"Lo Spinone generoso" articolo di Nadia Guerrini su "I nosti cani"di ottobre 2015
Comprimi
X
-
Non sono cacciatore, premessa doverosa che faccio sempre. Mi rendo conto che non dovrei quindi intromettermi in discussioni che riguardano la caccia, perché potrei dire grandi fesserie. Lo faccio unicamente per la passione che ho per lo spinone. Per questo mi piace leggere ed informarmi il più possibile a riguardo di tutte le vicende di questa razza, comprese quelle di caccia. Da quello che leggo mi è parso di capire che ci sono due linee di pensiero e forse anche modi diversi di intendere e andare a caccia. Ognuno vede le cose legittimamente le cose dal suo punto di vista. Chi vorrebbe un cane più veloce e avido, in sintonia con il suo modo di andare a caccia, vorrebbe cambiare lo standard e la morfologia dell'attuale spinone, con il rischio ovviamente anche di cambiarne alcune doti caratteriali e di comportamento. Chi va a caccia in altro modo, non è assolutamente disposto a cambiare lo spinone anche perché tra le cose che apprezza della caccia c'è anche lo stile, il comportamento, il rapporto con il suo cane. Per questo non è assolutamente disposto a discostarsi dall'attuale standard, anche perché quelli che agli occhi dei primi cacciatori sono difetti, per lui sono grandissimi pregi. Credo che siamo due punti di vista impossibili da conciliare. Mi pare che già adesso ci sia comunque spazio per tutti: lo standard dello spinone prevede limiti sia in altezza di peso massimi e minimi. Chi ama lo spinone più grande può rivolgersi a chi tende ai limiti più alti, chi vuole lo spinone più piccolo e più veloce può rivolgersi a chi tende ai limiti più bassi. Se invece si vogliono stravolgere gli standard mi sembra evidente che l'accordo non potrà mai essere raggiunto.Ultima modifica spinonenelcuore; 29-10-15, 13:18. -
Chiunque vada a caccia per davvero, soprattutto in territorio collinare o montano, alla ricerca di selvatici veri, pretende che il proprio cane sia energico ed atletico, avido, costruito atleticamente per durare, di taglia media e piuttosto leggero.
"Chi va a caccia in altro modo", ossia va a fucilare polli storditi messi nel cespuglio dieci minuti prima, può accontentarsi anche di una specie di alano coi baffi che a furia di sbuffare attorno al cespuglio di cui sopra causa lo svogliato involo del pollo.Commenta
-
quoto sia te che Lucio Marzano...condivido da non cacciatore,unico dubbio è che se si vuole un cane così come sopra allora che senso avrebbe una differenza tra spinone e setter ad esempio.....ci sarebbe un livellamento verso un presunto "rendimento massimo" a sfavore delle caratteristiche singole (non di taglia,ma proprio venatorie...non so se posso dire comportamentali).riguardo alla letteratura avete perfettamente ragione,meglio lasciar perdere,i cani sanno essere molto meglio degli umani (compresi filosofi e poeti).Certo che la caccia è cambiata, la Selvaggina (degna di tal nome) è sempre meno e sempre più difficile da insediare, quindi di conseguenza sono cambiate anche le esigenze dei cacciatori.
La rusticità dello spinone non è che mal si adatta, ma non facciamo l'errore di confondere la rusticità con il linfatismo di alcuni soggetti.
La rusticità dello spinone è tutt'altra cosa!
Da che è mondo è mondo un cane per poter dire la sua in campagna -a parte i basilari- deve avere intelligenza venatoria e un corretto connubio tra psiche e morfologia. Per intenderci un corretto "telaio" supportato da un buon motore che riceve gli input da una valida "centralina".
Quando questo connubio non esiste perché pecca dall'una o dall'altra parte allora si iniziano ad avere problemi.
