Come si svolge la caccia alla lepre?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

AdrianoM
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • AdrianoM

    #1

    Come si svolge la caccia alla lepre?

    Salve a tutti,
    sono molto incuriosito dalla caccia alla lepre, ma non avendo mai assistito ad alcuna battuta di caccia, vorrei sapere come si svolge. Vengono stabilite delle poste? In che maniera? É possibile cacciare da soli e con un solo segugio? Come?

    Siete grandissimi, grazie mille!
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #2
    La caccia alla lepre si può svolgere sia in gruppo, solitamente piccolo ( 3-4 persone ) e ben affiatato, oppure da soli od in coppia. Ovviamente cacciando da soli non si dispongono le poste, mentre se si caccia in gruppetto, solitamente si stabilisce all'interno del gruppo chi porterà i cani, cioè il conduttore e chi invece farà la posta, il discorso varia comunque moltissimo in base alle tradizioni, alla densità di cacciatori, al tipo di territorio. In generale le poste alla lepre non sono di eccessiva durata e sono "mobili" però ripeto sono affermazioni generali, vengono piazzate dove generalmente si sa che la lepre passa e le possibilità di effettuare un tiro utile siano più elevate.
    La caccia a solo è meglio farla per praticità e anche perchè in alcuni atc è la legge ad imporlo con uno o due cani, ha anch'essa il suo fascino, è una caccia più intima si è soli di fronte alle astuzie della lepre e ci si affida ai propri sensi alle proprie esperienze ad al proprio cane. Rispetto alla caccia in squadra cacciando da soli si perde invece il rapporto coi compagni di squadra e tutto ciò che ne consegue. La prima variabile da tenere in considerazione è il territorio ( poi ce ne sono mille altre la densità di lepri, l'esperienza del cacciatore e così via..) ci sono zone in cui senza poste di lepri se ne vedono poche a tiro, altre in cui invece si riesce a portare a termine la cacciata anche da soli, e in quel caso la gioia è immensa, ma credimi per il segugista anche solo lo sguardo del suo cane mentre rientra da una bella azione può ripagare i molti sacrifici. Il segugismo lepraiolo è pratica dura difficile e paragonata ad altre forme di caccia in termini di carniere è avara di soddisfazioni, però se interpretata correttamente è un'arte. Poi ogni cacciatore ha i suoi gusti e tutti vanno rispettati.
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

    Commenta

    • AdrianoM

      #3
      Quindi cacciando da soli il cacciatore ha necessitá di tenersi sempre vicino al segugio e pronto a sparare o lascia il cane e cerca di individuare un buon posto dove attendere il passaggio della lepre? É vero che il segugio cerca sempre di portare la lepre verso il cacciatore?

      Commenta

      • segugista
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2007
        • 8984
        • Alessandria Piemonte.
        • Segugi Bassotti S/D

        #4
        Il segugio è un cane da seguita quindi come tale per lavorare da segugio dovrebbe svolgere tutte e 4 le fasi compresa l'ultima che è proprio la seguita, tuttavia cacciando da soli a volte è necessario sparare quasi subito dopo lo scovo. Però dipende dalle zone, in alcune zone pianeggianti e senza vegetazione fitta è più semplice seguire il cane e vedere la lepre, mentre in montagna o con vegetazione molto fitta bastano dieci metri di distanza per non riuscire a vedere nulla o quasi. In questo secondo caso solitamente quando il cane inizia ad indicare la vicinanza della lepre si cerca di tagliargli la strada scegliendo un posto da dove si pensa che la lepre passerà.
        Emanuele

        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

        Commenta

        • AdrianoM

          #5
          Ho visto dei video di bloodhound (cane che mi piace molto) a lavoro. Questo cane segue la pista tenuto sempre al guinzaglio. Non é possibile fare una cosa simile con il nostro segugio?

          Commenta

          • segugista
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2007
            • 8984
            • Alessandria Piemonte.
            • Segugi Bassotti S/D

            #6
            Specialmente per la lepre in Italia questa forma di caccia al limiere non fa parte assolutamente della nostra tradizione venatoria, inoltre il bloodhound ha caratteristiche che lo rendono più idoneo a questo lavoro rispetto ai cani italiani.
            Emanuele

            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

            Commenta

            • segugista
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2007
              • 8984
              • Alessandria Piemonte.
              • Segugi Bassotti S/D

              #7



              Qui trovi gli standard di due razze, come vedi pur essendo entrambi cani da seguita hanno peculiarità differenti
              Emanuele

              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

              Commenta

              • AdrianoM

                #8
                Grazie!!!

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..