Scarse doti naturali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cinghio Scopri di più su Cinghio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pao62
    • Feb 2011
    • 173
    • Nuoro
    • Spinone italiano

    #16
    D'accordo su pazienza e senso critico, d'accordo anche sulla possibilità che non tutte le ciambelle riescano col buco, ma in termini relativi quanto questi "scarti" con problemi caratteriali, attitudinali e/o fisici incidono rispetto alle razze principali concorrenti dello spinone?
    E d'accordo anche sul fatto che bisogna conoscere le linee di sangue dei genitori: ma che si fa se ciò non è possibile? per favore non ditemi che la soluzione consiste nel guardare il libretto di lavoro.
    Sarebbe una cosa utile se da parte dei cultori della razza che scrivono sul forum ci fosse questo tipo d'informazione, giusto per prendersi una responsabilità nei confronti di chi acquista un cucciolo.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      Io penso che la mancanza di passione sia una tara difficilmente "guaribile" indipendentemente dalla razza.
      nella scelta del cucciolo è essenziale scegliere una progenitura di cani "cacciatori"
      senza che questo, come qualcuno ha già scritto, sia garanzia assoluta di buona riuscita, ma se è probabile che dei genitori dotati di ottime caratteristiche venatiche
      generino soggetti altrettanto validi è altrettanto probabile che soggetti senza passione e le cui doti venatorie non siano state verificate, generino soggetti uguali
      a loro.
      A un anno di età se un cane ha il sacro fuoco , lo si deve vedere, mi sembra una pia illusione lo sperare che improvvisamente venga fulminato sulla via di damasco
      e gli venga l'ardore venatorio.
      Ho posseduto parecchi spinoni e vissuto nel mondo di questa razza per parecchi anni,
      purtroppo le correnti di sangue dove non si fanno o si fanno con molta approssimazione le verifiche venatorie , ci sono come ci sono correnti di sangue di
      spinoni che cacciano trescando a pochi metri dal conduttore.
      Il libretto di lavoro non è una condizione assoluta, ma quanto meno certifica che i soggetti sono stati messi sul terreno e il numero e la qualità dei risultati sono
      una prova, magari non definitiva, ma valida di venaticità. Certo la diretta visione sul terreno dei genitori , sarebbe la prova inconfutabile della loro attitudine alla caccia.
      In definitiva, parlando con franchezza, non mi farei troppe illusioni su questo soggetto.
      lucio

      Commenta

      • sakisun
        • Nov 2011
        • 191
        • lombardia
        • spinone RM

        #18
        Ho letto che scrivevi in riferimento a cucciuoli timorosi, bhe..io ho Saki che è figlio di Lola del buon santo e inno del buon santo..attualmente pauroso delle persone oltremodo ma sua sorella non sa cosa sia questo problema e ha le stesse identiche esperienze. Sto adottando il sistema della dolcezza infinita e comincia a fare qualche piccolo passo

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3026
          • palermo
          • Korthals/orma

          #19
          se c'è mancanza di passione non c'è nulla da fare, ma siamo sicuri che sia questo e non la mancanza di incontri interessanti, non voglio creare false speranze ma proprio in questi giorni la setterina di un mio zio 4 anni che fino all'anno scorso consideravamo meno che mediocre, si sta riscattando con note positive con una evoluzione esponenziale complice un'annata ricca di quaglie e ora di beccacce, cerca e ferma sicura tiene la ferma in modo straordinario insomma è esploso un gran cane, quindi direi che la sntenza la deve emettere il terreno e non altri

          Commenta

          • _klauss
            ⭐⭐
            • Aug 2007
            • 296
            • Valderice, Trapani, Sicilia.
            • Setter Inglese "Jolly" B.I. "Bea"

            #20
            Ciao a tutti, secondo la mia pochissima esperienza bisogna avere pazienza e portarli il piu' possibile sulla selvaggina. La prima volta che ha visto una quaglia la mia Aisha e' scappata, la mia riflessione ''appostu semu'' (abbiamo iniziato bene), dovete vederla adesso appena ne vede ovvero ne sente la emanazione non si riesce piu' a fermarla, considerate che ha 15 mesi.Tutti mi dicono che sia gli spinoni che i bracchi sono dei cani che maturano piu' tardi rispetto gli altri e secondo me hanno proprio ragione.
            _klauss

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #21
              Tutti mi dicono che sia gli spinoni che i bracchi sono dei cani che maturano piu' tardi rispetto gli altri e secondo me hanno proprio ragione.
              io non credo che si possa ragionevolmente affermare che bracchi e spinoni siano di maturazione tardiva. Posso citare il caso di Ondine, adelchi e alboino che a 3 mesi fermavano già le quaglie.
              Cosa vuol dire "maturazione" ? se si intende che il cane é al massimo delle sue potenzialità é una cosa , se invece si intende quando si cominciano a vedere
              le attitudini é ben altra cosa.
              Essere precoci é una qualità perché se un cane non puo' essere utilizzato a caccia prima dei due anni il suo tempo di utilizzo si riduce di molto.
              Io ad un anno di età pretendo già di vedere le attitudini del soggetto e parlo di bracchi italiani.
              Quindi l'etichetta del "tardivo" non l'appiccicherei ai nostri cani.
              La "maturazione" dipenderà anche da quante e quali esperienze si fanno fare ai cuccioloni.
              lucio

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #22
                Originariamente inviato da pao62
                D'accordo su pazienza e senso critico, d'accordo anche sulla possibilità che non tutte le ciambelle riescano col buco, ma in termini relativi quanto questi "scarti" con problemi caratteriali, attitudinali e/o fisici incidono rispetto alle razze principali concorrenti dello spinone?
                E d'accordo anche sul fatto che bisogna conoscere le linee di sangue dei genitori: ma che si fa se ciò non è possibile? per favore non ditemi che la soluzione consiste nel guardare il libretto di lavoro.
                Sarebbe una cosa utile se da parte dei cultori della razza che scrivono sul forum ci fosse questo tipo d'informazione, giusto per prendersi una responsabilità nei confronti di chi acquista un cucciolo.

                mah sai è difficile fare una statistica anche perchè bisognerebbe andare a vedere le condizioni ambientali in cui sono stati cresciuti da piccini. Alcuni studiosi indicano addirittura un 80% di influenza delle stesse (es. pageat), e l'influenza dell'ambiente-allevamento si è rivelata importantissima nelle prestazioni di cavalli da corsa. Io credo le percentuali nel cane da caccia non siano così alte ma un 50% non lo escludo. Ho fatto alcune ricerche per una pubblicazione che forse uscirà a primavera e tra bibliografia, letture e osservazioni personali mi sono trovata a concludere che esistono razze per cui la corretta gestione dei primissimi mesi è più importante che in altre. Parlo di "cure" dell'allevatore ai fini dello sviluppo cognitivo del cucciolo. Queste accortezze sono più importanti in razza dal temperamento, come lo dico io, morbido... Tra questi metto setter, spinone, breton, bracco... springer mentre non metterei un DD per esempio. A parità di condizioni di allevamento infatti (allevamento tipo che tiene i cuccioli in box) abbiamo più spinoni o setter timidi (per esaminare una caratteristica) rispetto a che so... drahthaar. Mi piacerebbe vedere cosa succede con una cucciolata di spinoni cresciuta secondo certi citeri ma non conosco nessuno che lo stia facendo. Ho contatti che lo fanno con border, fox terrier, bauceron, malinois e i risultati si vedono (ne parlerò nella pubblicazione..)
                Quindi il primo step è questa selezione attuale un po' darwiniana. Forse nemmeno sbagliata ma darwiniana.
                Il secondo punto, per quanto riguarda la crescita beh un cane di taglia grande ha una crescita fisica più lenta di uno di taglia media (piùù sali di taglai più rallentano) e non escludo nemmeno che siano più lenti come maturazione psichica. Non significa meno portati o meno avidi ma "cuccioli" più a lungo anche se grandi e grossi.
                cmq è un discorso molto interessante a mio avviso
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Peppino
                  ⭐⭐
                  • Sep 2006
                  • 424
                  • Nuoro -Sardegna-.
                  • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

                  #23
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  io non credo che si possa ragionevolmente affermare che bracchi e spinoni siano di maturazione tardiva. Posso citare il caso di Ondine, adelchi e alboino che a 3 mesi fermavano già le quaglie.
                  Cosa vuol dire "maturazione" ? se si intende che il cane é al massimo delle sue potenzialità é una cosa , se invece si intende quando si cominciano a vedere
                  le attitudini é ben altra cosa.
                  Essere precoci é una qualità perché se un cane non puo' essere utilizzato a caccia prima dei due anni il suo tempo di utilizzo si riduce di molto.
                  Io ad un anno di età pretendo già di vedere le attitudini del soggetto e parlo di bracchi italiani.
                  Quindi l'etichetta del "tardivo" non l'appiccicherei ai nostri cani.
                  La "maturazione" dipenderà anche da quante e quali esperienze si fanno fare ai cuccioloni.
                  Sono totalmente d'accordo con te.

                  Commenta

                  • Bracco17

                    #24
                    Per Rossella: potresti dirmi in privato chi è l'allevatore che applica queste metodologie ai Malinois? Grazie.
                    Per esperienza posso dire che bisogna avere molto ma molto spirito di osservazione e saper aspettare, rimandare ad altro giorno qualsiasi pratica, anche nell'ambito della stessa cucciolata. Un cane con maturazione tardiva, il Malinois o Belga per capirci può considerarsi cucciolone a 3 anni, quando un Labrador di 18 mesi è adulto, un Malamute addirittura a 6-8 mesi. Ad esempio il citato border e comunque molte razze con spiccati istinti selvatici a 18 mesi li guardi e pensi: ma quando cresce sto cane! Non ho esperienze su Bracchi e/o Spinoni.
                    Sono molto interessato alla citata pubblicazione tienici informati, e complimenti per il post sulla nutrizione.
                    Ciao.

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da Bracco17
                      Per Rossella: potresti dirmi in privato chi è l'allevatore che applica queste metodologie ai Malinois? Grazie.
                      Per esperienza posso dire che bisogna avere molto ma molto spirito di osservazione e saper aspettare, rimandare ad altro giorno qualsiasi pratica, anche nell'ambito della stessa cucciolata. Un cane con maturazione tardiva, il Malinois o Belga per capirci può considerarsi cucciolone a 3 anni, quando un Labrador di 18 mesi è adulto, un Malamute addirittura a 6-8 mesi. Ad esempio il citato border e comunque molte razze con spiccati istinti selvatici a 18 mesi li guardi e pensi: ma quando cresce sto cane! Non ho esperienze su Bracchi e/o Spinoni.
                      Sono molto interessato alla citata pubblicazione tienici informati, e complimenti per il post sulla nutrizione.
                      Ciao.

                      Certo te lo dico in pvt... cmq le cose più eclatanti in questo senso le sta facendo una ragazza che alleva fox terrier. La pubblicazione sarà uno speciale cuccioli e uscirà il prossimo anno, non so ancora quando di preciso. Diciamo che per fare un buon lavoro sono andata a rivedermi tutta la letteratura "recente" e poi ho contattato diversi allevatori per sentire le loro esperienze. Daniela Prada, che alleva appunto fox, costruisce dei giochi apposta per la stimolazione mentale dei cuccioli (alcune cose simili le aveva postate qui Madonna), ha addirittura creato dei box tipo parco giochi, prepara dei CD con i rumori etcetc. Il risultato sono cuccioli che quando arrivano nella nuova casa non fanno una grinza (ok sono terrier) ma sono preparati a tutto.

                      Ora quello che fa lei è forse anche superfluo per i terrier ma ho un'amica che invece allevava border (ora ha smesso) e in quella razza è più importante dal momento che ci sono soggetti estremamente sensibili. Anche nel suo caso i risultati ci sono, per esempio cani che non hanno paura dei botti o dei temporali cosa non rara nel border.

                      Quindi, a mio avviso, è possibile che ci sia una tendenza a certe problematiche in una razza piuttosto che in un altra ma che la situazione ambientale durante la crescita dei cuccioli possa influire tantissimo. Fermo restando che anche da adulto un cane per apprendere va stimolato.
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • marco pas
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 1937
                        • marnate
                        • bracco italiano

                        #26
                        Originariamente inviato da Cinghio
                        Ieri un grande addestratore e cinofilo ha visto il mio spinone di un anno e come già dicevo da qualche mese non sembra davvero un cane da caccia, nonostante qualche ferma e qualche riporto, sembra proprio che passeggi e non cacci. Lui mi ha detto che il mio spinone non ha doti naturali o scarse. Ma non è irrimediabile perchè in età matura con un buon addestramento si può ancora tirare fuori un mezzo cane. ora vi chiedo io non è che pensassi di avere un campione ma non mi sembrava neanche un quadro così drammatico. si può far qualcosa secondo voi? un anno è ancora troppo presto per giudicare? conoscete qualche addestratore a Bologna e dintorni? cosa fareste al mio posto? Premesso farei di tutto per sistemarlo e se non ce la dovessi fare lo terrei comunque a costo di andare a caccia con un cane venatoriamente inutile perchè ci sono troppo affezionato.
                        Fai la prova del gatto cioè molla un gatto nel suo territorio e vedi come si comporta. Se e' abulico non ci sono speranza altrimenti prendi un badile scava una buca e ci ficchi dentro un coniglio selvatico ( il buco coperto da un asse di legno con il passaggio da coniglio), poi metti anche un fagiano e due quaglie in una voliera e vedrai poi i risultati. Il tuo amato cagnazzo passera' le giornate a fare ferme ipnotiche davanti la vogliera e pistare per trovare il coniglio. Visto che gia' un poco ferma e non ha paura dello sparo in un battibaleno lo stimoli e recuperi , poi avrai un ottimo cane venace all'impossibile e se sarai fortunato magari diventerà perfetto quasi come il mio Pluto. Prova e non pensarci più .

                        Commenta

                        • vincenzo89
                          ⭐⭐
                          • Jul 2011
                          • 273
                          • Palermo
                          • BEAGLE;BRETON

                          #27
                          magari la prende a giokare il cane esce spesso? ancora ad un anno sei in pieno tempo un buon cane comincia a vedersi intorno i tre anni sta a vedere tu per cosa vuoi utilizzarlo cmq prova ad uscire cn altri cani magari sente la competizione e ci da sotto nn dare troppa retta ai dresser nn capisco come possano dare delle sentenze ad un cane di appena un anno che magari lo avra visto si e no una settimana vai avanti per la tua strada e dagli fiducia al tuo cagnone cn i cuccioloni bisogna avere pazienza magari ci sn quelli che vengono fuori subito e poi si fermano a differenza di quelli che rimontano alla grande dp il consiglio che posso darti e di avere calma e nn essere frettoloso nel decidere e ricorda decidi tu e nn far decidere o far prendere decisioni agli altri al posto tuo
                          vincenzo

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #28
                            Originariamente inviato da Rossella
                            .....Alcuni studiosi indicano addirittura un 80% di influenza delle stesse (es. pageat), e l'influenza dell'ambiente-allevamento si è rivelata importantissima nelle prestazioni di cavalli da corsa. Io credo le percentuali nel cane da caccia non siano così alte ma un 50% non lo escludo. ....... Parlo di "cure" dell'allevatore ai fini dello sviluppo cognitivo del cucciolo. Queste accortezze sono più importanti in razza dal temperamento, come lo dico io, morbido... Tra questi metto setter, spinone, breton, bracco... springer ........ A parità di condizioni di allevamento infatti (allevamento tipo che tiene i cuccioli in box) abbiamo più spinoni o setter timidi (per esaminare una caratteristica) rispetto a che so... drahthaar.
                            ....Non significa meno portati o meno avidi ma "cuccioli" più a lungo anche se grandi e grossi.

                            mi trovi d'accordo e, alla prima cucciolata che faccio ..... ti informo. (cucciolata .... casalinga, si intende!!!)
                            silvio

                            Commenta

                            • marco pas
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 1937
                              • marnate
                              • bracco italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da vincenzo89
                              magari la prende a giokare
                              uno spinone che si mette a giocare con il fagiano o il coniglio non voglio neanche immaginarmelo , se dovesse succedere rinuncia ad altre iniziative. Ricordo di un caso simile accaduto l'altro ieri ( credo nell'anno 1989) ad un conoscente e fu così che risolse il caso. Forza Cinghio piglia sto coniglio e fagiano poi mi saprai dire, mal che vada te li mangi.

                              Commenta

                              • Vittorio 58
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2010
                                • 1554
                                • prov.catanzaro
                                • Epagneul Breton

                                #30
                                Il mio parere è che il cane in questione ancora non è accanito per la caccia.Di conseguenza ci vuole tempo e tanta pazienza.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..