"Lo Spinone generoso" articolo di Nadia Guerrini su "I nosti cani"di ottobre 2015

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giampaoletti Scopri di più su Giampaoletti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #1

    "Lo Spinone generoso" articolo di Nadia Guerrini su "I nosti cani"di ottobre 2015

    Segnalo sul numero di ottobre 2015 de "I nostri cani" un articolo di Nadia Guerrini sullo Spinone. Corredano l' articolo tre belle foto prive, però, di didascalia.
    Buona lettura.
  • Bosco 85
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2010
    • 1188
    • Basilicata
    • spinone italiano

    #2
    Già letto ma era meglio che non lo leggevo.

    Ecco per chi volesse leggere.
    Ultima modifica Bosco 85; 13-10-15, 14:01.
    Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Letto letto.

      Commenta

      • cino.filo
        ⭐⭐
        • Apr 2008
        • 315
        • firenze
        • spinone

        #4
        Saluti,
        credo che questa discussione, proposta da Giampaoletti, sia opportuna, nel senso che l'articolo aiuta a comprendere chiaramente quale sia la direzione evolutiva pensata per la razza da Enci e SS; partirei nei commenti facendo solo notare che gli spinoni della prima foto sono a coda lunga (quindi evidentemente destinati all'estero dove tutti sappiamo, come è poi specificato nel testo scritto, che difficilmente andranno a caccia). E questo è solo il primo "messaggio", quello di apertura.
        Mi permetto di suggerire un confronto con la relazione di Luca Massimino presentata alla Mondiale di Milano (che era invero una situazione e un contesto assai diverso); questo non tanto per i temi specifici, forse troppo particolari per il lettore medio della rivista, bensì per sottolineare il diverso spirito che informava i due lavori.
        Da un punto di vista teorico il tema di fondo è sempre il solito, ovvero è il tentativo di rispondere alla questione: l'essenza di una razza risiede nella sua funzionalità o, in prospettiva, sarà prevalentemente nella sua morfologia? L'articolo de "I nostri cani" mi pare non lasci dubbi.
        Saluti a tutti

        Commenta

        • binisax
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 786
          • Torre del Lago Puccini (Lucca)
          • spinone

          #5
          l'articolo di Nadia Guerrini finisce dicendo "Suggerisco ai molti cacciatori italiani che usano altre razze di avvicinarsi a questo splendido ausiliare senza timori e scoprirete voi stessi le innumerevoli doti dello Spinone Italiano" è un chiaro richiamo all'utilizzo dello Spinone a caccia
          Giacomo

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #6
            Mah...a me sembra che dello Spinone a caccia nell'articolo si parla specificatamente in un trafiletto...in modo a mio avviso un po sommario mentre delle specifiche morfologiche si parla in modo esaustivo e particolareggiato...ma forse ho letto male io....
            L' articolo di Massimino ha un'impronta decisamente diversa.

            Commenta

            • Bosco 85
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2010
              • 1188
              • Basilicata
              • spinone italiano

              #7
              Io da questo trafiletto mi sento preso in giro in quanto si vede GOLIARDICAMENTE che la caccia per qualcuno è cosa ben ASTRATTA!!!!!! Purtroppo tutti sono capace di scrivere grazie a libri vari o su internet, documentarsi per poi scrivere ma la differenza poi per chi effettivamente la pratica è ben diversa e un cane che si comporta come si legge nell'articolo nessuno lo vorrebbe al proprio fianco se non per una bella passeggiata al parco detto proprio francamente.... l'articolo di massimino lo postai io tempo fa ma nella grande maggioranza hanno taciuto, come per dire poco importante o non comprensibile... ora invece è tutto chiaro, o si va avanti così o si rifonda una razza con caratteristiche diverse da quanto sopra.
              Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #8
                Ma chi lo dice che tutti hanno taciuto perchè l'hanno ritenuto poco importante?
                Poi non mi pare che tutti hanno taciuto.

                Commenta

                • Bosco 85
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 1188
                  • Basilicata
                  • spinone italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  Ma chi lo dice che tutti hanno taciuto perchè l'hanno ritenuto poco importante?
                  Poi non mi pare che tutti hanno taciuto.
                  Non fare polemiche inutili, ogni tanto risparmiatela.
                  Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #10
                    Io???
                    Va beh...

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      questo articolo evidenzia chiaramente la propensione dell'allevatrice verso il cane da compagnia, fra l'altro le sue citazioni riguardanti il lavoro sono chiaramente riferite al vecchio standard ormai superato,atteggiamento sintomatico di chi ha ben poca attenzione per il lavoro, trovo poi quasi offensivo il richiamo al cane che si mette sul terreno, prudente , attento a cosa deve fare, il famigerato filosofo e pensatore che era un 'espressione per giustificare dei pelandroni senza nerbo e senza passione. Un cane sano ed appassionato appena liberato si mette in moto accellerato, non fa il filosofo.
                      Questo articolo spiega perché ho scritto che prima bisogna stabilire se lo Spinone deve continuare ad essere un cane da caccia e stabilito questo si dovrebbe agire di conseguenza o se invece bisogna cedere a chi lo prospetta come cane da compagnia , anche qui con le conseguenze del caso.
                      lucio

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #12
                        Nadia Guerrini non è solo allevatrice ma anche uno dei membri del consiglio Cisp.

                        Commenta

                        • Giampaoletti
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 1863
                          • Ascoli Piceno

                          #13
                          Personalmente trovo la sintesi dell' articolo nel concetto evidenziato a fondo pag.13: "Stupendo interprete della caccia sta conquistando le abitazioni per il carattere e lo sguardo suggestivo".
                          Come dire va bene a caccia ma sta anche bene solo in appartamento.
                          A tale sintesi, infatti, si arriva attraverso tre passaggi che, a mio avviso, ne forniscono la chiave di lettura.
                          Il primo passaggio contempla la morfologia e l' attitudine al lavoro. In esso l' autrice ricorda "che lo Spinone è un cane di taglia grande". E, chiedendosi "se non dovremmo essere noi uomini, per primi, ad adattarci a questo tipo di cane, e non il contrario" , spiega, a mio avviso, la sua filosofia.
                          Il secondo passaggio è relativo alle motivazioni di scelta dello Spinone. "...ci sono sempre più persone che decidono di acquistarlo non necessariamente per la caccia..." . "Qualunque siano le motivazioni", afferma l' Autrice, "sono tutte assolutamente in linea con le caratteristiche di questo cane".
                          Il terzo passaggio relativo alla disaffezione determinatasi nel nostro Paese verso questa razza termina col suggerimento ai cacciatori italiani ad avvicinarsi allo Spinone. Secondo me, suona come un rimprovero ai cacciatori italiani. Come a dire voi non lo scegliete, lo Spinone trova altre strade.
                          Rispetto all' articolo di Massimino è tutt'altra cosa. In Massimino c'è una visione tendenzialmente dinamica in funzione della caccia volta a rendere la razza appetibile ai cacciatori. Disegnando, altresì, delle linee genetiche di intervento.
                          Sono due linee di pensiero completamente diverse.
                          A chi l' ardua sintesi?

                          Commenta

                          • Bosco 85
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2010
                            • 1188
                            • Basilicata
                            • spinone italiano

                            #14
                            Giampaoletti non hai sbagliato nulla o forse si, dovevi aggiungere che lo spinone non è appetibile per il cacciatore semplicemente perchè non CACCIA!!!!! e esserne semplicemente amante di questa razza non basta per poi convincersi da solo che quel cane comunque effettivamente si muove( non cacci che è ben altra cosa).
                            Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #15
                              L'articolo di Massimino è semplice, è scritto da uno che la caccia sa cos'è e a caccia ci va, e dalla caccia nascono le osservazioni fatte e le peculiaritá che rendono lo Spinone, pur mantenendo la sua identita, un cane da caccia capace di sopravvivere anche alla caccia moderna.
                              L'articolo della Guerrini invece rivanga, a mio avviso, sempre le solite cose trite e ritrite che leggevo giá sui libri di caccia che aveva mio padre quand'ero piccolo.
                              Oltre che alla "perversione" del "Divanone", quelle foto con la coda lunga dei piccoli poi...da un servizio dove scrive un consigliere Cisp mi fanno drizzare i capelli in testa.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..