Se poi si vuol far passare per doti talune lacune che presentano certi cani, ognuno è libero di farlo; ma chi a caccia ci va e qualche cane ha avuto modo di vederlo mica lo si può continuare a far fesso...Commenta
-
Errore, se si volesse modificare lo standard lo si farebbe per avere una media di cani con costruzione favorevole alla caccia che non vuol dire avere un cane che va come un forsennato, vuol dire avere un cane che mantiene la sua andatura tutto il giorno, che non ha problemi a saltare un fosso o a far passare canali scoscesi in cerca di beccacce o ad arrampicarsi su calanchi cercando altri animali, il cane deve essere resistente su tutti i terreni e le garantisco che si va spesso ben oltre i dettami dello standard (37 kg) e questo non è per voler snaturare la razza, è per rendere i soggetti utilizzabili con soddisfazione.Non sono cacciatore, premesse doverosa che faccio sempre. Mi rendo conto che non dovrei quindi intromettermi in discussioni che riguardano la caccia, perché potrei dire grandi fesserie. Lo faccio unicamente per la passione che ho per lo spinone. Per questo mi piace leggere ed informarmi il più possibile a riguardo di tutte le vicende di questa razza, comprese quelle di caccia. Da quello che leggo mi è parso di capire che ci sono due linee di pensiero e forse anche modi diversi di intendere e andare a caccia. Ognuno vede le cose legittimamente le cose dal suo punto di vista. Chi vorrebbe un cane più veloce e avido, in sintonia con il suo modo di andare a caccia, vorrebbe cambiare lo standard e la morfologia dell'attuale spinone, con il rischio ovviamente anche di cambiarne alcune doti caratteriali e di comportamento.
Non sono d'accordo, lo spinone per noi tutti è un cane che dona un rapporto unico e per questo si vuole poterlo portare a caccia, la veritá è che spesso si cammuffa l'imbranataggine e inefficenza con la purezza...si ricordi, per per vedere davvero cosa è uno spinone va portato a caccia, e lì ci si rende conto di quale complicitá sia capace di regalare.Chi va a caccia in altro modo, non è assolutamente disposto a cambiare lo spinone anche perché tra le cose che apprezza della caccia c'è anche lo stile, il comportamento, il rapporto con il suo cane.
Spesso dietro al volere lo spinone "puro" si nascondono difetti di insufficienza venatoria, e finchè ci sará buisness nella vendita di soggetti da compagnia (ho giá spiegato in un altro post le differenze convenienti nel vendere cani da compagnia) ci si potrá sempre mascherare dietro la purezza.Per questo non è assolutamente disposto a discostarsi dall'attuale standard, anche perché quelli che agli occhi dei primi cacciatori sono difetti, per lui sono grandissimi pregi. Credo che siamo due punti di vista impossibili da conciliare. Mi pare che già adesso ci sia comunque spazio per tutti: lo standard dello spinone prevede limiti sia in altezza di peso massimi e minimi. Chi ama lo spinone più grande può rivolgersi a chi tende ai limiti più alti, chi vuole lo spinone più piccolo e più veloce può rivolgersi a chi tende ai limiti più bassi. Se invece si vogliono stravolgere gli standard mi sembra evidente che l'accordo non potrà mai essere raggiunto.Commenta
-
Questo è il suo punto di vista. Non metto in dubbio che anche lei apprezza lo spinone, altrimenti si rivolgerebbe ad un'altra razza.Errore, se si volesse modificare lo standard lo si farebbe per avere una media di cani con costruzione favorevole alla caccia che non vuol dire avere un cane che va come un forsennato, vuol dire avere un cane che mantiene la sua andatura tutto il giorno, che non ha problemi a saltare un fosso o a far passare canali scoscesi in cerca di beccacce o ad arrampicarsi su calanchi cercando altri animali, il cane deve essere resistente su tutti i terreni e le garantisco che si va spesso ben oltre i dettami dello standard (37 kg) e questo non è per voler snaturare la razza, è per rendere i soggetti utilizzabili con soddisfazione.
Non sono d'accordo, lo spinone per noi tutti è un cane che dona un rapporto unico e per questo si vuole poterlo portare a caccia, la veritá è che spesso si cammuffa l'imbranataggine e inefficenza con la purezza...si ricordi, per per vedere davvero cosa è uno spinone va portato a caccia, e lì ci si rende conto di quale complicitá sia capace di regalare.
Spesso dietro al volere lo spinone "puro" si nascondono difetti di insufficienza venatoria, e finchè ci sará buisness nella vendita di soggetti da compagnia (ho giá spiegato in un altro post le differenze convenienti nel vendere cani da compagnia) ci si potrá sempre mascherare dietro la purezza.
Ci sono cacciatori che difendono lo spinone attuale, perchè a loro va bene come è. Non vogliono nascondere nulla. Con lui a caccia ci sono sempre andati (magari anche i loro avi), lo hanno sempre apprezzato e continuano a farlo. Faccio fatica a credere che di colpo lo spinone non sappia più cacciare.
Non vedo quindi dove sta il problema. Ognuno può orientarsi allo spinone che ritiene più idoneo al proprio modo di cacciare, i diversi limiti dello standard glielo consentono. Invece se si vogliono cambiare gli standard o immettere altre linee di sangue è evidente che un accordo non potrà mai essere raggiunto.
Per quanto riguarda la complicità che si crea tra lo spinone ed il suo conduttore quando si va a caccia, pur non avendola mai provata, la posso sicuramente immaginare perchè conosco bene il carattere e la psiche dello spinone.Ultima modifica spinonenelcuore; 29-10-15, 13:17.Commenta
-
Sono molti...molti....molti di più i cacciatori che lo spinone ha perso perchè sono rimasti delusi da un ausiliare inefficente e desolante...e questo lo dicono i numeri...non è un punto di vista.
Aggiungo che molto spesso, c'è chi va a caccia e si accontenta, accecato dall'affetto che ha per il suo ausiliare.
No, non può immaginarla, la caccia va vissuta, dovrebbe fare la licenza e andare a caccia qualche anno, non è molto difficile...e comunque la caccia è una passione, un istinto, uno stile di vita...se uno non lo ha è difficile comprenderlo.Commenta
-
Il proprietario di ogni singolo spinone dovrebbe andare a caccia per cercare di capire il perché dei tanti numeri a suo sfavore, invece di perdersi sempre nei soliti discorsi sarebbe molto più semplice e dimostrativo... in più aggiungo che lo spinone ha come priorità la caccia, quindi bisogna marcare tutto quello che più interessa all'argomento ad esempio non riesco a capire tutti quelli che del proprio ausiliare dicono oggi era stanco, faceva caldo, non è mai stato qui, il bosco era fitto, l'acqua non gli piace, la montagna è troppo vasta e faticosa, l'erba è alta si deve abituare, il cane da caccia di qualsiasi RAZZA SCONOSCE OGNI LIMITE e dà tutto poi a casa avrà tempo per riposare, mangiare e bere... possibile che non capiscono che quel cane è un cane di cui ci si sta accontentando... .
Sent from my Forward_EVOLVE using Forum Fiend v1.3.1.Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale RossiniCommenta
-
Sono assolutamente d'accordo con lei che per parlare con cognizione di qualcosa bisogna averlo vissuto, conoscerlo bene. Non voglio assolutamente passare per uno che vuole avere la presunzione di esprimere giudizi su cose che non conosce. Come le dicevo prima la mia passione per lo spinone mi porta ad ascoltare e leggere più informazioni possibili su questa razza e ad intervenire su questioni che la riguardano. Specialmente adesso che non ho uno spinone accanto, è il modo per sentirne meno la mancanza. Lei dice una cosa. Altri cacciatori (sottolineo cacciatori), che vanno a caccia da una vita, ne dicono un'altra. Credo che come in ogni aspetto della vita (politica, sport, religione ecc.) ci siano delle diverse visioni, a volte completamente opposte. Ognuno ovviamente crede che la sua sia quella giusta. Anche io, pur non essendo dentro la questione una mia idea ed una mia visione ce l'ho. E le dico che è vicina a quella di chi tende a difendere lo spinone attuale. Credo lo farei anche se fossi un cacciatore.Sono molti...molti....molti di più i cacciatori che lo spinone ha perso perchè sono rimasti delusi da un ausiliare inefficente e desolante...e questo lo dicono i numeri...non è un punto di vista.
Aggiungo che molto spesso, c'è chi va a caccia e si accontenta, accecato dall'affetto che ha per il suo ausiliare.
No, non può immaginarla, la caccia va vissuta, dovrebbe fare la licenza e andare a caccia qualche anno, non è molto difficile...e comunque la caccia è una passione, un istinto, uno stile di vita...se uno non lo ha è difficile comprenderlo.
