del singolo consiglio, volevo leggere una discussione tipo quella aperta sul drathaae, generalizzata a tutte le razze da ferma. Cmq non fa niente, mi limiterò a spulciare i vari problemi legati ad ogni singola fase, e mettermeli insieme.
Grazie lo stesso"Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
delle razze che non valeva la pena di selezionare
per tornare a confondere"
Giulio ColomboCommenta
-
secondo me Dioniso hai avuto una buona idea con questa discussione, anche a me farebbe piacere leggere i vari passaggi dell'addestramento del cane da ferma (dato che ho una setterina di 4 mesi) senza bisogno di riandare a leggere 1 o più discussioni riguardanti solo il riporto, solo il terra, solo il consolidamento della ferma....quindi se qualcuno ha voglia "a grandi linee" di illustrarci i vari step sll'addestramento si faccia avanti!!!!!NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
va bene ci provero' ;
anzitutto va precisato che non esiste un modo di addestrare ma molti modi che vanno applicati e graduati in funzione del cane e che per addestrare ci vugliono pazienza , tanta pazienza e costanza.
nella prima fase , quella diciamo del cucciolo che puo' andare fino ai 6 mesi, tutto deve essere fatto in modo giocoso, senza punizioni e cercando di far prendere al cane la passione di girare e a mantenere il contatto col conduttore.
uscite in campagna col cucciolo, nascondetevi obbligandolo a cercarvi, fate esercizidi riporto con oggetti, se ne avete l'occasione entrate in acqua con lui o fatelo giocare
nell'acqua affinche acquisisca confidenza con questo elemento.
In questa fase potrete fargli portare dei peluche o dei riportani e dico "portare" non "riportare" il cane terrà in bocca loggetto venendovi dietro e voi lo lascerete fare, se non abboccherà non forzatelo, aspettiamo che maturi.
Se vi capiterà potrete mettergli anche la famigerata quaglietta, ma prudenza e non esagerate mai con gli esercizi, il ane deve giocare ma non deve stufarsi.
per oggi questo, la fase cucciolone al prossimo capitolo...........o se qualcun altro vuole proseguire....lucioCommenta
-
Vediamo un pò di dare un ordine cronologico alle varie fasi di addestramento, ovviamente non si potrà andare nei dettagli per i singoli esercizzi e metodi per correggere varie problematiche, non perché non voglio mettere in piazza trucchi e strategie ma soltanto perche ci sarebbe da scrivere un libro e sinceramente di tempo a disposizione non ne ho.
Partiamo dal cucciolo di 3-4 mesi, inanzi tutto si stabilisce un solido contatto di fiducia instaurato tramite vari sistemi di gioco come già menzionato da Lucio, un pò come se fossimo noi la sua seconda madre, incominciamo cosi ad insegnare i vari comandi che ci serviranno successivamente in una fase di addestramento più solido e daranno un inquadramento di correttezza ed educazione al nostro ausiliare.
In queste fasi tra comandi e gioco si dovrà quantificare quanto il cucciolo sia propenso al riporto, se quest ultimo è istintivo e diretto io personalmente non lo curo più di molto ma vado avanti nel dressaggio.
Superata questa fase che sarà alternata a delle uscite sul terreno dove inizzierà ad assaporare quello che successivamente diventerà il ring di lunghe ore di lavoro e divertimento, andremo a dare un senso alle sue scorribande in campagna facendogli incontrare selvaggina, cosi creando avidità di cerca e presa di terreno, da li constateremo quando sia propenso a cacciare e a fermare il selvatico, se ce ne sarà bisogno (nel caso sul terreno scarseggiano animali veri) si andrà a fargli incontrare della selvaggina di gabbia con cui andremo a creare le due qualità descritte prima e soprattutto faremo prendere cattiveria sull'animale.Commenta
-
Ti,vi possiamo dare tutte le indicazioni che volete,ma ad ogni cane addestramento di base a parte che e' simile dobbiamo impartire "lezioni" in base al grado di maturita' solo cosi' il nostro lavoro sara' proficuo.
Tanto dipende da come si intende il lavoro del nostro soggetto,le caccie che pratichiamo e i terreni dove le pratichiamo e di conseguenza cosa vogliamo dal cane.
Sarebbe inutile dire ad alcuni che un cane da ferma deve rimanervi anche se lanciamo sassi avanti il muso tra lui e il selvatico a certe persone.......
Comunque in linea di massima: l'addestramento di base credo sia lo stesso per tutti,magari alcuni hanno qualche piccola differenza,ma la sostanza e' la stessa.
Io parto da due presupposti fondamentali a mio avviso il primo che il cane sia dotato geneticamnete di certe caratteristiche,il secondo che per avere un buon cane dobbiamo dedicarvi molto tempo e farselo prima di tutto "amico" il cane deve avere la massima stima e fiducia verso il proprietario che diverra' anche il conduttore,a tale proposito e' utile capire l'indole del soggetto temperamento ecc e per fare questo non disdegno la tanto criticata farfallina che faro' vedere di proposito infilarsi anche in qualche rosa selvatica del mio giardino,giorno dopo giorno insegno il terra quando li governo li faccio sedere con una leggera pressione sul dorso finche' non hanno capito,quindi inizio ad insegnarlo a distanza,alterno qualche esercizio di riporto con stracci ecc tutto sottoforma di gioco facendo attenzione a non annoiare il soggetto,quando inizia ad avere sui 4 e fino 5 mesi puoi alzare la voce sempre in riferimento al carattere del nostro amico puoi allungare anche qualche scappellotto nel caso sbagli.Allo stesso inizio a portarlo al guinzaglio e sempre in base al comportamento insegno il dietro,esempio se il cane tira in vanti strattono indietro e do' il comando,se non segue i miei passi una sguinzagliata sulle orecchie aiuta do' io il passo( corri ed il cane ti sorpassa e magari sfrulla...) sempre con il comando. Entrambi i comandi verrano eliminati in seguito cosi' come il guinzaglio(rare circostanze a parte) perche' il cane fara' tutto autonomamente.Stessa cosa per far fermare il soggetto comando in ferma e stirata indietro se forza (collare a strozzo aiuta molto) ferma a vista e' utile oggi piu' che mai viste le condizioni in cui vertono certi terreni di caccia.Per quel che riguarda la preparazione al lavoro faccio cosi':
soggetto mai sciolto lo porto in un divieto e lo rincorbellisco dagli animali bene che rincorra,meglio se si allontana molto (prima il motore poi i freni)non mi interessa che sia stabile o meno sulla ferma perche' questa e' genetica c'e' da un po' piu' a un po' meno ma c'e' e se gli insegnamenti sono stati appresi e verranno ripetuti si stabilizzera',a tale scopo occorrera' in seguito il fucile per far apprendere l'utilita' al soggetto,dopo le prime uscite trovo utile nascondermi di tanto in tanto senza chiamare il cane per due motivi il primo che capisca di usare il naso per ritrovarmi e quindi per valutare quanto ne ha,il secondo per avere un indice di intelligenza(spesso salgo sugli alberi ad una certa altezza se il cane va di vento e' dotato di naso e cervello ti trova ugualmente anche se passa da una zona in cui tu non hai messo piede).Dopo le prime fasi in cui il cane prende passione ecc inizio a coordinare la cerca (inutile il cane che bordeggia una siepe,un fossato ecc senza per nulla esplorare il terreno a destra o sinistra di essa o che lo fa in parte) quindi se lui avanza mi fermo (se vai avanti lui va di piu')e lo costringo a cercare destra e sinistra una volta o piu' che incontra il gioco e' fatto(sempre che non sia un cretino).I terreni dovranno essere i piu' svariati inizialmente i campi aperti dove puoi vedere e correggere,poi il bosco,gli sporchi ed infine terreni difficili sporco,misto bosco pietraie e tante belle pettate,sempre cercare di mettere il nostro soggetto in condizione di incontrare.Molto importanti sono terreni con coperture erbose abbondanti all'altezza del garrese(dico io) specie al mattino con la guazza per abituare il soggetto a non mettere il naso a terra,se incontra sara' con l'ausilio del vento e portando la testa alta,pazienza se investe e sfrulla.Mi fermo (anche se sarebbe ancora molto piu' lungo) senno' tra un po' nonostante abbia cercato di sintetizzare ho scritto un poema.
CiaoCommenta
-
ecco come mi muovo io quando ho un cucciolo da crescere, distinguerò i passaggi in pochi step:
1) una volta a casa il cucciolo mi dedico a legarlo a me, giocando, chiamandolo, dandogli il cibo, corricchiando in cortile con lui e lo abituo da subito al guinzaglio. Gli insegno la chiamata
2) sui 3 mesi e mezzo 4 inizio le prime passegiate in campagna e gioco a fargli portare e riportare qualche oggetto o piccoli selvatici congelati e sviluppo maggiormente l'obbedienza ed il collegamento
4) insegno sui 4/5 mesi il seduto, il dietro e gli faccio incontrare 2 o 3 quaglie d'allevamento per vedere la sua reazione e se questa è buona aspetto selvaggina migliore
5) verso i 6 mesi quando la struttura fisica è già discreta gli faccio conoscere gli ambienti di caccia, dal fitto, alle aperture, all'acqua etc etc, cercando di sviluppare sempre la sua avidità di cerca e collaborazione
6) lo porto sempre fuori e se mi rincorre rondini, uccelletti, merli, va tutto bene, deve prendere avidità, se poi ho a disposizione della selvaggina buona faccio di tutto per fargliela incontrare
In tutto questo periodo dalla nascita alla crescita faccio di tutto per fargli fare confidenza con il mondo esterno.
7) lo abituo al fischietto, a salire e scendere dalla macchina e se ho altri cani vedo come si comporta conil consenso
8) durante la prima stagione di caccia lo alterno ai cani adulti, sono solito portare il cucciolone a caccia da solo, deve farsi la sua esperienza e devo concentrarmi solo ed esclusivamente su lui senza pensare al carniere, ma sperando di farlo incontrare
9) una volta superato l'anno di età cerco solo di farlo maturare ed effettuo esercizi di miglioramento e se il cane dimostra indipendenza posso anche abbinarlo in coppiaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968In occasione della 2° edizione delle linee guida sulla corretta gestione del cinghiale nelle aree protette, pubblico il documento elaborato da Andrea...
-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da truzzedduVoglio farvi conoscere il nostro Cane.
Non parlo di razza, in quanto non è stata ancora riconosciuta e credo non verrà mai riconosciuta.
... -
da tommy1973Vendo occhiali da tiro marca Castellani modello C-MASK con due lenti di colore viola chiaro e viola scuro come da foto in ottime condizioni.
Di...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Leggo spesso cinofili parlare di linee di sangue convinti che il figlio di un cane cacciatore darà cani cacciatori e figli di cani non cacciatori daranno...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da PaoloAndreapassa il tempo ma non miglioro, anzi...
sono felice di notare che quello che ho scritto in queste pagine negli anni passati sull'utilizzo polivalente...-
Canale: Continentali esteri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta