Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho una cagnetta molto simpatica, di un paio di anni, un incrocio tra un breton e uno springer, regalatami da cucciola da un collega e che ho preso proprio con l'intento di adibirla al riporto di colombacci ed altra selvaggina.
Ho cominciato a farle riportare il solito riportello autocostruito fatto con un bastone rivestito di penne fermate con sue fascette autobloccanti, premiandola con un pezzettino di wurstel. Insomma come ho fatto con tutti i cani che ho avuto e che hanno sempre riportato.
All'inizio correva a prendere il riportello e lo portava velocemente, lasciandomelo ai piedi e aspettando la ricompensa.
Poi le ho fatto riportare qualche tordo. Ad un certo punto stop. Ha smesso verso un anno e mezzo nel senso che non ci va più. Se le lancio qualsiasi cosa mi guarda e non si muove. Non l'ho mai picchiata né trattata male e non capisco perché faccia così.
Ringrazio anticipatamente chi interverrà.
Ho una cagnetta molto simpatica, di un paio di anni, un incrocio tra un breton e uno springer, regalatami da cucciola da un collega e che ho preso proprio con l'intento di adibirla al riporto di colombacci ed altra selvaggina.
Ho cominciato a farle riportare il solito riportello autocostruito fatto con un bastone rivestito di penne fermate con sue fascette autobloccanti, premiandola con un pezzettino di wurstel. Insomma come ho fatto con tutti i cani che ho avuto e che hanno sempre riportato.
All'inizio correva a prendere il riportello e lo portava velocemente, lasciandomelo ai piedi e aspettando la ricompensa.
Poi le ho fatto riportare qualche tordo. Ad un certo punto stop. Ha smesso verso un anno e mezzo nel senso che non ci va più. Se le lancio qualsiasi cosa mi guarda e non si muove. Non l'ho mai picchiata né trattata male e non capisco perché faccia così.
Ringrazio anticipatamente chi interverrà.
Ha capito il giochetto e si è stufata.
E mi pare giusto. In fondo è una simulazione e si chiederà " a quando le cose serie?"
Prova a spararle qualcosa.
PS. Prendi il mio intervento come mera alternativa, non come consiglio, che sicuramente arriverà da qualcuno più esperto.[:-golf]
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Ho una cagnetta molto simpatica, di un paio di anni, un incrocio tra un breton e uno springer, regalatami da cucciola da un collega e che ho preso proprio con l'intento di adibirla al riporto di colombacci ed altra selvaggina.
Ho cominciato a farle riportare il solito riportello autocostruito fatto con un bastone rivestito di penne fermate con sue fascette autobloccanti, premiandola con un pezzettino di wurstel. Insomma come ho fatto con tutti i cani che ho avuto e che hanno sempre riportato.
All'inizio correva a prendere il riportello e lo portava velocemente, lasciandomelo ai piedi e aspettando la ricompensa.
Poi le ho fatto riportare qualche tordo. Ad un certo punto stop. Ha smesso verso un anno e mezzo nel senso che non ci va più. Se le lancio qualsiasi cosa mi guarda e non si muove. Non l'ho mai picchiata né trattata male e non capisco perché faccia così.
Ringrazio anticipatamente chi interverrà.
Sul ferito come reagisce ? Penso ad esempio a un Colombaccio con un ala rotta.. si accende qualcosa in lei ?
Sul ferito come reagisce ? Penso ad esempio a un Colombaccio con un ala rotta.. si accende qualcosa in lei ?
Se ha il recupero sicuramente si accende tutto, ma dopo aver recuperato, può finire il selvatico e lasciarlo per terra. Il selvatico dopo morto non è più una preda, il cane potrebbe decidere di mettersi in cerca di una nuova preda senza riportare il morto. Oppure potrebbe riportare il ferito. Potrebbe anche fare il "pendolo" cioè lasciare per terra la selvaggina per andare dal padrone per dopo ritornare sul selvatico morto.
Ho una cagnetta molto simpatica, di un paio di anni, un incrocio tra un breton e uno springer, regalatami da cucciola da un collega e che ho preso proprio con l'intento di adibirla al riporto di colombacci ed altra selvaggina.
Ho cominciato a farle riportare il solito riportello autocostruito fatto con un bastone rivestito di penne fermate con sue fascette autobloccanti, premiandola con un pezzettino di wurstel. Insomma come ho fatto con tutti i cani che ho avuto e che hanno sempre riportato.
All'inizio correva a prendere il riportello e lo portava velocemente, lasciandomelo ai piedi e aspettando la ricompensa.
Poi le ho fatto riportare qualche tordo. Ad un certo punto stop. Ha smesso verso un anno e mezzo nel senso che non ci va più. Se le lancio qualsiasi cosa mi guarda e non si muove. Non l'ho mai picchiata né trattata male e non capisco perché faccia così.
Ringrazio anticipatamente chi interverrà.
Ti ha detto bene Livia rimane da capire se gli sono stati abbattuti selvatici o meno sembra di no.
Ad un certo punto stop. Ha smesso verso un anno e mezzo nel senso che non ci va più. Se le lancio qualsiasi cosa mi guarda e non si muove. Non l'ho mai picchiata né trattata male e non capisco perché faccia così.
Ringrazio anticipatamente chi interverrà.
Non ci credo, prova a lanciare un pezzo di formaggio, sono quasi certo che andrà sul formaggio.[:D][:D]Effettivamente fare sempre lo stesso esercizio stanca i cani e anche le persone. Gli esercizi del riporto appena eseguiti bene andrebbero variati e alternati spesso. Basterebbe sommare l'addestramento leggero a un ulteriore rapporto "all'acqua di rose" fra cane e padrone, e il rifiuto del cane a non voler più riportare ci potrebbe stare tutto. Però a pensarci bene, se ti guarda ti sta chiedendo qualcosa, non certamente perchè ti ama. Sono solo delle ipotesi, fra queste ci posso mettere che quello che ti sta chiedendo è più interessante di quello che gli stai lanciando. Aspettiamo che qualche amico ti suggerisca altri esercizi oltre allo stucchevole lancio. P.S. Un'altra cosa importante è quella che i cuccioli crescendo maturano intellettualmente, e quello che prima erano disposti a fare, potrebbe non essere più disposti a farlo. I periodi peggiori sono al sopraggiungere della maturità sessuale, e intorno ai due anni e mezzo e anche oltre quando il cane raggiunge la maturità intellettiva. In questi periodi bisogna battere il ferro sia per quello che riguarda l'addestramento sia per quello che riguarda la socializzazione.
Ho una cagnetta molto simpatica, di un paio di anni, un incrocio tra un breton e uno springer, regalatami da cucciola da un collega e che ho preso proprio con l'intento di adibirla al riporto di colombacci ed altra selvaggina.
Ho cominciato a farle riportare il solito riportello autocostruito fatto con un bastone rivestito di penne fermate con sue fascette autobloccanti, premiandola con un pezzettino di wurstel. Insomma come ho fatto con tutti i cani che ho avuto e che hanno sempre riportato.
All'inizio correva a prendere il riportello e lo portava velocemente, lasciandomelo ai piedi e aspettando la ricompensa.
Poi le ho fatto riportare qualche tordo. Ad un certo punto stop. Ha smesso verso un anno e mezzo nel senso che non ci va più. Se le lancio qualsiasi cosa mi guarda e non si muove. Non l'ho mai picchiata né trattata male e non capisco perché faccia così.
Ringrazio anticipatamente chi interverrà.
Cane nobile non tocca piuma.....[fiuu]
Rinforza il rinforzo.
Il wurstel te lo fa mangiare a te.[;)]
Ho una cagnetta molto simpatica, di un paio di anni, un incrocio tra un breton e uno springer, regalatami da cucciola da un collega e che ho preso proprio con l'intento di adibirla al riporto di colombacci ed altra selvaggina.
Ho cominciato a farle riportare il solito riportello autocostruito fatto con un bastone rivestito di penne fermate con sue fascette autobloccanti, premiandola con un pezzettino di wurstel. Insomma come ho fatto con tutti i cani che ho avuto e che hanno sempre riportato. All'inizio correva a prendere il riportello e lo portava velocemente, lasciandomelo ai piedi e aspettando la ricompensa.
Poi le ho fatto riportare qualche tordo. Ad un certo punto stop. Ha smesso verso un anno e mezzo nel senso che non ci va più. Se le lancio qualsiasi cosa mi guarda e non si muove. Non l'ho mai picchiata né trattata male e non capisco perché faccia così.
Ringrazio anticipatamente chi interverrà.
La fame non gli manca, è diventata più furba. Prima lasciava per avere la ricompensa, ora chiede solo la ricompensa. I cani sono intelligentissimi, questa in 2/3 giorni capirebbe perfettamente che "senza soldi non si cantano messe" [:D]
---------- Messaggio inserito alle 06:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 AM ----------
Originariamente inviato da leuciscus
Certo che si, altrimenti non avrei scritto che non riporta.
Se non andasse più sulla selvaggina abbattuta, il problema (a parere mio) risulterebbe molto più grave, perchè il cane è mancante nel recupero. Però ugualmente lo si potrebbe riaddestrare nel riporto. Prova a far recuperare a qualche altro cane, ma deve essere bravo. Tieni legata la tua e manda al riporto l'altro cane, dopo la consegna lo premi. Dopo 2/3 riporti manda la tua, se non dovesse andare, rimanda l'altro cane. Il problema dei riporti sta più nel rapporto sociale che in quello genetico. Tutti i cuccioli hanno l'istinto di prendere e portare per non farsi fregare l'alimento dai fratelli. Adesso svezzano mettendo davanti ai cuccioli la loro bella ciotolina.
Salve a tutti mi unisco al caro collega perché posso capirlo
Ho un breton di 27 mesi maschio la scorsa stagione mi ha fatto stravedere sparavo i tordi andava e riportava così anche le allodole i colombacci
Dopo 3 quaglie sfrullate la quarta in ferma
Beccacce fermate anche se qui teneva una breve ferma ma sempre a tiro fortuna cadute in fitto sempre riportate alla mano
Questa stagione apparte avere tanta voglia d uscire e correre sparo cade l animale parte va lì lo abbocca e lo lascia subito neanche tenta il riporto
Beccacce entra le abbocca riesce senza becca vai sul posto con lui passa lì vicino neanche annusa la guarda e tira dritto sono stato lì 3 ore a implorare il riporto ma poi stavo per finire la pazienza ed è meglio che sono andato via
E siccome la pazienza nn è una delle mie virtù più elevate chiedo a qualche esperto come rimediare alla pazzia che ha in testa questo cane
Vero che i cani prendono le sembianze dei padroni ma questo m frega alla grande
Salve a tutti mi unisco al caro collega perché posso capirlo
Ho un breton di 27 mesi maschio la scorsa stagione mi ha fatto stravedere sparavo i tordi andava e riportava così anche le allodole i colombacci
Dopo 3 quaglie sfrullate la quarta in ferma
Beccacce fermate anche se qui teneva una breve ferma ma sempre a tiro fortuna cadute in fitto sempre riportate alla mano
Questa stagione apparte avere tanta voglia d uscire e correre sparo cade l animale parte va lì lo abbocca e lo lascia subito neanche tenta il riporto
Beccacce entra le abbocca riesce senza becca vai sul posto con lui passa lì vicino neanche annusa la guarda e tira dritto sono stato lì 3 ore a implorare il riporto ma poi stavo per finire la pazienza ed è meglio che sono andato via
E siccome la pazienza nn è una delle mie virtù più elevate chiedo a qualche esperto come rimediare alla pazzia che ha in testa questo cane
Vero che i cani prendono le sembianze dei padroni ma questo m frega alla grande
Buongiorno, chiedo consigli anch'io perchè ho un Germain Ponter di 1 anno che fino ad ottobre ha riportato di tutto, dai fagiani ai colombi, tordi, quaglie ecc... da circa una 20tina di giorni non riporta più, trova abbocca ma poi lascia a terra come se gli dassero noia le penne, noto che dopo che ha morso cerca di togliersi le piume di bocca. Non rovina gli animali ma riesco a capire il perchè non riporti più. Premetto che in ambito di casa (giardino abbastanza grande), il cane riporta qualsiasi cosa gli lanci compreso il riportello con interno le piume, con la selvaggina invece stenta.
Avrei bisogno di un consiglio...
Un saluto, Francesco
mi aggiungo alla richiesta di info con una variante:
io ho un cucciolo di DD di 4 mesi e non so bene come orientarmi per l'avvio alla ferma e al riporto.
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e mi sono appena presentato. Volevo chiedervi un parere riguardo al comportamento del mio kurzhaar di 11 mesi...
Buongiorno e buona domenica.
Da 2 mesi ho una cucciola di D.D. di circa 4 mesi di età, la cagnolina è molto vispa, ha un carattere forte ed esuberante,...
Pepe ha sempre avuto problemi per riportare a fasi alternate, e vedo di spiegarmi meglio.
Al quagliodromo butto giù una quaglia, il setter cerca...
24-07-25, 08:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta