FRIULI: raduni o incontri?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

HOTARU
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • HOTARU

    #1

    FRIULI: raduni o incontri?

    ciao, volevo sapere se è in programma un incontro tra amanti dei cani da caccia in friuli o semplicemente se c'è qualcuno in zona che porta i suoi cani in campagna a correre e addestrare alla punta, ecc ...

    io sono di udine e non sono un cacciatore, ma vorrei che le mie piccole belve non dimentichino quel che madre natura e padre "formatore" le hanno donato ...
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    La caccia è ancora aperta, chi può porta i cani a caccia e visto che siamo a gli sgoccioli, per i cani da ferma è rimasta solo la beccaccia, è difficile trovare qualcuno che porti i tuoi cani ad allenarsi in questo periodo. Nel mesi di febbraio si può allenare ancora su tutto il territori è molto più facile affiancarti a qualcuno per qualche uscita. Se hai passione per i cani da caccia devi farti la licenza di caccia, in questo periodo dovrebbero iniziare i corsi per l'abilitazione all'esercizio venatorio. Nel mese di marzo in provincia di Udine e Pordenone organizzano delle prove di lavoro senza sparo per cani da ferma, possono partecipare tutti, anche i cani che non hanno il libretto delle qualifiche, per questi dopo la ferma è obbligatorio quinzagliare. Se hai i cani iscritti puoi incominciare con queste. Ci sono anche gare tipo Sant'Uberto dove con una piccolissima penalità puoi gareggiare con lo sparatore, in queste si può gareggiare anche con cani non iscritti. Spero di esserti stato utile, se ti servono altre informazioni chiedi pure.

    Commenta

    • Alex10
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2007
      • 2105
      • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
      • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

      #3
      Ciao Hotaru,
      come ti diceva Sly, tutti noi stiamo ancora andando a caccia e quindi ora vederci per un raduno o una semplice giornata in compagnia vorrebbe dire, oltre che appunto saltare un'uscita di caccia, anche ritrovarci in pochi. Tra qualche decina di giorni invece tutto sarà finito e vedrai che un raduno, una giornata assieme coi nostri cani la organizzeremo presto. Se poi vuoi come ti diceva Sly partecipare a qualche garetta, non hai che da chiedere e le risposte non tarderanno ad arrivare! ;)
      Mandi
      Alessandro
      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

      Commenta

      • rbruni
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 1340
        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
        • Springer Spaniel "Cora"

        #4
        Carlotta, i tuoi cani sono ancora dei cuccioloni, è necessario che prendano dimestichezza con la campagna, in luoghi non complicati, che comincino a capire cosa vuol dire essere un cane da caccia.
        Potrebbe anche essere che le loro genealogie non siano di cani da lavoro e che quindi la loro "venaticità" sia scarsa.
        Inoltre la vedo dura uscire con 3 cani inesperti insieme, mi sà che dovrai trovare un "santo"!
        Come ti dicevano sopra, in quasi tutte le Riserve di Caccia del Friuli si può uscire con i cani da caccia per tutto Febbraio. Dopo, inoltre, ogni Riserva di Caccia (che non è altro che un'entità di gestione che ricalca i confini di ogni comune) ha una zona in cui i cani da caccia possono essere portati per tutto il resto dell'anno.
        Io caccio a Spilimbergo, non sò quanto lontana abiti, se ti interessa a Febbraio puoi accompagnarmi a fare un giro, io esco comunque tutte le domenica mattina. Casomai porta uno o due cani massimo per volta, poi quando si saranno un pò abituati potrai portarli tutti insieme.
        Non è facile lasciarne qualcuno a casa, ma immagina se qualcosa li dovesse spaventare o/e se non rientrassero ai tuoi richiami, recuperarli tutti e tre sarebbe un'impresa.
        Ciao
        Roberto

        Commenta

        • HOTARU

          #5
          io ed il mio compagno li portiamo sempre con noi in spiaggia, in campagna e in piccoli boschetti o greti di fiumi quindi anche in terreni non del tutto pianeggianti, quindi a familiarizzare con altri cani e con gli ambienti a loro più congeniali. non si allontanano mai molto e al richiamo ritornano quasi sempre subito.
          la mia idea era non di andare a caccia con loro naturalmente, perche io non son cacciatrice e data la lor giovane età creerebbero piu disturbo che altro ... ma di accompagnarle a cani che cacciano per fare una camminata e farle vedere gli altri in azione.

          ps provengono entrambe da famiglie da lavoro, escludendo naturalmente la bordercollie/setter per ovvi motivi.

          Commenta

          • rbruni
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2007
            • 1340
            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
            • Springer Spaniel "Cora"

            #6
            Meglio, se sono già abituati ad uscire.
            A questo punto, se non ti interessa farli diventare dei cacciatori, non manca niente.
            Il portarli furoi con altri cani che cacciano non avrebbe molto senso.
            Il cane da ferma, diversamente da quello da seguita, tende ad imparare molto di meno dai compagni di caccia di quello che un neofita possa credere.
            Se vuoi provare a risvegliare in loro degli istinti venatori, in mancanza di cerca, dovresti fargli vedere qualche animale facile, tipo quaglie da volo e vedere se, una volta che hanno individuato il target, acquisiscono la voglia di cercare.
            Comunque un cane o è un cane da caccia che và a caccia oppure è un cane che non và a caccia, vie di mezzo non ce ne sono.
            Anche un volpino in campagna se sente puzza di lepre mette il naso perterra e magari la cerca nei paraggi, anche un volpino puoi portarlo a caccia insieme ad altri cani, ma non ci vedo molta utilità!
            Roberto

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..