Quello che posso testimoniare con assoluta certezza, per quel poco che ho potuto girare allevamenti e parlare con qualche "spinonista" negli anni scorsi per curiosità e da qualche mese alla ricerca di un cucciolo è l'assoluta passione e buona fede di tutti coloro che hanno a che fare con questa stupenda razza. Le assicuro che tutti sono mossi dalla voglia di difendere lo spinone. C'è chi come lei ritiene che la difesa passi attraverso un alleggerimento della razza e chi ritiene passi attraverso la conservzione dello standard attuale. Ma le assicuro che il ragionamento di privilegiare un'ipotetica "linea da compagnia" non lo fa nessuno. Tutti hanno come obiettivo lo spinone da caccia e ognuno crede ciecamente in ciò che fa e "produce". Credo inoltre che per tutti l'aspetto economico non sia sicuramente il più importante. Sicuramente l'aspetto più importante (come da lei sottolineato per la caccia) sia per tutti la passione.Ultima modifica spinonenelcuore; 29-10-15, 15:33.Commenta
-
Appunto...TUTTI dicono di produrre cani con fine vematorio, ma la realtá non è questa, questo è uno dei problemi.
In più...per fare cani da caccia ci vogliono cacciatori che li verifichino e ci credano (io ne ho 3 adesso a casa e fatico a tenerli tutti in campana), parli con 100 cacciatori (non spinonisti) e le elencheranno più o meno sempre gli stessi difetti della razza, un motivo ci sará o sono i 50 spinonisti puritani sparsi per l'italia che sono depositari su cosa serve ad un cane per cacciare?
Non parlo di velocitá...parlo di brio, tempra, resistenza, fisicitá e tenacia, questo vuol dire rusticitá...poi possono pensarla dibersamente ma allora mettiamo 100 cani sul terreno "falsi" e cento "veri" e diamo ai cacciatori la scelta di stabilire quali sono cani da caccia...il risultato...penso sia scontato.
Non vuole essere una mancanza di rispetto ma solo un modo per far capire che fossilizzandosi su posizioni distanti dalla caccia (100 anni fa o più lo spinone non penso potesse permettersi di non rendere a caccia quindi bisognerebbe anche stabilire il vero spinone cos'è) non si fa altro che snaturare realmente quello che è uno dei cani da caccia più antichi.Commenta
-
All'estero però sta accadendo proprio l'opposto:
"Eppure la tendenza relativa alla caccia, specialmente nel nord America, ha presentato una interessante inversione di marcia come accennato in precedenza: non solo i cacciatori aumentano, ma sempre più donne si affezionano a questa attività e sempre più cacciatori scelgono lo spinone italiano come compagno di caccia".Commenta
-
Purtroppo la maggior parte dei possessori di spinoni negli USA , in GB e fuori dall'Italia, non sono cacciatoriAll'estero però sta accadendo proprio l'opposto:
"Eppure la tendenza relativa alla caccia, specialmente nel nord America, ha presentato una interessante inversione di marcia come accennato in precedenza: non solo i cacciatori aumentano, ma sempre più donne si affezionano a questa attività e sempre più cacciatori scelgono lo spinone italiano come compagno di caccia".lucioCommenta
-
E' vero. Anche io ho letto questo, ma ho anche letto che in quei paesi il numero di cacciatori che scelgono lo spinone per andare a caccia è in crescita.Commenta
-
-
Io ne ho visto uno, in Alaska due anni fà, un bel vitello e il padrone con consorte cacciavano fagiani in riserva, in un altro stato.
Non mi ha portato grande voglia di "possederlo" [slurp][slurp] troppo grosso e poco dinamico. Ecco le foto
MauroCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007Buona sera cercando articoli sulle armi romagnole ho letto che su Armi Magazine n 11 Novembre 2014 vi è un articolo su un raro sovrapposto Arnoldo Zaccaria,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MattoneRecentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da GrouseMi permetto (anche maldestramente, del che mi scuso) di segnalare un articolo sull'ultimo numero della Gazzetta della cinofilia.
Complimenti a Fiano...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da walgeSalve
potete legger l'articolo di questa signora?
Siamo al delirio.
https://richiamo-della-foresta.blog...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da selecon
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta